Garmin Edge 205/305

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Si, sono precise in genere... abbiamo accumulato ormai una esperienza almeno biennale sul 305 qua sul forum e mi sento di dire (facendo il riassunto di due anni di discussioni e pro/contro) di si.
Bisogna solo aspettare un po' alla partenza che si calibri bene, poi presa l'altitudine corretta la mantiene.
Come sono solito dire non è uno strumento da labaratorio o professionale, ma un cosino di nemmeno 100 grammi, quindi ovviamente non si può pretendere che spacchi sempre il metro (anche se in genere garantisco che lo fa!!!!).
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
Si, sono precise in genere... abbiamo accumulato ormai una esperienza almeno biennale sul 305 qua sul forum e mi sento di dire (facendo il riassunto di due anni di discussioni e pro/contro) di si.
Bisogna solo aspettare un po' alla partenza che si calibri bene, poi presa l'altitudine corretta la mantiene.
Come sono solito dire non è uno strumento da labaratorio o professionale, ma un cosino di nemmeno 100 grammi, quindi ovviamente non si può pretendere che spacchi sempre il metro (anche se in genere garantisco che lo fa!!!!).

grz per la risposta...diciamo che era quello che volevo sentirmi dire!!

ps**qto tempo è necessario x essere calibrato all'inizio??
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
ultimamente ho un problema, che si è manifestato 2 volte di fila e che è davvero fastidiosio.
mi sono accorto che in partica non mi ha memorizzato per un oretta, nella fase di rientro i dati all'interno nel bosco.
ho pensato che magari avrei potuto inavvertimamente premuto il tasto di acquisizione dei dati start/stop.
ma invece non credo in quanto poi a un certo punto a riniziato ad acquisire.
quindi la causa può anche essere la pausa automatica impostata .
io la tengo a 0,8 metri al minuto, voi come tenete questa funzione e diaciamo come posso prevenire che mi si ripeta ?
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Prima di tutto fa un paio di prove in modo di essere assolutamente certo che si tratti della pausa automatica.
A me ad esempio questa estate è capitato in 2 occasioni di avere buchi vistosi, ma il problema era la ricezione. Mi trovavo in luoghi con pareti elevate tutto attorno e condizioni meteo pessime (Ceresole Reale in un caso ed un tratto della salita al Monviso - Pian del Re nell'altro caso).
Personalmente utilizzo la pausa automatica solo in bdc. In MTB preferisco disattivarla specie se in zone con scarsa ricezione e far fare poi il calcolo delle fermate a SportTracks.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
Prima di tutto fa un paio di prove in modo di essere assolutamente certo che si tratti della pausa automatica.
A me ad esempio questa estate è capitato in 2 occasioni di avere buchi vistosi, ma il problema era la ricezione. Mi trovavo in luoghi con pareti elevate tutto attorno e condizioni meteo pessime (Ceresole Reale in un caso ed un tratto della salita al Monviso - Pian del Re nell'altro caso).
Personalmente utilizzo la pausa automatica solo in bdc. In MTB preferisco disattivarla specie se in zone con scarsa ricezione e far fare poi il calcolo delle fermate a SportTracks.

non penso che sia stato problema di ricezione in quanto è stato un buco di 12 km... e poi con sentiero nuovo molto bellino...
provo per adesso a disattivarla come fai te..tanto il tempo effettivo mi ineressa relativamente
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Porva a prestare attenzione, se riesci, durante il giro stesso. L'Edge infatti ti segnala con un bip (consiglio di lasciare attivate le segnalazioni acustiche) e con un messaggio sia se entra in pausa (e poi se ne esce) sia se il segnale è scarso.
Io in MTB lo guardo poco perché faccio soprattutto bdc quindi il fiato c'é, ma sono un molto scarso nei punti un po' tecnici... e quindi mi preoccupo più che altro di rimanere in piedi!!!:smile:
Il bip però di solito lo si riesce a sentire ugualmente (fastisiossissimo quando sei a tutta sotto sforzo!).
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
scusatemi ma non riesco a capire come possa il 205 misurare la velocità. a quanto pare non ha il sensore del magnete e quindi, deduco, che la velocità sia esclusivamente rilevata tramite la misurazione satellitare. in caso affermativo, mi spiegate se è precisa? grazie!
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
scusatemi ma non riesco a capire come possa il 205 misurare la velocità. a quanto pare non ha il sensore del magnete e quindi, deduco, che la velocità sia esclusivamente rilevata tramite la misurazione satellitare. in caso affermativo, mi spiegate se è precisa? grazie!

La misurazione della velocità è fatta tramite i satelliti ovviamente e direi che è piuttosto precisa se la ricezione è buona (fuori dal bosco per capirci), altrimenti è piuttosto "ballerina"...
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.385
3
0
53
Arezzo
Visita sito
scusatemi ma non riesco a capire come possa il 205 misurare la velocità. a quanto pare non ha il sensore del magnete e quindi, deduco, che la velocità sia esclusivamente rilevata tramite la misurazione satellitare. in caso affermativo, mi spiegate se è precisa? grazie!

la velocità istantanea rilevata dal gps non può essere precisa e lo è tanto meno quanto è meno precisa la rivelazione satellitare.
mentre invece il rilevamente chilometrico della distanza e le medie sono più precise con il satellite.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
la velocità istantanea rilevata dal gps non può essere precisa e lo è tanto meno quanto è meno precisa la rivelazione satellitare.
mentre invece il rilevamente chilometrico della distanza e le medie sono più precise con il satellite.

Condivido la considerazione di Gove. :celopiùg:
Sulle distanze direi che è più che preciso.:i-want-t::i-want-t:
 

Tete77

Biker superis
15/10/07
432
0
0
47
imola (bo)
Visita sito
grazie. ma il 305 risolve questo problema? insomma se ho capito bene, possiede un caontachilometri classico. sbaglio?
credo che tu sbagli,il 305 di differente rispetto al 205 ha l'altimetro barometrico e la possibilita' di interfacciare il cardiofrequenzimentro e la cadenza di pedalata,se non ricordo male....ma il contachilometri a magnete non credo che sia previsto.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
credo che tu sbagli,il 305 di differente rispetto al 205 ha l'altimetro barometrico e la possibilita' di interfacciare il cardiofrequenzimentro e la cadenza di pedalata,se non ricordo male....ma il contachilometri a magnete non credo che sia previsto.

Il sensore rileva sia cadenza che velocità, un magnete alla pedivella, l'altro su un raggio

edge1.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo