Garmin Edge 205/305

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
duncan ha scritto:
Ciao ragazzi, mi sono iscritto in questo forum per avere qualche dritta sul garmin edge 305 HRC. Io utlizzo prevalemente BDC (non bastonatemi!) ed è da parecchio tempo che giro intorno a questo aggeggio. Leggendo questo topic ho preso spavento con tutti questi programmi e programmini da istallare e io ne capisco veramete poco :????: . Cmq se mi aiutate grazie. Volevo sapere se la frequenza cardiaca sul monitor può essere impostata anche in % della frequenza a soglia. Inoltre se i way-point possono essere preimpostati su un percorso non già preregistrato. Insomma: sarebbe una figata se fosse possibile tracciare un'altimetria per es. di una salita che non si è mai percorsa con la relativa lunghezza (avendo chiramente questi valori a priori) in modo tale che durante l'ascesa si sappia esattamente a che punto si è e quanto manca ancora (in km e il altitudine). No eh? Praticamente su un nuovo percorso (mentre lo si percorre) si può sapere solo quelle che sono le funzioni di un ciclocomputer (velocità, distanza, tempo, altitudine, Fc, Rpm, ecc.)? Un'ultima cosa: ha anche l'inclinometro?

Allora... andiamo per gradi: la frequenza cardiaca può essere visualizzata col valore BPM, oppure anche in percentuale della FC Max.
Ciò che descrivi come "un'altimetria per es. di una salita che non si è mai percorsa con la relativa lunghezza (avendo chiramente questi valori a priori) in modo tale che durante l'ascesa si sappia esattamente a che punto si è e quanto manca ancora (in km e il altitudine)" non è altro che una traccia (per Garmin ormai si tratta di "Corsa"). Non solo è possibile scaricarla sul GPS dopo averla costruita artificialmente tramite appositi software (es. CompeGPS) che però bisogna dotare di mappe e dati altimetrici opportuni, ma durante la "navigazione" della traccia è possibile visualizzarne il profilo altimetrico al volo.
I valori che possono essere visualizzati sul display sono più di trenta, e si possono disporre su due maschere personalizzabili contenenti fino a 8 campi ciascuna. Tra questi valori c'è sicuramente anche la pendenza che in BDC può essere sfruttata meglio che in MTB, infatti sullo sconnesso il valore è ancora un po' troppo "ballerino" (il software ha bisogno di un'ulteriore taratura), mentre su strada è molto più stabile ed attendibile.
 

duncan

Biker novus
23/6/06
11
0
0
Rimini
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Allora... andiamo per gradi: la frequenza cardiaca può essere visualizzata col valore BPM, oppure anche in percentuale della FC Max.
Ciò che descrivi come "un'altimetria per es. di una salita che non si è mai percorsa con la relativa lunghezza (avendo chiramente questi valori a priori) in modo tale che durante l'ascesa si sappia esattamente a che punto si è e quanto manca ancora (in km e il altitudine)" non è altro che una traccia (per Garmin ormai si tratta di "Corsa"). Non solo è possibile scaricarla sul GPS dopo averla costruita artificialmente tramite appositi software (es. CompeGPS) che però bisogna dotare di mappe e dati altimetrici opportuni, ma durante la "navigazione" della traccia è possibile visualizzarne il profilo altimetrico al volo.
I valori che possono essere visualizzati sul display sono più di trenta, e si possono disporre su due maschere personalizzabili contenenti fino a 8 campi ciascuna. Tra questi valori c'è sicuramente anche la pendenza che in BDC può essere sfruttata meglio che in MTB, infatti sullo sconnesso il valore è ancora un po' troppo "ballerino" (il software ha bisogno di un'ulteriore taratura), mentre su strada è molto più stabile ed attendibile.

Grazie mille!
Quindi il tutto sarebbe fattibile ma con programmi appositi di cui dubito riuscirò ad applicare. Ma sinceramente parlando sfruttando quello che è standard sull'edge 305 (cioè senza ricorrere a programmi e programmini) giustificherebbe la spesa per un patito di BDC che cmq è già dotato di cardio e contapedalate (Polar CS 200 cad)? Scaricare il CompeGPS e le relative mappe e dati altimetrici è complicato? E' a pagamento? Infine: è complicato ricostruire percorsi e poi scaricarli sul GPS anche per chi, in informatica, non è certo un asso?
Ciao Excalib65.
P.S.: sei della fantastica terra della Sardegna vero?Ho moglie sarda (Cagliari) e le vostre zone le conoscono discretamente: semplicemente meravigliosa!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
duncan ha scritto:
Grazie mille!
Quindi il tutto sarebbe fattibile ma con programmi appositi di cui dubito riuscirò ad applicare. Ma sinceramente parlando sfruttando quello che è standard sull'edge 305 (cioè senza ricorrere a programmi e programmini) giustificherebbe la spesa per un patito di BDC che cmq è già dotato di cardio e contapedalate (Polar CS 200 cad)? Scaricare il CompeGPS e le relative mappe e dati altimetrici è complicato? E' a pagamento? Infine: è complicato ricostruire percorsi e poi scaricarli sul GPS anche per chi, in informatica, non è certo un asso?
Ciao Excalib65.
P.S.: sei della fantastica terra della Sardegna vero?Ho moglie sarda (Cagliari) e le vostre zone le conoscono discretamente: semplicemente meravigliosa!

L'analisi dei dati che riesci ad avere con un unico strumento come l'Edge secondo me non ha eguali (soprattutto durante la sessione di allenamento, o comunque l'uscita in bici). CompeGPS costa un centinaio di €, le mappe, ma soprattutto le altimetrie sono un po' più complicati da recuperare (normalmente non li trovi in commercio...), però una volta che te li sei procurati disegnare una traccia è veramente banale.

Riguardo alla mia residenza, abito nella costa sud-ovest, nel Sulcis, vicino all'arcipelago di Sant'Antioco e San Pietro, ma lavoro a Cagliari.... tutti i giorni 150 km.... sigh...
 

duncan

Biker novus
23/6/06
11
0
0
Rimini
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
L'analisi dei dati che riesci ad avere con un unico strumento come l'Edge secondo me non ha eguali (soprattutto durante la sessione di allenamento, o comunque l'uscita in bici). CompeGPS costa un centinaio di €, le mappe, ma soprattutto le altimetrie sono un po' più complicati da recuperare (normalmente non li trovi in commercio...), però una volta che te li sei procurati disegnare una traccia è veramente banale.

Riguardo alla mia residenza, abito nella costa sud-ovest, nel Sulcis, vicino all'arcipelago di Sant'Antioco e San Pietro, ma lavoro a Cagliari.... tutti i giorni 150 km.... sigh...

Grazie, grazie e grazie ancora! Ma tu vivi in paradiso!!! Ma lavori in inferno! 150 km al dì??? Che costanza e che volontà......
 

duncan

Biker novus
23/6/06
11
0
0
Rimini
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Allora... andiamo per gradi: la frequenza cardiaca può essere visualizzata col valore BPM, oppure anche in percentuale della FC Max.
Ciò che descrivi come "un'altimetria per es. di una salita che non si è mai percorsa con la relativa lunghezza (avendo chiramente questi valori a priori) in modo tale che durante l'ascesa si sappia esattamente a che punto si è e quanto manca ancora (in km e il altitudine)" non è altro che una traccia (per Garmin ormai si tratta di "Corsa"). Non solo è possibile scaricarla sul GPS dopo averla costruita artificialmente tramite appositi software (es. CompeGPS) che però bisogna dotare di mappe e dati altimetrici opportuni, ma durante la "navigazione" della traccia è possibile visualizzarne il profilo altimetrico al volo.
I valori che possono essere visualizzati sul display sono più di trenta, e si possono disporre su due maschere personalizzabili contenenti fino a 8 campi ciascuna. Tra questi valori c'è sicuramente anche la pendenza che in BDC può essere sfruttata meglio che in MTB, infatti sullo sconnesso il valore è ancora un po' troppo "ballerino" (il software ha bisogno di un'ulteriore taratura), mentre su strada è molto più stabile ed attendibile.

Fammi capire, durante la navigazione ho tanti campi da visualizzare, che so, la salita che sto percorrendo quanto è lunga e la sua altimetria? Per capirci: ripercorro un percorso già memorizzato e all'approssimarsi di una salita posso richiamare l'altimetria e la lunghezza della stessa? Posso suddividere le tracce in tante porzioni in modo tale da avere un quadro dettagliato del percorso? Il richiamo sull'edge, on the road, è semplice o rischio di schiantarmi come un moscerino sul lunotto di un'auto?
mi acchiappa un pò questo mostro!:adore!:
 

Tat0

Biker tremendus
30/9/05
1.278
0
0
49
Lecco
www.casartelli.org
DDAAXX ha scritto:
Fatto... seguendo la mia procedura, che è questa:
Avevo su il firmware 2.40.
- Ho aggiornato alla 2.60 in locale (con il firmware da me modificato)
- Ho lanciato il web Updater
- Mi ha detto che avevo già l'ultima versione
- La prima voce del web Updater dice che magari possono esserci degli aggiornamenti, vuoi cercare?
- Ho scelto questa ed ho continuato
- Mi ha presentato una lista con una sola voce: GPS Software
- Ho selezionato ed ora il mio GPS Software è 2.50
- Ho reinstallato il firmware 2.40

Quindi ora ho Firmware 2.40 e GPS 2.50 :-)

Fatemi sapere se scoprite differenze dalla 2.4 alla 2.5 del gps. Non mi sento a mio agio a flashare troppe volte un aggeggio elettronico :pc:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
duncan ha scritto:
Fammi capire, durante la navigazione ho tanti campi da visualizzare, che so, la salita che sto percorrendo quanto è lunga e la sua altimetria? Per capirci: ripercorro un percorso già memorizzato e all'approssimarsi di una salita posso richiamare l'altimetria e la lunghezza della stessa? Posso suddividere le tracce in tante porzioni in modo tale da avere un quadro dettagliato del percorso? Il richiamo sull'edge, on the road, è semplice o rischio di schiantarmi come un moscerino sul lunotto di un'auto?
mi acchiappa un pò questo mostro!

Allora.. in realtà la traccia può essere unica (in modo da non dover toccare lo strumento durante il tragitto) ma può essere suddivisa con dei punti-corsa che hanno delle iconette personalizzabili (vetta, valle, rifornimento, destra, seinistra, pericolo... etc.) e mentre si naviga la corsa si ha a disposizione una maschera aggiuntiva che ti da una serie di campi informativi nella parte alta, mentre nella parte bassa ti da distanza e tempo mancante al prossimo punto-corsa (che può per esempio essere l'apice di una salita) e distanza e tempo mancante alla fine della corsa. Se esci dalla traccia il primo campo di da la distanza mancante al rientro nella traccia, mentre la bussola ti da la direzione da prendere per il punto-traccia più vicino. La parte bassa può anche contenere nell'ordine: La mappa con la traccia (ed i punti corsa) rappresentata graficamente, il prifilo altimetrico della traccia che dobbiamo ancora percorrere, ed il virtual partner con la distanza dalla prestazione precedente (visibile anche nella mappa ed il profilo altimetrico). Se scarichi il manuale (purtroppo in inglese) in pdf dal sito Garmin puoi vedere un po' di screenshot delle schermate del gps.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
DDAAXX ha scritto:
Fatto... seguendo la mia procedura, che è questa:
Avevo su il firmware 2.40.
- Ho aggiornato alla 2.60 in locale (con il firmware da me modificato)
- Ho lanciato il web Updater
- Mi ha detto che avevo già l'ultima versione
- La prima voce del web Updater dice che magari possono esserci degli aggiornamenti, vuoi cercare?
- Ho scelto questa ed ho continuato
- Mi ha presentato una lista con una sola voce: GPS Software
- Ho selezionato ed ora il mio GPS Software è 2.50
- Ho reinstallato il firmware 2.40

Quindi ora ho Firmware 2.40 e GPS 2.50 :-)

Ho provato ad eseguire la procedura ma ho avuto un effetto leggermente diverso, il tentativo di aggiornare il software del gps da parte di webupdater ha cancellato l'area di memoria ma non è riuscito a riprogrammarla... morale della favola ora mi ritrovo col software gps versione 0.00... ho provato in tutti i modi a riaggiornarlo, anche rimettendo il firmware 2.4 e facendogli fare l'aggiornamento completo col webupdater ma non c'è stato verso....
Vorrei provare a resettare lo strumento ma non conosco la combinazione di tasti....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Niente... ho provato anche un hard reset (mode + accensione) ma non c'è niente da fare... durante l'installazione del gps software arriva al 6% e lo strumento si inkioda, a quel punto il pc mi dice di verificare la connessione con lo strumento (che ovviamente essendo impallato non risponde più...)
Porca putrella... mi sa che mi tocca parlare col fornitore per mandarlo in assistenza... proprio ora non ci voleva...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ufff... scusate il momento di panico, ma ho scoperto la causa (e per fortuna il rimedio): il problema è dovuto alle porte USB del mio Sony Vaio, che funzionano perfettamente con tutto, ma mi hanno dato qualche problema recentemente con un registratorino mp4 che uso con la helmet-cam. La cosa mi ha fatto insospettire ed ho provato col pc da tavolo che ho nello studio... ebbene... problema risolto, ora ho la 2.6 del software gps (nel frattempo hanno aggiornato pure quella.. eh eh eh) ed ho rimesso la 2.4 del firmware.... vedremo se le differenze sono apprezzabili.
La cosa strana è che l'aggiornamento del firmware con le stesse porte USB ha sempre funzionato perfettamente, mentre l'aggiornamento del software gpos no... chissà perchè... boh?

Grazie comunque, spero che questa esperienza sia di aiuto a qualcun altro.
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Acci... leggo solo ora :-)
Sono contento che abbia risolto... leggendo volevo dirti di cambiare computer (quel problema è successo anche a gente che scrive su MotionBased) ed appunto hanno risolto cambiando PC.

O.T: Ma parli di Helmet Cam??? Cosa fai per registrare? Cosa usi?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
DDAAXX ha scritto:
Acci... leggo solo ora :-)
Sono contento che abbia risolto... leggendo volevo dirti di cambiare computer (quel problema è successo anche a gente che scrive su MotionBased) ed appunto hanno risolto cambiando PC.

O.T: Ma parli di Helmet Cam??? Cosa fai per registrare? Cosa usi?

:offtopic: Una microcamera da 420 linee (abbastanza seria, non quella specie di monetine che si trovano in giro) alimentata da un pacco batterie stilo ricaricabili (8... sigh... in quanto va a 12 volts) ed un registratorino mp4 con SD da 2 Gb (preso su ebay in Cina per una fesseria) per un totale di un'oretta di video. Niente di altamente professionale (purtroppo il registratorino salva file ASF da 320x240, non rendendo giustizia alla microcamera) ma abbastanza decente.
 

duncan

Biker novus
23/6/06
11
0
0
Rimini
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Allora.. in realtà la traccia può essere unica (in modo da non dover toccare lo strumento durante il tragitto) ma può essere suddivisa con dei punti-corsa che hanno delle iconette personalizzabili (vetta, valle, rifornimento, destra, seinistra, pericolo... etc.) e mentre si naviga la corsa si ha a disposizione una maschera aggiuntiva che ti da una serie di campi informativi nella parte alta, mentre nella parte bassa ti da distanza e tempo mancante al prossimo punto-corsa (che può per esempio essere l'apice di una salita) e distanza e tempo mancante alla fine della corsa. Se esci dalla traccia il primo campo di da la distanza mancante al rientro nella traccia, mentre la bussola ti da la direzione da prendere per il punto-traccia più vicino. La parte bassa può anche contenere nell'ordine: La mappa con la traccia (ed i punti corsa) rappresentata graficamente, il prifilo altimetrico della traccia che dobbiamo ancora percorrere, ed il virtual partner con la distanza dalla prestazione precedente (visibile anche nella mappa ed il profilo altimetrico). Se scarichi il manuale (purtroppo in inglese) in pdf dal sito Garmin puoi vedere un po' di screenshot delle schermate del gps.

Fico, sempre + fico! Excalib sei una bibbia!:}}}:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Ufff... scusate il momento di panico, ma ho scoperto la causa (e per fortuna il rimedio): il problema è dovuto alle porte USB del mio Sony Vaio, che funzionano perfettamente con tutto, ma mi hanno dato qualche problema recentemente con un registratorino mp4 che uso con la helmet-cam. La cosa mi ha fatto insospettire ed ho provato col pc da tavolo che ho nello studio... ebbene... problema risolto, ora ho la 2.6 del software gps (nel frattempo hanno aggiornato pure quella.. eh eh eh) ed ho rimesso la 2.4 del firmware.... vedremo se le differenze sono apprezzabili.
La cosa strana è che l'aggiornamento del firmware con le stesse porte USB ha sempre funzionato perfettamente, mentre l'aggiornamento del software gpos no... chissà perchè... boh?

Grazie comunque, spero che questa esperienza sia di aiuto a qualcun altro.

Il problema che mi è capitato è molto più diffuso di quanto pensassi, anche ad un mio amico (con pc un po' vecchiotto con USB 1.1) è capitata la stessa cosa, per cui assicuratevi di avere a disposizione uno o più pc di "riserva" prima di tentare l'aggiornamente del software GPS dal webupdater.... rischiate di rimanere a piedi....
Il problema non è permanente, però finchè non trovate un pc con l'USB che non pianta l'Edge, non c'è verso.
Ripeto che con entrambe i pc che hanno dato problemi ad aggiornare il software gps, invece l'aggiornamento del firmware è sempre andato a buon fine.... boh?
 

bucarlo

Biker novus
13/4/06
9
0
0
milano
Visita sito
Ciao ragazzi,
vorrei avere un chiarimento per l'edge 205 , prima di fare l'acquisto.
Non avendo il 205 la funzione barometrica , questo strumento ha la possibilità tramite satellite di dare l'altitudine corrente e il totale della ascesa effetuata alla fine del giro.

GRAZIE PER L'AIUTO
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
bucarlo ha scritto:
Ciao ragazzi,
vorrei avere un chiarimento per l'edge 205 , prima di fare l'acquisto.
Non avendo il 205 la funzione barometrica , questo strumento ha la possibilità tramite satellite di dare l'altitudine corrente e il totale della ascesa effetuata alla fine del giro.

GRAZIE PER L'AIUTO

Direi proprio di si, l'altimetro barometrico è un "di più" rispetto alla quota rilevata dal gps, inserito neggli strumenti di fascia "alta" in quanto la quota gps è la prima a subire l'effetto negativo della scarsezza di segnale in condizioni critiche, ma in condizioni normali è in grado di assolvere al suo dovere (anche se con una discreta approssimazione). Tra l'altro il ricevitore SirfIII dell'Edge dovrebbe dare delle quote comunque discrete (uso il condizionale perchè io ho il 305 col barometrico e non ho idea delle prestazioni del 205)
 

magobin

Biker popularis
16/6/06
55
0
0
Bolzano
Visita sito
Mi stà venendo il nervoso con 'sto 305...prima la base per la bici, ora mi si è spaccato il magnete del cadenzimetro(è compatibile con quello dei Polar??)....in più oggi uscendo e facendo un giro lungo...dopo 2 ore mi si è spento da solo...l'ho riacceso ma pensavo che il timer fosse ancora in funzione..invece no...nn ho registrato nulla :-(
Avrei anche delle domanducce sulle schermate....1) caricando una corsa e navigandola...l'altra volta mi era venuto fuori una specie di altimetria con al centro un punto..che dovevo essere io....non c'è più verso di farlo venir fuori...mi sembra venisse fuoori al posto della bussola 2) Ma come si fà a vedere il virtual partner?? 3) Che campi avete messo su ogni schermata??...chiedo così mi regolo :-)

Ciao
Alex
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
magobin ha scritto:
Mi stà venendo il nervoso con 'sto 305...prima la base per la bici, ora mi si è spaccato il magnete del cadenzimetro(è compatibile con quello dei Polar??)....in più oggi uscendo e facendo un giro lungo...dopo 2 ore mi si è spento da solo...l'ho riacceso ma pensavo che il timer fosse ancora in funzione..invece no...nn ho registrato nulla :-(
Avrei anche delle domanducce sulle schermate....1) caricando una corsa e navigandola...l'altra volta mi era venuto fuori una specie di altimetria con al centro un punto..che dovevo essere io....non c'è più verso di farlo venir fuori...mi sembra venisse fuoori al posto della bussola 2) Ma come si fà a vedere il virtual partner?? 3) Che campi avete messo su ogni schermata??...chiedo così mi regolo :-)

Ciao
Alex

L'altimetria della corsa (non quella rilevata mentre cammini che ha una maschera per conto suo...) la trovi nella parte bassa della maschera "segui corsa" premendo INVIO 2 volte (la prima volta appare la mappa, la seconda l'altimetria e la terza il V.P.)
Seai il VP vicino, lo vedi anche con un punto più chiaroi nell'altimetria e con una freccia più chiara nella mappa.
 

Aqualung

Biker superis
29/11/03
419
0
0
Padova
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
L'altimetria della corsa (non quella rilevata mentre cammini che ha una maschera per conto suo...) la trovi nella parte bassa della maschera "segui corsa" premendo INVIO 2 volte (la prima volta appare la mappa, la seconda l'altimetria e la terza il V.P.)
Seai il VP vicino, lo vedi anche con un punto più chiaroi nell'altimetria e con una freccia più chiara nella mappa.


Excalib non finirò mai di ringraziarti. Ora mi insegni come si fa a vedere l'altimetria seguendo la corsa. Manco sapevo che si poteva farlo.
Grazie!!
 

bucarlo

Biker novus
13/4/06
9
0
0
milano
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Direi proprio di si, l'altimetro barometrico è un "di più" rispetto alla quota rilevata dal gps, inserito neggli strumenti di fascia "alta" in quanto la quota gps è la prima a subire l'effetto negativo della scarsezza di segnale in condizioni critiche, ma in condizioni normali è in grado di assolvere al suo dovere (anche se con una discreta approssimazione). Tra l'altro il ricevitore SirfIII dell'Edge dovrebbe dare delle quote comunque discrete (uso il condizionale perchè io ho il 305 col barometrico e non ho idea delle prestazioni del 205)

Grazie per la rapida risposta , e visto che sei un possessore del 305 , ti faccio alltre due domande:
esiste la funzione di tracback ?
quante tracce si possono caricare sul'edge?
ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo