Garda, valle del Singol: uno scempio

timmy

Biker extra
14/11/06
717
0
0
62
Lama Mocogno (MO)
www.facebook.com
@ Petrofilo: Forse non mi sono spiegato bene, le carraie c'erano già, e quelle non ancora "sistemate" svolgono la loro funzione egregiamente per i taglialegna e anche in caso di servizio antincendio, non nego che un'aggiustata stia bene, ma da qui a triplicare in alcuni punti la larghezza della stessa... Inoltre non capisco perché gli alberi "estirpati" vengano semisepolti ai lati della strada (non penso che vengano spostati dopo, visto che anche in altre situazioni sono rimasti lì fino alla marcitura naturale. In quanto a limitare l'accesso... beh, messi i cartelli non è che si vedano mai guardie di alcun genere, figurati che le Guardie Ecologiche Volontarie il più delle volte le utilizzano per dirigere il traffico in Feste o Sagre! Bah... Riguardo alla cognizione di causa penso di averne sia per motivi professionali passati che per passione presente. E ne ho viste abbastanza per essere schifato dagli intrallazzi di, meschino, potere.
Per quanto poi riguarda il tuo post successivo, quello sull'Alto Adige, le malghe con le due mucche, il nonno di Heidi ecc.. beh, più che le strade di collegamento sono i soldi di contributi a tenere in vita quelle realtà, non si può mantenere una famiglia facendo due formaggine al giorno! Con questo non voglio dire che quei contributi siano spesi male, anzi, almeno quei posti sono curati!
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
.....Si, spesso le opere vengono mal realizzate...


Ecco, questo è il caso di un "opera" davvero mal realizzata. Ed in questo caso proprio di scempio si può e si deve parlare.

Puoi prenderla larga fin che vuoi, ma se non conosci la specificità storica del sentiero in questione, lascia perdere oppure apri un topic apposta sui vantaggi dell'utilizzo dei bobcat nei boschi.
 
  • Mi piace
Reactions: virgil and mrwest77

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si, hai ragione marzia, spesso le opere vengono mal realizzate e questo è molto grave, soprattutto se a farlo sono enti che dovrebbero avere i mezzi tecnici (risorse umane) adeguati per fare un buon lavoro.
Detto questo in questi casi faccio sempre un paragone, fra la situazione italiana e quella dell'Alto Adige (non se la prendano a male gli altoatesini, anzi..): se c'è un territorio che fa da sempre delle sue risorse ambientali motivo di vanto e di ricchezza è proprio l'Alto Adige. Ebbene là, prima ancora di qualunque discorso, si è sempre investito sulla viabilità (fate caso che ogni piccolo maso sperduto sulle pendici delle valli ha la sua strada; senza strade sarebbero fuori dal mercato e non venderebbero i loro prodotti nei supermercati di tutta Europa..). E questo perchè si è capito che prima deve funzionare l'economia rurale che ha prodotto quell'ambiente nei secoli (il paesaggio è sempre frutto dell'ambiente e dell'attività umana), solo dopo si potrà sperare che le popolazioni locali facciano fruttare le altre esternalità positive del proprio territorio. Se in Alto Adige avessero ragionato come ragioniamo in Italia (...) avrebbero seri problemi a mantenere i loro bellissimi sentieri, che con gusto pedaliamo.
Ciò che voglio dire che spesso è facile, per chi viene da fuori, pensare gli ambienti rurali come qualcosa che si perpetua da secoli per una sorta di meccanismo di autoregolazione. E magari criticare interventi che hanno l'intento di favorire una economia montana, che sta alla base del mantenimento dello stato di fatto. Che questo venga fatto con criteri meramente estetici è anche indicativo della incapacità delle istituzioni di educare l'opinione pubblica. Perchè, ad esempio, si percepisce il Chianti come zona ad alto pregio ambientale, quando in realtà è invece un ambiente/paesaggio quanto mai antropizzato e lontano dalla naturalità? Perchè è bello da vedersi. Sono d'accordo, però il Chianti così come lo vediamo senza strade non esisterebbe. Quindi, cerchiamo di spostare l'attenzione sul 'come' vengono fatte le cose e cerchiamo di evitare generalizzazioni che non aiutano a capire e a proteggere veramente questi fragili ambienti montani che tanto ci piacciono.


Qui nessuno pretende che la montagna sia messa sotto una campana di vetro: del resto anche i sentieri non sono stati creati dalla natura, ma dagli uomini per attività allora necessarie come la caccia, il pascolo, il contrabbando ;-) o la guerra :-(.
Quello che mi pare necessario però, vista la delicatezza dell' ambiente montano, è che eventuali opere siano commisurate alle necessità e realizzate in modo adeguato, e non solo per un astratto sentimento ambientalista ma anche e soprattutto per un meno prosaico interesse economico di cittadino che paga le tasse, e che si è sinceramente stufato di vedere opere inutili, realizzate solo per fare lavorare gli ADA, o opere utili ma fatte male e che cesseranno di esserlo molto presto realizzando uno spreco di risorse (oggi poi ancora più scarse).

L'esempio dell' Alto Adige è perfetto. Ogni maso ed ogni malga hanno la sua stradina, spesso esistente da secoli e manutenuta perfettamente, ma la quasi totalità di queste stradine (spesso sterrate) è chiusa al traffico veicolare. Del resto in AA, in cui il turismo è una componente basilare dell' economia, di obbrobri come Cervinia o Sestrieres non ce ne sono. ;-)

Se poi parliamo di Chianti, è evidente che si tratta di un ambiente radicalmente differente dalla montagna, in quanto al di là delle condizioni geomorfologiche la montagna è solo marginalmente plasmata dall' opera dell' uomo, mentre la campagna senese deve il 100% del suo fascino all'interazione tra uomo e terra.
 
  • Mi piace
Reactions: tomb and timmy

petrofilo

Biker superis
23/3/04
408
3
0
Pistoia
www.toscanabike.it
Qui nessuno pretende che la montagna sia messa sotto una campana di vetro: del resto anche i sentieri non sono stati creati dalla natura, ma dagli uomini per attività allora necessarie come la caccia, il pascolo, il contrabbando ;-) o la guerra :-(.
Quello che mi pare necessario però, vista la delicatezza dell' ambiente montano, è che eventuali opere siano commisurate alle necessità e realizzate in modo adeguato, e non solo per un astratto sentimento ambientalista ma anche e soprattutto per un meno prosaico interesse economico di cittadino che paga le tasse, e che si è sinceramente stufato di vedere opere inutili, realizzate solo per fare lavorare gli ADA, o opere utili ma fatte male e che cesseranno di esserlo molto presto realizzando uno spreco di risorse (oggi poi ancora più scarse).

L'esempio dell' Alto Adige è perfetto. Ogni maso ed ogni malga hanno la sua stradina, spesso esistente da secoli e manutenuta perfettamente, ma la quasi totalità di queste stradine (spesso sterrate) è chiusa al traffico veicolare. Del resto in AA, in cui il turismo è una componente basilare dell' economia, di obbrobri come Cervinia o Sestrieres non ce ne sono. ;-)

Se poi parliamo di Chianti, è evidente che si tratta di un ambiente radicalmente differente dalla montagna, in quanto al di là delle condizioni geomorfologiche la montagna è solo marginalmente plasmata dall' opera dell' uomo, mentre la campagna senese deve il 100% del suo fascino all'interazione tra uomo e terra.

La tua risposta Sembola è sulla mia lunghezza d'onda.
Aggiungo soltanto, come già ho fatto in altri post, che è essenziale per noi biker il confronto con tutti i soggetti che ruotano intorno al territorio rurale e che la contrapposizione a prescindere non aiuta nessuno, meno che mai la nostra causa, ancora ben lontana dall'essere fra le priorità delle pubbliche amministrazioni. Non era mia intenzione difendere l'intervento in questione nè chi lo ha ordinato, era solo un modo per puntualizzare alcuni aspetti e dare elementi in più per giudicare.
Ma capisco perfettamente che è molto più semplice pensare che le cose siano o bianche o nere. Torno ad Heidi e alle sue mucche altoatesine. Ciauz!
 

enri le fou

Biker cesareus
...e poi ci sarà da ridere quando arriverà all'orecchio del primo endurista!:spetteguless:

2 week end con le moto e il fango, poi vorrei vedere un altro video di come sarà conciata questa nuova "strada"!
da noi le moto da enduro scassano ogni sentiero perchè in salita rancano tutti i sassi delle mulattiere sapientemente incastrati dai popoli antichi.

...le mulattiere stotiche dell'entroterra genovese ne sanno qualcosa...dove vanno le moto da enduro spaccano e scavano tutto...i trial ancora ancora se guidati bene e non c'è troppo fango si salvano...

e comunque è brutta davvero...non è un pistino, e non è più un sentiero...che porcata...
 

Biker87

Biker novus
18/12/07
3
0
0
Tremosine (BS)
Visita sito
Bike
Specialized Epic
ragazzi, io l'ho fatto qualche giorno fa....una vergogna!! ho saputo da fonti certe (organizzazione bikexetreme) ke loro nn c'entrano niente, tutto il merito del disastro è del comune! ke dire, forse quello ke volevano è avere un sentiero adatto alle famigliole, e se è così l'hanno ottenuto, ma hanno distrutto un sentiero ke molti invidiavano per creare ciò ke tutti hanno. Questo è rovinare la montagna, al di la della MTB!!!
 
  • Mi piace
Reactions: albert64

conan

Biker novus
1/3/08
4
0
0
Cremona
Visita sito
A questo proposito ricordo che esiste una normativa in provincia di Trento che vieta l'accesso ai sentieri con determinate caratteristiche ai mezzi meccanici (anche alle bici quindi) al fine di tutelarne l'integrità. Se si distruggono i sentieri in questo modo significa che le amministrazioni pubbliche sono le prime responsabile dello scempio ambientale. Invito perciò a mostrare alle guardie forestali che ci contestano il passaggio sui sentieri "proibiti" delle foto che mostrano tali devastazioni e vedere se hanno il coraggio di elevare contravvenzioni! In caso contrario prendiamoli a c...i in c..o!
 

Garda MTB

Biker serius
A questo proposito ricordo che esiste una normativa in provincia di Trento che vieta l'accesso ai sentieri con determinate caratteristiche ai mezzi meccanici (anche alle bici quindi) al fine di tutelarne l'integrità. Se si distruggono i sentieri in questo modo significa che le amministrazioni pubbliche sono le prime responsabile dello scempio ambientale. Invito perciò a mostrare alle guardie forestali che ci contestano il passaggio sui sentieri "proibiti" delle foto che mostrano tali devastazioni e vedere se hanno il coraggio di elevare contravvenzioni! In caso contrario prendiamoli a c...i in c..o!

purtroppo (o per fortuna..) il sentiero in questione è sotto la provincia di Brescia...
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
43
molinetto (BS)
Visita sito
Oggi sta piovendo ormai gia tutto il giorno e ci passa anche la gara (se e partita). Settimana prossima sarei curioso di andarci a fare un giretto per vedere come si e ridotto il sentiero.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Ieri abbiamo fatto l'uscita tanto attesa della bike extreme....

della frana neanche l'ombra, e l'unica difficoltà ora consiste nel far girare bene nei tornanti la bici non esistono più radici e gradini e c'è una bella scelta di traiettorie...

la grande delusione è che i due canyon non esistono più non c'è più la soddisfazione di attraversarli senza mettere piede a terra.

Ultima cosa è sceso un ns compagno di squadra che è fortissimo in bdc ma con le ruote grasse non ha più molta pratica...e la val del signl l'unica difficoltà incontrata è stata quella di raffreddare i v-brake...
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
ci sono ma solo a passo Nota scendendo dal Tremalzo nn ci sono avvisi ed anche qst ci ha spiazzati un pò....la frana c'è stata ma mesi fa ed è stata sistemata in un giorno di lavoro (fonte alpino che gestisce il rif. a passo Nota) sembra tutto una bega tra comuni e dispiace perchè la gara a perso molto....mah vedremo qst'inverno cosa succederà
 

tuna69

Biker serius
Sicuramente non sarà un'iniziativa autonoma dell'organizzazione della bikextreme...scherziamo? Vabbè che lì si è già fuori dal trentino dove presto devi far domanda alla forestale anche per piantare i fiori in giardino...perchè è un "movimento terra"!:smile:....Però, dai...
Comunque ho notato che pochi si sono lamentati di quelli che han fatto la extreme (o sarebbe meglio dire la mezzaextreme) :mò-te-pi:
 

marbru

Biker popularis
29/11/08
71
0
0
BS
Visita sito
che schifezza...
è possibile che non si possa fare niente per bloccare questo schifo?
non oso immaginare cosa succederà quest'inverno con pioggia neve e vento: mi sa che una marea di terra verrà lavata via e non so cosa c'è sotto. ma di sicuro arriveranno un sacco di detriti a valle. sempre ammesso che il taglio degli alberi non causi frane.
chissà se chi l'ha fatto ha pensato al rischio potenziale che correrà limone questo inverno e questa primavera quando la neve si scioglierà
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo