GARANZIA CANNONDALE...verità o pacco?

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Non voleva essere una sfida 26 vs 29. Era solo per capire se i casi erano misti o tutti su un modello preciso, visto che i telai sono diversi.
Vabbè dai...mi accollo io l'onere di sollevare il problema: "Il carro delle 29' è più lungo e quindi si rompe più facilmente".
Fisici della mutua...a meeeeeeee
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Il venditore è responsabile,ma fa quello che puó,se la casa non riconosce la garanzia non credo proprio che regali al cliente un telaio da 2000€,in fin dei conti mica lo ha prodotto lui il telaio,non ha fatto altro che comprarlo e rivenderlo. Non vedo proprio il senso della lettera al negoziante,cosa dovrebbe fare? Al massimo può sollecitare la casa madre,ma nulla di più. Adesso la Cannondale cappella e non vuol pagare,deve rimetterci lui? Per di più con i segni di una caduta. Io consiglio come già qualcuno suggeriva,di raggruppare qui sul forum e su fb parecchi che hanno avuto lo stesso problema con la stessa bici,rivolgersi ad un'associazione dei consumatori e fare una class action contro cannondale se si vuole ottenere qualcosa.
 
  • Mi piace
Reactions: fenderpassion61

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.404
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Sono leggermente incazzato ma sopratutto profondamente deluso e amareggiato...sin dall'inizio ho amato la mia cannondale flash carbon 2012 ed è stato amore e puro feeling dal primo momento...sino all'altro ieri dopo avermi brutalmente fatto volare ad una curva...sicchè la mia prima reazione ed il mio primo pensiero nonchè le mie prime parole sono state...ma che caxxo è successo?la rialzo cerco di dargli uno sguardo veloce e noto difficoltà della ruota posteriore...ad un secondo sguardo orrore puro:omertà:...scopro il fodero e questo è ciò che si presentava ai miei occhi...porto il tutto dal rivenditore e mi dice a priori che avremo problemi?la mia risposta è stata ovviamente una.. che io problemi a scucire 3400 euro non ne ho fatti all'epoca e non voglio sentirli adesso...oggi mi chiama e mi dice che non c'e' nulla da fare...ahahahah:hahaha: in allegato la risposta del tizio...bene sò già come finirà...legale in vista io non mollo e non mollerò per una caxxo di bici pagata fior di soldi e che non mi è durata neanche un anno...acquistata a dicembre 2011 scandaloso...

l'n-esima Flash 2012 che cede. Una moria quest'anno e per tutti la solita risposta: la garanazia a vita è "fuffa"!
Auguri al malcapitato, e come sempre finisce che per far valere i propri diritti si spende in avvocati quanto si spenderebbe a ricomprarsi nuovo il telaio... magari da altro costruttore!
 
  • Mi piace
Reactions: panzer division

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Il venditore è responsabile,ma fa quello che puó,se la casa non riconosce la garanzia non credo proprio che regali al cliente un telaio da 2000€,in fin dei conti mica lo ha prodotto lui il telaio,non ha fatto altro che comprarlo e rivenderlo. Non vedo proprio il senso della lettera al negoziante,cosa dovrebbe fare? Al massimo può sollecitare la casa madre,ma nulla di più. Adesso la Cannondale cappella e non vuol pagare,deve rimetterci lui? Per di più con i segni di una caduta. Io consiglio come già qualcuno suggeriva,di raggruppare qui sul forum e su fb parecchi che hanno avuto lo stesso problema con la stessa bici,rivolgersi ad un'associazione dei consumatori e fare una class action contro cannondale se si vuole ottenere qualcosa.


Bhe in teoria è il negoziante la figura che deve garantire la garanzia legale entro i 2 anni. Se il bene ha meno di due mesi non vi è nemmeno necessità di onere della prova
 

Smalto

Biker novus
3/9/12
43
0
0
Lissone
Visita sito
È proprio così la flash si apre in due come una mela ne ho riprova ma fortunatamente visto che i primi 2 anni e responsabile il rivenditore che poi con la massima calma si rifarà su cannondale , il mio e' stato onesto e me ne ha dato un telaio nuovo di trinca!
 

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
Uè...non incominciamo !!!

Comunque io la penso come Sampei: Ma che vi comprate a fare ste bighe che non si possono maltrattare come deve essere maltrattata una MTB! Io coi sentieri scassati che faccio ne distruggerei una alla settimana! E poi costano pure dei botti. Invece di dare sta cagata di garanzia a vita (che non c'è) farebbero meglio a fare una assicurazione, solo che non farebbe figo dire "ciò l'assicurazione" invece di "ho il telaio garantito a vita".
La colpa però è di quei malati che a volte si indebitano addirittura per comprare queste bici. Io dico che quando si è sui dieci Kg basta e avanza, il resto son pippe e mancanza di gambe.
Ciao e auguri

Luoghi comuni a go go...
 

bike boutique

Biker serius
Sono leggermente incazzato ma sopratutto profondamente deluso e amareggiato...sin dall'inizio ho amato la mia cannondale flash carbon 2012 ed è stato amore e puro feeling dal primo momento...sino all'altro ieri dopo avermi brutalmente fatto volare ad una curva...sicchè la mia prima reazione ed il mio primo pensiero nonchè le mie prime parole sono state...ma che caxxo è successo?la rialzo cerco di dargli uno sguardo veloce e noto difficoltà della ruota posteriore...ad un secondo sguardo orrore puro:omertà:...scopro il fodero e questo è ciò che si presentava ai miei occhi...porto il tutto dal rivenditore e mi dice a priori che avremo problemi?la mia risposta è stata ovviamente una.. che io problemi a scucire 3400 euro non ne ho fatti all'epoca e non voglio sentirli adesso...oggi mi chiama e mi dice che non c'e' nulla da fare...ahahahah:hahaha: in allegato la risposta del tizio...bene sò già come finirà...legale in vista io non mollo e non mollerò per una caxxo di bici pagata fior di soldi e che non mi è durata neanche un anno...acquistata a dicembre 2011 scandaloso...

ziriax, mi dispiace innanzitutto per l'accaduto, e spero almeno che tu non ti sia fatto male. purtroppo è una cosa già nota.
Ti parlo per esperienza personale di venditore che le garanzie in generale sono una truffa. la garanzia cannondale non ne parliamo, è tutto puro marketing poi quando si rompe il telaio tante volte addossano ingiustamente la colpa al proprietario, la verità è che le garanzie non contano praticamente niente, conta di pù il rapporto che si ha con il proprio si vende e soprattutto il rapporto che ha lui con la casa (diretto o indiretto)
un mio amico, negoziante Cannondale, ha ricevuto la stessa lettera per un evidente rottura di cui aveva colpa cannondale, morale della favola ha sostituito il telaio a sue spese e ha riconsegnato la bici al cliente senza dirgli nulla.
ti sconsiglio la via legale, vincere la causa è un'impresa, la garanzia lascia ampi spazi a favore del produttore, e dimostrare un tuo uso corretto del mezzo è davvero difficilissimo. (pensa che ho letto personalemente di una garanzia che addirittura dice di non usare la mountain bike sullo sterrato perchè se il telaio viene colpito da un sasso la casa non risponde O.o)
con i soldi che spendi per i legali te ne compri un'altra.
 

bike boutique

Biker serius
Per la 100millesima volta, della garanzia per i primi due anni risponde il venditore e non il produttore. Il produttore eventualmente risponde di garanzie aggiuntive come i 5 anni o "a vita", ma non è questo il caso visto che siamo all' interno dei due anni.

L'unico "pacco" è quello che tirano quei negozianti che non conoscono o più spesso fingono di non conoscere la legge italiana in tema di garanzie.

Nel caso specifico ovviamente occorre dimostrare che la rottura ha causato la caduta e non viceversa: e questo è tutto un altro paio di maniche.

quoto, però la legge è una cosa. la prassi è un pò diversa. tante volte è questione di buon senso. la legge recita riguardo alla garanzia legale che "In presenza di un vizio di conformità, il consumatore ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso da parte del venditore". e fino a qui ci siamo, ma successivamente recita: "il venditore deve prendere in consegna il prodotto difettoso per verificare se il malfunzionamento dipenda o meno da un vizio di conformità". e qui conta moltissimo la casa produttrice perchè il venditore come fa a fare una valutazione del vizio di conformità? solo la casa può farlo perchè è l'unica che sa con esattezza come è costruito il telaio. quindi anche trascinando in causa il rivenditore egli ha un elemento fortissimo a sua difesa, che è la dichiarazione del produttore (chiamato come testimone) che conferma la rottura colposa. quindi il ricorso in giudizio contro il venditore è tosto da vincere. come avrete capito chi tira le redini in qualsiasi caso è la casa produttrice. per quello che evito di lavorare con case che si comportano così, e fanno a scarica barile non supportando i propri rivenditori.
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Vabbè dai...mi accollo io l'onere di sollevare il problema: "Il carro delle 29' è più lungo e quindi si rompe più facilmente".
Fisici della mutua...a meeeeeeee

Ripeto, non voleva essere una guerra contro le 29.
Mi sembrava di ricordare che quella di flyti fosse una 26 del 2012, e mi chiedevo se lo erano anche queste, per capire se questo problema sia solo sulle 26 o più in una casistica generale....
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
ziriax, mi dispiace innanzitutto per l'accaduto, e spero almeno che tu non ti sia fatto male. purtroppo è una cosa già nota.
Ti parlo per esperienza personale di venditore che le garanzie in generale sono una truffa. la garanzia cannondale non ne parliamo, è tutto puro marketing poi quando si rompe il telaio tante volte addossano ingiustamente la colpa al proprietario, la verità è che le garanzie non contano praticamente niente, conta di pù il rapporto che si ha con il proprio si vende e soprattutto il rapporto che ha lui con la casa (diretto o indiretto)
un mio amico, negoziante Cannondale, ha ricevuto la stessa lettera per un evidente rottura di cui aveva colpa cannondale, morale della favola ha sostituito il telaio a sue spese e ha riconsegnato la bici al cliente senza dirgli nulla.
ti sconsiglio la via legale, vincere la causa è un'impresa, la garanzia lascia ampi spazi a favore del produttore, e dimostrare un tuo uso corretto del mezzo è davvero difficilissimo. (pensa che ho letto personalemente di una garanzia che addirittura dice di non usare la mountain bike sullo sterrato perchè se il telaio viene colpito da un sasso la casa non risponde O.o)
con i soldi che spendi per i legali te ne compri un'altra.

Aspetta aspetta....cosa cosa cosa???
Ma che cavolo è una truffa!
Dovrebbero venderla come bdc a sto punto!
Comunque,cari signori,checchè ne dicano di RR,checch ne dicano di qualsiasi altra marca io con cannondale e qualsiasi altra bici "garantita a vita" ho chiuso prima di iniziare.:kiss-my-:
Soliderietà a tutti quelli che hanno avuto questa disavventura :celopiùg:
Che il giudice ve la mandi buona
 

bike boutique

Biker serius
piú o meno fanno tutti così...ti vendono una mtb ma praticamente ti dicono di usarla massimo per portare i bambini al parcogiochi! come dicevo prima quando di vedono due casi molto simili di cui uno rientra in garanzia e uno no..ecco quello dipende dai contatti fra il venditore e la casa. ma la cosa che più mi inquieta (ritornando al discorso a me molto caro che le big ultimamente fanno troppo marketing e zero sostanza) e che supporta la mia opinione è che vendi tante bici grazie al fatto che garantisci a vita i telai e poi i tuoi telai sono fra quelli che spaccano di piú?? se offri una garanzia così i tuoi telai non dovrebbero rompere quasi mai..se rompono con la stessa frequenza degli altri vuol dire che sono come gli altri e che per dare credibilitá al marchio fissi un numero massimo nel budget annuale di telai che puoi rimborsare e fai un pó a testa e croce per chi deve essere rimborsato. questa è semplicemnte matematica + marketing non ricerca e sviluppo.
 
  • Mi piace
Reactions: toni.bacan

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
piú o meno fanno tutti così...ti vendono una mtb ma praticamente ti dicono di usarla massimo per portare i bambini al parcogiochi! come dicevo prima quando di vedono due casi molto simili di cui uno rientra in garanzia e uno no..ecco quello dipende dai contatti fra il venditore e la casa. ma la cosa che più mi inquieta (ritornando al discorso a me molto caro che le big ultimamente fanno troppo marketing e zero sostanza) e che supporta la mia opinione è che vendi tante bici grazie al fatto che garantisci a vita i telai e poi i tuoi telai sono fra quelli che spaccano di piú?? se offri una garanzia così i tuoi telai non dovrebbero rompere quasi mai..se rompono con la stessa frequenza degli altri vuol dire che sono come gli altri e che per dare credibilitá al marchio fissi un numero massimo nel budget annuale di telai che puoi rimborsare e fai un pó a testa e croce per chi deve essere rimborsato. questa è semplicemnte matematica + marketing non ricerca e sviluppo.

Quotone!
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
piú o meno fanno tutti così...ti vendono una mtb ma praticamente ti dicono di usarla massimo per portare i bambini al parcogiochi! come dicevo prima quando di vedono due casi molto simili di cui uno rientra in garanzia e uno no..ecco quello dipende dai contatti fra il venditore e la casa. ma la cosa che più mi inquieta (ritornando al discorso a me molto caro che le big ultimamente fanno troppo marketing e zero sostanza) e che supporta la mia opinione è che vendi tante bici grazie al fatto che garantisci a vita i telai e poi i tuoi telai sono fra quelli che spaccano di piú?? se offri una garanzia così i tuoi telai non dovrebbero rompere quasi mai..se rompono con la stessa frequenza degli altri vuol dire che sono come gli altri e che per dare credibilitá al marchio fissi un numero massimo nel budget annuale di telai che puoi rimborsare e fai un pó a testa e croce per chi deve essere rimborsato. questa è semplicemnte matematica + marketing non ricerca e sviluppo.

Ciao!

Sul primo punto è come immaginavo...la differenza in questi casi la fa il negoziante (Come spiegatomi da un rivenditore Giant).

La seconda perte mi trova in disaccordo...
Cannondale vende perché offre grandissime bici (Provate la Lefty e ne riparliamo...).
Per discorso garanzia a vita, quella ha inizio nel momento in cui i due anni canonici, uguali per ogni marchio ed ogni cosa, decadono (Qui basterebbe googolare per capirne le differenza).
Un plus che da la casa.
Molti confondono "Garanzia a vita" con "Garanzia per ogni rottura".

Il discorso sul marketing te lo appoggio.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Vabbè dai...mi accollo io l'onere di sollevare il problema: "Il carro delle 29' è più lungo e quindi si rompe più facilmente".
Fisici della mutua...a meeeeeeee

Proprio della mutua... se è più lungo è naturalmente meno rigido , e quindi dovrebbe rompersi di meno...;-)
A parte queste nostre teorie da fisici della mutua, la lunghezza del pezzo non ha nulla a che vedere con la maggiore o minore fragilità, peggio che mai col carbonio che ha caratteristiche meccaniche particolari e non decidibili senza sapere nulla sulle pelli, su come son orientate, su quante ce ne sono, su quanta resina...
Però la domanda è assolutamente sensata, perchè i telai sono effettivamente diversi, e quindi anche un ipotetico errore di progettazione potrebbe esistere su un tipo e non su un altro. Non che risolva il problema, eh! ma si fa per capire :prost:


Il venditore è responsabile,ma fa quello che puó,se la casa non riconosce la garanzia non credo proprio che regali al cliente un telaio da 2000€,in fin dei conti mica lo ha prodotto lui il telaio,non ha fatto altro che comprarlo e rivenderlo. Non vedo proprio il senso della lettera al negoziante,cosa dovrebbe fare? Al massimo può sollecitare la casa madre,ma nulla di più. Adesso la Cannondale cappella e non vuol pagare,deve rimetterci lui? Per di più con i segni di una caduta. Io consiglio come già qualcuno suggeriva,di raggruppare qui sul forum e su fb parecchi che hanno avuto lo stesso problema con la stessa bici,rivolgersi ad un'associazione dei consumatori e fare una class action contro cannondale se si vuole ottenere qualcosa.
La legge dice che il responsabile è il venditore. Una causa in prima battuta contro Cannondale avrebbe ottime possibilità di essere respinta dal giudice in quanto irrituale. Nulla impedirebbe di citare il negoziante e Cannondale, però se poi il giudice decidesse che la rottura non coperta da garanzia si rischierebbe di pagare spese doppie, o se anche si avesse ragione di pagare in più.
Detto questo, andare in giudizio anche davanti al giudice di pace non è comunque una passeggiata, perchè bene o male un perito lo dovresti pagare subito, per non parlare di un avvocato. E' su questo, e sui tempi biblici della giustizia, che puntano i furbi di ogni tipo per scoraggiare le cause. Proprio per questo prima di mettersi in un'impresa dall'esito incerto, dalla lunga durata e dal costo imprevedibile io proverei a dare una spintarella con una lettera di un legale, al quale comunque consiglio di rivolgersi.

Il problema è che i venditori, come del resto molti di noi, non sono molto consapevoli della questione e/o si "fidano" della serietà del marchio.


Aspetta aspetta....cosa cosa cosa???
Ma che cavolo è una truffa!
No, è aria fritta che per la legge italiana vale molto, molto poco. Il già citato articolo 129 del Codice del consumo die che la conformità esiste se i beni "sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo" e se "presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicita' o sull'etichettatura.
Insiomma, se pubblichi il catalogo con una Flash in fuoristrada o fai apparire sul sito web Fontana in sella alla sua Flash che va alla conquista della medaglia a Londra (senza sella, ma è un'altra storia,-)) dopo non puoi scrivere nelle istruzioni che non è una bici per andare in fuoristrada. Ho fatto l'esempio su Cannondale per semplicità, spero si sia capito.


se offri una garanzia così i tuoi telai non dovrebbero rompere quasi mai..se rompono con la stessa frequenza degli altri vuol dire che sono come gli altri e che per dare credibilitá al marchio fissi un numero massimo nel budget annuale di telai che puoi rimborsare e fai un pó a testa e croce per chi deve essere rimborsato. questa è semplicemnte matematica + marketing non ricerca e sviluppo.
Se devo essere onesto, a leggere le ripetute lamentele mi è venuta in mente l'assicurazione de "L'uomo della pioggia" di Grisham. Spero di sbagliarmi.




il venditore come fa a fare una valutazione del vizio di conformità? solo la casa può farlo perchè è l'unica che sa con esattezza come è costruito il telaio. quindi anche trascinando in causa il rivenditore egli ha un elemento fortissimo a sua difesa, che è la dichiarazione del produttore (chiamato come testimone) che conferma la rottura colposa. quindi il ricorso in giudizio contro il venditore è tosto da vincere. come avrete capito chi tira le redini in qualsiasi caso è la casa produttrice. per quello che evito di lavorare con case che si comportano così, e fanno a scarica barile non supportando i propri rivenditori.
Sono d'accordo nelle premesse ma non nella conclusione.
Mi pare di aver già scritto che è normale che il negoziante si appoggi alla casa madre per giudicare la causa della rottura, ed è altrettanto normale che si fidi di quanto gli viene detto.
Se però si arriva ad una causa quello che dice la casa madre non è per se stesso considerato automaticamente vero, ma solo uno dei possibili elementi di prova presentati dalle parti o disposti dal giudice. Il danneggiato potrebbe presentare una perizia redatta da un tecnico che sostiene esattamente il contrario, ed il giudice potrebbe disporre una perizia d'ufficio, che potrebbe concordare con l'una o con l'altra o anche con nessuna. Alla fine potrebbe benissimo capitare che il giudice dia ragione al ricorrente nonostante l'esistenza di una perizia a lui sfavorevole: ed in quel caso sarebbe il negoziante a restare col cerino in mano: sarebbe costretto a sostituire il telaio e poi a rivalersi sulla casa madre, che potrebbe benissimo continuare a rifiutarsi, costringendio il negoziante ad abbozzare o a citare la casa madre, con quel che ne segue e consegue.
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
..Non credo,anzi,ti dirò che le lunghezze del carro sono esattamente uguali......Controlla nelle schede delle geometrie di Scott e Specy.........

se ne sei convinto tu che in un carro da 26 ci stia anche una ruota da 29! per dover di cronaca il carro della f26 è 42,4 contro i 44,4 della f29!
se vogliamo vedere specialized dobbiamo guardare all'anno passato dove ancora c'era la 26 a catalogo e noteremo che la stumpjumper 26 ha un carro di 42,4 contro i 43,5 della 29!
dovresti controllare tu nelle schede prima di sparare cavolate!
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Riguardo alla motivazione tecnica della mancata garanzia, c'è qualche esperto nella lavorazione del carbonio che può confermare o smentire quanto affermato da Cannondale ?
Loro scrivono che nel caso di difetto di fabbricazione si ha "........lesione limitata e netta con orientamento unico della rottura..."
Quindi se uno ha una lesione "frastagliata" e con vernice crepata, può passare direttamente ad un avvocato.........
Personalmente , guardando le foto di bustedcarbon.com (non quelle con rotture da impatto !) credo che il cedimento della fibra di carbonio spesso provochi uno sfibramento e quindi lesioni frastagliate.
Magari prima si crea una crepa netta e limitata, poi il cedimento per fatica genera la lesione frastagliata.......... quindi per me Cannondale ha detto una str....... strana cosa :specc:.
Cosa ne pensate ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Riguardo alla motivazione tecnica della mancata garanzia, c'è qualche esperto nella lavorazione del carbonio che può confermare o smentire quanto affermato da Cannondale ?
Loro scrivono che nel caso di difetto di fabbricazione si ha "........lesione limitata e netta con orientamento unico della rottura..."
Quindi se uno ha una lesione "frastagliata" e con vernice crepata, può passare direttamente ad un avvocato.........
Personalmente , guardando le foto di bustedcarbon.com (non quelle con rotture da impatto !) credo che il cedimento della fibra di carbonio spesso provochi uno sfibramento e quindi lesioni frastagliate.
Magari prima si crea una crepa netta e limitata, poi il cedimento per fatica genera la lesione frastagliata.......... quindi per me Cannondale ha detto una str....... strana cosa :specc:.
Cosa ne pensate ?
La penso come te, e l'avevo già scritto in precedenza.
 

Sampei125cc

Biker urlandum
14/8/12
531
0
0
Roma
Visita sito
Costruiscono in carbonio ma SOTTODIMENSIONATO.. per via del PESO di cui vanno tanto fieri... ma poi ecco le conseguenze....
il carbonio è molto piu resistente dell alluminio e peso....ma a pari spessore...se lo riduci troppo non perdi solo il peso..ma anche la resistenza..

in F1 le scocche sono monoscocca in carbonio...leggerissime(in proporzione ad altri materiale a parità di resistenza) ma cmq utilizzano spessori anche di 40mm...
LA QUANTITà Fà SEMPRE LA DIFFERENZA!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo