Galleria rockrider 5.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
Per rimanere sul topic, invio le ultime 2 foto della mia bike..

Ah dimenticavo, oggi invio foto dell'adesivo personalizzato (nick)!

E voi che aspettate?? su forza... inserite le vostre foto...:-)





 

Deky

Biker extra
17/8/06
772
0
0
37
Genova
Visita sito
Buon giorno a tutti, vorrei cambiare lo stem della mia 5.3 del 2012 con uno più corto per iniziare ad avere più controllo in discesa (ovviamente poi cambierò pure il manubrio). Ora ne monto uno da 110 mm e se ne montassi uno da 90, sentirei la differenza o dovrei prenderlo ancora più corto?
Grazie
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.599
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Buon giorno a tutti, vorrei cambiare lo stem della mia 5.3 del 2012 con uno più corto per iniziare ad avere più controllo in discesa (ovviamente poi cambierò pure il manubrio). Ora ne monto uno da 110 mm e se ne montassi uno da 90, sentirei la differenza o dovrei prenderlo ancora più corto?
Grazie

Meglio andare per gradi, 2 cm sono già una bella differenza.
 

Deky

Biker extra
17/8/06
772
0
0
37
Genova
Visita sito
Meglio andare per gradi, 2 cm sono già una bella differenza.

Ti ringrazio monorotula!
Pensavo ad una accoppiata del genere:
http://www.bike-discount.de/shop/k445/a52372/comp-4axis-stem-6%B0-31-8mm-black-matt.html

http://www.bike-discount.de/shop/k786/a77440/chester-riser-31-8-x-740-mm.html

So che passare da un manubrio lungo 640 mm ad uno da 740 non è un piccolo passo, ma credo che aumentando il rise, dovrei cercare di distendermi di più per sentirmi più sicuro in discesa.
Grazie
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.599
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ti ringrazio monorotula!
Pensavo ad una accoppiata del genere:
http://www.bike-discount.de/shop/k445/a52372/comp-4axis-stem-6%B0-31-8mm-black-matt.html

http://www.bike-discount.de/shop/k786/a77440/chester-riser-31-8-x-740-mm.html

So che passare da un manubrio lungo 640 mm ad uno da 740 non è un piccolo passo, ma credo che aumentando il rise, dovrei cercare di distendermi di più per sentirmi più sicuro in discesa.
Grazie

Ottimi prodotti entrambi; non sono d'accordo sul manubrio così largo, a meno che tu non abbia delle spalle molto larghe: in caso contrario peggiori la situazione, diminuendo la capacità di ammortizzamento delle braccia e costringendoti a piegarti di più in avanti per ottenere la giusta flessione dei gomiti.
 

Deky

Biker extra
17/8/06
772
0
0
37
Genova
Visita sito
Ottimi prodotti entrambi; non sono d'accordo sul manubrio così largo, a meno che tu non abbia delle spalle molto larghe: in caso contrario peggiori la situazione, diminuendo la capacità di ammortizzamento delle braccia e costringendoti a piegarti di più in avanti per ottenere la giusta flessione dei gomiti.

Le mie spalle sono circa 52 cm e credo che non siano propriamente larghe. Avevo pensato a quel manubrio perché al massimo potrei tagliarlo magari di 3/4 cm se mi ci trovassi male...però non vorrei dire scemate!
Grazie
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.599
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Le mie spalle sono circa 52 cm e credo che non siano propriamente larghe. Avevo pensato a quel manubrio perché al massimo potrei tagliarlo magari di 3/4 cm se mi ci trovassi male...però non vorrei dire scemate!
Grazie

Mah, io punterei su un 700. Io ho le spalle come le tue, ed ho un 685 con cui mi trovo bene, ed ho una 29.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.599
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Scusami, in che senso? Informarmi riguardo al riposizionamento leve e manopole?
Grazie

No, i manubri non si tagliano a caso, ma solo in modo da rimanere in quell'area predisposta al taglio, per cui risultano accorciabili solo di un tot di cm, che variano a seconda del modello e che non so quanto possa essere nel tuo caso. Certo che se lo accorci di 1 o 2 cm sei sicuro di non far danni, 4 o 5cm sono un pò tanti.
 

Deky

Biker extra
17/8/06
772
0
0
37
Genova
Visita sito
No, i manubri non si tagliano a caso, ma solo in modo da rimanere in quell'area predisposta al taglio, per cui risultano accorciabili solo di un tot di cm, che variano a seconda del modello e che non so quanto possa essere nel tuo caso. Certo che se lo accorci di 1 o 2 cm sei sicuro di non far danni, 4 o 5cm sono un pò tanti.

Grazie mille, ho capito un bel pò di cose! Ora so come muovermi...
 

Sfiatato

Biker serius
30/8/13
115
0
0
Visita sito
Ciao a tutti,

Da 3 settimane sono entrato nel club dei possessori di RR 5.3.

O meglio... da 3 settimane ne ho una in prestito e da oggi ne ho una mia,
trovata usata nel mercatino, arrivata oggi.

Sono un cicloturista da 10 anni, durante i quali mi son fatto il largo ed in lungo passi, sentieri, mulattiere, tagliafuoco delle alpi occidentali piemontesi e qualcosa di in territorio d'oltralpe. Rigorosamente in solitaria: l'amplesso ciclistico è fra me, la salita, la natura e la bici.
Non voglio nessun altro :loll:.

Con cosa ? Con una ex citybike rigida modificata negli anni in modo da renderla più adatta a salite e sentieri.
Sono uno di quelli "è la gamba che fa tutto, non son 2 kg in meno a farti arrivare in cima.":i-want-t:

3 settimane fa, causa caduta rovinosa per la bici, ho risolo con prestito
temporaneo di un amico (che fa gare di DH) che mi ha prestato un rr5.3 che usava "per andare a fare la spesa".

Stavo poi per andare a prendermi una 8.1, quando un bel prezzo sul mercatino
mi ha convinto a prendere la 5.3 uguale a quella in prestito, pur sapendo che si porta dietro qualche difetto rispetto alla 8.1.


Di seguito una mini-recensione.

I PRO, dopo 3 settimane, 70 km al giorno di media (ferie..), metà bitume metà off road.

Deragliatore posteriore: perfetto. Veloce, preciso, non sbaglia un colpo.
Niente da invidiare agli XT od equivalenti Sram superiori all'X5.

Forcella: arrivo da un rigida. E' come passare dall'inferno al paradiso, anche se la forcella della 5.3 non è ovviamente neppure paragonabile al top. Ma già basta al 99% delle mie esigenze.

I cerchi: in assoluto sono medio-scarsi, ma per una bici da 400 euro sono persin troppo.

Telaio / manubrio: quote ottime si controlla bene.

I CONTRO
, ma che ti aspetti in una bici da 400 euro.
La sella: uno strumento di tortura. Ovviamente ho la mia sella ma ho voluto provare quella di prima fornitura.
Con i miei pantaloncini con fondello di qualità della Santini e la mia sella personale, nei WE di bel tempo
faccio uscite di 10 ore di cui 7-8 pedalate e torno a casa con zero problemi.
Sempre con i miei Santini con la sella della RR, dopo 1 ora ho dolori in zona perineale ed alle ossa ischiatiche.
Ovviamente sella cambiata dopo 2 uscite.

Copertoni: io ho una filosofia un po' particolare a riguardo
(nel senso che anche per XC e su salite off uso copertoni quasi da strada a 5 atm), ma anche se fossi una amante della gommazza da carro armato, fanno schifo. Ma di prima fornitura spesso fanno schifo anche su bici da più di 1000 euro. Perdonata.

I CONTRO, che non ti aspetti anche in una bici da 400 euro.
Deragliatore anteriore. Se avessero messo tutto shimano SIS, almeno sarebbe stato tutto coerente, nella schifezzosità :nunsacci:.
Invece dietro hai un cambio che è quasi telepatico e davanti un deragliatore che nel passaggio 32-22 in tensione non cambia o cambia malissimo, e nel passaggio inverso cambia ma... che faticaccia !

Procederò alla solita sostituzione con un deore e poi eventuale cambio di guarnitura.

Freni (meccanici e non idraulici).
Minkia, i miei vecchi v-brake frenavano 50 volte meglio ! :OOO:
Con i vecchi freni dietro mi bloccava anche troppo,
e davanti con due dita e pressione neppure troppo forte cappottavo su asfalto od inchiodava su sterrato.
Non sono uno che in discesa fa follie e per ora non ho voglia di passare ad un idraulico.

Per ora tampono il problema passando ad un 180 e pastiglie migliori.
Stavo pensando anche di rimettere dietro dei V-brake: ho visto che è predisposta, frenano meglio, sono più leggeri ed a 0 manutenzione.

Cose "neutre".
I domandi del cambio sono plasticosi e poco precisi.
Per il deragliatore dietro che è perfetto e li perdoni, per quello davanti l'imprecisione si somma al deragliatore
"bulgaro". Prevedo, non subito, di cambiare i comandi anche solo con dei deore.

Risultati finali nonostante i contro.

Voto: 9. Usata (praticamente nuova) l'ho pagata 250 euro spedita da un gentile utente del forum.
Con qualche modifica e pochi euro nel mercatino dovrei risolvere i due "bug".

Vantaggio finale di girare con una biga da 400 euro:
1) quando sorpassi PEDALANDO in salita gente che sta SPINGENDO bici da 2000 euro :il-saggi:
2) quando ti sorpassa il campioncino con la bici in carbonio almeno
hai la scusa che la tua costa come un solo cerchio della sua (o la metà della sua forcella). :mrgreen:

Perchè non prendo una bici da 1000 euro dopo tutti questi anni ?
Intanto perchè non ce li ho
e poi perchè sono uno a cui piace arrivare in cima,
se poi ci arrivo 3 minuti dopo perchè non ho speso altri 1000 euro, echissefrega !

:mrgreen:

p.s: foto quando avrò finito le modifiche e se mi ricordo di farle !!!
p.p.s: grazie per la lettura del mega post !
 

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
49
Genova
spunciabike.blogspot.it
Ciao a tutti, sono Danilo, Genova, felice possessore di rock rider 5.3 da un paio di mesi.

Volevo fare i complimenti e ringraziare tutto il forum per i petabyte di contenuti spettacolari.

Spendo il mio primo post per informare i possessori di RR 5.3 2013 che il mio Decathlon, riconoscendo il problema arcidiscusso sul deragliatore anteriore, provvederà a sostituirlo in garanzia (a gratis) con un modello (che non e' mi stato comunicato) di fascia superiore che sembra sistemare la questione. Non so se e' policy consolidata presso tutti gli store della catena o se sono stato particolarmente fortunato a trovare il dipendente più gentile d'Italia, ma spero che la nota possa essere utile ai colleghi di raidata! :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo