Galleria rockrider 5.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tano Pelori

Biker serius
9/10/13
189
1
0
Messina
Visita sito
[MENTION=145527]giammi[/MENTION], è semplice il montaggio? Hai preso anche pasticche di ricambio? Io ho fatto scorta di quelle del freno meccanico ma mi sa che sono un impiastro perchè il supporto non è ferroso e non viene attirato dal magnete presente nella pinza. Il risultato è che vengono giù smontando la ruota. [MENTION=146231]MASTERDH[/MENTION], l'utilità della camera spaccata dentro il copertone io la vedo soprattutto nel suo spessore. Le fasce mi sa che sono molto sottili e allora tutto si gioca sulla robustezza del materiale.
Vorrei provare a metterci un tubolare aperto da bici da corsa, appena ne becco uno per strada. Il peso per me non è un vero problema, ho 12kg di trippa da smaltire ;)
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.164
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
viale europa vero :p? ma quante 5.3 ci sono a lucca :p penso che sei il quarto che trovo sul forum... eppure non ne ho mai incrociata una

Si ero a lavarla all'opplà!
Pensa te che a Lucca pensavo di avercela solo io la 5.3 perché non ne ho mai viste in giro :)

è che le modificate talmente tanto che quando vi incrociate manco le riconoscete...:smile::smile::smile:
 

giammi1986

Biker serius
4/3/14
136
0
0
Visita sito
Per la corsa della leva mi pare troppa.
Hai accorciato i tubi?
Se li hai accorciati forse ti è entrata aria e devi spurgare.

Il zin zin ne tipico del disco che sfrega, devi centrare meglio la pinza.

no, non ho nè spurgato nè altro. Solo tolti dalla busta e montati e a dire il vero hanno la leva abbastanza molle.

per centrare le pinze sto impazzendo come con gli hayes, non trovo il giusto compromesso. Quando penso di avere fatto un buon lavoro , ovvero quando sento il disco che non gratta, poi salgo in sella vado a provarla e riecco lo zin zin.

Davanti un po' meglio, non si sente il rumore a ruota libera ma appena pinzo leggermente sento già che sfrega.

I freni sembrano potenti, andranno rodati un po' immagino.

[MENTION=149698]Tano Pelori[/MENTION]

I freni sono facilissimi da montare, sono due viti. La cosa più ostica è centrare bene la pinza.
L'anteriore avente il cavo da 750mm non ho bisogno di accorciarlo,mentre il posteriore essendo 1500mm avrà bisogno di un'accorciata. Per adesso monto due fascette, appena ho più tempo vedo se riesco ad accorciarlo senza spurgare.

La sensazione al freno è ben migliore. Ho qualche dubbio sul fatto della modulabilità. Come ho detto le leve sono un po' molli, non vorrei che fosse voltamente così.

Ho anche cambiato le manopole originali con delle Ritchey http://www.bike-discount.de/it/comprare/manopole-wcs-ergo-true-28467/wg_id-481

Posso dire che mi sembra di avere un fazzoletto al manubrio da quanto sono "miserine"? :smile: Sarà anche qui un fatto di abitudine,ma sembra quasi di non avere le manopole. Ho seri dubbi sulle vibrazioni, per chi le ha riesce ad attutire bene?
 

MASTERDH

Biker forumensus
4/9/13
2.313
1
0
Ichnusa Island
www.mtb-forum.it
@MASTERDH, l'utilità della camera spaccata dentro il copertone io la vedo soprattutto nel suo spessore. Le fasce mi sa che sono molto sottili e allora tutto si gioca sulla robustezza del materiale.
Vorrei provare a metterci un tubolare aperto da bici da corsa, appena ne becco uno per strada. Il peso per me non è un vero problema, ho 12kg di trippa da smaltire ;)

Non metto in dubbio che la camera aiuti a proteggere dalle forature.

Ma mettere almeno 400grammi complessivi sulle masse rotanti, mi sembra una cosa stupida.

Poi se ci metti un tubolare aperto, vai ad mettere circa 700grammi sulle masse rotanti. Ti sembrano pochi?

Anche se la bici pesa 14kg, non vedo assolutamente il motivo di mettere quasi 1KG sulle masse ruote.

Al massimo io metterei delle fasce in kevlar, che anche se magari sono più sottili, proteggono sicuramente di più di una mezza camera in butile; Perché anche se sono più sottili, sono più difficili da perforare!
 

robertobreda

Biker novus
10/6/12
42
0
0
san vendemiano
Visita sito
Ciao a tutti, ho visto che su probikeS hanno la componentistica sram in saldo.
ora chiedo, il mio deragliatore non va malaccio, richiede attenzione la nella cambiata ma nulla a che vedere con quanto leggo da altri utenti, forse sono riuscito a regolarlo bene. Quanti miglioramenti potrei notare passando a un x5 (per 27 euri) o a un x9 (a 31 euri)? questo mantenendo movimento centrale e guarnitura originali

probabilmente seguirò anche il consiglio di passare agli idraulici, visto che i 505 sono ben nominati per il rapporto qualità prezzo accetterò anche il fatto di averli di colore differenti…

Poi sella e per un po'… ho finito i soldi :D
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
no, non ho nè spurgato nè altro. Solo tolti dalla busta e montati e a dire il vero hanno la leva abbastanza molle.



per centrare le pinze sto impazzendo come con gli hayes, non trovo il giusto compromesso. Quando penso di avere fatto un buon lavoro , ovvero quando sento il disco che non gratta, poi salgo in sella vado a provarla e riecco lo zin zin.



Davanti un po' meglio, non si sente il rumore a ruota libera ma appena pinzo leggermente sento già che sfrega.



I freni sembrano potenti, andranno rodati un po'

Se la leva è vanno spurgati.
Per la centratura ti conviene usare un cavalletto che tiene sollevata la ruota.
Se la ruota gira e il disco nn tocca allora sono centrate.
Se dopo che pinzi il suono ricomincia allora le pastiglia sono troppo vicine al disco, risolvi spurgando, perché le pinze si autoregolano durante lo spurgo.

Cmq prima fatti un bel giro e frena parecchio per rodare le pastiglie e i dischi
 

Tano Pelori

Biker serius
9/10/13
189
1
0
Messina
Visita sito
[MENTION=145527]giammi[/MENTION], avevi problemi anche a centrare il meccanico, non sarà mica il disco fuori asse? Per le manopole nella mia vecchia mtb antidiluviana usavo delle manopole in spugna che attutivano molto l'assenza di ammortizzazione. Con la 5.3 non ho più il problema di spaccarmi le mani e ho lasciato le originali.
[MENTION=146231]MASTERDH[/MENTION], in effetti 700gr sono parecchi anche se credo siano un po meno togliendo la camera interna. Per la massa rotante non mi creo il problema, farà un effetto volano smorzando un po le accelerate ma non disperde forza.
Il mio problema è che frequento zone sperdute da solo, spesso in chiave esplorativa, ovvero posso trovare di tutto. Ridurre il rischio foratura mi da un pizzico di sicurezza in più.
Ho anche l'hobby di mappare sentieri su OSM, me le vado cercando (le rogne) ;)
 

Adryanx

Biker poeticus
19/3/14
3.772
1
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Scott Spark RC
Io ho smontato oggi le WCS per montare le Lock On WCS, un po' più pesanti ma esteticamente più belle e sopratutto inchiodate al manubrio.
Con le WCS le vibrazioni venivano assorbite benissimo
 

MASTERDH

Biker forumensus
4/9/13
2.313
1
0
Ichnusa Island
www.mtb-forum.it
@MASTERDH, in effetti 700gr sono parecchi anche se credo siano un po meno togliendo la camera interna
Io credo che se metti dei tubolari tagliati, anche togliendo a camera interna, prendi almeno 450 grammi a ruota.


@Per la massa rotante non mi creo il problema, farà un effetto volano smorzando un po le accelerate ma non disperde forza

?
Tranquillo che più peso aggiungi in quella zona, più sentirai la bici "strana".

Una domanda:
Ma perché non metti direttamente 2 fasce in kevlar, che proteggono MOLTO MOLTO di più di tutti questi "barrasoni" che vuoi mettere nelle ruote?
Poi le fasce in kevlar, sono meno ingombranti di mezze camere, tubolari etc.; Pesano MOLTO meno di tutti questi cosi, e proteggono di più!!!
 

giammi1986

Biker serius
4/3/14
136
0
0
Visita sito
Adryanx, proverò in uscita domani, se ancora le leve sono molli allora spurgheró.

Peró mi sembra strano poiché Shimano confeziona i freni assemblati e spurgati pronti al montaggio.
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Quanti miglioramenti potrei notare passando a un x5 (per 27 euri) o a un x9 (a 31 euri)? questo mantenendo movimento centrale e guarnitura originali

Quasi nulli, il problema è il movimento centrale troppo corto. Se lo monti da solo puoi montarlo da subito il deragliatore nuovo, altrimenti puoi prenderlo e aspettare a farlo montare più in là se deciderai di cambiare guarnitura e/o movimento centrale così da spendere per la manodopera solo una volta
 

robertobreda

Biker novus
10/6/12
42
0
0
san vendemiano
Visita sito
Quasi nulli, il problema è il movimento centrale troppo corto. Se lo monti da solo puoi montarlo da subito il deragliatore nuovo, altrimenti puoi prenderlo e aspettare a farlo montare più in là se deciderai di cambiare guarnitura e/o movimento centrale così da spendere per la manodopera solo una volta

grazie, leggendo il forum è facile farsi prendere la mano, e vedere che i ricambi sono accessibili mi stava invogliando. Per quanto riguarda invece i freni, è un acquisto che farò sicuramente. Siccome i miei non frenano più e quindi dovrei comunque smontarli per verificare pastiglie, farò il passaggio.
Anche perchè le leve di serie mi sembrano molto ballerine
 

giammi1986

Biker serius
4/3/14
136
0
0
Visita sito
Se la leva è vanno spurgati.
Per la centratura ti conviene usare un cavalletto che tiene sollevata la ruota.
Se la ruota gira e il disco nn tocca allora sono centrate.
Se dopo che pinzi il suono ricomincia allora le pastiglia sono troppo vicine al disco, risolvi spurgando, perché le pinze si autoregolano durante lo spurgo.

Cmq prima fatti un bel giro e frena parecchio per rodare le pastiglie e i dischi

credo che le pasticche siano troppo vicine al disco, non tanto all'anteriore quanto al posteriore poichè se lascio lo spazio affinchè passi luce da una fessura, dall'altra parte praticamente il disco è attaccato alla pastiglia. Quindi in un modo o nell'altro non si regolano.

Spurgare questi freni non è facile,su internet non trovo la procedura e pare che nè la siringa nè il barattolino funzionino. Al massimo li porto a far accorciare e spurgare,ma probabilmente vado a spendere più dei freni stessi.

Menomale dovevano mandarli già spurgati e pronti per l'uso.:arrabbiat:
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
figurati, se n'è parlato molto tempo fa, giustamente si pensa che a non cambiare bene sia il cambio, invece il problema maggiore è nella distanza tra telaio e guarnitura. Io ho fatto montare uno sram x7 prima di cambiare la guarnitura ed i problemi non li ha risolti...come me è successo ad altri membri se leggi parecchi post addietro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo