G.F Dei Cimbri 2010

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Bella gara, peccato per la prima salita dove non son mai riuscito a prendere il ritmo e per il copertone tagliato all'inizio della discesa delle Melette.
Dopo le discese della seconda parte della Lessinia Legend qui pareva di essere su asfalto, anche nei single-track nel bosco.
 

snhaker

Biker novus
26/4/11
21
0
0
Longare
Visita sito
bella bella. giro spesso in altipiano ma è la prima volta partecipo alla g.f., è una gara molto veloce in complesso, alla partenza non mi aspettavo, penso che l'inizio dell'ultima discesa sia quella che ha dato più problemi a parecchi, nel bosco i sassi più scuri che sono anche i più scivolosi, secondo me sarebbe da rivedere un pò prima qualcuno si faccia male seriamente preso dalla foga della gara. Le melette buono, basta solo sapere i propri limiti. Sono rimasto stupito cmq poichè era tutto perfetto e segnato benissimo. Complimenti agli organizzatori.

Ps: il servizio scopa c'era (la moto nr.333) ne sò qualcosa visto sono arrivato con mia morosa ultimo al traguardo ;-) le sono stato accanto, è da 4 mesi và in mtb (aveva neanche 400km nelle gambe e prima mai toccata mtb) e ce l'ha fatta. Per me è quella la gioia più grande, vederla ritirare il premio come seconda di categoria perchè tutte le altre si erano ritirate. Onore al primo e all'ultimo, sempre.
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
...Ci piacerebbe inserire molti altri tratti in single track ma dopo le scene che ho visto ieri giù x i ripetitori .... mi sà che taglieremo anche quel tratto:nunsacci:. Mi rendo conto che proporre tratti simili è un rischio perchè c'è molta gente "poco abile" in discesa che zigzaga di traverso su una lastra di roccia bagnata:omertà:: è ABC della mountainbike tenere una traiettoria più dritta possibile su questi tratti! ....
stai parlando del tratto in ST dell'ultima discesa nel bosco?
beh, se togliete anche quello diventa quasi una ciclabile, già rispetto a 2 anni fa (lo scorso anno nn l'ho fatta purtroppo) mancava il primo pezzo di discesa dal GPM alle Melette nella pista da sci.
Son contento perchè, come sempre li, c'erano molti addetti alla sicurezza nei punti critici e non, complimenti, per me è fondamentale questo rispetto ad un pacco gara generoso, pasta party abbondante, ecc, ecc.
 

moreno5311

Biker popularis
23/6/08
58
0
0
ASIAGO
Visita sito
stai parlando del tratto in ST dell'ultima discesa nel bosco?
beh, se togliete anche quello diventa quasi una ciclabile, già rispetto a 2 anni fa (lo scorso anno nn l'ho fatta purtroppo) mancava il primo pezzo di discesa dal GPM alle Melette nella pista da sci.
Son contento perchè, come sempre li, c'erano molti addetti alla sicurezza nei punti critici e non, complimenti, per me è fondamentale questo rispetto ad un pacco gara generoso, pasta party abbondante, ecc, ecc.

fosse per me farei tutte le discese in single track ma in primis dobbiamo guardare alla sicurezza dei partecipanti: molte persone sono abili, hanno pelo o comunque sanno dove e quando mollare e dove no ma molte altre questa abilità non ce l'hanno: non nego che è al vaglio un tratto nuovo per l'anno prossimo che taglierebbe la discesa dei ripetitori ma è soprattutto per allungare un pochino il tracciato (se avete visto bene dai contakm non arriva nemmeno a 41km). il problema di base nostro è rappresentato dalla fitta vegetazione: come detto qualche post fà di ST ce ne sono moltissimi di tutti i livelli di difficoltà ma data la boscaglia è difficile fornire adeguata assistenza tecnica e soprattutto sanitaria ai concorrenti.
Le idee ci sono e tante ma dobbiamo sempre scontarci con mille problemi: le tante gare concomitanti, la sicurezza, la logistica, la forza-lavoro (siamo sempre in meno a farci il mazzo :medita:), gli sponsor, l'appoggio delle amministrazioni, trovare un percorso bello e che accontenti tutti... Non è facile.
Il gruppo del quale faccio fieramente parte si impegna sempre al 110% e il fatto che le edizioni siano già 12 in archivio ne è la prova altrimenti ci saremmo "estinti" da tempo soprattutto perchè VOI partecipanti riconoscete i nostri sforzi e di conseguenza i risultati vengono.
Visto che il percorso lo preparo, segnalo, sistemo e in gran parte lo decido io tra un paio di settimane (finiti i miei impegni di GF su bitume) comincerò a mappare e sondare altre opzioni in vista dell'edizione numero 13!
 
  • Mi piace
Reactions: mrb2007

Luca1983

Biker superis
20/4/09
400
0
0
Gallio -VI-
Visita sito
Oggi mi sono fatto la Val di Nos per ripulire, è bene ricordarsi che siamo OSPITI di questa Terra e poco ci vuole a rimettersi in tasca il gel invece che buttarlo per terra. Due tasche su 3 piene di carte solo per il primo tratto di 12 km mi pare veramente assurdo.

Detto questo. Mi sono anche fatto la discesa finale dopo una bella pioggia e non sono un gran manico in discesa ma si fa tranquillamente. Io invece che togliere, aggiungerei. Se si alza (anche di poco, non serve estremizzare) la difficoltà del percorso qualche principiante resterà a casa e qualche buon manico arriverà...
 

diego@mtb

Biker tremendus
8/5/09
1.037
0
0
Alto vicentino
Visita sito
Oggi mi sono fatto la Val di Nos per ripulire, è bene ricordarsi che siamo OSPITI di questa Terra e poco ci vuole a rimettersi in tasca il gel invece che buttarlo per terra. Due tasche su 3 piene di carte solo per il primo tratto di 12 km mi pare veramente assurdo.
...
ne so qualcosa....:medita:
sarebbe ora ke iniziamo da qualche granfondo a dare l'esempio con la FEED ZONE ...ki sporca fuori dalla suddetta zona viene segnalato e sarà punito :arrabbiat:
ti dico ke lo scorso anno sono andato a fare la gf alta valtellina nel parco nazionale dello stelvio e con tanto di cartelli a sottolinearlo e paesaggi da fiaba cera gente ke le cartacce le buttava lo stesso..
 
  • Mi piace
Reactions: CYBRIDO

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
fosse per me farei tutte le discese in single track ma in primis dobbiamo guardare alla sicurezza dei partecipanti: molte persone sono abili, hanno pelo o comunque sanno dove e quando mollare e dove no ma molte altre questa abilità non ce l'hanno: non nego che è al vaglio un tratto nuovo per l'anno prossimo che taglierebbe la discesa dei ripetitori ma è soprattutto per allungare un pochino il tracciato (se avete visto bene dai contakm non arriva nemmeno a 41km). il problema di base nostro è rappresentato dalla fitta vegetazione: come detto qualche post fà di ST ce ne sono moltissimi di tutti i livelli di difficoltà ma data la boscaglia è difficile fornire adeguata assistenza tecnica e soprattutto sanitaria ai concorrenti.
Le idee ci sono e tante ma dobbiamo sempre scontarci con mille problemi: le tante gare concomitanti, la sicurezza, la logistica, la forza-lavoro (siamo sempre in meno a farci il mazzo :medita:), gli sponsor, l'appoggio delle amministrazioni, trovare un percorso bello e che accontenti tutti... Non è facile.
Il gruppo del quale faccio fieramente parte si impegna sempre al 110% e il fatto che le edizioni siano già 12 in archivio ne è la prova altrimenti ci saremmo "estinti" da tempo soprattutto perchè VOI partecipanti riconoscete i nostri sforzi e di conseguenza i risultati vengono.
Visto che il percorso lo preparo, segnalo, sistemo e in gran parte lo decido io tra un paio di settimane (finiti i miei impegni di GF su bitume) comincerò a mappare e sondare altre opzioni in vista dell'edizione numero 13!


prima di tutto complimenti per lo sbattimento !
per quanto riguarda il percorso la discesa finale era un pò pericolosa ma non in quanto tale ma per il fatto del bagnato altrimenti è abbastanza facile.
sui colli berici ce ne sono molte più difficili di quella. ovvio che con fondo bagnato tutto diventa leggermente più pericoloso, anche in automobile.
se togliamo tutte le difficoltà tecniche allora è meglio darci alla bdc almeno non sporchiamo la bici ed il completino :balla-co:

per quanto riguarda il nr. iscritti il meteo quest'anno non ha aiutato. una settimana prima già si preannunciava acqua e prenderla in alta montagna non è il massimo.
inoltre molti avevano un ottimo ricordo dell'edizione precedente. :omertà:
inoltre troppe gare concomitanti. non è possibile mettersi d'accordo prima con le varie organizzazioni venete ?
ci si rivede l'anno prossimo, sempre che non diluvi !
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
ne so qualcosa....:medita:
sarebbe ora ke iniziamo da qualche granfondo a dare l'esempio con la FEED ZONE ...ki sporca fuori dalla suddetta zona viene segnalato e sarà punito :arrabbiat:
ti dico ke lo scorso anno sono andato a fare la gf alta valtellina nel parco nazionale dello stelvio e con tanto di cartelli a sottolinearlo e paesaggi da fiaba cera gente ke le cartacce le buttava lo stesso..

quoto alla grande e continuo a considerare il popolo italiano uno dei più sozzi tra quelli conosciuti.
la soluzione di creare aree dove poter gettare carte e flaconi è buona ma va fatta rispettare con le buone o con le cattive.
 

snhaker

Biker novus
26/4/11
21
0
0
Longare
Visita sito
prima di tutto complimenti per lo sbattimento !
per quanto riguarda il percorso la discesa finale era un pò pericolosa ma non in quanto tale ma per il fatto del bagnato altrimenti è abbastanza facile.
sui colli berici ce ne sono molte più difficili di quella. ovvio che con fondo bagnato tutto diventa leggermente più pericoloso, anche in automobile.
se togliamo tutte le difficoltà tecniche allora è meglio darci alla bdc almeno non sporchiamo la bici ed il completino :balla-co:

per quanto riguarda il nr. iscritti il meteo quest'anno non ha aiutato. una settimana prima già si preannunciava acqua e prenderla in alta montagna non è il massimo.
inoltre molti avevano un ottimo ricordo dell'edizione precedente. :omertà:
inoltre troppe gare concomitanti. non è possibile mettersi d'accordo prima con le varie organizzazioni venete ?
ci si rivede l'anno prossimo, sempre che non diluvi !

concordo in pieno. Secondo un mio pensiero il livello lo si può alzare quanto si vuole, ma bisogna ricordarsi anche che le gare esistono per il numero di partecipanti e per le quote di iscrizione che si pagano. Si potrebbe fare il giro tosto da 44km con maggiori difficoltà oppure allungarlo a 60km e la mini g.f. da 20 per i principianti e ciloturisti, in maniera da accontentare tutti, partenze differenti e percorsi differenti. Secondo me il numero di iscrizioni così si alzerebbe (tempo permettendo) vista la concomitanza di gare in quel periodo io giocherei sui percorsi e sui principianti e amatori, e con l'incassato alzerei il livello di premi cosicchè molti sceglieranno i cimbri e non altre gare ;-) resta sempre un pensiero cmq. elogio alla direzione gara perchè penso siano davvero bravi.
 

tiello

Biker novus
22/4/11
19
0
0
Vicenza
Visita sito
concordo in pieno. Secondo un mio pensiero il livello lo si può alzare quanto si vuole, ma bisogna ricordarsi anche che le gare esistono per il numero di partecipanti e per le quote di iscrizione che si pagano. Si potrebbe fare il giro tosto da 44km con maggiori difficoltà oppure allungarlo a 60km e la mini g.f. da 20 per i principianti e ciloturisti, in maniera da accontentare tutti, partenze differenti e percorsi differenti. Secondo me il numero di iscrizioni così si alzerebbe (tempo permettendo) vista la concomitanza di gare in quel periodo io giocherei sui percorsi e sui principianti e amatori, e con l'incassato alzerei il livello di premi cosicchè molti sceglieranno i cimbri e non altre gare ;-) resta sempre un pensiero cmq. elogio alla direzione gara perchè penso siano davvero bravi.

concordo.. riproporrei come l'anno scorso la mini GF da 20 km ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo