Full XC in salita piu lenta di una front?

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.239
14.304
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
boh non lo so, diciamo che il servowave serve proprio a questo, cioè facilitare proprio il gap tra disco pasticche dove è stato aumentato.
Ti credo sulla parola, non sono esperto. Resta il fatto che servowave non è fondamentale per non far raschiare il disco, SRAM non lo ha e non raschia, e pure il nuovo 105
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Ti credo sulla parola, non sono esperto. Resta il fatto che servowave non è fondamentale per non far raschiare il disco, SRAM non lo ha e non raschia, e pure il nuovo 105
che io sappia proprio per dare piu aria tra pasticca e disco hanno "dovuto" mettere il sevo wave per avere una frenata cmq pronta. Io me la ricordo cosi, o cosi me la so bevuta :)
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
Veramente io nn ho letto da nessuna parte che mi hai scritto tale cosa. Quindi tranquillo. Poi, l xtr è il top x quanto riguarda il meccanico. Quindi non era allestita base. Top trasmissione e top dei freni. Le ruote Dt 1501, quindi, a parte le 1200, sono topnx quanto riguarda Dt. Ma a parte i componenti, non mi è piaciuta la bici. Punto.
queste sono le tue parole:

--- Ke dire? Ho avuto la fortuna di poterla provare x vari giorni. Ricordo che era allestita top ..freni e trasmissione xtr e se non ricordo male, ruote Dt 1501...dopo poche ore già volevo scendere. Poi l ho tenuta, l ho latticizzata anche ed ho continuato a provarla. Non capirò sicuramente niente di bici. Però la ocho nn c'entra nulla con la vecchia lefty . ---
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
E sono contento x te.

La vecchia migliore. Ma lo sanno tutti
la vecchia non è migliore è DIVERSA
è una forcella pensata e immaginata per quello che doveva essere la tecnologia di allora
L'evoluzione ha partorito la OCHO che non è peggiore, non è migliore è tecnicamente molto particolare
A me è sempre piaciuta la rigidità della 2.0 però la ocho non ha nulla da invidiarle e si comporta anch'essa molto bene tanto che alla fine quasi non senti la differenza.
La cosa che purtroppo faceva storcere il naso a molti è sempre stato il peso della 2.0 che con il tubo sterzo arrivava a 2 kg e oggi una forcella non può pesare 2 kg, quindi per ovviare a questo problema l'unica cosa da fare era togliere la doppia piastra e inevitabilmente renderla meno rigida.
Oggi ti dico che non ternerei indietro
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
la vecchia non è migliore è DIVERSA
è una forcella pensata e immaginata per quello che doveva essere la tecnologia di allora
L'evoluzione ha partorito la OCHO che non è peggiore, non è migliore è tecnicamente molto particolare
A me è sempre piaciuta la rigidità della 2.0 però la ocho non ha nulla da invidiarle e si comporta anch'essa molto bene tanto che alla fine quasi non senti la differenza.
La cosa che purtroppo faceva storcere il naso a molti è sempre stato il peso della 2.0 che con il tubo sterzo arrivava a 2 kg e oggi una forcella non può pesare 2 kg, quindi per ovviare a questo problema l'unica cosa da fare era togliere la doppia piastra e inevitabilmente renderla meno rigida.
Oggi ti dico che non ternerei indietro
da ignorante...la lefty la si apprezzava per la rigidità torzionale essendo di fatto un doppia piastra, ...la Ocho nella relta na 1/2 piastra mancante della parte DX, come puo aver mantenuto le stessa peculiarità della lefty ?
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
da ignorante...la lefty la si apprezzava per la rigidità torzionale essendo di fatto un doppia piastra, ...la Ocho nella relta na 1/2 piastra mancante della parte DX, come puo aver mantenuto le stessa peculiarità della lefty ?
la caratteristica principale della Lefty non era solo la rigidità ma il fatto di essere a cuscinetti a rulli e a stelo rovesciato che implica molta più scorrevolezza e meno sporcizia che entra nel paraolio.
Questa caratteristica è stata mantenuta nella ocho quindi la forcella lavora Comunque egregiamente ma è meno rigida, ti ripeto la minore rigidità è una caratteristica che, dopo essersi abituati, passa in secondo piano.
Ti consiglio vivamente di provarla e ne rimarrai piacevolmente colpito
 
Ultima modifica:

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.950
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Buongiorno,e' una mia impressione/sensazione che dopo essere passato da una front xc ad una full xc dello stesso marchio ,ora vado piu lento in salita e nei piattoni?In discesa ovviamente sono piu veloce e confortevolezza le salite non le godo piu come avveniva con la front.
Sento questo divario al punto tale che quasi quasi vorrei ritornare a guidare una front da quanto la trovavo reattiva e rapida in salita.
Sto facendo un test da qualche giorno. Ho appena acquistato per mio figlio la nuova bici di gara, un orbea alma pro, con ruote in carbonio e coperture rekon race da 2.40. Il test è sempre sulla stessa salita, che è attraversata da diversi segmenti ed è su asfalto. La comparazione è fatta con la mia SC blur 2020 vestita al top, da 10,6 kg, contro i 10.2 della Orbea. Le mie ruote e gomme sono decisamente più leggere di quelle dell'Orbea, e montando un pirelli scorpion xc M da 2.25, non dovrebbero essere poco scorrevoli.
Primi risultati in salita asfaltata, sono sensibilmente a favore dell'Orbea. Su salita di circa 14 min a ritmo lento, 6% di media con 2 brevi strappi a 11 e 15, la Front batte la Full di circa 30'', a 116 bpm della Orbea contro i 117 della Santa.
In realtà i dati confermano la sensazione che la front richieda meno energia della full. Ovviamente il test è stato fatto in asfalto e a ritmi molto blandi. Sono stati effettuati a 2 giorni di distanza, l'orbea è stata provata con una temperatura di circa 9° contro i 7° scarsi della SC.
I dati però devono essere presi con le pinze perché ho utilizzato i segmenti di garmin che possono presentare anomalie e errori di diversi secondi. Proseguirò con i test, anche in fuoristrada e simulando un circuito xc, purtroppo sono costretto per alcune settimane (spero) a ritmi intorno ai 130 max 135 bpm, per motivi di salute.
 
  • Mi piace
Reactions: sepica and ant

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.339
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Sto facendo un test da qualche giorno. Ho appena acquistato per mio figlio la nuova bici di gara, un orbea alma pro, con ruote in carbonio e coperture rekon race da 2.40. Il test è sempre sulla stessa salita, che è attraversata da diversi segmenti ed è su asfalto. La comparazione è fatta con la mia SC blur 2020 vestita al top, da 10,6 kg, contro i 10.2 della Orbea. Le mie ruote e gomme sono decisamente più leggere di quelle dell'Orbea, e montando un pirelli scorpion xc M da 2.25, non dovrebbero essere poco scorrevoli.
Primi risultati in salita asfaltata, sono sensibilmente a favore dell'Orbea. Su salita di circa 14 min a ritmo lento, 6% di media con 2 brevi strappi a 11 e 15, la Front batte la Full di circa 30'', a 116 bpm della Orbea contro i 117 della Santa.
In realtà i dati confermano la sensazione che la front richieda meno energia della full. Ovviamente il test è stato fatto in asfalto e a ritmi molto blandi. Sono stati effettuati a 2 giorni di distanza, l'orbea è stata provata con una temperatura di circa 9° contro i 7° scarsi della SC.
I dati però devono essere presi con le pinze perché ho utilizzato i segmenti di garmin che possono presentare anomalie e errori di diversi secondi. Proseguirò con i test, anche in fuoristrada e simulando un circuito xc, purtroppo sono costretto per alcune settimane (spero) a ritmi intorno ai 130 max 135 bpm, per motivi di salute.
Non voglio rovinarti l'entusiasmo ma il test è per niente affidabile.
La frequenza cardiaca è influenzata da una marea di fattori: umore, quanto hai dormito, quanto sei stanco, quanto hai bevuto/mangiato poco prima, quanto hai bevuto/mangiato la sera prima, freddo/caldo.. ecc.. ecc..

L'unico metodo affidabile sarebbe quello di usare un misuratore di potenza e spingere esattamente gli stessi watt con le 2 bici.. ovviamente lo stesso misuratore di potenza da trasferire da una bici all'altra. È quello che fanno nel canale youtube di pinkbike negli efficency test delle bici.
 

lupeaq

Biker velocissimus
19/6/15
2.565
1.058
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Sto facendo un test da qualche giorno. Ho appena acquistato per mio figlio la nuova bici di gara, un orbea alma pro, con ruote in carbonio e coperture rekon race da 2.40. Il test è sempre sulla stessa salita, che è attraversata da diversi segmenti ed è su asfalto. La comparazione è fatta con la mia SC blur 2020 vestita al top, da 10,6 kg, contro i 10.2 della Orbea. Le mie ruote e gomme sono decisamente più leggere di quelle dell'Orbea, e montando un pirelli scorpion xc M da 2.25, non dovrebbero essere poco scorrevoli.
Primi risultati in salita asfaltata, sono sensibilmente a favore dell'Orbea. Su salita di circa 14 min a ritmo lento, 6% di media con 2 brevi strappi a 11 e 15, la Front batte la Full di circa 30'', a 116 bpm della Orbea contro i 117 della Santa.
In realtà i dati confermano la sensazione che la front richieda meno energia della full. Ovviamente il test è stato fatto in asfalto e a ritmi molto blandi. Sono stati effettuati a 2 giorni di distanza, l'orbea è stata provata con una temperatura di circa 9° contro i 7° scarsi della SC.
I dati però devono essere presi con le pinze perché ho utilizzato i segmenti di garmin che possono presentare anomalie e errori di diversi secondi. Proseguirò con i test, anche in fuoristrada e simulando un circuito xc, purtroppo sono costretto per alcune settimane (spero) a ritmi intorno ai 130 max 135 bpm, per motivi di salute.
Test inutile. Come già hanno detto, la FC nn è un punto di riferimento affidabile. Ecco xké si usano i watt. Poi su asfalto lascia il tempo che trova. La mtb si usa su sterrati. X l asfalto ci sono le bici da strada.
 
  • Mi piace
Reactions: alex_x

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.950
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Non voglio rovinarti l'entusiasmo ma il test è per niente affidabile.
La frequenza cardiaca è influenzata da una marea di fattori: umore, quanto hai dormito, quanto sei stanco, quanto hai bevuto/mangiato poco prima, quanto hai bevuto/mangiato la sera prima, freddo/caldo.. ecc.. ecc..

L'unico metodo affidabile sarebbe quello di usare un misuratore di potenza e spingere esattamente gli stessi watt con le 2 bici.. ovviamente lo stesso misuratore di potenza da trasferire da una bici all'altra. È quello che fanno nel canale youtube di pinkbike negli efficency test delle bici.
Si è vero, ma in qualche modo restringe il campo. Comunque ho intenzione di ripetere il test con i PM della Favaro. Però posso dire che sensazione, cronometro, e bpm per ora sono concordi. Certo come hai giustamente notato, non c'è alcuna validità nel test, però la sensazione che in quel tipo di situazione la front in questione sia avvantaggiata, mi rimane. Questo non significa che in un contesto gara valga qualcosa. Un elemento che mi ha sorpreso è la scorrevolezza delle gomme da 2.40, che sono anche piuttosto pesanti. Comunque raccoglierò più dati e vedremo quale sarà il verdetto. Ovviamente stiamo parlando di una full da xc, la blur 2020 (ancora vpp), che è molto meno race di molte altre full, o anche del nuovo modello. Per cui il test non vuole esaurire le risposte alla domanda del nostro amico, ma solo dare qualche impressione.
 
Ultima modifica:

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.950
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
OT
Curiosità, come hai raggiunto quel peso?
Ho la stessa bici montata discretamente (non al top ma cmq bene) e sono quasi 1 kg sopra.
Sid ultimate 120, manubrio switch carbon, reggisella oneup 150, ruote space carbon con dt 240, pedali cb eggbetter 11, pneu pirelli scorpion xc lite, xx1 axs, pignoni x01, selle Italia 125gr, freni formula 1r, dischi breaking 180/160. In realtà prima pesava 200gr in meno abbondanti con ruote grigio carbonio e mozzi carbon ti, fox factory 2019, e dischi in cartavelina. Dimenticavo tutta la viteria è ergal e carbonio.
Prima di questa avevo RM element 2015, che stava sui 10kg, in salita era molto più performante, in discesa no. La blur 2020 è davvero stupenda come equilibrio generale, ma la salita e i rilanci non sono proprio la sua cifra. Da quando ce l'ho, ho ritoccato diversi pr in discesa, ma in salita quasi nulla. Però ho quasi completamente abbandonato la (vecchia) AM perché alla fine con questa mi diverto dappertutto. Però non ho quasi più fatto gare dal 2020. Se dovessi(potessi) ricominciare con le gare, forse cambierei telaio, magari con oiz.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and lorenzom89

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.339
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
vabeh ma fuori dai numeri fisiologici, ci sta cmq il tempo che dice che è stato assai migliore con la front
30 secondi su 14 minuti. Con una bici di 400grammi più leggera.. quindi anche se di poco sali comunque con più watt/kg..

Secondo me invece a parità di peso (quindi magari all'orbea dovresti mettere 400grammi in più ad esempio con una borraccia quasi piena) e con entrambe a sospensioni completamente bloccate, la differenza è molto inferiore. Sempre parlando di salita asfaltata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo