full per problemi di schiena, consigli

clax81

Biker ultra
25/1/11
658
60
0
43
catanzaro
Visita sito
Bike
Enduro, XC, solo 29
E' in mese intero che cerco di orientarmi sulla nuova bici da prendere, e dopo tanto tribolare, la mia scelta si è ristretta a due tipologie di full dati i problemi di schiena di cui soffro (leggi ernie del disco). In particolare sono indeciso tra una marathon con escursione 120/120, e una all mountain da 140/140. Ora non avendo mai provato una full ho appena venduto la mia front xc cosa mi consigliate per guidare comodo e non stressare troppo la schiena?
 

Number 21

Biker tremendus
17/3/10
1.326
2
0
Rivoli (TO)
Visita sito
ti piace più salire o scendere? tipo di percorso?

ti direi la full da 120 perchè si pedalano meglio e sono più leggere, così sforzi di meno in pedalata e aggravi di meno la schiena... in discesa cmq offrono comfort e sicurezza di una full...

una 29 100-100?
 

clax81

Biker ultra
25/1/11
658
60
0
43
catanzaro
Visita sito
Bike
Enduro, XC, solo 29
Per il tipo di percorso non ho grosse preferenze, mi piace sia salire che scendere godendo della pedalata in pratica non mi interessa arrivare per primo a tutti i costi. La differenza di peso tra le due che mi interessano è di circa 800 grammi.
 

Number 21

Biker tremendus
17/3/10
1.326
2
0
Rivoli (TO)
Visita sito
beh dai quindi non c'è differenza di peso! di che modelli si tratta? magari qualcuno li ha utilizzati e sa consigliarti...

a sto punto dipende dal gusto personale, con una 140 stai più rilassato... ma bisogna vedere la geometria delle bighe in questione
 

clax81

Biker ultra
25/1/11
658
60
0
43
catanzaro
Visita sito
Bike
Enduro, XC, solo 29
I modelli sono sul sito
stevensbike.de e in particolare la glide es per all. Mountain, e la fuent es per la marathon, non sarebbe male neanche la 29 full.
 

clax81

Biker ultra
25/1/11
658
60
0
43
catanzaro
Visita sito
Bike
Enduro, XC, solo 29
Diciamo che ho dato un occhiata a tutto quello che offre il mercato in genere e su quella fascia di prezzo, bisogna poi tener conto che su tutte le stevens il negoziante mi fa il 20% su tutti i modelli, inoltre viste da vicino sono delle belle bici e soprattutto fatte bene, anche se era un marchio che non conoscevo, e poi hanno 5 anni di garanzia che no è affatto male.
 

este

Biker cesareus
23/9/09
1.672
109
0
rimini
Visita sito
visto che vieni da una front e da quello che o capito useresti una bici per fare tutto,secondo me prendere una 140mm sarebbe un po'traumatico,io andrei su una 120 di escursione,dal mio punto di vista la reputo una tuttofare
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Se lo scopo è avere una full per preservare la schiena 120mm sono più che sufficienti.
Andare su 140 e oltre fa salire i pesi (a proposito... mi sembrano un tantino ottimistici quelli riportati sul sito) e peggiorare la fase di pedalata... prezzo che forse non vale la pena pagare se non c'è una motivazione legata ai percorsi praticati.
 

Mario-J

Biker superioris
23/1/10
978
0
0
Riccione
Visita sito
I modelli sono sul sito
stevensbike.de e in particolare la glide es per all. Mountain, e la fuent es per la marathon, non sarebbe male neanche la 29 full.

La Fluntes ES può fare al caso tuo, per carità, bici molto bella, montata bene con Fox, tutta XT, ecc....peso ottimissimo per una Full ma prezzo assolutamente fuori da ogni logica 2800 Euro......:omertà: anche con 20% son sempre 2300

Quando la stessa bici montata praticamente uguale all'incirca e valida idem è questa e costa 1599 Euro

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2556

Io insisterei su uno sconto maggiore se proprio ti piace ed è veramente messa bene oltre che bella, portarla che ne so sui 2000-2100 Euro
 

Mexico

Biker serius
12/1/11
277
0
0
Marche e Umbria
Visita sito
E' in mese intero che cerco di orientarmi sulla nuova bici da prendere, e dopo tanto tribolare, la mia scelta si è ristretta a due tipologie di full dati i problemi di schiena di cui soffro (leggi ernie del disco). In particolare sono indeciso tra una marathon con escursione 120/120, e una all mountain da 140/140. Ora non avendo mai provato una full ho appena venduto la mia front xc cosa mi consigliate per guidare comodo e non stressare troppo la schiena?
Una full impostata comoda è il migliore esercizio per recuperare l'ernia al disco (dopo che non hai più i dolori sciatici). Meglio del camminare. Comunque vai da un fisioterapista bravo che ti consigli su alcuni esercizi per i dorsali ed addominali e soprattutto quali movimenti devi temere (alcuni che purtroppo ti viene da non fare li devi invece fare, ed altri che fai invece non li devi fare).
Per la bici, con la Canyon XC vai sul sicuro, mentre quella che indichi mi pare fuori mercato, e non sò quanto poi buona come telaio. Rischi di spendere molto ed avere poi poco come bici. Il discorso dei 5 anni di garanzia è una cazzata, non serve a niente, se cmq avrai problemi saranno probabilmente imputati cmq a te.
 

vateni

Biker popularis
20/4/09
73
0
0
Napoli
caipm.altervista.org
Anch'io avevo problemi di schiena con una front tipo xc, da quando sono passato ad una trail bike 120-120 (Giant Trance) ho risolto... grazie all'angolo di sterzo, alla pipa corta ed al manubrio largo sembra di stare in poltrona. E' pedalabile in salita ed ha un ottimo controllo in discesa. Perfetta x i miei giri ed i miei problemi di salute
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
perdonatemi ma non è detto che con una full si risolvano i problemi di schiena, dipende prima di tutto anche da dove parte e come il mal di schiena, molte volte con un assetto in sella più dritto il problema può amplificarsi!
 

Mexico

Biker serius
12/1/11
277
0
0
Marche e Umbria
Visita sito
perdonatemi ma non è detto che con una full si risolvano i problemi di schiena, dipende prima di tutto anche da dove parte e come il mal di schiena, molte volte con un assetto in sella più dritto il problema può amplificarsi!
Le ernie dipendono dal collasso degenerativo dei dischi, che avviene a causa di posture sbagliate (schiena curvata in avanti o ruotata e posa immobile per molto tempo). Più tieni la schiena dritta e più scarichi i dischi, perché il peso si trasferisce direttamente tramite le placche intervertebrali.
Quali sono i dischi/vertebre?
E' meglio la full, perché ti assorbe molte delle asperità.
Quando cammini a piedi, specie se non con scarpe adatte, il piede impatta a terra e te lo ritrovi direttamente sulla colonna.
Invece il fatto di tenere il manubrio della bici ti aiuta ad usare la giusta muscolatura dorsale, specie quando non poggi sulla sella (come quando procedi in discesa tecnica). Ti posso dire per esperienza che la bici da corsa, che è rigida ed ha una posizione più sdraiata, invece può causare problemi.
Prendi una full della taglia giusta per te. Altrimenti puoi avere problemi. Non ti fidare del sivende se ha la bici in negozio. Impara a calcolarti la taglia esatta per te, come fare lo trovi sul forum.
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Le ernie dipendono dal collasso degenerativo dei dischi, che avviene a causa di posture sbagliate (schiena curvata in avanti o ruotata e posa immobile per molto tempo). Più tieni la schiena dritta e più scarichi i dischi, perché il peso si trasferisce direttamente tramite le placche intervertebrali.
Quali sono i dischi/vertebre?
E' meglio la full, perché ti assorbe molte delle asperità.
1)Quando cammini a piedi, specie se non con scarpe adatte, il piede impatta a terra e te lo ritrovi direttamente sulla colonna.
2)Invece il fatto di tenere il manubrio della bici ti aiuta ad usare la giusta muscolatura dorsale, specie quando non poggi sulla sella (come quando procedi in discesa tecnica). Ti posso dire per esperienza che la bici da corsa, che è rigida ed ha una posizione più sdraiata, invece può causare problemi.
Prendi una full della taglia giusta per te. Altrimenti puoi avere problemi. Non ti fidare del sivende se ha la bici in negozio. Impara a calcolarti la taglia esatta per te, come fare lo trovi sul forum.

mi spiace correggere il tuo discorso ma ti contraddici da solo, nella prima affermazione dici il giusto ma ciò avviene proprio per una postura errata in quanto con una postura corretta i carichi si distribuiscono lungo tutta la colonna vertebrale (la forma a S della colonna serve proprio all'assorbimento degli urti), ciò non toglie che proprio con l'età i dischi tendano a disidratarsi compromettendo la capacità di assorbire determinati impatti e compromettendo anche la mobilità della schiena stessa! il problema del mal di schiena +è tipico della razza umana proprio perchè il nostro fisico non si è ancora adattato completamente alla postura eretta ( non dimentichiamoci che le scimmie pur essendo capaci di camminare in posizione eretta non lo fanno per lunghi periodi)
nella seconda affermazione per l'appunto sostieni che appoggiandosi al manubrio il peso viene ripartito sulla muscolatura dorsale, proprio per questo più orizzontalizzi la schiena e più il peso viene scaricato su questa muscolatura! il problema della bici da corsa è che per poter tenere una posizione più orizzontale possibile bisogna anche avere una certa mobilità della schiena, la fuori uscita dei disci in determinate posizioni non è data da sovraccarico ma per l'appunto da schiacciamento dovuto alla cuneizzazione vertebrale per la scarsa mobilità della stessa colonna! è proprio per questo che la cura migliore a determinati mal di schiena è lo stretching e la riabilitrazione posturale!
purtroppo quando si hanno certi problemi l'uinico modo per andare sul sicuro è rivolgersi ad uno specialista e fare delle analisi approfondite per capire da dove parte il problema! anche fare calcoli fai-da-te non aiuta, solo dopo aver scoperto la causa e magatri aver trovato anche una soluzione, solo allora si potraà andare da un biomeccanico esponendogli il problema e trovando lle misure ideali e l'assetto migliore per se stessi!
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
salve! riapro questo topic per chiedere un'info.
Per lo stesso problema espresso nel topic (ho scoperto di avere l'ernia del disco) sto pensando all'acquisto di una full, per la precisione ero orientato su una canyon nerve XC o su una AL 6.0 ...
La mia domanda è sulla taglia. Di regola credo di essere una S, essendo io alto 1.70 circa (abbondando di qualche mm) ...nelle recenti visite ortopediche tuttavia mi è stato suggerito di non mantenere una guida troppo "seduta", dritta in sostanza, ma che il piegare la schiena e fare peso sul manubrio potrebbe aiutarmi... In quest'ottica potrebbe avere senso una M? Aggiungo che attualmente guido una rr 5.3 di taglia M, per l'appunto...
 

ShoRRe

Biker perfektus
Io ho una Radon Skeen (quindi un'arma da XC, full) con 120/115 ant/post. Non ho ernie, ma ho risolto brillantemente il mio mal di schiena. Tanto che quando uso il mio vecchio muletto (una 5.3) su percorsi accidentanti...torno a soffrire.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
salve! riapro questo topic per chiedere un'info.
Per lo stesso problema espresso nel topic (ho scoperto di avere l'ernia del disco) sto pensando all'acquisto di una full, per la precisione ero orientato su una canyon nerve XC o su una AL 6.0 ...
La mia domanda è sulla taglia. Di regola credo di essere una S, essendo io alto 1.70 circa (abbondando di qualche mm) ...nelle recenti visite ortopediche tuttavia mi è stato suggerito di non mantenere una guida troppo "seduta", dritta in sostanza, ma che il piegare la schiena e fare peso sul manubrio potrebbe aiutarmi... In quest'ottica potrebbe avere senso una M? Aggiungo che attualmente guido una rr 5.3 di taglia M, per l'appunto...


Al di là dei problemi alla schiena la S è comunque troppo piccola per te, rischi di sentire la bici come fosse una bmx. Se poi aggiungiamo quello che ti ha consigliato l'ortopedico la M è la più indicata, se non addirittura la L
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Al di là dei problemi alla schiena la S è comunque troppo piccola per te, rischi di sentire la bici come fosse una bmx. Se poi aggiungiamo quello che ti ha consigliato l'ortopedico la M è la più indicata, se non addirittura la L

ehm...ma sei sicuro? ho fatto il test sul sito della canyon e la taglia che mi ha consigliato è stata la S!! Inoltre ho sempre letto che le Canyon sono piuttosto ampie, per cui mi sono seriamente domandato se non fosse troppo grande la M per me... La RR 5.3 la "calzo" bene, ma non so se con la Canyon potrei sentirmi troppo "sdraiato"...
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
ehm...ma sei sicuro? ho fatto il test sul sito della canyon e la taglia che mi ha consigliato è stata la S!! Inoltre ho sempre letto che le Canyon sono piuttosto ampie, per cui mi sono seriamente domandato se non fosse troppo grande la M per me... La RR 5.3 la "calzo" bene, ma non so se con la Canyon potrei sentirmi troppo "sdraiato"...


Tieni presente che nella mtb cè la tendenza generale a sottostimare le taglie per questioni di peso del mezzo. Il problema di Canyon e di tutti i venditori on line è che i configuratori non si potranno mai sostituire alla prova pratica di salire sulla bici e verificare di persona l'adeguatezza del telaio.
Io ho la schiena un pò bloccata e sono alto 1,76. Sai che taglia ho preso ? La L.
Quando sono andato in negozio sono salito sulla M e mi sentivo troppo raccolto, provando la L ho trovato il compromesso ideale e a tutt'oggi, dopo 2.200 km percorsi, non ne sono affatto pentito. Scendo sempre dalla bici con la schiena riposata.
Vedi tu se è il caso di andare su Canyon, con tutte le incognite del caso, oppure, dati i tuoi problemi di schiena, tagliare la testa al toro e provare fisicamente le bici al negozio.
Comunque, a prescindere dalla tua patologia, a chiunque è alto 170 non consiglierei mai la S
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo