Full: Alluminio o Carbonio..??

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
Sono daccordo sul fatto che non ti devi fare storie mentali sulla resistenza e durata dei materiali, io ti posso dire che il carbonio è più reattivo e un po' si sente anche sulla full però ha un costo più elevato, vedi tu che utilizzo ne fai e se sei disposto a spendere di più, anche l'alluminio è ottimo, non sbagli in entrambi i casi. Io quando avevo la bici in alluminio ci stavo meno attento, con quella in carbonio mi viene naturale starci più attento ma non per un discorso di minor resistenza o paura di rotture con ma solo perchè l'ho pagata molto di più, tieni conto anche di questo aspetto....
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Non riesco a capire cosa intendiate per reattività..
piu' confort per un telaio in carbonio, ma come reattività pura e trasmissione a terra della potenza mi son sempre trovato meglio con un telaio in alluminio...decisamente piu' rigido...
 

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
Non riesco a capire cosa intendiate per reattività..
piu' confort per un telaio in carbonio, ma come reattività pura e trasmissione a terra della potenza mi son sempre trovato meglio con un telaio in alluminio...decisamente piu' rigido...

Come reattività intendo proprio la trasmissione a terra della potenza, io ho avuto la Scale in alluminio e in carbonio e quella in carbonio è nettamente più reattiva, quando pedali scatta di più e meglio tanto per indenderci... è logico che su una full la reattività è meno importante perchè la full non sarà mai rigida come una front a causa del 'gioco' dell'ammortizzatore...
Anch'io se te la puoi permettere ti consiglio di prenderla in carbonio
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
la differenza tra alluminio e carbonio è:
1. economica x motivi di marketing poichè il carbonio non sarebbe così costoso grezzo
2. di resistenza perchè il carbonio è eterno l'alluminio dopo 5/7 anni comincia a deteriorarsi
3. di assorbimento delle vibrazioni; nonostante le ottime forcelle ed ammortizzazioni in ogni caso la vibrazione, specialmente su terreni particolarmente accidentati, viene assorbita dal nostro corpo con sollecitazioni che alla lunga si sentono in particolare nelle zone di maggior movimento (colonna sede lombare e cervicale, articolazione delle spalla in particolare capsula del rotatore, articolazione coxo-femorale e ginocchia). più le sollecitazioni sono frequenti maggiore è la probabilità di avere dei disturbi. un materiale + rigido come l'alluminio ovviamente convoglierà + vibrazioni rispetto al carbonio nonostante siamo su di una ottima full.
per i sassi quello che una pietra fa su di un telaio in carbonio lo fa pure su di un telaio in alluminio (vedi [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=203960[/URL] di un amico con telaio alluminio scott!!!!). le macchine di formula 1 hanno la scocca in carbonio, i pilastri dei palazzi vecchi x rinforzarli vengono foderati in carbonio.
questa è fisica e medicina quindi dati oggettivi poi ognuno si compra la bici che può permettersi e che + gli piace x fare quello che gli pare!!

sarà anche fisica,astrofisica,o qualsiasi altra scienza, ma per ora io ho visto solo reggisella manubri o guarniture in carbonio spezzarsi come fuscelli durante le gare , quelli in alu mai. poco comodi? vero, ma non ci rimetti le palle :D
 
  • Mi piace
Reactions: magickala

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
i componenti quali manubri, pipe, reggisella in carbonio vengono fatti x alleggerire ulteriormente il peso della bici. spesso sono di una qualità di carbonio inferiore rispetto a quello usato x i telai. sarà che si spezza ma allora perchè la ferrari e la laborghini ci fanno le scocche delle macchine???
 

magickala

Biker perfektus
11/5/09
2.673
0
0
Mantova e Torbole
Visita sito
i componenti quali manubri, pipe, reggisella in carbonio vengono fatti x alleggerire ulteriormente il peso della bici. spesso sono di una qualità di carbonio inferiore rispetto a quello usato x i telai. sarà che si spezza ma allora perchè la ferrari e la laborghini ci fanno le scocche delle macchine???

E dove sta scritto che sono di una qualità inferiore, sui siti dei produttori asseriscono il contrario di quello che dici tu.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
i componenti quali manubri, pipe, reggisella in carbonio vengono fatti x alleggerire ulteriormente il peso della bici. spesso sono di una qualità di carbonio inferiore rispetto a quello usato x i telai. sarà che si spezza ma allora perchè la ferrari e la laborghini ci fanno le scocche delle macchine???

perchè è normale il carbonio sia un materiale più leggero, cosa fondamentale su certi mezzi... cosi come per le mtb... il problema è che te nn puoi paragonare continuamente altri settori a quello mtb... quelli sono quelli... io difendo le leghe di alluminio non perchè siano superiori, nessuno lo dice. le leghe di alluminio hanno i loro vantaggi e svantaggi, cosi come il carbonio! il fatto è che il carbonio deve essere davvero lavorato bene per durare nel tempo, e ne ho visti a bizzeffe di casi negli ultimi anni di telai in carbonio richiamati anche da grandi marchi per problemi. vedi i carri specialized epic in carbonio del 2009, oppure alcuni telai cannondale ricordo ci furono dei richiami. nel carbonio si usano colle per attaccare il forcellino al telaio. è molto più facile che ti si stacchi il forcellino su una bella bici in carbonio che su una in alluminio... e questo è un dato di fatto (ho un amico che su una flash per 4 volte gli è successo) . il carbonio è leggero, ok, è "comodo" ok. ma mi spieghi come mai io ho visto ultimamente solo casi di telai in carbonio seriamente danneggiati da botte nel tubo obliquo a causa di sassi? danneggiati seriamente a causa del risucchio di catena nei foderi? carri posteriori spaccarsi come legnetti dopo un salto... ne ho visti davvero tanti, e ti dico se fossi un prof e mi regalassero la bici, ben venga il carbonio, se si rompe me la regalano nuova. ma se devo spendere 3000 euro e poi aver paura su ogni single track dei sassi che tirano sul tubo obliquo, bhè allora preferisco viver tranquillo... e non tirarmi fuori la storia che l'alluminio subisce lo stesso tipo di danni, almeno se si bozza non è detto che il danno sia strutturalmente importante, e mi permette di tornare a casa e magari senza farmi male. se ti si spezza il telaio mentre sei in un single track è molto difficile che non ci siano conseguenze per te. quindi su strada va benissimo il carbonio, nell'xc professionistico ben venga, assolutamente, ma nell'all mountain, nell'xc trail... non vedo i vantaggi pratici per cui si può dire il telaio in carbonio è meglio che quello in alu. ah, io ho una specialized in alluminio a1 del 2000... è ancora perfetta. e secondo : chiediti come mai nel dh non usano il carbonio e credo nn lo useranno mai.
 

Pitty

Biker superioris
13/8/08
943
1
0
48
Albignasego(PD)
Visita sito
Attenzione che ,però, ultimamente la tecnologia ha fatto passi da gigante sulle fibre di carbonio... Un esempio potrebbe essere il carbonio ballisTec che usa Cannondale moooooolto particolare. Inoltre la fibra di carbonio è un materiale anisotropo mentre l'alluminio è l'opposto quindi la differenza è abbastanza totale.
 

B3nNy

Biker serius
13/6/11
179
0
0
Massa
Visita sito
Ho provato qualche MTB ed ho avvertito più comodità su quelli in fibra di carbonio che non su quelli in alluminio. Detto questo per un utilizzo amatoriale preferisco l'alluminio in quanto in caso di caduta è più difficile da rompere. Se proprio dovete prendere un telaio in fibra di carbonio sceglietelo monoscocca: quelli misti Al-C tenuti insieme con colle (vedi Scalpel '07) non mi convincono perchè c'è sempre la possibilità che si scollino.

Comunque finchè la schiena regge, la vecchia front di mio zio in alluminio non verrà sostituita: mi piacciono le bici rigide al posteriore, cattive e reattive, che quando sali sui sassi saltano via, che ti costringono a salire strappi ciotolosi e tecnici con scatti di cattiveria, spesso sbattendo le ginocchia sul telaio dalla foga. I divani da XC non ci piacciono :)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Attenzione che ,però, ultimamente la tecnologia ha fatto passi da gigante sulle fibre di carbonio... Un esempio potrebbe essere il carbonio ballisTec che usa Cannondale moooooolto particolare. Inoltre la fibra di carbonio è un materiale anisotropo mentre l'alluminio è l'opposto quindi la differenza è abbastanza totale.

quoto:celopiùg:, ma il ballistec e' ancora un po' acerbo, difatti la jekill , tipico mezz da am, ha subito dei ritardi xche' i teali hi-mod non sono usciti al 100% dai test di resistenza, problema sicuramente risolto , ma credo che forse x il prox anno non ci saranno piu' di queste beghe, inoltre ricordo che nel dh esite la demo carbon di specy..:spetteguless:
 

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
fermo restando che ognuno si prende la bici che vuole o può io ho solo enunciato delle argomentazioni di fisica circa i due materiali. certo è che se uno dei due è di qualità scadente si rompe facilmente e ciò può succedere a prescindere la marca blasonata o meno. leggi [url]http://www.mtb-forum.it/community/fo...d.php?t=203960[/URL] si non erro si parla si scott!!!! il carbonio è il futuro e ogni anno è migliore. ormai si investe su quello non sull'alluminio. se i primi telai erano scadenti anche x contenere la spesa oggi sono nettamente superiori al passato. ci fanno le armi con il carbonio, i satelliti, le auto, gli aerei da guerra (eurofighter) etccc...il problema è che però già si stanno studiando nuovi materiali migliori + leggeri + performanti. il carbonio sta prendendo anche il mercato delle full e cmq la bici da DH ideale dovrebbe essere in acciaio 4/10 (ho una vecchia bici da corsa moser in acciao è + leggere di una in carbonio)leggerissimo.la bici peserebbe un 20% di meno ma purtroppo ora le aziende sono orientate a ciò xkè ciò chiede il mercato
 

StenOlympia

Biker superis
10/3/09
453
1
0
everest
Visita sito
dovrebbe essere secondario il problema del telaio in alluminio che va cambiato dopo 5 anni perchè con tutto quello che spendono i bikers in componenti, non mi sembra un dramma cambiare un telaio in alluminio che costa 400 € ogni 5 anni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo