Full 27,5 oppure 29

danysmart1972

Biker superis
I "dogmi" sono altri, uno di questi è la cieca fiducia in chi incassa soldi alle spalle dei ciclisti cambiando formato ruota ogni anno spalleggiato dalle sirene di pubblicità martellanti

Ero convinto della validità della 29 già da metà del decennio scorso, quando per i "sivende" italiani erano una ciofeca. L'avevo provata negli states, dove sono meno talebani di noi, più aperti alle novità e mi aveva convinto, con tutti i limiti che avevano al tempo. Poi Chris S. di Niner ha implementato le geometrie, e dal 2007 le 29er hanno iniziato ad essere anche agili - prima di dire che non sono agili hai mai provato una Air RDO di Niner? -fin troppo agile....

Che poi i marchi "major" abbiano cavalcato il fenomeno per vendere ok, verissimo, ma per me la 29 è davvero un passo avanti.

Non consiglierei a nessuno di prendersi una 26, l'ho visto su mia moglie, alta 1,65 con la 29er tg. S in discesa va il doppio, si diverte, e fa delle discese che prima non se la sentiva. . La 29 ha avvicinato molte persone al ns. sport, semplificandolo, molti amici stradisti la sentono più sicura quindi?? Prima di giudicare dovresti provarle a fondo, liberandoti da preconcetti assurdi.

NB. la 29 non è stata sviluppata da marchi major, nemmeno trek all'inizio ci credeva troppo. Le geometrie valide sono state sviluppate da Niner, un marchio piccolissimo nel decennio scorso. Quindi tutta sta' storia del complotto mondiale per vendere a me sembra una affermazione da fondamentalista..
 
  • Mi piace
Reactions: simonexc

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
Grazie a tutti per i consigli.
La taglia è giusta, 19 (48 tedesca). La prima difficoltà è stata la maggiore altezza da terra del piano sella, abituato con mtb da 26 e bici da strada. Questo in discese difficili mi mette spesso in difficoltà. .. (sarò anche non proprio un manico).Con la 27, 5 guadagnerei qualcosa in minor altezza?. Altra difficoltà su salite ripidissime e magari tecniche dove fatico a trovare la rapportatura giusta per una trazione ottimale. (Full = +trazione?).Pneumatici a 1, 8 post.Fisicamente sono messo piuttosto bene, non credo sia quello il problema, esco 4-5 volte a settimana oltre le 2 ore, ed in inverno pratico quasi giornalmente sci da fondo a buoni livelli.
I miei percorsi in mtb sono strade forestali anche impervi e sentieri nei boschi, tratti veloci nei prati o strade sterrate,poca strada se non trasferimenti.Magari parteciperei a qualche granfonfo tippo Sellaronda Hero , visto chr su atrada mi hanno stufato e faccio quasi solo cronoscalate.
Grazie ancora ciao.
Attualmente ho una 29 top di gamma in carbonio.

cavoli con un top di gamma in casa ti consiglierei di fare qualche prova prima di mandare tutto a rotoli... magari con manubrio rialzato o al contrario pipa in negativo e piuttosto corta....
senti anche il tuo si vende..magari una diversa posizione della sella (hai il reggisella dritto?) opp se proprio non ti trovi, fai qualche prova con una taglia inferiore....magari sei a cavallo tra una m ed una l....io per esempio ho preferito una 17" alla 19"...

infatti io attendo una front 29" e rispetto alla 26" mi ha dato subito un miglior feeling in discesa ed in salita dove le ruotone digeriscono meglio gli scalini naturali/rocce e radici che spesso si incontrano....

di contro, rispetto alle mie attuali condizioni fisiche, mi rendo conto che dovrò soffrire un po' di piu...soprattutto nelle lunghe salite...nel tecnico stretto non ho notato differenze sostanziali con la 26"...ovviamente rispetto ai tecnico xc....
nell'Am, all'opposto, con la 29" mi sono trovato male in quanto piuttosto impacciata nelle discese tecnico strette ed in salita mi ha fatto sputare sangue...per questo ho optato per la 27.5 con esc da 160mm....(ovviamente mia esperienza personalissima...anche perchè vedo che altri fanno cose da paura con una 29")

non so dirti se questo possa valere anche per le full da xc...anche perchè per meglio differenziare i mezzi a mia disposizione rispetto agli usi, per l'xc uso prettamente delle front....
ti posso cmq garantire che ho anche provato una front 27.5 prima della 29" ed in modello intermedio non mi ha convinto come quello con le ruotone....

prova per toglierti qualsiasi dubbio anche il formato 27.5 anche se mi pare che a livello commerciale questo formato sia ormai una certezza sui modelli am-enduro mentre poco utilizzata su full da xc...

a presto
ciao
enzo
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Ero convinto della validità della 29 già da metà del decennio scorso, quando per i "sivende" italiani erano una ciofeca. L'avevo provata negli states, dove sono meno talebani di noi, più aperti alle novità e mi aveva convinto, con tutti i limiti che avevano al tempo. Poi Chris S. di Niner ha implementato le geometrie, e dal 2007 le 29er hanno iniziato ad essere anche agili - prima di dire che non sono agili hai mai provato una Air RDO di Niner? -fin troppo agile....

Che poi i marchi "major" abbiano cavalcato il fenomeno per vendere ok, verissimo, ma per me la 29 è davvero un passo avanti.

Non consiglierei a nessuno di prendersi una 26, l'ho visto su mia moglie, alta 1,65 con la 29er tg. S in discesa va il doppio, si diverte, e fa delle discese che prima non se la sentiva. . La 29 ha avvicinato molte persone al ns. sport, semplificandolo, molti amici stradisti la sentono più sicura quindi?? Prima di giudicare dovresti provarle a fondo, liberandoti da preconcetti assurdi.

NB. la 29 non è stata sviluppata da marchi major, nemmeno trek all'inizio ci credeva troppo. Le geometrie valide sono state sviluppate da Niner, un marchio piccolissimo nel decennio scorso. Quindi tutta sta' storia del complotto mondiale per vendere a me sembra una affermazione da fondamentalista..

Forse dovresti rileggere il mio post: ho scritto che ho provato tutti i formati. Non solo, esco spesso con gente che pedala le 29 e nei percorsi tecnici la mia 26 vola rispetto alle loro. L'unico svantaggio lo rilevo in piano su asfalto dove la 29 permette indubbiamente di raggiungere velocità superiori
 

danysmart1972

Biker superis
Forse dovresti rileggere il mio post: ho scritto che ho provato tutti i formati, non solo, esco spesso con gente che pedala le 29 e nei percorsi tecnici la mia bici vola rispetto alle loro. L'unico svantaggio lo rilevo in piano su asfalto dove la 29 permette indubbiamente di raggiungere velocità superiori

per provato cosa intendi? un giretto, più uscite? io intendo portarsela a casa un week end, farci almeno tre uscite da 3 ore, e farlo con una bici valida, non paragonare un entry level 29 con un top 26. All'inizio è strana, ma fatta la mano di sicuro ti troverai meglio.
Ritornando alla discussione io non me la sento di consigliare ne 27,5 ne tantomeno 26. Consiglio di vedere bene l'assetto della sua 29er per vedere cosa c'è che non va. A volte basta cambiare l'attacco manubrio per variare tutto.
 

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
48
rocca di papa (rm)
Visita sito
Consiglio di vedere bene l'assetto della sua 29er per vedere cosa c'è che non va. A volte basta cambiare l'attacco manubrio per variare tutto.

sono d'accordo.
se la taglia è giusta, come dice, c'è qualcosa che non va a livello di assetto, anche perchè se dice "La prima difficoltà è stata la maggiore altezza da terra del piano sella", quando la 29 non ha un baricentro piu alto, tutto fa pensare che semplici aggiustamenti potrebbero bastare.
neanch'io cambierei una 29 ht top per fare xc, neanche per una full 29.

per rispondere direttamente a lui:

l'altezza del piano sella è fissa dal movimento centrale. non cambiando nulla fra 26-27-29, non ti troveresti piu in basso.
invece rischieresti di trovarti peggio con una 27,5 sul ripidissimo per via del maggior rischio di imputamento e della tendenza al ribaltamento (tanto che con le 26 si pedala in punta di sella).

se poi, come me, non hai manico in discesa, meglio 29.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Forse dovresti rileggere il mio post: ho scritto che ho provato tutti i formati. Non solo, esco spesso con gente che pedala le 29 e nei percorsi tecnici la mia 26 vola rispetto alle loro. L'unico svantaggio lo rilevo in piano su asfalto dove la 29 permette indubbiamente di raggiungere velocità superiori

credimi la seconda affermazione che hai dato è assolutamente già abbastanza per qualsiasi persona che faccia gare di XC o GF per scegliere la 29 rispetto alla 26... ti invito a sfidare i tuoi amici con le 29 su qualche salita tecnica con radici e scalini naturali, con pendenze medie, vedrai se la tua ruota non slitterà il doppio della loro o se sarai costretto a mettere il piede a terra più di loro, questa non è una favola, è pura fisica, una ruota grande supera meglio un ostacolo di una piccola... sia in salita che in discesa. Viste le geometrie perfezionate delle 29er di oggi, non c'è ormai più nessun motivo di affermare che una 29 sia meno agile di una 26 per un uso xc, e se anche lo è, i vantaggi opposti sono così tanti che, se sai guidarla bene, con la 29 hai tutto a tuo favore... con la 26 no. Parlo sempre di ambito xc duro e puro! e ripeto di nuovo, ero un TALEBANO DELLE 26 anche io.....
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
credimi la seconda affermazione che hai dato è assolutamente già abbastanza per qualsiasi persona che faccia gare di XC o GF per scegliere la 29 rispetto alla 26... ti invito a sfidare i tuoi amici con le 29 su qualche salita tecnica con radici e scalini naturali, con pendenze medie, vedrai se la tua ruota non slitterà il doppio della loro o se sarai costretto a mettere il piede a terra più di loro, questa non è una favola, è pura fisica, una ruota grande supera meglio un ostacolo di una piccola... sia in salita che in discesa. Viste le geometrie perfezionate delle 29er di oggi, non c'è ormai più nessun motivo di affermare che una 29 sia meno agile di una 26 per un uso xc, e se anche lo è, i vantaggi opposti sono così tanti che, se sai guidarla bene, con la 29 hai tutto a tuo favore... con la 26 no. Parlo sempre di ambito xc duro e puro! e ripeto di nuovo, ero un TALEBANO DELLE 26 anche io.....



Capisco cosa intendi ma se m'interessava una bici che andava forte sui percorsi lineari e pianeggianti avrei preso una bici da corsa o da ciclo cross non una mountain bike. L'utente che ha aperto il thread chiedeva in merito a percorsi tecnici xc e personalmente lo interpreto come tracciati pieni di curve e sali scendi, gli stessi dove io vado spesso e dove riscontro notevoli differenze a mio vantaggio rispetto a chi pedala la 29, e che poi sono i percorsi più divertenti e appaganti nel nostro ambito.
Ovvio che se si interpreta l'xc come tranquilli sentieri pianeggianti o salite scorrevoli allora le cose cambiano ma non li definirei "percorsi tecnici"
 

danysmart1972

Biker superis
Capisco cosa intendi ma se m'interessava una bici che andava forte sui percorsi lineari e pianeggianti avrei preso una bici da corsa o da ciclo cross non una mountain bike. L'utente che ha aperto il thread chiedeva in merito a percorsi tecnici xc e personalmente lo interpreto come tracciati pieni di curve e sali scendi, gli stessi dove io vado spesso e dove riscontro notevoli differenze a mio vantaggio rispetto a chi pedala la 29, e che poi sono i percorsi più divertenti e appaganti nel nostro ambito.
Ovvio che se si interpreta l'xc come tranquilli sentieri pianeggianti o salite scorrevoli allora le cose cambiano ma non li definirei "percorsi tecnici"

Scusa ma il topic non chiedeva delle 26 ma delle 29 o 27,5.....
Altri utenti ed io abbiamo consigliato chi ha aperto la discussione di verificare bene la propria bici prima di spender dei soldi acquistando una full.
 

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
per xc, vero xc (coppa del mondo) le full non si usano, quindi secondo me ha senso una bella 26 full scontata come gia detto...nel tecnico va bene
infatti un conoscente ha preso una full 26 dopo aver provato una full 29, non ci si trovava...
quindi per me vai di 26 ful...
 

superktm

Biker serius
3/3/06
296
1
0
venezia
Visita sito
Scusate se mi intrometto siccome sto valutando anch'io di cambiare bici e sono indeciso tra 29 e 27.5 e soprattutto sulla taglia giusta il mio venditore mi ha proposto una scale 910 taglia m io sono alto 170 cm con cavallo di 81 cm e faccio qualche granfondo e gare xc secondo voi è grande o va bene. Per quanto riguarda le 27.5 le geometrie sono simili alle 26?
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
per provato cosa intendi? un giretto, più uscite? io intendo portarsela a casa un week end, farci almeno tre uscite da 3 ore, e farlo con una bici valida, non paragonare un entry level 29 con un top 26. All'inizio è strana, ma fatta la mano di sicuro ti troverai meglio.
Ritornando alla discussione io non me la sento di consigliare ne 27,5 ne tantomeno 26. Consiglio di vedere bene l'assetto della sua 29er per vedere cosa c'è che non va. A volte basta cambiare l'attacco manubrio per variare tutto.


Ho provato una Scott Scale 29 in carbonio per una decina di km e non mi ci sono trovato, proprio nei percorsi tecnici (sono alto 1.77) .
Non sono daccordo con chi afferma che bisogna provare a lungo.
Con tutte le bici che ho avuto e con le quali mi sono trovato bene avvertivo il feeling sin da subito, appena montato in sella e fatte poche decine di metri
 

danysmart1972

Biker superis
Ho provato una Scott Scale 29 in carbonio per una decina di km e non mi ci sono trovato, proprio nei percorsi tecnici (sono alto 1.77) .
Non sono daccordo con chi afferma che bisogna provare a lungo.
Con tutte le bici che ho avuto e con le quali mi sono trovato bene avvertivo il feeling sin da subito, appena montato in sella e fatte poche decine di metri


Beh 10 km ed esprimere una sentenza, considerando che le 29er richiedono un periodo di affiatamento... Magari non settata per te, considerando poi che Scott è stabile ma non agile (angolo sterzo 69° contro 71/72° e oltre di alcuni competitor taglia M) .. Quindi la tua opinione sul movimento 29er si basa su una singola prova fatta così, una sola bici?

Mi pare che tu non possa dare dei consigli all'utente von gruningen sulla base di così poca, nulla, esperienza sulla 29. Il fatto che tu vada più forte di alcuni tuoi compagni d'uscita vuol dire poco, molto dipende dalle caratteristiche personali, allenamento, manico ecc. La 29er è sicurezza, magari in termini di prestazione cambia poco, rimanendo in ambito di bici settate correttamente e della misura giusta, ma meno stancante in quanto "perdona". I vantaggi del 29er si sentono alla lunga, non su 10 km.

Anch'io ho provato una 27,5 su una salita e una discesa ma non mi permetto di esprimere giudizi perchè;
A) troppo poco tempo
B) un marchio - magari ha la geometria sbagliata
C) non era settata a ok per me.
D) le gomme non erano di mio gradimento.
Prima di esprimermi ne proverò una per un week end, ma una è poco (punto B).

Confermi però la mia opinione che chi sputa sulle 29er in realtà non le ha mai provate, e se ne prova una parte prevenuto.
 
  • Mi piace
Reactions: carrepg

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
per xc, vero xc (coppa del mondo) le full non si usano, quindi secondo me ha senso una bella 26 full scontata come gia detto...nel tecnico va bene
infatti un conoscente ha preso una full 26 dopo aver provato una full 29, non ci si trovava...
quindi per me vai di 26 ful...

bhè KULHAVY (Specialized) è ex campione del mondo XC con la epic.... e in passato altri atleti hanno vinto con le full in xc.. ricordo gli anni di philip meiraeghe con la epic del 2004... ecc... se si chiamano full da xc, nell'xc vanno usate!!!
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Beh 10 km ed esprimere una sentenza, considerando che le 29er richiedono un periodo di affiatamento... Magari non settata per te, considerando poi che Scott è stabile ma non agile (angolo sterzo 69° contro 71/72° e oltre di alcuni competitor taglia M) .. Quindi la tua opinione sul movimento 29er si basa su una singola prova fatta così, una sola bici?

Mi pare che tu non possa dare dei consigli all'utente von gruningen sulla base di così poca, nulla, esperienza sulla 29. Il fatto che tu vada più forte di alcuni tuoi compagni d'uscita vuol dire poco, molto dipende dalle caratteristiche personali, allenamento, manico ecc. La 29er è sicurezza, magari in termini di prestazione cambia poco, rimanendo in ambito di bici settate correttamente e della misura giusta, ma meno stancante in quanto "perdona". I vantaggi del 29er si sentono alla lunga, non su 10 km.

Anch'io ho provato una 27,5 su una salita e una discesa ma non mi permetto di esprimere giudizi perchè;
A) troppo poco tempo
B) un marchio - magari ha la geometria sbagliata
C) non era settata a ok per me.
D) le gomme non erano di mio gradimento.
Prima di esprimermi ne proverò una per un week end, ma una è poco (punto B).

Confermi però la mia opinione che chi sputa sulle 29er in realtà non le ha mai provate, e se ne prova una parte prevenuto.



La Scott mi è stata prestata da un amico che fisicamente è più meno come me, alto come me.
Ho opinioni diverse dalle tue.
Di tutte le 26 che ho provato non ho mai avuto sensazioni d'impaccio o di lentezza nelle curve, le bici potevano essere più o meno comode a seconda delle geometrie, ma mai poco agili o poco reattive come invece sono le 29, che per essere lanciate richiedono più spazio e più gamba in quasi tutte le condizioni indipendentemente da biker e misure telaio (ho provato anche qualche altra bici oltre la Scott, anche se per meno km)
Perchè se le 29 sono tutta questa meraviglia molti costruttori si stanno convertendo al 27,5 che è un pelo più grande del 26 ? ?
 

danysmart1972

Biker superis
La Scott mi è stata prestata da un amico che fisicamente è più meno come me, alto come me.
Ho opinioni diverse dalle tue.
Di tutte le 26 che ho provato non ho mai avuto sensazioni d'impaccio o di lentezza nelle curve, le bici potevano essere più o meno comode a seconda delle geometrie, ma mai poco agili o poco reattive come invece sono le 29, che per essere lanciate richiedono più spazio e più gamba in quasi tutte le condizioni indipendentemente da biker e misure telaio (ho provato anche qualche altra bici oltre la Scott, anche se per meno km)
Perchè se le 29 sono tutta questa meraviglia molti costruttori si stanno convertendo al 27,5 che è un pelo più grande del 26 ? ?

L'angolo sterzo non centra niente con la tua altezza.....
 

danysmart1972

Biker superis
Non mi riferivo espressamente all'angolo sterzo..
Comunque è la prima volta che sento dire che la Scale non è reattiva ma stabile, io la conoscevo come una delle bici più reattive in assoluto

Attenzione che ho detto agile, ovvero capacità di girare. L'angolo sterzo dice molto a riguardo, e Scale ha un angolo di 69 volto più alla stabilità che all'agilità. Niner Air ha 71/72 molto più nervoso, non propriamente adatto a tutti è race oriented.
Infatti io ho quella in acciaio che è meno in piedi pur restando agile
 

tyui

Biker extra
11/4/10
784
1
0
loria
Visita sito
Grazie a tutti per i consigli.
La taglia è giusta, 19 (48 tedesca). La prima difficoltà è stata la maggiore altezza da terra del piano sella, abituato con mtb da 26 e bici da strada. Questo in discese difficili mi mette spesso in difficoltà. .. (sarò anche non proprio un manico).Con la 27, 5 guadagnerei qualcosa in minor altezza?. Altra difficoltà su salite ripidissime e magari tecniche dove fatico a trovare la rapportatura giusta per una trazione ottimale. (Full = +trazione?).Pneumatici a 1, 8 post.Fisicamente sono messo piuttosto bene, non credo sia quello il problema, esco 4-5 volte a settimana oltre le 2 ore, ed in inverno pratico quasi giornalmente sci da fondo a buoni livelli.
I miei percorsi in mtb sono strade forestali anche impervi e sentieri nei boschi, tratti veloci nei prati o strade sterrate,poca strada se non trasferimenti.Magari parteciperei a qualche granfonfo tippo Sellaronda Hero , visto chr su atrada mi hanno stufato e faccio quasi solo cronoscalate.
Grazie ancora ciao.
Attualmente ho una 29 top di gamma in carbonio.
se la 29 non ti da feeling riduci le ruote.
con la full guadagni di più in discesa piu precisa e sicura.
in salita copia meglio il terreno ma non dà vantaggi rispetto ad una front
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Attenzione che ho detto agile, ovvero capacità di girare. L'angolo sterzo dice molto a riguardo, e Scale ha un angolo di 69 volto più alla stabilità che all'agilità. Niner Air ha 71/72 molto più nervoso, non propriamente adatto a tutti è race oriented.
Infatti io ho quella in acciaio che è meno in piedi pur restando agile


..Non so quanto sia appropriato paragonare le Scott alle Niner, quest'ultime sono proprio un mondo a parte.
Al di là del fatto che sono bici bellissime per nulla sgraziate come molte altre 29ers, sono concepite in ogni dettaglio per il formato ruota 29 e risultano molto più equilibrate in tutto, sicuramente anche come resa in pedalata. Nel loro caso l'apertura dell'angolo sterzo avrà sicuramente una valenza differente rispetto ai canoni conosciuti..
 

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
simone xc
la epic e un caso e l'unico.....una vera belva di ingegneria che sembra una front nel pedalato ecc
ma è l'unico caso
le altre case ad oggi non hanno fatto una full xc vera come la epic, infatti le full xc(100mm) di altre case vengono usate nelle marathon.....
quindi se il nostro amico fa gare xc (non marathon), che prenda la epic(ma è da 29...)
se fa gare marathon prenda una full 100 che vuole (es bianchi)
se invece non corre beh, lo stiamo aiutando (e io gli consiglio una bella full marathon-trail bike da 120 da 26 o 27.f; ma prendendo la 26 ha sconti straordinari e magari puo cambiare formato proprio come ha fatto il forum!!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo