front in carbonio con full in alluminio

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
dipende sempre da come interpreti la mtb , la salita , i tuoi giri e le tue compagnie...

Io , ad esempio, nonostante abbia provato diverse full proprio non mi trovo ; o meglio , mi trovo bene in discesa ma in salita e sul piano soffro.

A mio avviso, con la 26 , aveva un senso prendere una full leggera al posto di una front , ma ora con le ruote da 29 la front ha limiti molto più distanti.

Anche le full da xc , come la epic 29 (mia penultima bici) , peccano in reattività e puoi chiudere tutti gli ammortizzatori che vuoi ma rimarrà sempre la differenza con una front , nel bene e nel male naturalmente...

...naturalmente se hai una epic da 10 kg il discorso è un'altro ma anche il portafoglio...


o-o

ovviamente se dobbiamo fare un paragone dobbiamo paragonare due bici montate allo stesso modo dove l'unica differenza è il telaio front dal telaio full e allora sì che il confronto sarebbe equo, ma se paragoni una front da 9 kg ad una full da 13 kg che razza di raffronto è???
io ho una salsa spearfish da 10,8 kg e ti posso garantire che non rimpiango per niente la mia niner air 9 da 10,0 kg che avevo prima e i componenti sono praticamente gli stessi!!!!
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
ovviamente se dobbiamo fare un paragone dobbiamo paragonare due bici montate allo stesso modo dove l'unica differenza è il telaio front dal telaio full e allora sì che il confronto sarebbe equo, ma se paragoni una front da 9 kg ad una full da 13 kg che razza di raffronto è???
io ho una salsa spearfish da 10,8 kg e ti posso garantire che non rimpiango per niente la mia niner air 9 da 10,0 kg che avevo prima e i componenti sono praticamente gli stessi!!!!

Io sto paragonando le mie ultime front 29 (Stj , Scale Pro , Stj SWorks) con le mie ultime full 29 (Anthem, Epic).
Con un montaggio , per me, medio-alto (Full XT gruppo + freni , Reba o Sid o Fox , ruote varie) per le front 29 sei tra i 10,5 (Scale Pro) e gli 11,2 (Stj comp) mentre per le full 29 sei tra 11,8 kg (Anthem) e 12,3 kg (Epic).

Per stare sotto gli 11 kg su una full devi già impiegare più finanze ed usare ruote molto leggere.
Dev'essere una bella bici la tua.

Come scrive anche Carlo dipende come interpreti le tue uscite ; io , ad esempio, guardo molto il tempo , cioè son sempre in gara con me stesso per fare quel passaggio meglio , quella salita più veloce , ecc...

Uscito dal lavoro ho solo 1-2 h per il mio giro e lo faccio spesso a tutta ; nel week end , bimba permettendo, ho un'uscita più lunga di 3-4 h solitamente e faccio percorsi più lunghi.

L'Epic mi piaceva ma 12,3 kg erano un pò troppo, in più cercavo di spingerla sempre al limite cercando trail / single track sempre peggiori ma mi "annoiavo" nei single track medi e in salita , nonostante il brain, soffrivo.

Negli ultimi mesi , ho rinnovato mtb e bdc ( Stj sworks 29 anzichè Epic 29 ; Tarmac SL4 Sworks Nibali anzichè Pinarello FP3) ed ho preferito prendere una front in questo periodo in cui mia figlia è piccola e magari posso portarla qualche volta a passeggio con me mentre con gli snodi della full non posso.

Magari tra un paio di anni può essere che mi costruirò una full da xc , ma dovrà essere discretamente leggera come la tua per farmi abbandonare l'attuale front :spetteguless:
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
ovviamente se dobbiamo fare un paragone dobbiamo paragonare due bici montate allo stesso modo dove l'unica differenza è il telaio front dal telaio full e allora sì che il confronto sarebbe equo, ma se paragoni una front da 9 kg ad una full da 13 kg che razza di raffronto è???
io ho una salsa spearfish da 10,8 kg e ti posso garantire che non rimpiango per niente la mia niner air 9 da 10,0 kg che avevo prima e i componenti sono praticamente gli stessi!!!!

Facevo due conti e mi chiedevo come fai ad essere sotto gli 11 kg con un telaio da 2,5/2,6 kg...

In giro sul web se ne vedono montate mica male (Sid , X9 , AC tubless , ecc..) ma pesano un kg in più , tranne chi ha fatto un montaggio super light andando però a ridurre la polivalenza della stessa (vedi ad esempio gomme semi slick iso FFred che pesano la metà di una gomma normale).

Cavolo... 10,8 kg pesava la mia Scale Pro 29 montata full XT, Fox CTD Kashima e Ruote Roval Control (1680 gr) ; e ricordo che il telaio è quasi il top di gamma e pesa appena 1 kg :nunsacci::nunsacci:
 

Longjnes

Biker infernalis
non ho mai detto di essere depositario di qualche verità assoluta!!!
anche io come te in passato ho posseduto una front, anzi 4... e anche io ero fermamente convinto che la front fosse la bici assolutamente perfetta per me, stupendamente leggera e assolutamente rigida.... mi divertivo come un pazzo finchè non ho avuto modo di provare una full.....
la domanda in questo post è:
meglio una front in carbonio o una full in alluminio????
e la domanda che faccio io a te è:
tu che sei possessore di una front.... la full l'hai mai provata per dire che la front è meglio?????

quando dicevo che nessuno ha la verità in tasca, ma ognuno ha i suoi gusti è perché lo penso, mica volevo rammentarti che nemmeno la tua è una verità assoluta. chiedo perdono se mi sono espresso male.
certo ho un azonic con horst, montata xtr con ruote leggere. 10,5kg
messa giù bene, assettata neutra, a misura. con buona risposta, ma sempre full è: tra i pedali e i pignoni c'è un paio di snodi e un ammo....
ma non la uso quasi mai, solo con la moglie per fare più fatica o con compagni di merende per lo stesso motivo. non certo perché i percorsi lo necessitano.
dove vai con la full, vai anche con la front.
caso mai è vero il contrario, cioè che per le cavalcate di ore e ore la full ti obbliga spesso a tagliare gli ultimi pezzi:è molto più lenta. inoltre asseconda di più una pedalata potente anziché agile ed alla fine è molto più stancante per le gambe contrariamente a quanto si dice. per contro affatica meno spalle, mani schiena e c**o. ma i biker mica guardano a queste cose, si pedala con le gambe :-).
 
6/4/11
120
0
0
Milano
Visita sito
quando dicevo che nessuno ha la verità in tasca, ma ognuno ha i suoi gusti è perché lo penso, mica volevo rammentarti che nemmeno la tua è una verità assoluta. chiedo perdono se mi sono espresso male.
certo ho un azonic con horst, montata xtr con ruote leggere. 10,5kg
messa giù bene, assettata neutra, a misura. con buona risposta, ma sempre full è: tra i pedali e i pignoni c'è un paio di snodi e un ammo....
ma non la uso quasi mai, solo con la moglie per fare più fatica o con compagni di merende per lo stesso motivo. non certo perché i percorsi lo necessitano.
dove vai con la full, vai anche con la front.
caso mai è vero il contrario, cioè che per le cavalcate di ore e ore la full ti obbliga spesso a tagliare gli ultimi pezzi:è molto più lenta. inoltre asseconda di più una pedalata potente anziché agile ed alla fine è molto più stancante per le gambe contrariamente a quanto si dice. per contro affatica meno spalle, mani schiena e c**o. ma i biker mica guardano a queste cose, si pedala con le gambe :-).

scusa ma cosa intendi per assecondare di piu una pedalata potente anziche agile?
 

Longjnes

Biker infernalis
più frulli e più metti "in funzione" il carro posteriore...con rapporti più duri e pedalata rotonda meno
esatto la full ti porta a pedalare più potente anziché di agilità. anche se ti imponi di andare agile senti che non è quello il modo, mentre la pedalata rotonda e potente è più redditizia con la full però stanca le gambe alla lunga.
andare agile con la full vuol dire che ad ogni pedalata boppa quel pelino, e poi ti vanno in risonanza le chiappe.
 
6/4/11
120
0
0
Milano
Visita sito
più frulli e più metti "in funzione" il carro posteriore...con rapporti più duri e pedalata rotonda meno

ed è per quello che hanno inventato i vari blocchi.Scusate ma conosco persone che pedalano tranquillamente per varie ore e con grandi dislivelli con full da 160, con rapporti agili e l' unica differenza con voi a quanto pare è solo che vanno piu piano,secondo me le verita assolute non esistono,ognuno pedala cio che vuole e trae dall mtb quel piacere che cerca.Poi per quanto riguarda la comodita possiamo discuterne all infinito senza trovare un punto in comune chi pro chi contro e forse è proprio questo il bello del mondo della mtb.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
ed è per quello che hanno inventato i vari blocchi.Scusate ma conosco persone che pedalano tranquillamente per varie ore e con grandi dislivelli con full da 160, con rapporti agili e l' unica differenza con voi a quanto pare è solo che vanno piu piano,secondo me le verita assolute non esistono,ognuno pedala cio che vuole e trae dall mtb quel piacere che cerca.Poi per quanto riguarda la comodita possiamo discuterne all infinito senza trovare un punto in comune chi pro chi contro e forse è proprio questo il bello del mondo della mtb.

Sulla comodità c'è poco da discutere , la full è sicuramente più comoda.

Sul rendimento nella pedalata/reattività invece la front vince su quasi tutti i terreni eccetto , forse , le dalite molto smosse/viscido dove l'ammortizzatore aiuta a mantere maggior grip.

A seconda dei percorsi ci si può stancare più con una o con l'altra.

Chi si pedala una 160/140/120/100 è conscio (o dovrebbe esserlo) che fa più fatica in piano ed in salita , sia per il minor rendimento nella pedalata che per il peso maggiore , per poi avere maggiori possibilità in discesa :il-saggi:
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks

Longjnes

Biker infernalis
ed è per quello che hanno inventato i vari blocchi.Scusate ma conosco persone che pedalano tranquillamente per varie ore e con grandi dislivelli con full da 160, con rapporti agili e l' unica differenza con voi a quanto pare è solo che vanno piu piano,secondo me le verita assolute non esistono,ognuno pedala cio che vuole e trae dall mtb quel piacere che cerca.Poi per quanto riguarda la comodita possiamo discuterne all infinito senza trovare un punto in comune chi pro chi contro e forse è proprio questo il bello del mondo della mtb.
guarda che sono felice che c'è chi la pensa diversamente. mica considero stupidi quelli che arrancano col rampichino e la full da 160 per guadagnare quota su strade buone.
però sono abbastanza convinto che lo fanno per la discesa hard che seguirà, e che si divertano poco in salita.

che con tali bike si possa fare tanta strada alla fine della giornata ho dei dubbi però. tra l'altro è una categoria che si distingue per spostarsi abbastanza in auto.
l'importante è divertirsi, su quello siamo d'accordo.
 
6/4/11
120
0
0
Milano
Visita sito
guarda che sono felice che c'è chi la pensa diversamente. mica considero stupidi quelli che arrancano col rampichino e la full da 160 per guadagnare quota su strade buone.
però sono abbastanza convinto che lo fanno per la discesa hard che seguirà, e che si divertano poco in salita.

che con tali bike si possa fare tanta strada alla fine della giornata ho dei dubbi però. tra l'altro è una categoria che si distingue per spostarsi abbastanza in auto.
l'importante è divertirsi, su quello siamo d'accordo.

Guarda te lo posso garantire,il mio compagno di uscite gira spesso la val d aosta ,tante volte in solitaria,e di mt in salita ne fa veramente tanti, poi naturalmente si gode la discesa,cosi come altri che girano sul monte baldo,certo bannfi in salita, arranchi , ma di strada sterrata ne fanno tanta ,dipende solo da quello che ti piace.
 

Longjnes

Biker infernalis
E' già un bell'andare con una full così... ma è da 29 ?
26 di 5-6 anni fa.
telaio pesantuccio, sopra i 2kg ma il resto è XC race praticamente.
il carro lavora molto bene con giunto horst molto basso. non è scattosa ma in progressione va bene.
quando la presi ancora prima della cura di dimagrimento mi presentai con entusiasmo ad un paio di gf della zona: la valcavallina bike e la Marathon della Brianza entrambi percorsi abbastanza hard nella versione long ma non adatti alle full.
ho provato altre volte alle GF ma ho avuto sempre le stesse conferme. poi non so ma con la full ho sempre una fase in cui mi adagio. non invita a stare sempre sul pezzo "connesso" al percorso. e questo tanto più il percorso è mangia e bevi. con la front invece questo non mi succede, forse perché la senti sempre pronta e invita di più. alla fine questo fa la differenza. è un modo diverso di pedalare, per me.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ciao
se parliamo di discesa sicuramente non riusciamo a discuterne perchè oggettivamente và meglio la full, ma rispetto il fatto che a te piace di più la front.
per la salita sono d'accordo che una full è più pesante e 1 kg si sente, anche se non più di tanto e di solito una full non si blocca per renderla front ma il carro post lavora il minimo indispensabile per non disperdere energie ma lavora... per fare in modo che la ruota sia comunque sempre attaccata al terreno e che il carro possa copiare perfettamente il percorso, quindi ti troverai una bici che anche nel fango non slitta MAI...
faccio anche a te la stessa domanda che ho fatto ad un utente precedentemente:
tu una full l'hai mai provata?????

discutere si puo' discutere su tutto quello che si vuole..l'oggettivamente meglio e' tutto da dimostrare e soprattutto e' tutto da definire cosa tu intenda per meglio innanzitutto.

sul fatto che il carro non si blocchi per non disperdere energie, perdonami la franchezza ma e' una gran cazzata..o un voler trovare gisutificazione a qualcosa che obbiettivamente non e' giustificabile. per non disperdere energia tutto quello che scarichi sui pedali deve andare sulle ruote, e l'unico modo di farlo e' avere o una rigida, o una front (che disperde un po cmq sull'anteriore) o una full (che disperde sia anteriore che posteriore)

nel fango in salita serve l'ammortizzatore?????se mi dici che la full copia il terreno e mi rende la guida piu' semplice, piu' veloce etc etc mi trovi d'accordo, ma che una full mi serva che ammortizzi nel fango in salita proprio....

io con la front nel fango non slitto mai..

beh, secondo te scrivo che mi diverto piu' con una front che una full senza averla provata????provata in un lungo e largo, la spark in carbonio da 29, prima di comprare la scale 29
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
ed è per quello che hanno inventato i vari blocchi.Scusate ma conosco persone che pedalano tranquillamente per varie ore e con grandi dislivelli con full da 160, con rapporti agili e l' unica differenza con voi a quanto pare è solo che vanno piu piano,secondo me le verita assolute non esistono,ognuno pedala cio che vuole e trae dall mtb quel piacere che cerca.Poi per quanto riguarda la comodita possiamo discuterne all infinito senza trovare un punto in comune chi pro chi contro e forse è proprio questo il bello del mondo della mtb.

nessuno ha denigrato le full. si e' solo detto che io e altri 2 a quanto pare ci divertiamo di piu' con la front. e tutto resta nella personale risposta alla domanda di chi ha aperto il thread, cioe' che io non scambierei mai una front in carbonio con una full in alluminio (poi posso aggiungere che non lo farei nemmeno con una full in carbonio)
 
6/4/11
120
0
0
Milano
Visita sito
nessuno ha denigrato le full. si e' solo detto che io e altri 2 a quanto pare ci divertiamo di piu' con la front. e tutto resta nella personale risposta alla domanda di chi ha aperto il thread, cioe' che io non scambierei mai una front in carbonio con una full in alluminio (poi posso aggiungere che non lo farei nemmeno con una full in carbonio)

Mai pensato che tu abbia denigrato le full,sono d accordo sui gusti personali,ad esempio io ho una front e una full e non saprei dirti se mi piace piu una o l altra sono 2 mtb differenti,e mi ci diverto con tutte e due.alla domanda iniziale risponderei di analizzare quello che si vuole fare,l unica affermazione su cui non concordo e quella che" da dove scende una full si scende anche con la front"ecco qua propio non mi trovate daccordo mi sembra un affermazione molto generalistica.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Mai pensato che tu abbia denigrato le full,sono d accordo sui gusti personali,ad esempio io ho una front e una full e non saprei dirti se mi piace piu una o l altra sono 2 mtb differenti,e mi ci diverto con tutte e due.alla domanda iniziale risponderei di analizzare quello che si vuole fare,l unica affermazione su cui non concordo e quella che" da dove scende una full si scende anche con la front"ecco qua propio non mi trovate daccordo mi sembra un affermazione molto generalistica.

non e' un'affermazione generalistica. E' un dato di fatto :)
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Facevo due conti e mi chiedevo come fai ad essere sotto gli 11 kg con un telaio da 2,5/2,6 kg...

In giro sul web se ne vedono montate mica male (Sid , X9 , AC tubless , ecc..) ma pesano un kg in più , tranne chi ha fatto un montaggio super light andando però a ridurre la polivalenza della stessa (vedi ad esempio gomme semi slick iso FFred che pesano la metà di una gomma normale).

Cavolo... 10,8 kg pesava la mia Scale Pro 29 montata full XT, Fox CTD Kashima e Ruote Roval Control (1680 gr) ; e ricordo che il telaio è quasi il top di gamma e pesa appena 1 kg :nunsacci::nunsacci:

La mia Scalpel montata come di listino a parte ruote carbonio(200g) meno delle sue originali sella s marco mantra carbon 10,6kg con pedali xt.
Fare una full leggera non è complicato se il punto di partenza è buono,la Epic non lo è.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo