front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race


...ehm l'unica mtb Daytona che ho trovato é questa...

http://cgi.ebay.it/BICI-DAYTONA-MTB-BICICLETTA-UOMO-26-REGINA-SHIMANO-TZ-/250804068867

Nel caso fosse il telaio che hai comprato tu forse é meglio la sciar stare la Reba...



Giusto per informazione, vendo la NS Surge 2009 di mio fratello, montata con Marzocchi All Mountain SL1 2007 (ancora "Made in Italy"!) e componenti adatti ad AM/FR: [url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php?product=147689[/URL]

A breve penso metterò anche in vendita il mio telaio Ragley Blue Pig del 2009. Vado un anno in Russia per studio (a Mosca, non nel Caucaso :)!!!) e ho avuto pochissimo tempo ultimamente per usarlo. Vi farò sapere quando avrò inserito l'inserzione.

Se non potevo postare un'informazione simile mi scuso immediatamente e prego i moderatori di cancellare il post.


Federico che taglia é il tuo telaio? Anche in MP...
 

ktmciaoet3italjet

Biker popularis
23/9/07
82
0
0
prato
Visita sito
Ciao ragazzi, sono alle prese con la mia 456 con fox float 32 messa a 140mm...Ho una domanda: si legge che tra altezza sella e manubrio ci dovrebbe essere una una differenza variabile a seconda dell'utilizzo ma in via teorica come misura intermedia compresa tra 10 e 8....ecco io ho circa 2 cm di differenza e ho solo 1 cm di spessore sotto il manubrio ma cosa ancora più strana più che quando guardo le foto di altre 456 vedo che hanno un sacco di spessori sotto il manubrio....come è possibile?grazie
ps: taglia telaio L, altezza biker 184cm, cavallo 84 cm(altezza sella è corretta)
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Dipende, magari hanno una serie sterzo zero stack, un manubrio con poco rise.. e tu il contrario, quindi meno spessori.. Cmq l'altezza è molto soggettiva (la regola della differenza con la sella poi, mai sentita.. non mi pare molto attendibile), portati dietro una brugola da 5 le prime uscite e fai qualche esperimento su un percorso che conosci bene.. magari partendo dalla misura piu bassa..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
la regola della differenza sella è una vecchia regola in uso tra gli stradisti di una certa età....con le mtb non ha nulla a che vedere e non ha alcuna utilità.. ;-)

per gli spessori sotto al manubrio...è una cosa che va a gusti, ma quando ce ne sono tanti vuol dire che c'è qualcosa che non va nella taglia telaio/altezza forcella/pipa/piega/tecnica di guida.

per una persona alta 1.84 con una L (che anche una M ci sarebbe potuta ancora stare, la misura è proprio un po' a cavallo tra le due) non ci dovrebbe essere bisogno di troppi spessori...

poi l'unica come dice marmuz e provare sul campo variando di volta in volta le misure finché non ci si trova bene e soprattutto finché non si nota miglioramento nella guida e nelle prestazioni...
 

ktmciaoet3italjet

Biker popularis
23/9/07
82
0
0
prato
Visita sito
Ciao, grazie mille per la spiegazione....sono tornato da poco da un giretto in notturna con sentieri in discesa tecnici(no sassi) e ho incontrato dei problemi, vegli elenco a caldo prima che me ne dimentichi(ho un sonno!!)
1 Sella troppo alta per la discesa se sto' molto fuorisella mi picchia nello stomaco se sto a sedere sono troppo alto(baricentro altissimo: finivo diritto a tutti i tornantini)
2 Forcella morbida nonostante sia gonfiata secondo fox alla giusta pressione(è abitudine o posso aumentarla di non poco ma sempre dentro i valori possibili?)
3 In salita non riesco a "sprigionare" tutta la forza (tiro molto sul manubrio e con questa non posso perchè altrimenti mi si impenna o comunque l'anteriore galleggia o fa poco grip( se aumento la pressione alla forcella peggioro il grip o no?)
Penso possa bastare....Vediamo se riesco a starci sopra un po'=).....Grazie mille!
ps: mi fa un po' male la schiena sezione lombare( non so' se è dovuto alla posizione errata o semplicemente alla girata)
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Ciao, grazie mille per la spiegazione....sono tornato da poco da un giretto in notturna con sentieri in discesa tecnici(no sassi) e ho incontrato dei problemi, vegli elenco a caldo prima che me ne dimentichi(ho un sonno!!)
1 Sella troppo alta per la discesa se sto' molto fuorisella mi picchia nello stomaco se sto a sedere sono troppo alto(baricentro altissimo: finivo diritto a tutti i tornantini)
2 Forcella morbida nonostante sia gonfiata secondo fox alla giusta pressione(è abitudine o posso aumentarla di non poco ma sempre dentro i valori possibili?)
3 In salita non riesco a "sprigionare" tutta la forza (tiro molto sul manubrio e con questa non posso perchè altrimenti mi si impenna o comunque l'anteriore galleggia o fa poco grip( se aumento la pressione alla forcella peggioro il grip o no?)
Penso possa bastare....Vediamo se riesco a starci sopra un po'=).....Grazie mille!
ps: mi fa un po' male la schiena sezione lombare( non so' se è dovuto alla posizione errata o semplicemente alla girata)

1. Ma hai abbassato la sella in discesa e comunque ti infastidiva? Mi sembra strano perchè io sono 1.80 ed ho un 456SS taglia L ma non ho problemi di questo tipo... Non è che hai lo stem troppo lungo?
2. Nei range definiti da Fox puoi settare la forcella come meglio credi... Se però ti devi scostare troppo dal valore "standard" significa che qualcosa non va... Controlla anche se puoi regolare il ritorno oltre che il precarico...
3. Ricorda che non è una XC... Stare in punta di sella, chiudere ed abbassare i gomiti sono tecniche di salita che devono essere "esasperate" se cerchi la prestazione con bici che fanno della prestazione l'ultimo loro caratteristica...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ciao, grazie mille per la spiegazione....sono tornato da poco da un giretto in notturna con sentieri in discesa tecnici(no sassi) e ho incontrato dei problemi, vegli elenco a caldo prima che me ne dimentichi(ho un sonno!!)
1 Sella troppo alta per la discesa se sto' molto fuorisella mi picchia nello stomaco se sto a sedere sono troppo alto(baricentro altissimo: finivo diritto a tutti i tornantini)
2 Forcella morbida nonostante sia gonfiata secondo fox alla giusta pressione(è abitudine o posso aumentarla di non poco ma sempre dentro i valori possibili?)
3 In salita non riesco a "sprigionare" tutta la forza (tiro molto sul manubrio e con questa non posso perchè altrimenti mi si impenna o comunque l'anteriore galleggia o fa poco grip( se aumento la pressione alla forcella peggioro il grip o no?)
Penso possa bastare....Vediamo se riesco a starci sopra un po'=).....Grazie mille!
ps: mi fa un po' male la schiena sezione lombare( non so' se è dovuto alla posizione errata o semplicemente alla girata)


in aggiunta a quello che ti ha detto teech, per la forcella lascia perdere i valori di fox...o meglio, usali solo come base di partenza, però poi regola la pressione in base al sag che hai e che vuoi (tra il 20/25% ad il 30% a seconda dei tuoi gusti ed esigenze).

per il resto......abbassa la sella in discesa!!!!!

ps. magari posta una paio di foto della bici con l'assetto attuale ;-)
 

B3nNy

Biker serius
13/6/11
179
0
0
Massa
Visita sito
Ciao a tutti. Avevo intenzione di prendermi una full da enduro ma i miei amici sembrano voler tutti rimanere su front quindi anch'io dovrò ricredermi per stare al passo con loro soprattutto per giri lunghi (questo perchè la front che uso ora stà dando segni di voler andare in pensione).
Dopo aver letto un po' di pagine il cerchio si è ristretto a 3 telai:
* On-One Summer Season Acciaio
* Santa Cruz Chameleon
* Banshee Scirocco

Ma per il prezzo solo la prima potrei prenderla nuova.
A questo punto vorrei gentilmente sapere se sul telaio On-One 456 Summer Season si puo' montare il perno passante dietro (perchè nelle foto non c'è, mentre sulla versione drop out da xc lo mettono), se puo' montare la doppia piastra o ci sono delle fresature da far fare alla the one e lo stesso per la fresatura del movimento centrale se và fatta per montare una tripla con perno (oppure una tripla classica)? Grazie.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ciao a tutti. Avevo intenzione di prendermi una full da enduro ma i miei amici sembrano voler tutti rimanere su front quindi anch'io dovrò ricredermi per stare al passo con loro soprattutto per giri lunghi (questo perchè la front che uso ora stà dando segni di voler andare in pensione).
Dopo aver letto un po' di pagine il cerchio si è ristretto a 3 telai:
* On-One Summer Season Acciaio
* Santa Cruz Chameleon
* Banshee Scirocco

Ma per il prezzo solo la prima potrei prenderla nuova.
A questo punto vorrei gentilmente sapere se sul telaio On-One 456 Summer Season si puo' montare il perno passante dietro (perchè nelle foto non c'è, mentre sulla versione drop out da xc lo mettono), se puo' montare la doppia piastra o ci sono delle fresature da far fare alla the one e lo stesso per la fresatura del movimento centrale se và fatta per montare una tripla con perno (oppure una tripla classica)? Grazie.


puoi montare il perno con i due dadi al posto del qr, ma un vero passante qr12 no.

doppia piastra? che forcella vorresti montarci? comunque sia la scatola del movimento centrale che il tubo sterzo andrebbero fresati, c'è parecchia vernice sulle superfici su cui va a battuta la ss ed il movimento centrale.
Per il resto puoi montare doppia o tripla come più ti piace.
 

B3nNy

Biker serius
13/6/11
179
0
0
Massa
Visita sito
puoi montare il perno con i due dadi al posto del qr, ma un vero passante qr12 no.

doppia piastra? che forcella vorresti montarci? comunque sia la scatola del movimento centrale che il tubo sterzo andrebbero fresati, c'è parecchia vernice sulle superfici su cui va a battuta la ss ed il movimento centrale.
Per il resto puoi montare doppia o tripla come più ti piace.

Cercherei una forcella a doppia piastra tipo quella della Specialized Enduro 2008, una 150 abbassabile in modo da limitare l'impennamento nelle salite più ripide. Nel caso però il peso calcolato sulla bici completa fosse troppo alto opterei per una monopiastra. Il fatto è che vorrei una bici che duri negli anni (e per anni intendo tanti, come la M2XX di mio zio che è nel giro dal lontano '98) ed una forcella con la doppia dovrebbe essere più robusta (più che altro dicono nei saltini).
Comunque meglio un perno con dadi per la rigidità ed affidabilità che non il classico vecchio QR? L'importante è che poi non sia un problema trovare i mozzi.
Grazie della risposta tempestiva!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Cercherei una forcella a doppia piastra tipo quella della Specialized Enduro 2008, una 150 abbassabile in modo da limitare l'impennamento nelle salite più ripide. Nel caso però il peso calcolato sulla bici completa fosse troppo alto opterei per una monopiastra. Il fatto è che vorrei una bici che duri negli anni (e per anni intendo tanti, come la M2XX di mio zio che è nel giro dal lontano '98) ed una forcella con la doppia dovrebbe essere più robusta (più che altro dicono nei saltini).
Comunque meglio un perno con dadi per la rigidità ed affidabilità che non il classico vecchio QR? L'importante è che poi non sia un problema trovare i mozzi.
Grazie della risposta tempestiva!


se vuoi una bici che duri lascia perdere le forcelle specialized... ;-) in molti hanno avuto problemi....se ti affascina la doppia piastra ci sono le maverik.....ma costano non poco.

Io ti consiglio piuttosto di valutare una monopiastra anche da 150 e abbssabile (ho montato un summerseason ad un amico un mese fa proprio così), tipo una sektor u-turn da 150mm (in Italia pp da 15mm, in germania pp da 20mm), che con 350 la porti a casa, semplice nella manutenzione (puoi fare tutto da te), 4 anni di garanzia amg, e funziona bene.

se vai su mozzi come gli hope pro II hai a disposizione tutti gli adattatori per modifcarli da qr a perno passante. ed i ricambi per gli hope li si trova facilmente.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Cercherei una forcella a doppia piastra tipo quella della Specialized Enduro 2008, una 150 abbassabile in modo da limitare l'impennamento nelle salite più ripide. Nel caso però il peso calcolato sulla bici completa fosse troppo alto opterei per una monopiastra.

lascia perdere la E150...oltre a pesare qualcosina ha anche bisogno del suo stem dedicato che invece col monopiastra scegli tu.
Inoltre su un frontino da enduro io francamente una limitazione della sterzata non ce la vedo più di tanto.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Anche i mozzi Veltec (offertona su Bikemailorder.de), o i Da Bomb sono intercambiabili, davanti QR 9 - pp20mm e dietro 135x10 - 135x12! Anche dietro è meglio il perno passante, cè sia "smontabile" che "fisso" (da imbullonare al telaio). Le vecchie Marza da 150mm con l'Eta si trovano a poco ma van bene. Ma non ricordo quanto pesano..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Anche i mozzi Veltec (offertona su Bikemailorder.de), o i Da Bomb sono intercambiabili, davanti QR 9 - pp20mm e dietro 135x10 - 135x12! Anche dietro è meglio il perno passante, cè sia "smontabile" che "fisso" (da imbullonare al telaio). Le vecchie Marza da 150mm con l'Eta si trovano a poco ma van bene. Ma non ricordo quanto pesano..

eh le vecchie marza stanno sui 2600 come minimo se non ricordo male...meglio scegliere ante 2006 però... ;-)

si, mozzi veltec mi piacciono molto, dovessi montare delle ruote sarebbero tra i candidati finalisti.
 

B3nNy

Biker serius
13/6/11
179
0
0
Massa
Visita sito
lascia perdere la E150...oltre a pesare qualcosina ha anche bisogno del suo stem dedicato che invece col monopiastra scegli tu.
Inoltre su un frontino da enduro io francamente una limitazione della sterzata non ce la vedo più di tanto.

La doppia piastra più per estetica che funzionalità.
Avevo letto che Specialized con un kit aveva risolto i problemi delle prime E150 e che alla fine tra una doppia piastra e un'ottima monopiastra grossa differenza di peso non c'è, magari cambia a parità di prezzo la scorrevolezza degli steli ma, abituato ad una Sid da 80mm e steli da 28, il salto in avanti sarebbe comunque enorme. Ovviamente la scelta era caduta sulla E150 perchè il mio rivenditore ha Specialized quindi mi tornerebbe comodo in caso di ricambi e perchè ha 110-150. Ora vedrò un po' anche le caratteristiche delle forcelle da voi suggerite. Molto gentili come sempre, grazie. Continuerò a seguire i vostri pareri.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
eh le vecchie marza stanno sui 2600 come minimo se non ricordo male...meglio scegliere ante 2006 però...

La mia 36 sta a 2532 grammi esatti, ed è un '08 mi pare.. pedalare si pedala, anzi il peso un poco compensa la tendenza ad impennare causa angolo piu aperto.. sarebbe un buon compromesso al posto della E150, dipende dal prezzo che ti fa per questa..
 

B3nNy

Biker serius
13/6/11
179
0
0
Massa
Visita sito
Comunque ripensandoci potrebbe non starci proprio benissimo di estetica la doppia piastra dato che i foderi della forcella sono larghi ed il telaio molto più "magro" quindi potrei davvero pensare anche ad una Revelation o Sektor da 150 a molla come da te suggerito. Il telaio mi piace verde lime e la forcella la vedo bene bianca come quella montata sul sito nella bici già completa. Delle Marzocchi non mi piacciono i caratteristici steli neri che mi fan sembrare le forcelle di plastica (soprattutto se montate sui supermotard :D ).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo