front da enduro - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Il cerchio è il DHX di Superstar.
Ho utilizzato un po' tutti i metodi di tublesizzazione, dall'eot alle strisce in gomma fino al nastro+valvola, in questo caso data la semplicità punterei al nastro+valvola tubeless, l'unico mio dubbio è appunto se il tallone più grosso della gomma tr si adagi bene sul profilo del cerchio.
Dai faccio una prova, vi farò sapere :spetteguless:

Sinceramente mi ispira poca fiducia il DHX latticizzato, in pratica il tallone appena si sposta leggermente dalla sede finisce subito nella gola del cerchio... Facci sapere! ;-)
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Grazie! Per curiosità, che giri hai fatto?
Ottima scelta la full, anche se guardando anche gli altri, ciò che fa la differenza è proprio la qualità dello zaino per l'affaticamento della schiena
Ciao i giri sono , 2012 Queyras Francia , 2013 Tour del Bernina e quest' anno Ubaye sempre Francia , lo zaino che uso è buono ma è il peso di 8, 9 kili che sui miei 67 kili fanno la differenza , col senno di poi quest' anno avrei anche potuto affrontare il giro con la front , avrei faticato il primo e ultimo giorno perche erano discese abbastanza scassate per il resto ci stavo dentro .Domani giro am e vado di hardtail.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
bene.....mi avete tranquillizzato abbondantemente. adesso non resta che scegliere tra i due telai, ed il vero problema è che il dartmoor lo potrei prendere subito mentre il mondraker sarebbe da ordinare dopo metà ottobre in quanto non è ancora iniziata la distribuzione a livello nazionale. :freeride:

la hornet mi piace tantissimo ma la forward geometry.......:idea:

dà possessore di una vantage con forward geometry , ti dico solo una cosa :
ti innamorerai di quel telaio e di quelle geometrie appena ti ci abitui e ci prendi la mano ed inizi a darci dentro...
la stabilità che ha sulle discese veloci e scassata è straordinaria !
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Domanda da ignorante: ma tra prendere un telaio Forward Geometry e prendere un telaio normale di una taglia in più cambia tanto?
Alla fine la differenza dovrebbe essere "solo" la quota di standover che ovviamente in un telaio di una taglia in più è maggiore di un telaio Forward Geometry della taglia giusta... o sbaglio?:nunsacci:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Domanda da ignorante: ma tra prendere un telaio Forward Geometry e prendere un telaio normale di una taglia in più cambia tanto?
Alla fine la differenza dovrebbe essere "solo" la quota di standover che ovviamente in un telaio di una taglia in più è maggiore di un telaio Forward Geometry della taglia giusta... o sbaglio?:nunsacci:

Cambia che la taglia più grande ''normale'' ha il tubo sella più lungo (anche troppo a volte),tubo sterzo più alto e forse anche il standover...quindi in molti casi non avrebbe il vantaggio delle geometrie forward geometry style.
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
"Controdomanda" tecnica: con un telaio forward geometry si guadagna in stabilità, ok. Tuttavia, io che son pippa ancor più nello stretto che sul rapido (dove, tanto, vado lento punto e fine), mi chiedo se non svantaggi in agilità più di quanto avvantaggi sul veloce.

Mi spiego: su una fullazza, ok. Su un frontino, la velocità sullo scassato non sarà mai il nostro forse (a parità di tutte le condizioni). Andare a prendersi molti vantaggi in questo senso non vanifica troppo l'agilità e giocosità della nostra particolare tipologa di mtb?

Oh, chiarisco subito che è una domanda buttata lì dettata da un dubbio momentaneo eh, nessuna vena polemico-litigiosa o roba simile, beninteso :-)
 
  • Mi piace
Reactions: logio

Vaaly

Biker superis
"Controdomanda" tecnica: con un telaio forward geometry si guadagna in stabilità, ok. Tuttavia, io che son pippa ancor più nello stretto che sul rapido (dove, tanto, vado lento punto e fine), mi chiedo se non svantaggi in agilità più di quanto avvantaggi sul veloce.

Mi spiego: su una fullazza, ok. Su un frontino, la velocità sullo scassato non sarà mai il nostro forse (a parità di tutte le condizioni). Andare a prendersi molti vantaggi in questo senso non vanifica troppo l'agilità e giocosità della nostra particolare tipologa di mtb?

Oh, chiarisco subito che è una domanda buttata lì dettata da un dubbio momentaneo eh, nessuna vena polemico-litigiosa o roba simile, beninteso :-)
Secondo me, per chi non ha una guida aggressiva, la fw geo è uno svantaggio pure su una full, ci vuole un po' di coraggio per guidare bene sull'anteriore e non è cosa da tutti
 
  • Mi piace
Reactions: Sim880 and logio

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.778
186
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Gli svantaggi nello stretto sono abbastanza compensati dall'attacco corto,poi di interasse sarà pur sempre lunga,ma ci si abitua...io ormai non so più andare con il frontino piccolissimo :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Cambia che la taglia più grande ''normale'' ha il tubo sella più lungo (anche troppo a volte),tubo sterzo più alto e forse anche il standover...quindi in molti casi non avrebbe il vantaggio delle geometrie forward geometry style.

Ok, però ad esempio la Shan se al posto del mio L avessi preso l'XL avrei un tubo sterzo di 10mm più lungo, risolvibile con uno spessore in meno sotto lo stem, e il tubo sella 40mm più lungo, che a me andrebbe anche bene visto che adesso il mio E-Ten è inserito circa 1-2cm MENO del minimo...

Comunque il tuo discorso è sicuramente corretto, la F.G. è studiata per essere così e quindi se ti piace come idea è la soluzione migliore, con altri telai in alcuni casi si può accrocchiare qualcosa, ma non sempre e non è proprio la stessa cosa.
[MENTION=60321]Sim880[/MENTION]http://www.mtb-forum.it/community/forum/member.php?u=143712 per me è lo stesso discorso delle ruote maggiorate, dipende da come uno si diverte a girare... anche secondo me smussi leggermente alcune peculiarità delle front, ma sei ancora distante da una full.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
"Controdomanda" tecnica: con un telaio forward geometry si guadagna in stabilità, ok. Tuttavia, io che son pippa ancor più nello stretto che sul rapido (dove, tanto, vado lento punto e fine), mi chiedo se non svantaggi in agilità più di quanto avvantaggi sul veloce.

Mi spiego: su una fullazza, ok. Su un frontino, la velocità sullo scassato non sarà mai il nostro forse (a parità di tutte le condizioni). Andare a prendersi molti vantaggi in questo senso non vanifica troppo l'agilità e giocosità della nostra particolare tipologa di mtb?
:-)

...io ci ho messo un pò a prenderci la mano...all'inizio sembra esageratamente lunga se sei abituato geometrie standard e ti senti impacciato , dopo un pò come tutto diventa naturale usarla . e anche nello stretto con uno stem dà 20-30 mm si comporta bene !

Secondo me, per chi non ha una guida aggressiva, la fw geo è uno svantaggio pure su una full, ci vuole un po' di coraggio per guidare bene sull'anteriore e non è cosa da tutti

....concordo su questo punto !
io mi ci trovo molto bene , ma ho sempre guidato in maniera aggressiva e parecchio nervosa e irruenta , un mio compa di uscite per dire che guida pulito e lineare con una gran tecnica in traiettoria quando capita che durante un giro ci scambiamo le bike , fà parecchio fatica con la mia , e peggiora la velocità con cui di solito guida ...io con le vecchie bike , spesso cadevo per terra perchè perdevo l'anteriore e scivolavo , caricavo troppo e troppo nervoso....con la mondraker , non mi sono ancora steso dopo 6 mesi ...una geometria più allungata , mi distribuisce meglio il peso frà l'anteriore e il posteriore...capisco quindi che chi guida pulito e lineare caricando poco già una bike classica , con un avantreno così avanzato rischia di essere troppo scarico ed avere meno grip del normale sul d'avanti !
 

logio

Biker superioris
25/4/11
864
235
0
Milano
Visita sito
Secondo me, per chi non ha una guida aggressiva, la fw geo è uno svantaggio pure su una full, ci vuole un po' di coraggio per guidare bene sull'anteriore e non è cosa da tutti

Premesso che come tutto andrebbe provata per dare un giudizio, e inoltre bisognerebbe un minimo saper andare in bici perchè questo giudizio sia sensato, ma "sulla carta" sono d'accordo con te, le mondraker con forward geometry hanno lo stesso interasse di una bike da DH, è vero che c'è l'attacco corto, ma la bike rispetto a una tradizionale perde parecchia agilità. Credo sia molto interessante leggere cosa ne pensano Barel e Masserini, quest'ultimo che in bici ci sa andare eccome dice che in curva non ci si è trovato:
http://www.mondraker.com/14/imagenes/press/files/Mondraker_2013_Forward_Geometry_1_path.pdf
(ok, qua si parla di full, ma credo siano comunque opinioni interessanti)
 
  • Mi piace
Reactions: Sim880 and Andre27

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Credo sia molto interessante leggere cosa ne pensano Barel e Masserini, quest'ultimo che in bici ci sa andare eccome dice che in curva non ci si è trovato:
http://www.mondraker.com/14/imagenes/press/files/Mondraker_2013_Forward_Geometry_1_path.pdf
(ok, qua si parla di full, ma credo siano comunque opinioni interessanti)

...come ho già scritto più volte anche io , ci vuole un bel pò per abituarsi....io senza scherzare , ci avrò messo almeno un paio di mesi di uscite per guidarla in maniera accettabile , e dopo questo periodo , sugli stessi percorsi che faccio sempre ho cominciato a vedere un netto miglioramento della velocità e ad apprezzarne le doti...

...cmq confermo una cosa : richiedono una guida molto fisica di potenza ed energica , ma forse meno attiva come spostamenti sulla bike
 

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
Vi ho un po letto qua e la.....e sto Pensando di acquistare un telaio 27.5 in ALU o carbo se esiste ( non lapidatemi plz) a cui mettere una forca da 130-140....
La fronte attuale elite pro della cube da 29 mi sta stretta (percorsi circa 500 km di strade bianche ciclabili) e vorrei recuperare la componentistica XT stimano a cui aggiungere le ruote che già possiedo avendo in Casa una full da 160mm da 27.5....
Su quale telaio, se possibile abbastanza leggero, potrei puntare senza svenarmi troppo?
Grazie ciao
Enzo
 

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
Vi ho un po letto qua e la.....e sto Pensando di acquistare un telaio 27.5 in ALU o carbo se esiste ( non lapidatemi plz) a cui mettere una forca da 130-140....
La fronte attuale elite pro della cube da 29 mi sta stretta (percorsi circa 500 km di strade bianche ciclabili) e vorrei recuperare la componentistica XT stimano a cui aggiungere le ruote che già possiedo avendo in Casa una full da 160mm da 27.5....
Su quale telaio, se possibile abbastanza leggero, potrei puntare senza svenarmi troppo?
Grazie ciao
Enzo

In alluminio ce ne sono di tutti i colori, in carbonio mi viene in mente solo Onone 456, ma il 27,5 .
Ti consiglio comunque l'acciaio che di suo comunque un po ammortizza, il mio Primal 29 in ALU sulle pietre scalcia come un puledro inferocito....
 

Jati

Biker serius
19/2/13
133
0
0
Jesi
Visita sito
Vi ho un po letto qua e la.....e sto Pensando di acquistare un telaio 27.5 in ALU o carbo se esiste ( non lapidatemi plz) a cui mettere una forca da 130-140....
La fronte attuale elite pro della cube da 29 mi sta stretta (percorsi circa 500 km di strade bianche ciclabili) e vorrei recuperare la componentistica XT stimano a cui aggiungere le ruote che già possiedo avendo in Casa una full da 160mm da 27.5....
Su quale telaio, se possibile abbastanza leggero, potrei puntare senza svenarmi troppo?
Grazie ciao
Enzo

Nel particolare settore delle front da am/enduro ci sono pochi telai in alu, e ancor meno in carbonio.
Secondo me, provati entrambi, o Dartmoor Hornet o Commencal Meta am ht, entrambi economici, leggeri e 27,5".
La Hornet in più ha l'attacco ISGC '05 e il pp12 dietro, ma la Meta è mille volte più bella.
 

alez78

Biker novus
24/7/07
10
0
0
milano
Visita sito
Inutile stare qui a fare filosofia... VENITE A PROVARE IL CLOG. mandateci una mail e ci mettiamo d'accordo per un test privato, gratuito senza impegno.

Ciao , e' da poco che sono sul forum , ho avuto 2 full da enduro , l'ultima la sto vendendo perche' questo finesettimana sono andato a provare il Clog.........sono tornato bambino , i ragazzi di Elk sono stati disponibilissimi e mi hanno fatto fare un bel giro..... sono tornato che ero cotto :) , che dire ..... veramente un bel mezzo , dal vivo e' da sbavo . ho fatto diversi percorsi alcuni con un sacco di fango altri piu' asciutti ma la cosa piu' importante e' che pensavo di uscire molto piu' stanco e soprattutto sono riuscito a fare passaggi che non pensavo.

Non ho velleita' particolari, salgo con calma e mi godo la discesa senza troppi rischi , ho trovato la mia bici definitiva.......Clog ....Clog.....Clog....


Ciaoooo
 

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
" Credo sia molto interessante leggere cosa ne pensano Barel e Masserini, quest'ultimo che in bici ci sa andare eccome dice che in curva non ci si è trovato."


Barel ha collaborato alla realizzazione dell Strive, in particolare la geometria Race che è un pelino più lunga, Barel prima correva con le Mondraker.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo