front da enduro - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Ho una domanda da porre. Probabilmente sarà già stata trattata, ma in centinaia di pagine è difficile trovare un argomento specifico, quindi scusate se ripeto cose già trite e ritrite.
Nel 2014, con praticamente tutte le case che propongono bici da enduro biammortizzate, che senso ha comprare una front per una disciplina dove la discesa è parte importante?
Quali sono gli svantaggi e quali i vantaggi? Di cosa bisogna tener conto se si usa una front in un percorso da enduro?
Vi prego di non leggere quanto scritto in tono polemico, anzi. Sono ignorante, sono partito da poco con la MTB e ho preso subito una full, quindi la mia è pura curiosità e forte interesse (anche perché la Meta HT CRMO mi fa impazzire :-? )
non ha nessun senso logico.

l'unica cosa è che una front generalmente costa molto meno di una full.
inoltre pesa qualcosa di meno... a parità di componenti ovviamente, ma non è di sicuro questo che porta a sceglierla.
ah! richiedono meno manutenzione avendo una parte importante in meno (ammo, leveraggi, cuscinetti)

la front generalmente è una scelta di cuore, come chi usa le fat bike, sono inferiori in tutto, ma a volte bisogna seguire il cuore...

io ad esempio ho iniziato con le front da freeride, poi mi piaceva correre e sono passato alle full da dh, poi full da enduro, poi mi sono reso conto che la full da enduro fuori dalle gare la sfruttavo troppo poco...
i sentieri intorno a casa sono troppo poco impegnativi per quel genere di bici, le piste da dh troppo impegnative e costringono ad andare piano, tanto vale andare piano ma sentirsi eroi... :smile:
 

Specialized77

Biker urlandum
24/10/08
591
22
0
Vicino a Bergamo
Visita sito
Io ho una full 150+150 a cui sto cambiando un po' di pezzi che finiranno in un nuovo telaio front da enduro...perchè?

Nel mio caso ho tre motivi (ma potrebbero essercene molti altri)

1) Mi affascina moltissimo l'idea di dover faticare di più per fare le cose che sono facili con la full
2) Sicuramente affini la tecnica
3) Una front richiede meno manutenzione...come vedi ci sono mille motivi validi

Chiaramente se uno guarda al tempo in una gara allora indubbiamente meglio full, ma fuori dall'ambito agonistico ciò non è automatico o-o
 

wheelove

Biker serius
1/3/12
270
15
0
cala gonone
Visita sito
Ho una domanda da porre. Probabilmente sarà già stata trattata, ma in centinaia di pagine è difficile trovare un argomento specifico, quindi scusate se ripeto cose già trite e ritrite.
Nel 2014, con praticamente tutte le case che propongono bici da enduro biammortizzate, che senso ha comprare una front per una disciplina dove la discesa è parte importante?
Quali sono gli svantaggi e quali i vantaggi? Di cosa bisogna tener conto se si usa una front in un percorso da enduro?
Vi prego di non leggere quanto scritto in tono polemico, anzi. Sono ignorante, sono partito da poco con la MTB e ho preso subito una full, quindi la mia è pura curiosità e forte interesse (anche perché la Meta HT CRMO mi fa impazzire :-? )
Il bello di farti una front con una lunga forcella per me è questo. Puoi sceglierti un telaio in acciaio che per una full ho visto una sola volta da un artigiano americano. L' acciaio in bici è una libidine e inquina meno sia in produzione che smaltmento. E bella agli occhi col suo sederino rigido e le lunghe gambe. Da guidare ti fa ritrovare il gusto del colpo d' occhio, della miglior traiettoria, bunny hop e saltini vari per evitare pietre appena vedi una sponda. Senti il terreno su cui pedali (sensazione quasi dimenticata sui nostri cuscini). In curva la trovo goduriosa nella sensibilità alle scodate. Te la puoi scegliere con un carro così corto da neanche crederci dato che non hai ammo ( vedi Q. H. oppure Honzo). La usi con più piacere anche sul bagnato dato che hai molto ma molto meno manutenzione e sporco da tirar via. Per contro devi star attento (alla mia età) alle articolazioni molto meno protette rispetto una full, il cerchio posteriore che diventa quadrato se guidi rozzo e ovviamente dimentica le discese a missile su pietraia. Ciao.
 

er cobra

Biker superis
26/2/10
394
-2
0
roma
Visita sito
Ecco il mio mostriciattolo alla prima uscita,oggi abbiamo preso le misure e già ho capito che le potenzialità sono mooolto alte!!
pudu5ysa.jpg
upuvasad.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: matteo_84

simoneweil

Biker popularis
1/5/14
96
0
0
Visita sito
Ciao, sono nuovo del forum e avrei bisogno di un consiglio: ho acquistato un telaio dartmoor hornet a sostituire il vecchio telaio + cambio di forca talas 120/140 montato la bike e tutto ok. Pero' trovo che con ruote da 26 il bb e' basso ed usando pedali cage se non sto attento raschio...allora cambiando pedali recupero quasi 1cm, passando a ruote 27,5 recupero circa 1,5cm; in sostanza mi alzo di un paio di cm nel mov centrale pedivelle che ho da 170.Ne vale la pena tutto sto trigo? Il tel e la forca supportano il cambio ma tra cerchi raggi copertoni camera d'aria il costo sale...allora secondo voi che fare? Grazie delle risposte.
 

Elk Distribution

Biker serius
5/3/13
186
0
0
Visita sito
Ciao, sono nuovo del forum e avrei bisogno di un consiglio: ho acquistato un telaio dartmoor hornet a sostituire il vecchio telaio + cambio di forca talas 120/140 montato la bike e tutto ok. Pero' trovo che con ruote da 26 il bb e' basso ed usando pedali cage se non sto attento raschio...allora cambiando pedali recupero quasi 1cm, passando a ruote 27,5 recupero circa 1,5cm; in sostanza mi alzo di un paio di cm nel mov centrale pedivelle che ho da 170.Ne vale la pena tutto sto trigo? Il tel e la forca supportano il cambio ma tra cerchi raggi copertoni camera d'aria il costo sale...allora secondo voi che fare? Grazie delle risposte.

Ciao Simone, cosa intendi con pedali cage?
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Ciao, sono nuovo del forum e avrei bisogno di un consiglio: ho acquistato un telaio dartmoor hornet a sostituire il vecchio telaio + cambio di forca talas 120/140 montato la bike e tutto ok. Pero' trovo che con ruote da 26 il bb e' basso ed usando pedali cage se non sto attento raschio...allora cambiando pedali recupero quasi 1cm, passando a ruote 27,5 recupero circa 1,5cm; in sostanza mi alzo di un paio di cm nel mov centrale pedivelle che ho da 170.Ne vale la pena tutto sto trigo? Il tel e la forca supportano il cambio ma tra cerchi raggi copertoni camera d'aria il costo sale...allora secondo voi che fare? Grazie delle risposte.
già cambiando pedali se alzi di 1 cm è una gran cosa.
vai un passo alla volta, prova con i pedali che sono la spesa minore.

poi se decidi di cambiare le ruote, non rifare le tue, prendi direttamente delle 27,5 assemblate che spendi meno e puoi recuperare parte dei soldi vendendo le tue.
anche se il mio consiglio è un altro: monta delle gomme più grandi, così avrai la spalla più alta e alzi il movimento centrale con una spesa minore.
non so che misura hai ora, ma già il passaggio da 2,25 a 2,40 fa abbastanza differenza.
 

simoneweil

Biker popularis
1/5/14
96
0
0
Visita sito
Grazie delle risposte:ho 2,35 post e 2,40 ant ( kenda nevegal + schwalbe big betty) ma a pressioni molto basse...i pedali li ho chiamati cage perche'se faccio una ricerca su internet vengono fuori i miei come tip mentr per i flat un'altra cosa,tutto qui.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Grazie delle risposte:ho 2,35 post e 2,40 ant ( kenda nevegal + schwalbe big betty) ma a pressioni molto basse...i pedali li ho chiamati cage perche'se faccio una ricerca su internet vengono fuori i miei come tip mentr per i flat un'altra cosa,tutto qui.
allora hai già gomme grosse... prova a cambiare pedali, se recuperi 10 mm fanno già una bella differenza.

se no su quel telaio puoi spaziare molto, avendo soldi da spendere potresti anche mettere una forcella più lunga.

se non sbaglio sulla hornet si possono mettere le 27,5 ma con gomma non troppo larga.
considera che se ti trovi costretto a mettere una 2,25, la differenza di altezza con le 26x2,40 non sarà di 15 mm, sarà minore!
 

Jati

Biker serius
19/2/13
133
0
0
Jesi
Visita sito
Ho una domanda da porre. Probabilmente sarà già stata trattata, ma in centinaia di pagine è difficile trovare un argomento specifico, quindi scusate se ripeto cose già trite e ritrite.
Nel 2014, con praticamente tutte le case che propongono bici da enduro biammortizzate, che senso ha comprare una front per una disciplina dove la discesa è parte importante?
Quali sono gli svantaggi e quali i vantaggi? Di cosa bisogna tener conto se si usa una front in un percorso da enduro?
Vi prego di non leggere quanto scritto in tono polemico, anzi. Sono ignorante, sono partito da poco con la MTB e ho preso subito una full, quindi la mia è pura curiosità e forte interesse (anche perché la Meta HT CRMO mi fa impazzire :-? )

Giustissime domande, e non posso che trovarmi d'accordo con le risposte che già ti sono state date.
Personalmente, il motivo principale della scelta è stato migliorare le capacità di guida, dato che ho iniziato con una full e mi sono reso conto di "lavorare" poco sopra la bici, di sfruttare troppo le sospensioni senza interpretare il terreno, ma subendolo e lasciando fare tutto all'escursione dell'ammo.
Poi certo, anche l'aspetto estetico (dai, le front sono più belle!) e la manutenzione più easy hanno il loro peso...e poi, ho sempre avuto il pallino delle scelte "di nicchia", mi affascinano :smile:

Dopo due uscite ho già capito perché le front da enduro hanno pochi estimatori, ma buoni: guidare la Hornet è una faticaccia, ma è tanto appagante, non è più la velocità il fine, ma le linee, i salti, le sponde...la discesa dura di più, è più impegnativa, ma esci fuori col sorriso a 32 denti, le gambe che tremano, sia per la fatica che per l'emozione; sento di aver fatto la scelta migliore che potessi fare per quello che è adesso per me la mtb, questa bici non ha limiti, è solo più difficile domarla!
 

ieleph

Biker superis
10/9/13
446
0
0
Roma
Visita sito
..guidare la Hornet è una faticaccia, ma è tanto appagante, non è più la velocità il fine, ma le linee, i salti, le sponde...la discesa dura di più, è più impegnativa, ma esci fuori col sorriso a 32 denti, le gambe che tremano, sia per la fatica che per l'emozione; sento di aver fatto la scelta migliore che potessi fare per quello che è adesso per me la mtb, questa bici non ha limiti, è solo più difficile domarla!
:celopiùg:
 

nenna

Biker serius
31/10/13
243
0
0
Visita sito
Scusate se rispondo solo ora, in pratica il mio negoziante non può fornirmi una mondraker vantage r, io cerco una bici particolare com quella, ma già montata non cerco il marchio noto.. e specialmente devo porterla comprare in un negozio e non online..
 

TheNeg

Biker popularis
13/6/12
76
0
0
Valle d'Aosta
Visita sito
Grazie a tutti per le risposte!!

E' da un pò che tengo d'occhio queste front, che mi attirano ma tutti mi sconsigliano.
Praticamente Jati ha scritto un pò quel che penso anche io ;)
Se volessi prenderne una, con il telaio in acciaio, oltre alla Meta cosa c'è in giro, di già assemblato?
Altrimenti, assemblare una front con telaio in acciaio, forca da 140-150mm e ruote da 27.5, quanto potrebbe venire a costare, restando bassi sugli altri componenti?

Di nuovo, immagino che l'argomento sia già stato trattato, perdonatemi :specc:
 

ieleph

Biker superis
10/9/13
446
0
0
Roma
Visita sito
Grazie a tutti per le risposte!!

E' da un pò che tengo d'occhio queste front, che mi attirano ma tutti mi sconsigliano.
Praticamente Jati ha scritto un pò quel che penso anche io ;)
Se volessi prenderne una, con il telaio in acciaio, oltre alla Meta cosa c'è in giro, di già assemblato?
Altrimenti, assemblare una front con telaio in acciaio, forca da 140-150mm e ruote da 27.5, quanto potrebbe venire a costare, restando bassi sugli altri componenti?

Di nuovo, immagino che l'argomento sia già stato trattato, perdonatemi :specc:
beh, grossomodo dai 1000 in su, dipende sempre dal tempo che ti prendi per allestirla, e se la assembli tu o ti affidi ad una cicloff.! Magari qualche componente (vedi forca, freni ad es.) lo prendi usato seminuovo e risparmi! E parliamo dei telai meno costosi..e di alluminio!
 
D

Deleted member 85439

Ospite
beh, grossomodo dai 1000 in su, dipende sempre dal tempo che ti prendi per allestirla, e se la assembli tu o ti affidi ad una cicloff.! Magari qualche componente (vedi forca, freni ad es.) lo prendi usato seminuovo e risparmi! E parliamo dei telai meno costosi..e di alluminio!

bella ieleph tu come stai messo con lassemblaggio dell'hornet?che andiamo a fare qualche giro a montecavo:celopiùg:
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Ho una domanda da porre. Probabilmente sarà già stata trattata, ma in centinaia di pagine è difficile trovare un argomento specifico, quindi scusate se ripeto cose già trite e ritrite.
Nel 2014, con praticamente tutte le case che propongono bici da enduro biammortizzate, che senso ha comprare una front per una disciplina dove la discesa è parte importante?
Quali sono gli svantaggi e quali i vantaggi? Di cosa bisogna tener conto se si usa una front in un percorso da enduro?
Vi prego di non leggere quanto scritto in tono polemico, anzi. Sono ignorante, sono partito da poco con la MTB e ho preso subito una full, quindi la mia è pura curiosità e forte interesse (anche perché la Meta HT CRMO mi fa impazzire :-? )

E' un pò come chiedere: "Perchè fare un rodeo quando puoi andare a galoppo?" :-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo