front da enduro - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mbaro

Biker superioris
E dopo un lungo stop, sabato si riprende a pedalare con il telaio Blue Pig che fu di @nongio

attachment.php
 

Allegati

  • P1060231.jpg
    P1060231.jpg
    59,4 KB · Visite: 248

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
ciao a tutti ragazzi, vorrei sapere com'è la commencal meta ht am 2..
se qualcuno di voi l'ha provata o meglio ancora la possiede sapete darmi la vostra opinione su questa bike? vi ringrazio in anticipo e se già se ne è discusso da altre parti sul forum ditemelo anche se io non ho trovato niente.
ad esser sinceri non c'è moltissimo da dire... il telaio è in alluminio, è una entry level con buone geometrie, non ha componenti di primissima scelta ma per iniziare e magare farci qualche upgrade col tempo va benissimo...
 

matteo_m.

Biker tremendus
13/2/11
1.154
1.283
0
genova
Visita sito
Bike
hardtail powered

Jati

Biker serius
19/2/13
133
0
0
Jesi
Visita sito
Ragley ti ha informato male perche sul blue pig 2013 ci stanno!

Ottimo, mi sono fidato di loro...maledetti inglesi :rosik:
Hai notato se ci sono limiti di dimensione del copertone? Mi ricordo che il ragazzo che aveva montato il 650b sul Marley aveva messo foto in cui si vedeva che c'era pochissimo spazio tra gomma e foderi.
 

Jati

Biker serius
19/2/13
133
0
0
Jesi
Visita sito

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
Io quellvolevo sapere. La può montare una 150/160 o si apre il telaio?

Io non credo si apra il telaio, solo che avrai un angolo di sterzo forzatamente ampio, un altezza BB maggiore, che si traduce sicuramente in una minore manovrabilità in salita e una peggiore feeling in discesa(altezza bb), magari è la geometria dei tuoi sogni, non so dirti quanto ti convenga, magari cerca un telaio 27.5 che accetti forke 160.
Commencal fa la Meta Ht con 150mm
A me piacciono molto i nuovi Dartmoor....

Comunque parliamo di mm in più
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Magari mi sono spiegato male. Volevo sapere se il telaio supporta forcelle oltre il 140. Avevo visto cosa monta di serie.

io ho la R con la 140 , parlando con il rivenditore mondraker , mi ha detto che regge tranquillamente fino a 160...( le tubazioni sono davvero generose !!! ) ma diventerebbe con un angolo di sterzo sui 65,5-66 ° .... forse un pò esagerato....manco certe full da freeride hanno angoli del genere...unito al fatto dell'avantreno già molto avanzato , mi ha consigliato di mettere al max una 150 ma con steli dà almeno 34 mm


...mi ha detto che ad un paio di altri clienti ha già montato la pike 27,5 dà 150 ...
....differenze non molte in termini di geometria , ma tutta un altra cosa in resa in discesa e rigidità dell'anteriore....

...e infatti sarà il prossimo upgrade che farò alla vantage !
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
io ho la R con la 140 , parlando con il rivenditore mondraker , mi ha detto che regge tranquillamente fino a 160...( le tubazioni sono davvero generose !!! ) ma diventerebbe con un angolo di sterzo sui 65,5-66 ° .... forse un pò esagerato....manco certe full da freeride hanno angoli del genere...unito al fatto dell'avantreno già molto avanzato , mi ha consigliato di mettere al max una 150 ma con steli dà almeno 34 mm


...mi ha detto che ad un paio di altri clienti ha già montato la pike 27,5 dà 150 ...
....differenze non molte in termini di geometria , ma tutta un altra cosa in resa in discesa e rigidità dell'anteriore....

...e infatti sarà il prossimo upgrade che farò alla vantage !
ma 66° a me non sembra proprio tanto per una front da enduro...
per la mia ramones dichiarano 66° con forcella da 520 mm, la revelation 150 che ha di serie è lunga 535 circa....
mi sembra che anche la shan abbia un angolo simile... da quel che ho visto di qua e di là 66° è più o meno uno standard per questo genere di bici.
considera poi che è sbagliatissimo confrontare le geometrie di una full con quelle di una front, con la full il sag si ha su entrambe le ruote, a volte è uguale, ma molto spesso è maggiore al posteriore aumentando ancora l'angolo di sterzo, mentre sulle front c'è solo davanti quindi in condizioni di utilizzo, con un sag del 25% (che è una cosa media) si perdono circa 40 mm di altezza forcella e circa 2° sullo sterzo.

studiando un po' le geometrie della mia bici paragonandola ad altre, in primis alla nuova meta ht 650b, ho notato che l'angolo di sterzo è ancora più aperto, l'interasse è allungato di ben 50 mm (per far stare le ruote più grandi)...
sarei molto curioso di provarla per sentire quanto cambia tra un modello e l'altro perché 50 mm sull'interasse sono davvero tanti, abbinato alle ruotone credo che la stabilità in più sia molto apprezzabile.
peccato che i forcellini sulle nuove meta ht non siano sostituibili, quindi si è obbligati a tenere il QR o al massimo il perno da 10...
quel giorno che cambierò mi sa che cambierò marca per questo motivo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo