front da enduro - parte quinta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Daiwer

Biker urlandum
22/2/03
589
267
0
Visita sito
Ieri provata sotto casa ho fatto dei gradini, che differenza con l' alluminio avevate ragione filtra gli urti in modo eccellente è morbidissima ottime senzazioni a breve un giro su sentieri

Senza tutte le vibrazioni che restituisce l'alluminio, per via della sua rigidità, non sarà come avere un ammo, ma guidarla sarà molto più confortevole anche sullo scassato senza il "nervosismo" e l'imprevedibilità del comportamento del carro posteriore dei telai in alluminio. Se monti pneumatici generosi, che permettono pressioni più basse, il confort sarà ancora maggiore, per non parlare del divertimento [emoji16]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Sadie

Biker serius
19/10/16
175
32
0
Visita sito
i telai in acciaio per legge dovrebbero avere le scottature da saldature sempre a vista , sono spettacolari !

Concordo, sono da sbavo!!!!
Però purtroppo i tubi in acciaio devono essere necessariamente trattati con cataforesi e poi verniciati per proteggerli il più possibile dalla ruggine, quindi quello spettacolo di "scottature" spariscono alla vista. :-(
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Belli i telai "raw"..ma credo che alla lunga quell effetto " prototipo" stanchi un po'..Una bella verniciatura fatta bene, che torna bella brillante dopo un lavaggio,,è sempre gratificante.
E comunque , pur essendo da tempo un estimatore dei telai in acciaio.. penso che ora siano diventati troppo cari a mio avviso, (OnOne a parte)..Meno male sono passato al formato plus e grazie al potere "ammortizzante " delle gommazze, posso anche farne a meno e godermi un bel "ed economico" telaio alu..risparmiando sul peso e sul portafoglio.. Sinceramente ora come ora , potendo spendere , euro penserei al titanio o al carbonio per togliere ulteriore peso! ( e non avere pensieri riguardo la ruggine, visto questo inverno ho usato spesso la bici e l'ho lavata molte volte, senza preoccuparmi troppo di come asciugarla.. )
 

Sadie

Biker serius
19/10/16
175
32
0
Visita sito
Belli i telai "raw"..ma credo che alla lunga quell effetto " prototipo" stanchi un po'..Una bella verniciatura fatta bene, che torna bella brillante dopo un lavaggio,,è sempre gratificante.
E comunque , pur essendo da tempo un estimatore dei telai in acciaio.. penso che ora siano diventati troppo cari a mio avviso, (OnOne a parte)..Meno male sono passato al formato plus e grazie al potere "ammortizzante " delle gommazze, posso anche farne a meno e godermi un bel "ed economico" telaio alu..risparmiando sul peso e sul portafoglio.. Sinceramente ora come ora , potendo spendere , euro penserei al titanio o al carbonio per togliere ulteriore peso! ( e non avere pensieri riguardo la ruggine, visto questo inverno ho usato spesso la bici e l'ho lavata molte volte, senza preoccuparmi troppo di come asciugarla.. )

Lo Slider di MDE è caro perchè le tubazioni sono di prestigio assoluto: Columbus Nivacrom, anche quelle Made in Italy, e fatte da un'azienda che ha scritto la storia del ciclismo intero.
Altri telai in acciaio costano anche la metà, quindi alla fine non troppo cari e paragonabili a un buon telaio in alu.
Titanio e carbonio sono nettamente più cari, a parte il fatto che una front "cattivella" in carbonio non me la farei mai e poi mai. Mentre il titanio pare proprio che ormai lo lavorino solamente in Cina, e a me sinceramente scappa tutta la poesia......
Per la ruggine MDE fa la cataforesi, quindi quel rischio si abbatte tantissimo. Certo che se lo "sbecchi" e poi ti ci butti in un fiume...... ;-)
Inoltre a livello estetico la resa è completamente differente tra acciaio e alluminio, se a uno piacciono i tubi "piccoli" dell'acciaio allora un telaio in alluminio non è una valida alternativa..... :-)
 
Ultima modifica:

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
si si certo, immagino che il tuo telaio sarà fatto bene....ma non parlavo di MDE in modo specifico..Ormai sti telai in acciaio in generale sono diventati di moda e sta cosa te la fanno pagare...troppo secondo me. Sul discorso titanio/Cina o no..mah..qui credo che sia da vedere chi lo ha prodotto..e saldato..In Cina ci sono telaisti della madonna che immagino lavorino molto bene a costi decisamente più bassi di quelli europei o italiani. E se ci si può portare a casa un telaio cinese in titanio a meno della metà del prezzo di uno italiano, o europeo, why not? A me i cinesi non hanno fatto nulla..qualche italiano invece si :D
Aspettiamo di veder pronta la tua MDE a sto punto! ;)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.050
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Lo Slider di MDE è caro perchè le tubazioni sono di prestigio assoluto: Columbus Nivacrom, anche quelle Made in Italy, e fatte da un'azienda che ha scritto la storia del ciclismo intero.
Altri telai in acciaio costano anche la metà, quindi alla fine non troppo cari e paragonabili a un buon telaio in alu.
Titanio e carbonio sono nettamente più cari, a parte il fatto che una front "cattivella" in carbonio non me la farei mai e poi mai. Mentre il titanio pare proprio che ormai lo lavorino solamente in Cina, e a me sinceramente scappa tutta la poesia......
Per la ruggine MDE fa la cataforesi, quindi quel rischio si abbatte tantissimo. Certo che se lo "sbecchi" e poi ti ci butti in un fiume...... ;-)
Inoltre a livello estetico la resa è completamente differente tra acciaio e alluminio, se a uno piacciono i tubi "piccoli" dell'acciaio allora un telaio in alluminio non è una valida alternativa..... :-)
Difatti il mio è Nivacrom Max OR a ellissi orientate e ss da 1"1/4...ha 25 anni e neppure un punto di ruggine[emoji2]

Sent from my ASUS_Z00AD using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Sadie
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo