!! FRONT CATTIVE !! il RITORNO

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
come detto da luke......se provi il single speed è difficile tornare indietro.....

ti dimentichi tutti i problemi di regolazione del cambio....
i cambi rotti o che non funzionano...
i comandi che rendono brutto il manubrio...:smile:
soprattutto la bici non fa più rumori strani dovuti al cambio che sbatte sul telaio....
e manutenzione zero....

si litiga solo un po' per trovare un rapporto che si adatti alle proprie esigenze....

io la single speed la uso quasi solo con salite con impianti o meccanizate.....anche se un paio di volteme la sono portata in cima a spinta......:free:


o-oo-oo-o
 

Iceman Jr.

Biker ciceronis
1/5/07
1.535
3
0
Pavia e dintorni
Visita sito
Bike
Uno scatolone di pezzi e un cesso con due ruote
Io andrò pure controcorrente, ma il single speed a me fa schifio; per adesso di cambio ne ho rotto uno e neppure per colpa mia ;)
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Io sono sicuro che ha i suoi grandi vantaggi, ma la mia shred non ha i forcellini orizzontali... :(
ci sono i tensionatori apposta, oppure puoi usare ena catena a mezze maglie che una volta accorciata a misura non ha bisogno di forcellini orizzontali...

a me piace molto il single speed, quando avevo trasformato la jackal avevo sentito una differenza di peso notevole... d'altra parte tra comando, cambio, cassetta, guaina e guidacatena avrò tolto 8 etti buoni credo...

esteticamente la bici diventa più pulita e con manutenzione quasi ridotta a zero...

premettendo che non ho mai rotto un cambio o un forcellino...

trovo il SS una soluzione un po' troppo limitante... anche se è bello...
ma in discesa oltre a un piccolo rilancio, non si può pedalare, in salita il 90% delle volte non si riesce a pedalare... va bene per chi fa street, ma per il freeride è una soluzione stilistica, non una soluzione producente... come le front cattive in genere d'altronde! mezzi con stile, ma non competitivi...
 

giobìgiobà

Biker superioris
trovo il SS una soluzione un po' troppo limitante... anche se è bello...
ma in discesa oltre a un piccolo rilancio, non si può pedalare, in salita il 90% delle volte non si riesce a pedalare... va bene per chi fa street, ma per il freeride è una soluzione stilistica, non una soluzione producente... come le front cattive in genere d'altronde! mezzi con stile, ma non competitivi...

sì, sono quasi pienamente d'accordo con te. al di là della "questione rilancio" penso che il SS sia veramente liberatorio, ti solleva dai vari pensieri riguardanti il cambio; ed è esteticamente strepitosa perchè rende la bici pulitissima. però, almeno coi nostri cancelloni, esclude qualunque tipo di risalita (al limite qualche trasferimento pianeggiante). "mezzi con stile ma non competitivi" è perfetto:celopiùg:! diciamo che è una soluzione da freeride del tutto gravity ma certo non da AM - fatti salvi i puristi del SS che magari trovano catartico il sordo scricchiolare della schiena su per qualche erta sterrata... Per chi piace invece guadagnarsi le discese pedalando, bè, mi pare evidente che è una brutta idea...
personalmente sto trasformando la front i SS e approntando una FR (full rigid...) con monocorona per farmi qualche pedalata "pura"...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
hai ragione, ma credo che anche se si sale sempre meccanizzati, in discesa potrebbe essere una rottura avere solo una marcia...
è come andare in discesa con la macchina sempre in seconda... va bene quando esci di curva ma dopo poco devi mettere in folle...
io avevo provato, ma purtroppo non esiste un rapporto universale... si viene per forza limitati...
nelle curve strette rischia di essere lungo il rapporto, nei punti relativamente veloci è troppo corto...
secondo me per fare discesa bastano 3 rapporti... ma quelli sono utili...
 

giobìgiobà

Biker superioris
...se penso alle cassette a 9 vel delle full da dh....
sì, non dico 3 ma quattro o cinque con salti corti (magari da adattare alla gara) su una dh sono perfetti e sufficienti. è chiaro che se vuoi pedalare, almeno su trail non sempre pendenti, qualche marcia fà comodo... sarà che a me piace girare anche senza catena...mi piace la sensazione di dover far correre al massimo (delle mie possibilità:hahaha:) la bici, mi pare davvero di trovare una sorta di "fusione" col terreno (e a volte, romanticamente, anche con tutto il bosco o le rocce di turno...):medita:
 

Evil Bart

Biker superis
26/3/05
450
0
0
UK
Visita sito
giobìgiobà;4545452 ha scritto:
sarà che a me piace girare anche senza catena...mi piace la sensazione di dover far correre al massimo (delle mie possibilità:hahaha:) la bici, mi pare davvero di trovare una sorta di "fusione" col terreno (e a volte, romanticamente, anche con tutto il bosco o le rocce di turno...):medita:

Ma questo é proprio amore! o-o
 

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
46
Casatenovo-LC
Visita sito
onestamente......mai pensato che la single speed potesse essere utilizzata per uso AM....
infatti per quello ho il trailstar!!!!

il toy single speed è per uso esclusivo discesistico!!!!
anche se al momento non ho ancora azzeccato il rapporto ideale....
pero il 38x12 non è comunque male....solo un pelo lungo per i rilanci su salitine e strappetti....
per il resto va benissimo,basta avere le gambe!!!!!:free:


o-oo-oo-o
 

Evil Bart

Biker superis
26/3/05
450
0
0
UK
Visita sito
Una consulta flash: secondo voi una gomma 26 x 2.4 - 60a - Wire ci sta con una camera d'aria 26 x 2.2-2.5 Presta?
Io credo di si, spero solo di non sbagliarmi...
 

coimorider

Biker tremendus
14/10/08
1.093
0
0
31
acerno
Visita sito
Una consulta flash: secondo voi una gomma 26 x 2.4 - 60a - Wire ci sta con una camera d'aria 26 x 2.2-2.5 Presta?
Io credo di si, spero solo di non sbagliarmi...

io uso gomme da 2.5 con camere d'aria da 1.75 a 1.95 con la valvola piccola e vanno benissimo e so anche legerissime come camere d'aria....vai tranquillo :celopiùg::celopiùg:
 

Enrico93

Biker novus
Saaalve a tutti voi forumendoli..
Poche settimane fa mi è venuto un lampo in testa, pensando di fondere insieme il divertimento della discesa con l'esigenza della pedabilità in salita... (piccola premessa: prima di scrivere qua, ho voluto iniziare a leggere dall'inizio la discussione, ma arrivato alla pagina 43, ero parecchio confuso.. Abbiate pazienza se vi chiedo delle cose per voi basilari!) Credevo di essere l'unico ad avere un pensiero cosi assurdo, ma ecco che trovo una ristretta cerchia di matti fanatici di front freeride..
Il problema è che prima di prendere una biga polivalente con un occhio di riguardo al FR, vorrei avere un'idea ben chiara di cosa mi ritrovo fra le chiappe.. In sostanza, avere le idee chiare quando arriverà il momento di comprare una biga seria con le controballe con cui fare di tutto (previa promozione scolastica a giugno)..
Che mi consigliate? Il budget non lo saprei definire, diciamo al max 1500 (spero non sia un prezzo base..), preferibilmente nuova, pedalabile in salita (sotto i 19 kg, no singlespeed), ma sicura in discesa.. Se può esservi utile, qua vicino ci sono rivenditori Specialized e Scott (se necessario comprerei per Internet, anche se non mi fido molto...ditemi voi!).
Ringrazio enormemente qualsiasi persona mi risponda!! :D
 

giobìgiobà

Biker superioris
oddio, se devi farti una polivalente con occhio strizzato al freeride mi sentirei di dirti: telaio DMR Trailstar, forcella ad escursione variabile fino a 150, una doppia, ruote solide ma non pesantissime... se guardi bene ci stai con 1000 euro (roba non nuova). io mi godo molto anche il mio NS con 66 e cerchi/ruote massicci ma per me è già più freeride che "pedaloso" (quando poi sarà singlespeed...). in sostanza vorresti una AM che facesse faville andando in giù, giusto? penso ci sia qualcosa da comperare anche sul nuovo con 1500 euro, anche di discreto livello; alcune cose erano forse state postate in passato anche in questo topic... pvedo e prevedo lo scatenarsi di suggerimenti e idee....
 

Enrico93

Biker novus
@Fra#42: proprio la Ex[Alt] mi ha colpito, dato che non sembra stravolta per quanto riguarda le geometrie, con una 66 o con la BoXXer appariva una gran figata lo stesso.. :D
@giobìgiobà: Esatto! Colto nel segno! Qualcosa di pedalabile insomma.. ;) magari qualcosa con cui farsi abbastanza tranquillamente il park oltreconfine di Kranjska Gora (SLO).. Due domande: oltre alle solite Pike, Lyrik, Totem, Domain, cos'altro c'è di buono? E con "doppia" intendi doppia piastra o doppia corona? :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo