freni a disco o v-brake

momo72

Biker superis
11/2/06
356
0
0
brescia
Visita sito
ennesima volta che si fa questa domanda.
secondo me è da quotare :mrgreen:
COmunque sia, per la manutenzione ti assicuro che dopo un primo periodo in cui capisci come settare bene il tutto....non li tocchi più. Questa affermazione è basata sulla mia esperienza positiva con shimano xt: altri freni non mi espongo.
I primi tempi stavo lì a centrare pinza continuamente, poi ho capito come impostare bene il tutto e non tocco nulla per mesi e mesi, pur funzionando tutto perfettamente e senza alcun rumore!
Per quanto riguarda i costi: considera che ho fatto ad oggi poco più di 8000km ed ho cambiato le pastiglie 2 volte avanti e 1 volta dietro. Costo pastiglie? sui 15 Euro. Per finire, in 1 anno e mezzo "0" spurghi, forse dovuto al fatto che shimano usa olio minerale.
i discorsi sul peso non li prendo personalmente in considerazione, perchè se prima della gara non riesci ad andare in bagno (capitato!) vanifichi il risparmio peso v-brake/dischi :-|

:saccio: tutto vero . anche per questione bagno
 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
45
nord
Visita sito
sta cosa dell'andare in bagno e ridicola.
magari facciamoci fare anche un prelievo!!!
a parità di potenza e manico vince chi ha la bici + leggera
pio se vanno così bene percheè i pro usano al 90% i v-brake?
non dite che andrebbero forte anche con la graziella,
gli elite sono attenti anche al bullone in ergal.
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
sta cosa dell'andare in bagno e ridicola.
magari facciamoci fare anche un prelievo!!!
a parità di potenza e manico vince chi ha la bici + leggera
pio se vanno così bene percheè i pro usano al 90% i v-brake?
non dite che andrebbero forte anche con la graziella,
gli elite sono attenti anche al bullone in ergal.
volevo solo sottolineare il fatto che 300g non cambiano l'esito di una competizione. Questo perchè non si è sempre al massimo, perchè il proprio peso corporeo ha normali oscillazioni......Poi se uno vuole la bc + leggera possibile è suo diritto, è un piacere che non mi azzardo a sottovalutare.

una graziella pesa almeno 13 chili. e c'è chi ci fa le gare.....
dscn1762cj0.jpg
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
ragazzi.....oggi come oggi un impianto disco di alta gamma pesa circa 330gr.....poco di più rispetto hai v-brake, e siamo su un'altro pianeta....adesso che sulla mia nuova mtb ho i disco(avid ultimate) non tornerò mai più ai v-brake...

mi sa che non hai le idee molto chiare sui grammi degli impianti e a dire il vero gli impianti a disco più leggeri mai prodotti non sono proprio recentissimi.
Anzi sono fuori produzione da un po'....

Comunque, non considerando per il momento il discorso ruota (mozzi più leggeri, cerchi più leggeri e raggi più leggeri) che comunque è fondamentale nel bilancio, abbiamo che un impianto v-brake al top della leggerezza, ad esempio pesa:
leve extralite ultralever: 64 grammi al paio
corpo frenante extralite ultrabrakes: 99 grammi + 99 grammi = 198 grammi
kit guaine nokon con cavo powercordz: 62 grammi
totale: 324 grammi

un impianto Formula B4SL+ 160/140(il più leggero e non più prodotto)pesava: 630 grammi
Considerando il fatto che i dischi pesavano 111+83=194 grammi e con l'uso di leggerissimi dischi in alluminio Aircraft tsunami 160/160 da 48+48=96 grammi la coppia, montando pure l'adattatore per 160 posteriore avremmo:
630 - (194-96)+ 37= 569 grammi per l'impianto più leggero mai esistito.

ora la differenza nel migliore dei casi è: 569-324= 245 grammi

Torniamo ora alle ruote.
mettiamo di prendere sempre componenti top in fatto di peso.
Per semplicità prendo come costruttore di riferimento Extralite. (volendo potrei pensare alla più diffuse e pesanti Mavic ma il concetto non cambia)
Ora un paio di ultradisc pesa 1320 il paio.
un paio di ultraterra ti per vbrakes pesa 1140 grammi al set. (a breve usciranno le nuove ultraterra tnt con raggi dritti e cerchi ztr355 selezionati ma questo è un altro discorso...)
la differenza tra le due ruote è: 1320-1140= 180 grammi

quindi la differenza tra soluzione disc e V-brake è 245+180 =425 grammi.
Mezzo kilo non è poco...

parliamo invece di Mavic (per molti più congeniale) e prendiamo il modello SLR: la differenza tra disc e Vbrakes è: 1530-1420= 110grammi
In questo caso la differenza tra dischi e freni a V è minore ed è:245+110= 355 grammi che sono comunque discreti in quantoleggermente più pesante di un intero trittico extralite (manubrio+stem+reggisella=345 grammi)

Ora però arriva il bello: gli oro B4SL+ non sono più disponibili da tempo!
quindi se volete farvi due conti cercando il nuovo riferimento in termini di peso dei freni a disco vedrete che comunque la differenza aumenta ancora!

direi quindi che la differenza varia tra 400 e 500 grammi senza pensare di discostarmi di molto...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
ma voi state parlando dei vecchi freni a disco......comprate quelli di ultima generazione e vedrete la differenza.....manutanzione zero....a patto che montiate un'impianto a disco con la D maiuscola......poi per andare forte in salita non servono 200gr in meno ma le gambe e un peso del corpo moderato.....

La manutenzione è comunque sempre maggiore che in un impianto di freni a V.
Anche con le ultime generazioni...
 

achille

Biker grossissimus
500 grammi in più sono una sciocchezza, per quello che la stragrande utenza di questo forum deve fare, le mie scelte (non sempre azzeccate) sono orientate ad un buon prodotto affidabile nel tempo, e visto che non ho uno sponsor che mi cambia i pezzi dopo una gf, guardo anche al costo di manutenzione. In piena estate in certe gf ho due borracce, la pompetta, la camera di ricambio, una bomboletta per riparare la camera, un paio di brugole, contachilometri, barrette energetiche, chiavi dell'auto e forse qualcos'altro che ora non mi viene in mente. A questo punto quando faccio 5 km di discesa impegnativa che sia asciutto o bagnato preferisco avere i disco.
Per quei pochi, pochissimi, che gareggiano per vincere...il problema non si pone, hanno già bici con componenti al top, montati per le loro caratteristiche e fisicamente sono molto molto meglio di me.
 

franzpaolo

Biker superis
26/10/06
324
0
0
Udine
Visita sito
......io ho i Magura Marta (vd foto) dal 2003 e l'unico fastidio è stato quello di centrare le pastiglie sul disco....è un lavoro di precisione e pazienza che non è sempre necessario, ma se ci sono riuscito io da solo, lo possono fare tuttti.....

MartaBlackKoerper.jpg


....da quel giorno non i ho più toccati ed ogni anno cambio le pastiglie (€ 14)....la sostituzione è facilissima ed immediata.

....non tornerei mai ai V-brakes per il semplice fatto che per frenare adesso applico una lieve pressione, senza far soffrire le mie deboli articolazioni carpali.....
 

jimmy78

Biker cesareus
29/9/05
1.645
0
0
45
nord
Visita sito
se piove e c'è il fango con il riporto ceramico non hai nessun problema
(alla gimondi di quest'anno ho dato la paga a tanti dischi)
che mezzo chilo in + o in meno non cambino la vita è una certezza
come è una certezza che mezzo kg in meno ti fanno andar + forte
cos78 finalmente siamo d'accordo su qualcosa!!!!!!!!!!!
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Già che si parla di manutenzione, a nessuno di voi è mai capitato di sostituire il cerchio con i vbrake perchè la pista frenante si è consumata? Io pesicchio abbastanza, con i vbrake mi capitava (certo non di frequente) ed era una bella seccatura!
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
se piove e c'è il fango con il riporto ceramico non hai nessun problema
(alla gimondi di quest'anno ho dato la paga a tanti dischi)
che mezzo chilo in + o in meno non cambino la vita è una certezza
come è una certezza che mezzo kg in meno ti fanno andar + forte
cos78 finalmente siamo d'accordo su qualcosa!!!!!!!!!!!
parlavo di fango non tanto per efficenza di frenata, ma perchè si aarriva al traguardo con "addosso" quei 300gr di fango e merd in +.
Comunque sia per non dilungarci in questo scambio di opinioni diciamo che ognuno ha le sue preferenze: chi preferisce deare un'attenzione maniacale al peso rispetto alla sicurezza :loll:
 

bannato-ls

Biker cesareus
20/7/04
1.625
0
0
94
Visita sito
quoto COS78.
sono passato dai dischi ai V-brake (ruote uguali xmass SL) ho tirato giù 600 gr (hayes nine Vs. FRM).
non ho più la rottura di balle di dover centrare ogni volta la pinza quando metto e tolgo le ruote.
se usassi la bici per passeggio o escursionismo rimetterei i dischi.
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
quoto COS78.
sono passato dai dischi ai V-brake (ruote uguali xmass SL) ho tirato giù 600 gr (hayes nine Vs. FRM).
non ho più la rottura di balle di dover centrare ogni volta la pinza quando metto e tolgo le ruote.
se usassi la bici per passeggio o escursionismo rimetterei i dischi.
anche io avevo il problema di dover ricentrare la pinza tutte le volte, poi ho capito il trucco: poichè la battuta ha una zigrinatura, quando si rimonta la ruota bisognerebbe mettere il mozzo nella stessa posizione di quando si è centrata la pinza la prima volta. Basta fare un segnetto con un pennarello ed il gioco è fatto. Ti garantisco che che funziona. La pinza la centro 1 volta sola, quando monto le pastiglie nuove. poi non la tocco più. E nessun rumore, mai la ruota frenata un pelo.
Sul discorso del peso, ognuno ha le sue preferenze, come detto.o-o
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
le mie scelte (non sempre azzeccate) sono orientate ad un buon prodotto affidabile nel tempo, e visto che non ho uno sponsor che mi cambia i pezzi dopo una gf, guardo anche al costo di manutenzione.
ma ovvio!
solo che non capisco perchè molti si ostinino a dire che un impianto a V non sia affidabile.
Certo, mediamente frena meno di un disco ma frena sempre.
Certo, se imbarli la ruota poi sono cavoli.
Ma la vera affidabilità la danno i freni a V, basti pensare che nelle traversate delle alpi o in gare simili (beh, anche in molte 24ore a dir la verità...) la scelta vincente è il freno a V che non da problemi irrisolvibili al volo, non da possibilità di frenate a vuoto etc...
In piena estate in certe gf ho due borracce, la pompetta, la camera di ricambio, una bomboletta per riparare la camera, un paio di brugole, contachilometri, barrette energetiche, chiavi dell'auto e forse qualcos'altro che ora non mi viene in mente.

Guarda che anche con i dischi ti devi portare due borracce, la pompetta, la camera di ricambio, una bomboletta per riparare la camera, un paio di brugole, contachilometri, barrette energetiche, chiavi dell'auto e forse qualcos'altro che ora non ti viene in mente...
Per quei pochi, pochissimi, che gareggiano per vincere....
Tu gareggi per perdere?
o gareggi almeno per metterti in discussione ed andare sempre più forte?
Se non è così, al posto delle gf faresti volentieri i ritrovi dove pedalano bambini vecchietti etc.... e non penso che sia così.
O almeno lo è per te ma non a livello generale...

Poi che uno sappia in partenza di non poter salire sul podio è un fatto.
Ma cercherà di avvicinarsi il più possibile...





PS
uso sia dischi, che freni a V che cantilever quindi non sono di parte...
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
46
est
Visita sito
se hanno ancora materiale no... tienile!
ho messo quello smile perchè ad esempio le formula originali per gli oro non mi sono durate 800km... vero che costano poco però...

certo, se prendi delle ebc gold allora ti durano veramente una valanga...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo