Fragilità Carbonio

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
......Poi ragazzi scusate se il telaio è garantito a vita qualcosa vorrà dire o no????????????

Questo della garanzia a vita però è fumo negli occhi, è solo marketing... leggi bene le clausole dei fornitori e poi prova a farti sostituire il telaio dopo 5 anni di gare, e vedi cosa ti dicono...

magari il futuro è tutto del carbonio (e/o di chissà quali altri materiali compositi), ma oggi questo segmento di mercato non è incentrato su chi tiene un telaio/bici 5 anni o più... specie quando si parla di bici da 8 kg
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
in quale modo hai rotto un telaio in carbonio ?

ne ho rotti DUE! nel primo si è bucato il tubo obliquo circa a metà, dovuto ad un sasso in discesa. Nel secondo si è formata una crepa sul fodero sx. Adesso ho una bici in Titanio (Crisp) e un'altra in carbonio (Canyon) speriamo non romperne nessuno.

per essere esatti ne ho rotto anche uno in titanio, pero' visto che è stato un vero e proprio incidente (ho centrato un trattore) non dovrebbe rientrare tra quelli rotti facendo un uso prprio.
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
l'alluminio perde la sua efficenza e rigidità dopo circa 3 anni di gare il carbonio no se trattato bene è molto più duraturo.


vieni a farti 3 anni di gare di giri in liguria e poi vedi cosa ne pensa il tuo telaio al carbonio.. non si può credere di tenersi un telaio in carbonio x 5 anni, a meno che uno ci va una volta a settimana solo su strada....
 
C

cristianale

Ospite
la mia esperienza e' fatta da telai rotti sia carbonio sia alluminio, il primo e' stato uno dei primi modelli dell'olimpia lo stealth 2005 ma di quel modello l'80%di quelli che giravano e' stato sostituito compreso il mio,era proprio un modello non azzeccato, il secondo era un scandium ktm, rotto nel movimento centrale, era troppo leggero e cmq ci ho fatto 4 stagioni xc!! ora ho un olimpia stealth 2007 che non ha mai avuto problemi e da pochi giorni una scale 10 che spero non me ne dia! ne traggo le conclusioni che l'uso che ne facciamo noi cicloamatori impegnati a tempo pieno con l'xc e' che non si possa pretendere miracoli dai costruttori,ci danno mezzi performanti a peso troppo limato,e' quello che vogliamo, ma...........
 

flex909

Biker popularis
5/5/06
87
0
0
Padova
Visita sito
............ Non sputano su nulla è solo che gli anni passano e ci sono sempre migliorie ............
Ma in FORMULA 1 la macchina di Raikkonen è uguale a quella che aveva Niky Lauda o ora pesa meno della metà è va al triplo della velocità con strutture più leggere e resistenti??????????????
Tra 10 anni gli attuali telai in carbonio saranno obsoleti seppur sempre validi ..............
Chi immaginava appena 5 anni fa che una MTB sarebbe pesata 7,5Kg Guardate la CANNONDALE FLASH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi ragazzi scusate se il telaio è garantito a vita qualcosa vorrà dire o no????????????????
Certo con la CARBON faccio più attenzione ma perchè si vuole sempre una bici efficente, come nuova, e non si vuole aspettare la sostituzione in caso di guasti.
Poi se mi parlate della CANNONDALE F4000 in alluminio o la SPECIALIZED S-WORKS HT M5 bhe rimangono delle bici fantastiche che tutti vorrebbero ma ricordate che l'alluminio perde la sua efficenza e rigidità dopo circa 3 anni di gare il carbonio no se trattato bene è molto più duraturo.

fare test del cazzo come in questi video palesemente faziosi agli occhi di chiunque abbia un minimo di cervello è da ritenere uno sputo sul piatto dove si ha mangiato!
Se è per questo molto spesso si hanno esempi di novità nei materiali che dovevano rivoluzionare il mondo e poi in realtà nn hanno dato i frutti sperati e si è dovuti ritornare indietro! Con questo non voglio innestare polemiche, anzi, voglio essere obbiettivo: il carbonio ha i suoi pregi, ma anche i suoi difetti e la fisica dei materiali parla chiaro! Se poi uno è cieco anche di fronte alle prove....beh amen, basta nn farsi paladini di falsi miti! Per questo chi ha dati alla mano di vere prove meccaniche di resistenza agli urti, penetrazione, torsione, trazione, ecc ecc li proponga e li pubblichi e dopo emetteremo sentenze!
Ad ascoltare profani ciclisti della domenica che parlano a caso e case costruttrici interessate alle vendite non ci guadagna nessuno!
Avete mai calcolato se costa di più produrre un telaio in carbonio o uno in alluminio per esempio??? e i prezzi di vendita??? quindi i guadagni??? Ogni cosa ha il suo perchè.....
 
  • Mi piace
Reactions: raven
C

cristianale

Ospite
fare test del cazzo come in questi video palesemente faziosi agli occhi di chiunque abbia un minimo di cervello è da ritenere uno sputo sul piatto dove si ha mangiato!
Se è per questo molto spesso si hanno esempi di novità nei materiali che dovevano rivoluzionare il mondo e poi in realtà nn hanno dato i frutti sperati e si è dovuti ritornare indietro! Con questo non voglio innestare polemiche, anzi, voglio essere obbiettivo: Il carbonio ha i suoi pregi, ma anche i suoi difetti e la fisica dei materiali parla chiaro! Se poi uno è cieco anche di fronte alle prove....beh amen, basta nn farsi paladini di falsi miti! Per questo chi ha dati alla mano di vere prove meccaniche di resistenza agli urti, penetrazione, torsione, trazione, ecc ecc li proponga e li pubblichi e dopo emetteremo sentenze!
Ad ascoltare profani ciclisti della domenica che parlano a caso e case costruttrici interessate alle vendite non ci guadagna nessuno!
Avete mai calcolato se costa di più produrre un telaio in carbonio o uno in alluminio per esempio??? E i prezzi di vendita??? Quindi i guadagni??? Ogni cosa ha il suo perchè.....

quoto pienamente,alla faccia di quelli che reputano il carbonio oro colato aggredendo tutti qelli che si permettono di contraddirli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
fare test del cazzo come in questi video palesemente faziosi agli occhi di chiunque abbia un minimo di cervello è da ritenere uno sputo sul piatto dove si ha mangiato!
Se è per questo molto spesso si hanno esempi di novità nei materiali che dovevano rivoluzionare il mondo e poi in realtà nn hanno dato i frutti sperati e si è dovuti ritornare indietro! Con questo non voglio innestare polemiche, anzi, voglio essere obbiettivo: il carbonio ha i suoi pregi, ma anche i suoi difetti e la fisica dei materiali parla chiaro! Se poi uno è cieco anche di fronte alle prove....beh amen, basta nn farsi paladini di falsi miti! Per questo chi ha dati alla mano di vere prove meccaniche di resistenza agli urti, penetrazione, torsione, trazione, ecc ecc li proponga e li pubblichi e dopo emetteremo sentenze!
Ad ascoltare profani ciclisti della domenica che parlano a caso e case costruttrici interessate alle vendite non ci guadagna nessuno!
Avete mai calcolato se costa di più produrre un telaio in carbonio o uno in alluminio per esempio??? e i prezzi di vendita??? quindi i guadagni??? Ogni cosa ha il suo perchè.....

I video, hai ragione, lasciano il tempo che trovano. Però, lasciamo da parte il carbonio, e prova a vedere le proprietà meccaniche (resitenza alla torsione, alla trazione e carico di rottura) di alluminio (in qualsiasi lega), acciaio e titanio (basta digitare su Google e si trova tutto...). Dunque, l'alluminio ne esce massacrato, ma per circa 7/8 anni l'ha fatta da padrone sul mercato mentre prima esisteva solo l'acciaio (che ancora oggi ha caratteristiche migliori). Quindi il primo piatto dove si è sputato è un altro, casomai.
Definire i parametri della discussione parlando di alluminio e carbonio è comunque troppo riduttivo per cui è giusto che ognuno si tenga le proprie idee, fermo restando che il carbonio di 10 anni fa non è quello di adesso.
Sul discorso ricarichi hai ancora ragione: il costo industriale di un telaio di altissima gamma in carbonio (escuso le produzioni artigianali dove le logiche sono diverse) potrà al massimo essere nell'ordine dei 2/300 euro....il resto è il solito giochino che esiste su tutti i settori, d'altra parte c'è chi si compra i Jeans della Diesel (200 euro) e chi quelli del Carrefour (20 euro)..... (il costo industriale di tutti e due è nell'ordine dei 10/15 euro, e qui sono preparato....). Il miglior tealio in alluminio invece potrà avere un costo industriale di 50/100 euro. Ciao.
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
I video, hai ragione, lasciano il tempo che trovano. Però, lasciamo da parte il carbonio, e prova a vedere le proprietà meccaniche (resitenza alla torsione, alla trazione e carico di rottura) di alluminio (in qualsiasi lega), acciaio e titanio (basta digitare su Google e si trova tutto...). Dunque, l'alluminio ne esce massacrato, ma per circa 7/8 anni l'ha fatta da padrone sul mercato mentre prima esisteva solo l'acciaio (che ancora oggi ha caratteristiche migliori). Quindi il primo piatto dove si è sputato è un altro, casomai.
Definire i parametri della discussione parlando di alluminio e carbonio è comunque troppo riduttivo per cui è giusto che ognuno si tenga le proprie idee, fermo restando che il carbonio di 10 anni fa non è quello di adesso.
Sul discorso ricarichi hai ancora ragione: il costo industriale di un telaio di altissima gamma in carbonio (escuso le produzioni artigianali dove le logiche sono diverse) potrà al massimo essere nell'ordine dei 2/300 euro....il resto è il solito giochino che esiste su tutti i settori, d'altra parte c'è chi si compra i Jeans della Diesel (200 euro) e chi quelli del Carrefour (20 euro)..... (il costo industriale di tutti e due è nell'ordine dei 10/15 euro, e qui sono preparato....). Il miglior tealio in alluminio invece potrà avere un costo industriale di 50/100 euro. Ciao.


eh beh certo, ma tra il marchio, e gli studi ad esempio sulle geometrie si può spiegare perchè un telaio in alluminio possa costare sui 500 euro al max (oltre mi sembra un furto)..

poi bisogna calcora anche la riproducibilità, provate voi a costruire un telaio in alluminio, basta un saldatore, un pò di tubi, un flessibile e buoni doti manuali, non ci vuole molto quindi..
provate invece a creare un telaio in carbonio, se non si hanno i macchinari adatti è quasi impossibile..
bisogna anche contare l'escusività del prodotto..
 
  • Mi piace
Reactions: raven

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
ne ho rotti DUE! nel primo si è bucato il tubo obliquo circa a metà, dovuto ad un sasso in discesa. Nel secondo si è formata una crepa sul fodero sx. Adesso ho una bici in Titanio (Crisp) e un'altra in carbonio (Canyon) speriamo non romperne nessuno.

per essere esatti ne ho rotto anche uno in titanio, pero' visto che è stato un vero e proprio incidente (ho centrato un trattore) non dovrebbe rientrare tra quelli rotti facendo un uso prprio.

per curiosità : iltubo obliquo l'hai bucato impattando contro un sasso fisso o a causa di un sasso "sparato" dalla ruota anteriore ?
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
eh beh certo, ma tra il marchio, e gli studi ad esempio sulle geometrie si può spiegare perchè un telaio in alluminio possa costare sui 500 euro al max (oltre mi sembra un furto)..

poi bisogna calcora anche la riproducibilità, provate voi a costruire un telaio in alluminio, basta un saldatore, un pò di tubi, un flessibile e buoni doti manuali, non ci vuole molto quindi..
provate invece a creare un telaio in carbonio, se non si hanno i macchinari adatti è quasi impossibile..
bisogna anche contare l'escusività del prodotto..

Eh no, ricordi male. Anche l'anno scorso (ultimo della sua produzione) il miglior telaio front che io abbia mai avuto (Rocky Vertex TO) costava di listino 1790 euro. Prima dell'avvento del carbonio i telai di punta Cannondale, Specialized, Trek o Giant costavano anche 2000 euro (io nel 1996 ho preso uno Specialized M2 che costava conil kit forcella Judy con i foderi carbonio 3.550.000 Lire pari a 1800 euro circa!).
 

flex909

Biker popularis
5/5/06
87
0
0
Padova
Visita sito
Eh si amici miei cari, se vogliamo parlare di prove meccaniche però allora lo facciamo seriamente da ingegneri! L'alluminio per quanto riguarda le prove meccaniche ne viene fuori "martoriato", ma nell'applicazione pratica è molto diverso perchè qui si parla di tubi e nn di provini standard messi sulle macchine di prova! Al raddoppiare della sezione di un tubo si eleva alla terza potenza la sua resistenza, quindi convieni con me che con l'alluminio, grazie alla sua bassa densità, si può permettere tubi più generosi con spessori minori, pesi contenuti e resistenza superiore ad altri metalli!
Poi oh, anche l'alluminio c'ha i suoi contro!
io dico solo che in un mondo di ca**ate almeno tra di noi nn prendiamoci in culo!
Anche il paragone che ha fatto uno sulla macchina di raykonen e lauda, è una fesseria, anche i telai in alluminio si sono evoluti negli anni.....quindi mi pare una frase che nn ha ne capo ne coda!
Non sono nessuno per dire cosa deve pensare la gente, voglio solo portare dei report e voglio che li portino anche altri e che ci si confronti su basi serie e tra persone serie e non chiaccherone!
Il carbonio se fatto bene è il futuro e nessuno lo nega, ma per uno come me,che fa moltissimi km e che cade spesso, il carbonio resta una minaccia più che una soluzione! Ossia io nn ho i soldi per rimpiazzare un telaio dopo una caduta rovinosa.....quindi mi tengo un telaio in alluminio "top" che con 3 etti in più e con comunque un alto modulo, resta un telaio performantissimissimissimo!!!!
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
per stemperare un po i toni dico a tutti di tornare all'ACCIAIO...ahahahah..bello rigido e reattivo..la mia bdc di 10 anni fa è ancora un fulmine soprattutto con me su..ahahahh
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
boh nn sono un grande esperto..ho sentito del ritorno di alcune case a questo materiale ma di solito ricercare il futuro nel passato nn porta molto lontani:medita::medita::medita:
 
C

cristianale

Ospite
ma che problemi vi fate tanto una bici la teniamo mediamente una stagione!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo