Fragilità Carbonio

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
comunque gli anni di garanzia di ktm sono 5 alluminio e 3 carbonio nn cambia di molto ma è per essere precisi..la diatriba carbonio vs alluminio nn finirà mai perchè se sulla carta il carbonio vince a mani basse nella realtà da quello che si sente presenta vari problemi sia di lavorazione che di affidabilità.. certo pesa molto meno dell'alluminio ed è più comodo quindi per me l'unica buona soluzione è prendere un telaio garantito a vita di una marca seria oppure stare sull'alluminio che alla fine nn è questo spacca scgiena che si vuol far credere..il neo campione junior ha una frw in alluminio quasi di serie e ha detto che è passato dall'alluminio al carbonio per problemi di affidabilità..
 
A

Antiruggine

Ospite
Il carbonio non si stressa? Siete sicuri?

P.s.
E' una domanda innocente e non offensiva.
Chiedo perchè mi sembra di aver sentito il contrario in passato.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Il carbonio non si stressa? Siete sicuri?

P.s.
E' una domanda innocente e non offensiva.
Chiedo perchè mi sembra di aver sentito il contrario in passato.

Su questo ti posso dire che ho maltrattato il mio trek 9.9 per due anni...poi me lo hanno sostituito in garanzia, preso quello nuovo non ho notato assolutamente nessuna differenza...quindi, da questo punto di vista, posso dire di si
 

Logreq

Biker perfektus
Io sono possessore di un telaio Lee Cougan Black Icon..... posso dire che fino ad oggi ci ho fatto di tutto...... ed il telaio è sempre ok..... a differenza della mia vecchia bici..... una Specy in alluminio il quale mi ha lasciato a piedi per due volte!!!!
Costa un po di più..... ma secondo me ne vale la pena avere un telaio in carbonio.


Logreq
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.742
3.136
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
...
Credo e sono sicuro che la Cannondale per lo stesso modello, ricordiamo il taurine carbon, in percentuale su un ipotetica eguale vendita, sostituisca più telai in carbonio che in alluminio. Così l'orbea ed altre case. Il carbonio lo preferisco e lo prediligo per le doti di guidabilità, leggerezza ed assorbimento delle vibrazioni piuttosto che per l'affidabilità che, sempre a mio modesto parere, è ancora a favore dell'alluminio.

quoto, anche se le ultime tecnologie di lavorazione per il carbonio ( pre-impregnate di resina) e lavorazioni UD lo rendano più affidabile; non avendolo provato mi fido della teoria e calcoli.
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
non c'è molto da lamentarsi, i telai in carbonio sono fatti x essere performanti non per durare nel tempo o essere resistenti ad ogni tipo di colpo.. :nunsacci: sono fatti x le persone la cui squadra è sponsorizzata da una qualche marchio e riesce a dare i telai gratis (o quasi) agli atleti..

x farla breve i costruttori non guardano all'uso amatoriale del mezzo, anche perchè non si vedono molto amatori che prendono un telaio da 2000 euro.. è fatto x l'agonismo.!!





vi faccio un esempio che non c'entra niente col carbonio, conosco uno che fa gare di downhill a livello mondiale e ad ogni fine gara (prove incluse) cambia sempre le ruote, x un'amatore è una cosa folle perchè sennò dovrebbe spendere 100 o più euro a settimana solo di ruote, ma x lui che tanto ha un casino di sponsor che gli frega dela durata del copertone, gli interessa delle prestazioni che gli danno in gara..
 
Si ma che razza di video è :smile::smile:
Il telaio in carbonio viene picchiettato dolcemente lasciandolo libero di rimbalzare sulla morsa avendo un piano di appoggio molto ampio, quello in alluminio viene incastrato tra le due leve e poi colpito con decisione.
Incastriamo anche il telaio in carbonio tra le due morse e poi riproviamo??
Certo che il carbonio è più resistente ma credo che i casi di rottura, in base alla percentuale di telai venduti, sia sfavorevole proprio al carbonio.
Quoto!
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
52
Milano
Visita sito
non c'è molto da lamentarsi, i telai in carbonio sono fatti x essere performanti non per durare nel tempo o essere resistenti ad ogni tipo di colpo.. :nunsacci: sono fatti x le persone la cui squadra è sponsorizzata da una qualche marchio e riesce a dare i telai gratis (o quasi) agli atleti..

x farla breve i costruttori non guardano all'uso amatoriale del mezzo, anche perchè non si vedono molto amatori che prendono un telaio da 2000 euro.. è fatto x l'agonismo.!! ..

Non sono d'accordo.
Una volta i telai erano fatti in legno, ferro poi in acciaio e oggi abbiamo leghe di alluminio presentate in tutte le salse e lavorazioni.
Da diverso tempo è stato introdotto il composito in fibra di carbonio per la costruzione dei telai, la tecnologia applicata a questo materiale è evoluta velocemente fino ad oggi con ottimi risultati.
Non vedo il motivo per cui questo materiale con le tecnologie di costruzione attuali debba essere considerato un materiale di nicchia solo per agonisti/professionisti con prezzi super proibitivi.
Arriveremo fra pochissimo tempo ad avere telai ottimi a prezzi competitivi.
Ricordiamoci sempre che non stiamo parlando di materiali costosi all'origine tipo "Titanio Lunare" ma di "volgare" Grafite.
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
comunque gli anni di garanzia di ktm sono 5 alluminio e 3 carbonio nn cambia di molto ma è per essere precisi..la diatriba carbonio vs alluminio nn finirà mai perchè se sulla carta il carbonio vince a mani basse nella realtà da quello che si sente presenta vari problemi sia di lavorazione che di affidabilità.. certo pesa molto meno dell'alluminio ed è più comodo quindi per me l'unica buona soluzione è prendere un telaio garantito a vita di una marca seria oppure stare sull'alluminio che alla fine nn è questo spacca scgiena che si vuol far credere..il neo campione junior ha una frw in alluminio quasi di serie e ha detto che è passato dall'alluminio al carbonio per problemi di affidabilità..


be' ci sono telai e telai .........:medita:
 

crivmarco

Biker superis
7/6/09
347
-6
0
Fribourg, CH
Visita sito
Bike
Scott
Per quanto riguarda la deperibilità del carbonio: è deperibile, o perlomeno con il tempo e le sollecitazioni si riducono le prestazioni.
Infatti in molti sport le parti in carbonio vengono sostituite; i sedili delle auto da corsa per regolamento devono essere sostiuiti ogni 5 anni.
Ciò non significa che un telaio di una bicicletta si crepi dopo un tot di anni ma sicuramente riduce le prestazioni.

Purtroppo i telai in carbonio hanno dei rincari paurosi, ma vi assicuro che chi lo produce, specialmente in Asia, lo vende a prezzi bassissimi.
In ogni caso i telai in carbonio non vengono comprati solo dai prof ma anche dagli amatori!
Ciao
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.684
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Per quanto riguarda la deperibilità del carbonio: è deperibile, o perlomeno con il tempo e le sollecitazioni si riducono le prestazioni.
Infatti in molti sport le parti in carbonio vengono sostituite; i sedili delle auto da corsa per regolamento devono essere sostiuiti ogni 5 anni.
Ciao

Be', allora da questo punto di vista vince il carbonio. Il forcellone in alluminio della Ducati da MotoGP dura 2 (due) gare, quello in carbonio fa tutta la stagione.
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Non sono d'accordo.
Una volta i telai erano fatti in legno, ferro poi in acciaio e oggi abbiamo leghe di alluminio presentate in tutte le salse e lavorazioni.
Da diverso tempo è stato introdotto il composito in fibra di carbonio per la costruzione dei telai, la tecnologia applicata a questo materiale è evoluta velocemente fino ad oggi con ottimi risultati.
Non vedo il motivo per cui questo materiale con le tecnologie di costruzione attuali debba essere considerato un materiale di nicchia solo per agonisti/professionisti con prezzi super proibitivi.
Arriveremo fra pochissimo tempo ad avere telai ottimi a prezzi competitivi.
Ricordiamoci sempre che non stiamo parlando di materiali costosi all'origine tipo "Titanio Lunare" ma di "volgare" Grafite.



puntualizziamo, io non ho detto che nessuno si può comprare un telaio in carbonio (e chi fa gare non è un amatore ma un agonista) ma non ci si deve lamentare per il prezzo e perchè sono troppo fragili.. non sono creati x durare, ma x dare la migliore perfomance nelle gare..

poi non c'entra, della "volgare" grafite ma di come essa viene lavorata :nunsacci: non è che sia molto semplice lavorarla perchè appunto sono fibre e non un pezzo unico e saldato (ad esempio un telaio in alu)
 

TristanoMTB

Biker ciceronis
25/3/09
1.558
1
0
52
Milano
Visita sito
Le tecnologie di costruzione/assembraggio delle fibre di carbonio ad oggi sono più che collaudate quindi intorno a quella "volgare" (detto ironicamente) grafite ci stanno marciando tanto.
Ecco perchè ritengo che il telaio in fibra di carbonio composita sia già da oggi economicamente alla portata di molti, non parlo di puri agonisti, a breve tempo di tutti.
E' normale evoluzione tecnica.
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Be', allora da questo punto di vista vince il carbonio. Il forcellone in alluminio della Ducati da MotoGP dura 2 (due) gare, quello in carbonio fa tutta la stagione.

vero....... in certe condizioni.
Il carbonio è più durevole dell'alluminio in quanto, entro certi limiti, non subisce le deformazioni plastiche a livello di struttura.(se ne è già parlato allo sfinimento).
Infatti non ho mai sentito di telai in carbonio che si sono rotti nel normale utilizzo, a parte qualche caso di delaminazione dovuta a difetti di produzione.
Quello che fa paura a quelli che hanno un telaio in carbonio (me compreso) sono le cadute e gli impatti, specialmente quelli "da sfondamento" contro oggetti appuntiti (es. le pietre.).
In caso di impatto, i telai in carbonio sono più delicati di quelli in alluminio...........in certe condizioni.
Se l'impatto sull'alluminio interessa tubazioni sottili (es. tubi obliquo o orizzontale), la profonda ammaccatura che si crea può segnare la fine del telaio stesso, come succederebbe se si creapasse il tubo di carbonio.
Se invece l'impatto interessa tubi più spessi (es. obliqui, tubo piantone e carro), con l'alluminio c'è buona probabilità che l'amaccatura non comprometta tutto il telaio, mentre con il carbonio potrebbe comunque crearsi una brutta crepa.
Poi oggi, per fortuna, anche i telai in carbonio, come quelli in alluminio, possono essere riparati da mani esperte con ottimi risultati
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
In genere il carbonio non ha decadimento prestazionale nel tempo, però le resine epossidiche utilizzate per cementarlo si (in effetti la luce continua diretta del sole estivo e il relativo riscaldamento può modificare le caratteristiche meccaniche....intendiamoci, stiamo parlando di esposizione continua per lunghi periodi dicamo anni!). L'alluminio invece si stressa molto più velocemente ed il decadimento prestazionale è pesante (i telai in scandio soprattutto...).
La questione del prezzo del carbonio che è esorbitante rispetto al costo di produzione è vera (Hasa produce per Scott tutti i telai e vende i suoi a 300 euro) ma, purtroppo, vale per tutti i componenti, telai in alluminio compresi.
Ribadisco però che, per me, oltre al materiale la cosa fondamentale è chi ci sta dietro (le serie sterzo in alluminio di Chris King non hanno eguali sulla faccia della terra...) e sulla garanzia a vita offerta dalle aziende più serie mi piace pensare che lo facciano per tutelarsi a loro volta (hanno sicuramente stipulato polizze assicurative).
Vorrei sapere però dai fan dei telai in alluminio (tenete presente che per me, anche se da diversi anni prendo quasi sempre telai in carbonio, il miglior telaio esistente sulla faccia della terra era il Rocky M Vertex TO in alluminio): se passasse Babbo Natale e vi dicesse che, essendo il Vostro giorno fortunato, potete scegliere un regalo a scelta tra un trek 9.9 in carbonio e un trek 8500 in alluminio, sinceramente, quale prendereste? Ciao.
 
A

Antiruggine

Ospite
Eppure ero sicuro di aver letto che il carbonio si sfibrasse velocemente con le vibrazioni e durasse meno, nel tempo, dell'alluminio.
Comunque sia la pericolosità del carbonio sia data dal fatto che si può scheggiare, anche se non è un evento frequente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo