[FOTO] in azione delle nostre enduro/AM, parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Concordo con yura.
Raramente la mia sforna foto della penultima categoria, mai dell'ultima. Morale, se non le sistemo è solo perché non ho tempo.

La maggior parte delle volte non devo ritoccare le foto per renderle più belle della realtà, ma per renderle più simili alla realtà, senza colori falsati, contrasti miseri o altre tristezze.

Questa è un'autoscatto che è venuto come volevo e non ho dovuto toccarlo. Ma è un caso.
FI1ls6MSa7xKqQLw7pHvWoO0EqmrxowLuuQXtpwHfL8=w969-h553-no


Il capitolo più complesso del fotoritocco, dal mio punto di vista, è lo schermo. Se ritoccassi le foto su questo portatile, farei schifezze pacchiane (e qualche volta credo di averne fatte). Con un altro schermo qui le vedo generalmente più belle, ma comunque diverse da come le vedo sul pc di casa e diverse da come si vedono sulla TV. E non stampo mai, sennò si apre un altro capitolo di incognite... almeno queste sono gratis.

In generale dietro ogni mia foto c'è un lavoro lunghissimo di livelli, maschere, trasparenze, curve, ecc. (con tutto il tempo perso mi sarei guadagnato una macchina più bella! eheh)

1.Etna+Wild+Tour+076+-+Etna+Wild+Tour+081.jpg

Su questa c'è un sacco di lavoro.
Ho scattato sei fotografie, senza "assistente" (che non è semplice, per garantire un orizzonte piuttosto uniforme, con la linea delle montagne che ti inducono a seguirne il profilo... e garantire la giusta sovrapposizione ed esposizione); poi le ho assemblate con Hugin (freeware). In questo caso la scelta del metodo di composizione prospettica è semplice, cilindrica; mentre in altri casi, soprattutto con elementi ravvicinati, come per panoramiche di piazze, la scelta del metodo è molto complessa per minimizzare le distorsioni prospettiche fastidiose. Con due o massimo tre foto si può provare la stereografica; cilindrica, cilindrica di miller, panini, architetturale, biplanare, ecc... provare tutte le possibilità per avere il meglio di quel panorama non è una cosa da 2 minuti.
Una volta assemblato il panorama, raddrizzato, centrato, bisogna scegliere il riquadro del ritaglio ponderando quanto sprecare delle foto e quanto invece completare artificialmente. Nella composizione cilindrica la sagoma della foto assemblata, non ritagliata, è a "salsicciotto", con una serie di bombature sopra e sotto. Più è stata accurata la serie di scatti e più le foto sono allineate, lasciando meno spazi incompleti che costringono a tagliare da una parte e completare dall'altra. In generale è più facile completare la parte del cielo, quindi se c'è da sacrificare qualcosa è meglio tagliare nella parte bassa.
In questa foto ho deciso di tagliare metà dell'ultima immagine a destra, contro-sole, sovraesposta, senza peso compositivo, anche se portava al "terzo" il vulcano. Ho deciso di completare la parte di cielo a dx, per non schiacciare il vulcano, tagliando il cielo "sporgente" al di sopra di esso; e ho tagliato di netto la parte bassa, al filo delle bombature inferiori, minimizzando l'intervento di clonazione in quella zona.
In basso ho dovuto quindi completare solo l'angolo a sinistra, riproducendo i segni delle ruote sulla sabbia nella parte mancante.
Nel cielo invece la parte mancante era molto ampia, quindi ho fatto una selezione della parte mancante (nera), ho allargato la selezione di 2 pixel per mangiare il bordo, per sopperire all'errore di selezione per l'antialiasing; a questo punto ho fatto una campitura sfumata da dx a sx, dall'azzurrino del cielo nella zona di riferimento nell'angolo "vero" in alto a dx (contagocce) al bianco; poi col contagocce ho preso l'azzurro scuro del cielo vicino all'altro estremo della selezione da completare e ho fatto una sfumatura da quell'azzurro al trasparente, da sx a dx. Ovviamente non era venuta perfetta come il cielo sottostante, quindi con il clona ho aggiustato le zone di confine, soprattutto nella zona centrale della selezione; poi con lo sfumino ho amalgamato tutto.
Dove ci sono le nuvole, ho clonato parti di nuvole di zone diverse, ma con azzurro simile, in modo da ricreare una nuvolosità naturale, senza la percezione di una clonazione spudorata.
Completata l'immagine, sono intervenuto sulle curve, dopo aver fatto tre copie del livello, per correggere separatamente le luci e ombre. Ho regolato la trasparenza tra i livelli con le maschere di livello, corretta ciascuna puntualmente col pennello nero/bianco o sfumature di grigio.
Dove ho calcato la mano sulle curve, partendo dai jpg, ho dovuto rifluidificare le sfumature delle campiture, per nascondere i "gradini" creati dall'accentuarsi della pendenza della curva del colore.

In questo caso non ho usato brucia/scherma, maschere di contrasto, sfumature gaussiane, né corretto separatamente i canali dei colori. Però è un lavoro grosso! :-P Però secondo me ne è valsa la pena, il risultato mi gratifica. :-)

I puristi sanno fare una foto panoramica così senza ritoccare nulla!?
 

Packman

Biker serius
Domenica 11 maggio finalmente ho messo a dura prova la mia Strive all'Enduro Peloro di Messina, dove ha uscito fuori tutte le sue migliori doti da scalatrice nei trasferimenti e da schiacciasassi nelle 2 PS....

E si parte di corsa per riassemblare di tutta fretta la mtb per provare almeno la PS2 prima dello start...

10273810_1473330752902305_8529873522152133744_n.jpg


sembra che ci siamo...

10252108_1473330929568954_2402615399671283896_n.jpg


ultimi controlli e pronti per lo START!

10366253_1473330059569041_4396317399478218500_n.jpg


la PS1 bella ricca di radici e canaloni :spetteguless:

10320568_10201272213562271_9205018004194440370_n.jpg


sembra sia finita...

10246390_641722962564897_101586996962533225_n.jpg


pronti per la PS2, la partenza è spettacolare, a picco tra il Tirreno e lo Ionio incorniciati tra la costa Calabra e le Isole Eolie

10365814_10202891174953869_3117569074718727979_n.jpg


la linea sulla cresta è uno SPETTACOLO!!!

MG_3473.jpg


dopo un bel tratto pedalato ecco il "muro"!

1544350_10201272232682749_2068421736524012199_n.jpg


e subito dopo l'ingresso al ripidone

10329275_641787079225152_1253874092898844296_n.jpg


dai che sta finendo!!!

10153625_10202891141673037_1959522611456851993_n.jpg


penso che questa foto riassuma il risultato della mia giornata!!

10306761_10202891133072822_773910814612449876_n.jpg
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson

ieleph

Biker superis
10/9/13
446
0
0
Roma
Visita sito
I puristi sanno fare una foto panoramica così senza ritoccare nulla!?
Già, senza considerare che i cosiddetti puristi non esistono e non esistevano neanche al tempo della "sola" pellicola! Il fotoritocco è sempre esistito e ritoccare una foto, se fatto con cognizione di causa, può solo far bene! ;-)
Domanda a te HAPPY, come ti trovi con Hugin? Io ho solo "fissi" e per i panorami uso un 50mm, poi unisco gli scatti con ICE, programmino semplice della Microsoft. A volte va bene, altre mi fa degli schifi pazzeschi..
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
io sarò all'antica ma le foto le preferisco come le donne: senza ritocchi :smile::smile:

io invece penso che non importa se la foto è pura o ritoccata, all'occhio di chi la guarda interessa una sola cosa... che sia bella da vedere!!!!

se una foto non ha niente da raccontare o non si lascia guardare o semplicemente non suscita alcuna emozione tanto vale non pubblicarla!... anche se pura!!!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Già, senza considerare che i cosiddetti puristi non esistono e non esistevano neanche al tempo della "sola" pellicola! Il fotoritocco è sempre esistito e ritoccare una foto, se fatto con cognizione di causa, può solo far bene! ;-)
chiudiamo questo ot.
Se uno sa fare foto belle senza ritoccarle, meglio per lui. Se fa foto di merda, forse è meglio che faccia un po' di postproduzione. Quello che conta è il risultato.
Domanda a te HAPPY, come ti trovi con Hugin? Io ho solo "fissi" e per i panorami uso un 50mm, poi unisco gli scatti con ICE, programmino semplice della Microsoft. A volte va bene, altre mi fa degli schifi pazzeschi..

Hugin è un programma molto completo, direi professionale e stupendamente free.
Hai la possibilità di scegliere, aggiungere o correggere i punti di controllo per la sovrapposizione delle immagini manualmente, se il merge automatico non è soddisfacente, poi puoi scegliere il metodo di unione tra una ventina di algoritmi, puoi scegliere il grado di correzione automatica bilanciata tra le immagini per addolcire la variazione di luce tra le inquadrature (se potessi scattare in automatico, potresti tenere fissi apertura e tempi per tutte gli scatti del panorama), puoi modificare l'imbardatura, inclinazione e altri parametri di ciascuna foto, puoi salvare in Tiff o jpg, scegliere il grado di compressione, salvare anche i fotogrammi da assemblare, ecc...
è uno strumento molto potente.

Io scatto con 28mm, ma il panorama è ben più grandangolare!

Per fare dei bei panorami ci sono molte info utili e tutorial su internet, che avevo letto (e dimenticato) parecchio tempo fa. o-o

2.Etna+Wild+Tour+049+-+Etna+Wild+Tour+052.jpg
 

yura

Redazione
13/2/11
4.042
3.375
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Giuro che non mi permetterò più di aprire il capitolo fotoritocco !!!

Concordo con yura.
Raramente la mia sforna foto della penultima categoria, mai dell'ultima. Morale, se non le sistemo è solo perché non ho tempo.

La maggior parte delle volte non devo ritoccare le foto per renderle più belle della realtà, ma per renderle più simili alla realtà, senza colori falsati, contrasti miseri o altre tristezze.

Il capitolo più complesso del fotoritocco, dal mio punto di vista, è lo schermo. Se ritoccassi le foto su questo portatile, farei schifezze pacchiane (e qualche volta credo di averne fatte). Con un altro schermo qui le vedo generalmente più belle, ma comunque diverse da come le vedo sul pc di casa e diverse da come si vedono sulla TV. E non stampo mai, sennò si apre un altro capitolo di incognite... almeno queste sono gratis.

...c' è innanzitutto da capirci di Gamut, Gamma dinamica del sensore e poche altre regolette dai...ESEMPIO DELLE MENATE CHE SI FANNO QUELLI CHE CI CAPISCONO

...Mi vien da dire: BEATA IGNORANZA !!! :loll: e aggiungo anche: ma se non mi ricordo bene che "Le coordinate colorimetriche dei possibili colori catturabili sono contenute in quella nuvola e sono caratterizzate da tre valori : L* a* b*
a e b sono i colori opponenti e descrivono la componente cromatica, mentre L* è la brillanza; nel grafico L* è l'asse verticale centrale.
Come si nota facilmente quando si plotta un gamut relativo a un sensore esso ha sempre origine con L*=0 e termina con L*=100; indipendentemente dalla gamma dinamica di cui sono capaci, questo perché sono dispositivi per la cattura del colore (come anche gli scanner). E' quindi piuttosto ovvio che il gamut contempli il valore 100 (alte luci bruciate) e 0 (ombre perse)" dicevo, ma se non i ricordo bene qualcosa, non riesco a fare una foto decente ?

:nunsacci:

In generale dietro ogni mia foto c'è un lavoro lunghissimo di livelli, maschere, trasparenze, curve, ecc. (con tutto il tempo perso mi sarei guadagnato una macchina più bella! eheh)

Su questa c'è un sacco di lavoro.
Ho scattato sei fotografie, senza "assistente" (che non è semplice, per garantire un orizzonte piuttosto uniforme, con la linea delle montagne che ti inducono a seguirne il profilo... e garantire la giusta sovrapposizione ed esposizione); poi le ho assemblate con Hugin (freeware). In questo caso la scelta del metodo di composizione prospettica è semplice, cilindrica; mentre in altri casi, soprattutto con elementi ravvicinati, come per panoramiche di piazze, la scelta del metodo è molto complessa per minimizzare le distorsioni prospettiche fastidiose. Con due o massimo tre foto si può provare la stereografica; cilindrica, cilindrica di miller, panini, architetturale, biplanare, ecc... provare tutte le possibilità per avere il meglio di quel panorama non è una cosa da 2 minuti.
Una volta assemblato il panorama, raddrizzato, centrato, bisogna scegliere il riquadro del ritaglio ponderando quanto sprecare delle foto e quanto invece completare artificialmente. Nella composizione cilindrica la sagoma della foto assemblata, non ritagliata, è a "salsicciotto", con una serie di bombature sopra e sotto. Più è stata accurata la serie di scatti e più le foto sono allineate, lasciando meno spazi incompleti che costringono a tagliare da una parte e completare dall'altra. In generale è più facile completare la parte del cielo, quindi se c'è da sacrificare qualcosa è meglio tagliare nella parte bassa.
In questa foto ho deciso di tagliare metà dell'ultima immagine a destra, contro-sole, sovraesposta, senza peso compositivo, anche se portava al "terzo" il vulcano. Ho deciso di completare la parte di cielo a dx, per non schiacciare il vulcano, tagliando il cielo "sporgente" al di sopra di esso; e ho tagliato di netto la parte bassa, al filo delle bombature inferiori, minimizzando l'intervento di clonazione in quella zona.
In basso ho dovuto quindi completare solo l'angolo a sinistra, riproducendo i segni delle ruote sulla sabbia nella parte mancante.
Nel cielo invece la parte mancante era molto ampia, quindi ho fatto una selezione della parte mancante (nera), ho allargato la selezione di 2 pixel per mangiare il bordo, per sopperire all'errore di selezione per l'antialiasing; a questo punto ho fatto una campitura sfumata da dx a sx, dall'azzurrino del cielo nella zona di riferimento nell'angolo "vero" in alto a dx (contagocce) al bianco; poi col contagocce ho preso l'azzurro scuro del cielo vicino all'altro estremo della selezione da completare e ho fatto una sfumatura da quell'azzurro al trasparente, da sx a dx. Ovviamente non era venuta perfetta come il cielo sottostante, quindi con il clona ho aggiustato le zone di confine, soprattutto nella zona centrale della selezione; poi con lo sfumino ho amalgamato tutto.
Dove ci sono le nuvole, ho clonato parti di nuvole di zone diverse, ma con azzurro simile, in modo da ricreare una nuvolosità naturale, senza la percezione di una clonazione spudorata.
Completata l'immagine, sono intervenuto sulle curve, dopo aver fatto tre copie del livello, per correggere separatamente le luci e ombre. Ho regolato la trasparenza tra i livelli con le maschere di livello, corretta ciascuna puntualmente col pennello nero/bianco o sfumature di grigio.
Dove ho calcato la mano sulle curve, partendo dai jpg, ho dovuto rifluidificare le sfumature delle campiture, per nascondere i "gradini" creati dall'accentuarsi della pendenza della curva del colore.

In questo caso non ho usato brucia/scherma, maschere di contrasto, sfumature gaussiane, né corretto separatamente i canali dei colori. Però è un lavoro grosso! :-P Però secondo me ne è valsa la pena, il risultato mi gratifica. :-)

I puristi sanno fare una foto panoramica così senza ritoccare nulla!?

Oh amico, avessi capito 1/1125 di quello che hai scritto di curve, pennelli, gauss, sfumini pendenze e maschere, mi sentieri un GENIO...e invece resto il solito 'GNORANTON' !!!

:smile:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea66

gl98

Biker ciceronis
30/8/13
1.525
0
0
monza&brianza
Visita sito
Domenica 11 maggio finalmente ho messo a dura prova la mia Strive all'Enduro Peloro di Messina, dove ha uscito fuori tutte le sue migliori doti da scalatrice nei trasferimenti e da schiacciasassi nelle 2 PS....

E si parte di corsa per riassemblare di tutta fretta la mtb per provare almeno la PS2 prima dello start...

10273810_1473330752902305_8529873522152133744_n.jpg


sembra che ci siamo...

10252108_1473330929568954_2402615399671283896_n.jpg


ultimi controlli e pronti per lo START!

10366253_1473330059569041_4396317399478218500_n.jpg


la PS1 bella ricca di radici e canaloni :spetteguless:

10320568_10201272213562271_9205018004194440370_n.jpg


sembra sia finita...

10246390_641722962564897_101586996962533225_n.jpg


pronti per la PS2, la partenza è spettacolare, a picco tra il Tirreno e lo Ionio incorniciati tra la costa Calabra e le Isole Eolie

10365814_10202891174953869_3117569074718727979_n.jpg


la linea sulla cresta è uno SPETTACOLO!!!

MG_3473.jpg


dopo un bel tratto pedalato ecco il "muro"!

1544350_10201272232682749_2068421736524012199_n.jpg


e subito dopo l'ingresso al ripidone

10329275_641787079225152_1253874092898844296_n.jpg


dai che sta finendo!!!

10153625_10202891141673037_1959522611456851993_n.jpg


penso che questa foto riassuma il risultato della mia giornata!!

10306761_10202891133072822_773910814612449876_n.jpg

stupenda la bici
come hai fatto ad averla con quella colorazione??
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.023
400
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Giro organizzato da Trinkera (team Razzi & Mozzi) con partenza da Pontedera (Pi).

Completamente immerso tra colline, casolari e filari di viti.

Alcuni accorgimenti tecnici, tipo la borraccia personalizzata.
Immagine%2520104.jpg


Percorso di 70km. Nessun problema per il reperimento dei "liquidi"...
Immagine%2520115.jpg


Segnaletica stilizzata...
Immagine%2520089.jpg


Alcuni passaggi.
Immagine%2520194.jpg


Immagine%2520217.jpg


Immagine%2520054.jpg


Immagine%2520150.jpg


Immagine%2520161.jpg


Il teatro del Silenzio, Lajatico (Pi).
Immagine%2520224.jpg


Immagine%2520135.jpg


Peccioli (Pi).
Immagine%2520299.jpg


Immagine%2520312.jpg


Il solito finale.......
Immagine%2520259.jpg


Ringrazio tutti per i + precedenti.:hail:
o-o


N6wEav3XIMbA4qgHejwGvoRQsh2JBAftPMs-JmXRvNY
 

lonebiker

Biker grossissimus
19/4/07
5.451
147
0
59
Thiene (VI)
Visita sito
Bike
Salsa Beargrease, Commencal Meta V3, Stevens Prestige CX, Trekking Konig
Questo fine settimana abbiamo organizzato un AM invitational nell'alto vicentino per 2 giorni con Tenda [MENTION=18869]Spa[/MENTION] [MENTION=22620]albert1978[/MENTION] [MENTION=15285]nicola377[/MENTION] [MENTION=89628]PierVI[/MENTION] [MENTION=126192]Geep[/MENTION] ed io e la settimana prima siamo andati a sistemare un po' i sentieri,

image.php


image.php


image.php


image.php


image.php


Ma un po' li abbiamo anche testati :-)

image.php


image.php


Buon Weekend a tutti
 

Magarally

Biker popularis
9/11/13
73
0
0
Visita sito
Oggi, un bel giro sul Monteratti (Genova) con discesa al paese di Sant'eusebio tramite il sentiero P.I. Ratti. Un grazie al Montefasce Bike group per la manutenzione del trail.... ImageUploadedByTapatalk1400158420.073607.jpg ImageUploadedByTapatalk1400158437.404565.jpg ImageUploadedByTapatalk1400158453.837926.jpg ImageUploadedByTapatalk1400158469.254707.jpg ImageUploadedByTapatalk1400158484.804714.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo