foto e giri zona Genova parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

il gatto

Biker superis
15/4/06
393
0
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi come esperti della zona Forti. Vorrei sapere se la discesa del M.te Pinasco coincide in parte con la cosiddetta S.Gottardo DH o sono 2 cose diverse. Grazie.
 

ste75

Biker tremendus
Per quel che ne so io sono 2 discese distinte, una scende a sinistra della strada di Trensasco, passando appunto sul monte Pinasco, e l'altra a destra arrivando a S.Gottardo. Tutte e due finiscono sull'acquedotto storico della val Bisagno.
 

ste75

Biker tremendus
Oggi mi son fatto un Bocchetta- Coniglio- Pietralavezzara e poi li ho fatto un sentierino carino e tosto per scendere giu' a Isoverde, contrassegnato n.2 con i colori classici CAI biancorosso. Poi in zona Gallaneto ho visto su di un pannello che nel comune di Campomorone hanno segnalato una dozzina di sentieri con numero progressivo da 1 a 12, io ho visto solo il 2, 3, 8 e 11 (alcuni sono solo brevissimi collegamenti ). Qualcuno sa dirmi dove sono, se c'e' una mappa in cui sono stati inseriti..., grazie!
 

enri le fou

Biker cesareus
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi come esperti della zona Forti. Vorrei sapere se la discesa del M.te Pinasco coincide in parte con la cosiddetta S.Gottardo DH o sono 2 cose diverse. Grazie.
:il-saggi:
1) Monte "pinasco": dal valico stradale di trensasco prendi la sterrata in direzione N dopo un centinaio di metri prendi il sentiero contrassegnato bianco rosso III che sale per lo più a spinta sulla vetta del m.bastia da li la traccia scende lungo il crinale (due risalite brevi lungo il percorso, passando per le cime segnate come m.trensasco e m.pinasco) fino all'acquedotto storico. :spetteguless: Ottima da concatenare con la discesa X dal monte Alpe di Creto.
2) S.Gottardo: dalla sterrata dei forti segui l'evidente crinale, da non confondere con la classica discesa a Staglieno, il sentiero in verità parte dalla sella del Forte Diamante, attraversa prima la "via delle farfalle" e poi la sterrata "via dell'acquedotto" scende anche questa fino all'acquedotto (ultimo breve tratto non ciclabile su strette scale di fascia in pietra).
vedi anche it.72 e 73 su liguriabike.it
(la discesa di S. Gottardo è recensita anche su Sun Bike in una delle varianti dei giri tra i forti del righi...)
:i-want-t:
 

sgreg

Biker urlandum
Oggi mi son fatto un Bocchetta- Coniglio- Pietralavezzara e poi li ho fatto un sentierino carino e tosto per scendere giu' a Isoverde, contrassegnato n.2 con i colori classici CAI biancorosso. Poi in zona Gallaneto ho visto su di un pannello che nel comune di Campomorone hanno segnalato una dozzina di sentieri con numero progressivo da 1 a 12, io ho visto solo il 2, 3, 8 e 11 (alcuni sono solo brevissimi collegamenti ). Qualcuno sa dirmi dove sono, se c'e' una mappa in cui sono stati inseriti..., grazie!

Immagino che sia il sentiero che arriva sopra alla chiesa di Isoverde, e' carino ma non mi aspettavo che tu lo definissi tosto.
Quello che dico io inizia a Pietralavezzara in un carruggio a fianco di una casa poco dopo la chiesa.
Il pannello ancora non l'ho visto ma vado a cercarlo e poi cerco di capirci di piu', dove si trova a Gallaneto?

Ciao
 

ste75

Biker tremendus
Immagino che sia il sentiero che arriva sopra alla chiesa di Isoverde, e' carino ma non mi aspettavo che tu lo definissi tosto.
Quello che dico io inizia a Pietralavezzara in un carruggio a fianco di una casa poco dopo la chiesa.
Il pannello ancora non l'ho visto ma vado a cercarlo e poi cerco di capirci di piu', dove si trova a Gallaneto?

Ciao
Quello tosto e' il n.3 che parte prima di una cappelleta gialla dove ci arrivi anche salendo dal cimitero di Cravasco ( quella cappelletta e' sotto un monte con una croce bianca di cui non so il nome, tra Cravasco e Pietralavzzara ) e arriva appena sopra Isoverde sulla strada per Cravasco, e' un sentierino breve ed esposto per un tratto all'inizio e con la front sono sceso in 2 tornanti. Se poi vai a Gallaneto sulla strada asfaltata che sale alla Caffarella, in via Ciappa mi pare, vedrai che alla tua destra c'e' un segnavia n.8 biancorosso (chesale e va collegarsi con il quadrato rosso che scende da pratoleone, passando a destra della vasca ADFG) e c'e' scritto che interseca gli itinerari n. 4,7,8,12???? appunto i numeri che dicevo, poi magari sono ancora da ultimare, bbbbbbbbb.
 

sgreg

Biker urlandum
Quello tosto e' il n.3 che parte prima di una cappelleta gialla dove ci arrivi anche salendo dal cimitero di Cravasco ( quella cappelletta e' sotto un monte con una croce bianca di cui non so il nome, tra Cravasco e Pietralavzzara ) e arriva appena sopra Isoverde sulla strada per Cravasco, e' un sentierino breve ed esposto per un tratto all'inizio e con la front sono sceso in 2 tornanti. Se poi vai a Gallaneto sulla strada asfaltata che sale alla Caffarella, in via Ciappa mi pare, vedrai che alla tua destra c'e' un segnavia n.8 biancorosso (chesale e va collegarsi con il quadrato rosso che scende da pratoleone, passando a destra della vasca ADFG) e c'e' scritto che interseca gli itinerari n. 4,7,8,12???? appunto i numeri che dicevo, poi magari sono ancora da ultimare, bbbbbbbbb.

Adesso ho capito di cosa stavi parlando, non pensavo che avessero segnato anche quello.
L'avevo fatto a piedi qualche tempo fa e in un punto verso Isoverde c'era un passaggio attrezzato con un cavo (o una corda).
Cerchero' di capirci qualcosa di piu'.

Nomenclatura: il monte con la croce bianca e' il Monte Carlo, mentre il posto dove c'e' la cappellina gialla si chiama praglia (pragia) da non confondere pero' con i Piani di Praglia.

Ciao
 

ste75

Biker tremendus
Adesso ho capito di cosa stavi parlando, non pensavo che avessero segnato anche quello.
L'avevo fatto a piedi qualche tempo fa e in un punto verso Isoverde c'era un passaggio attrezzato con un cavo (o una corda).
Cerchero' di capirci qualcosa di piu'.

Nomenclatura: il monte con la croce bianca e' il Monte Carlo, mentre il posto dove c'e' la cappellina gialla si chiama praglia (pragia) da non confondere pero' con i Piani di Praglia.

Ciao
Esatto, propro quello con il cavo in acciaio. Grazie per le info, e se poi riesci a sapere qualcosa di questi nuovi itinerari segnalati fammi sapere, ciao!
 

il gatto

Biker superis
15/4/06
393
0
0
Genova
Visita sito
:il-saggi:
1) Monte "pinasco": dal valico stradale di trensasco prendi la sterrata in direzione N dopo un centinaio di metri prendi il sentiero contrassegnato bianco rosso III che sale per lo più a spinta sulla vetta del m.bastia da li la traccia scende lungo il crinale (due risalite brevi lungo il percorso, passando per le cime segnate come m.trensasco e m.pinasco) fino all'acquedotto storico. :spetteguless: Ottima da concatenare con la discesa X dal monte Alpe di Creto.
2) S.Gottardo: dalla sterrata dei forti segui l'evidente crinale, da non confondere con la classica discesa a Staglieno, il sentiero in verità parte dalla sella del Forte Diamante, attraversa prima la "via delle farfalle" e poi la sterrata "via dell'acquedotto" scende anche questa fino all'acquedotto (ultimo breve tratto non ciclabile su strette scale di fascia in pietra).
vedi anche it.72 e 73 su liguriabike.it
(la discesa di S. Gottardo è recensita anche su Sun Bike in una delle varianti dei giri tra i forti del righi...)
:i-want-t:

Ok 1000 grazie x le info.
 

Daniele84

Biker popularis
12/10/08
74
0
0
Genova
Visita sito
Adesso ho capito di cosa stavi parlando, non pensavo che avessero segnato anche quello.
L'avevo fatto a piedi qualche tempo fa e in un punto verso Isoverde c'era un passaggio attrezzato con un cavo (o una corda).
Cerchero' di capirci qualcosa di piu'.

Nomenclatura: il monte con la croce bianca e' il Monte Carlo, mentre il posto dove c'e' la cappellina gialla si chiama praglia (pragia) da non confondere pero' con i Piani di Praglia.

Ciao

se ho capito bene state parlando di questo percorso (solo la parte finale da pietralavezzara in giù)
[url]http://www.liguriabike.it/liguria/testi/genovesi71.html[/URL]

dalla descrizione non sembra così complicato o sbaglio?
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Stamattina insieme ai garsunetti du cuniggiu mattex, cdc on vtt e sgreg e con l'aggiunta di anima.salva e bitikooo ci siamo fatti una bella risalita alle pendici del leco per poi scendere verso cravasco lungo il "pestelle dh" e poi dopo essere risaliti alla bocchetta un bel "coniglio" tanto per tenere un po' le ruote per aria.
Ringrazio tutti per la come sempre ottima compagnia :prost:

2ew1wsp.jpg


8vylno.jpg



29bit4y.jpg


t4u0hu.jpg


p1000452l.jpg


juhm6f.jpg


p1000456a.jpg
 

enri le fou

Biker cesareus
bravi bravi!!!
ma il pestelle dh è quello che ha recensito il Barolo su sun bike?

noi oggi abbiamo saltellato in quel del passo del bracco dove i ragazzi hanno fatto un gran bel pistino che parte dalla vetta del s.nicolao, e quanta roba bella che c'è intorno!!!

ciao belli!!!
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
bravi bravi!!!
ma il pestelle dh è quello che ha recensito il Barolo su sun bike?

No, pestelle si prende alle pendici del Leco, mentre quello che ha recensito Barolo è quello che noi chiamiamo "la viperaia", è un po' più tosto del pestelle e rispetto a quest'ultimo per raggiungere la discesa c'è da andare più avanti lungo l'AV e poi fare un traverso di 1 km sotto il monte taccone che è particolarmente esposto e scarsamente ciclabile dopodichè comincia la discesa.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Jose, ci siamo schivati, sulla Bocchetta, noi abbiamo fatto la discesa che chiamiamo "della Croce" che si prende appena dopo l'inizio del coniglio, eravamo in tre ed abbiamo visto un gruppo di bikers salire sulla strada della Bocchetta,, immagino che eravate voi.
Paolo
 

ste75

Biker tremendus

ste75

Biker tremendus
No, pestelle si prende alle pendici del Leco, mentre quello che ha recensito Barolo è quello che noi chiamiamo "la viperaia", è un po' più tosto del pestelle e rispetto a quest'ultimo per raggiungere la discesa c'è da andare più avanti lungo l'AV e poi fare un traverso di 1 km sotto il monte taccone che è particolarmente esposto e scarsamente ciclabile dopodichè comincia la discesa.

Il pestelle e' quello che arriva sopra Cravasco dove c'e' il tornante e nella prima parte e' bello pietroso smosso? l'avevo pulito io anni fa, scrivendolo qua e poi c'era andato il mitico Neverstop:hail:, ma e' un bel po che non ci vado, temevo fosse in disuso.
 

enri le fou

Biker cesareus
No, pestelle si prende alle pendici del Leco, mentre quello che ha recensito Barolo è quello che noi chiamiamo "la viperaia", è un po' più tosto del pestelle e rispetto a quest'ultimo per raggiungere la discesa c'è da andare più avanti lungo l'AV e poi fare un traverso di 1 km sotto il monte taccone che è particolarmente esposto e scarsamente ciclabile dopodichè comincia la discesa.

è vero la "viperaia" sarà bello ma arrivarci non è proprio da una zampata e via:nunsacci:barolo sosteneva che fosse "quasi tutto pedalabile" mentre camallava con un vento da non stare in piedi:smile:http://foto.mtb-forum.it/showphoto.php/photo/71644


interessante questo "pestelle"... ribadisco che prima o poi devo venire di nuovo dalle vostre parti!!!
"purtroppo" il prossimo we+ponte sarò via in ferie:smile:ma la settimana dopo mi faccio vivo se riesci mi accompagni a fare un giro in zona con "coniglio" + qualche altra :hahaha:"specialità"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo