[FOTO] delle nostre bici da Enduro/All-Mountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Provata. Percorso poco meno di 10km in salita con 1000mt di dislivello. La salita è la più sfiancante che le mie modeste capacità consentono per tre motivi: pendenza, terreno pietroso e sabbioso con l'ultima parte totalmente sabbiosa (10cm in media lo strato di sabbia), assenza totale di alberi e vegetazione (sole a picco su deserto lunare).
Il percorso è definibile come estremo in salita, meno in discesa dove il pericolo principale consiste nello scivolare con l'anteriore nei tornanti per via del fondo inconsistente. La discesa però è velocissima.

La bici è stata provata con Spd e xmax xl + gomme tubeless Vertical da 2.3 davanti e dietro per avere più trazione e confrontare meglio il comportamento del telaio rispetto alla mia Scale alluminio da Xc con le stesse ruote.

In salita: pedalabilissima. Si abbassa l'Eta e sale senza sforzi, ma anche alla massima escursione (150mm) non è un dramma. Si deve però pedalare con tranquillità, quindi niente fuorisella nè mulinate dei pedali da fuorisoglia. Del resto non avrebbe senso, la bici sale bene ma non accellera come una Xc, quindi meglio essere regolari. Il distacco tra me e amici molto allenati con mezzi Xc e equipaggiamento leggero (non avevano protezioni e casco da dirt appeso allo zaino) è stato di circa 40 minuti, penso riducibili a parità di allenamento e equipaggiamento. Distacco penso ancora riducibile in percorsi con salite "normali" perchè è solo su forti pendenze e fondi cedevoli che il peso maggiore gioca un doppio svantaggio.

Assorbimento: sembra avere un ammortizzatore con corsa da 90mm. In salita non si sente nulla delle piccole asperità e in discesa sembra incredibile ma filtra. A parità di ruote montate la Scale continuava a saltare sulle pietre e deviare traiettoria, la Dmr è invece molto facile e intuitiva. Non è una full, e andrebbe in crisi su pietraie ma rispetto alle front da xc in alluminio è un altro mondo decisamente.

Discesa: ripaga la fatica della salita. Parlo da frontista: mi capita spesso di spendere molte energie in salita e poi pensare con timore alla discesa per la fatica accumulata, non riuscire a scendere fluidamente perchè bruciano le gambe e non si è concentrati abbastanza per domare la front da xc, si è appannati. Ho provato lo stesso timore una volta girata la bici (abitudine...). Il Trailstar ha reso però la discesa incredibilmente facile. Non ho tirato i tornanti al limite perchè non conosco ancora il mezzo, poi su quella strada se sbagli una curva e arrivi lungo cadi da 50 metri di strapiombo perchè sono tutti tornanti esposti, sono molto larghi ma curvando all'esterno se si sbaglia si vola e si muore, ho quindi sfruttato la bici sotto il suo reale potenziale.
Non so bene come descrivere la sensazione ma è un telaio che NEL COMPLESSO rende facile la discesa, permette di affrontare senza paure cose che sono al di fuori di mezzi Xc. Ad esempio, una bici da xc ti permette di fare comunque tutto: una lunga scalinata? La fai. Ma il Trailstar ti permette di farla libero da quella titubanza che ti assale (o mi assale) quando sono sull'orlo del primo di venti scalini pendenti. Arrivi e scendi, senza pensieri, imposti il tornante e curvi senza sorprese senza sbandamenti e ruvidità. E' un telaio che non va bene perchè ha una forcella da 150mm su un telaio progettato per 130mm (dicono) e basta. Più volte ho provato bici con forcelle + lunghe del consigliato, la Scale stessa monta una Reba a corsa variabile 85-115mm che apre di molto l'angolo di sterzo, forse mezzo grado + di quello del Dmr (dovrebbe essere 68.5 con Reba a 115 con 69 del Trailstar) ma il risultato non è paragonabile. Il COMPLESSO acciaio, angolo sterzo e tubo sella (questo da 71 gradi circa), pipa da 6cm e riser molto largo rendono la bici un mix riuscito tra postura, angoli e risposta del mezzo, risposta FACILE (cosa che in telai da Xc pompati con forcelle lunghe non avviene perchè se allunghi la corsa perdi maneggevolezza, hai pipe + lunghe ecc.).

Forcella: la Am1 a molla con precarico ad aria è AUTORITARIA. E' lei che guida tutto. Molto più scorrevole e lineare della Reba (ad aria) e molto più rigida (ovviamente). Non eccessiavamente pesante.

Conclusione: decisamente promossa come front da all mountain. Un terreno con minore salita o anche solo con fondo più compatto avrebbe fatto soffrire meno e non rimpiangere nessun mezzo Xc.
E' pedalabile però solo da persone basse, al max 1,70m perchè è corta di orizzontale e in taglia unica. Per i più alti c'è lo Switchback.
Farò altre prove sui percorsi che frequento di solito dove ho anche dati cronometrici in salita e discesa con cui confrontarla alla Scale e quindi la review verrà aggiornata.
Ah, dimenticavo, è bella, esclusiva, ne girano poche, i più non la conoscono, montata con le mie mani mi sembra VIVA sin dal primo metro. A sensazione è unica, non come l'ennesimo front alluminio Xc tutti tremendamente uguali a prescindere dalla marca.
Il fatto di montare i flat per freeride e lasciarli per girare in città a divertirsi per scalinate e muretti e imparare manovre tutto con un'unica bici la rende UNICA.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Facci sapere come sale rispetto alla scale ... sono proprio indeciso fra le 2 ... da affiancare alla full . Ma non voglio 1 mezzo troppo xc

La Scale è una Xc da gara. qualunque cambiamento, anche solo una piega riser (che ho montato per quasi un anno e poi ho tolto), modifica il carattere e fa perdere il meglio che può dare il telaio: salite in piedi sui pedali. E' un mostro sugli sterrati scorrevoli e su asfalto, anche molto maneggevole. E' però nervosissima. Io la consiglio solo per allenamenti col cardiofrequenzimetro e/o gare, o comunque ai bikers che volgliono il massimo in salita più che in discesa.
rimane comunque un mezzo troppo specifico. Mi sono convinto che questi telai da Xc race anche se non sembra (perchè rimangono comunque più sfruttabili) sono simili ai telai da DH: danno il meglio solo in gara, gara in salita o discesa. Per il resto sono più le rinunce che i vantaggi :nunsacci:.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
il problema è che la voglio abbassabile per le salite quindi la scelta cade su quelle 2.
cmq ho visto le foto delle nuove 66 e sono stupende ed in + dovrebbero aver aumentato il dimetro degli steli per aumentare la rigidità.

Ti fidi di uno che ce l'ha? La Bolder S è così centrale come posizione di guida che in salita NON SERVE abbassare la forcella, solo in qualche pezzo ostico ci si piega un po' in avanti e stop.
 

cocco01

Biker serius
22/5/06
100
0
0
verona
Visita sito
Ti fidi di uno che ce l'ha? La Bolder S è così centrale come posizione di guida che in salita NON SERVE abbassare la forcella, solo in qualche pezzo ostico ci si piega un po' in avanti e stop.

ok allora aspetto le nuove 66, ho visto le foto su tutto mtb e sono meravigliose, steli da 38 :rock-it: e grafiche "alla moda"+ nuove cartuccie rc3 ... dalle prove che hanno fatto dicono che siano meravigliose come scorrevolezza e rigidità....
quindi bolder + dhx5 + marza 66 = carroarmato, solo il peso mi spaventa un po'... dovrei cercare di farmi un paio di cerchi + leggeri, ora ho all'anteriore mozzo hope proII cerchio SOS sun rims dietro idem ma con mozzo KORE
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Eh, quello delle ruote è un problema, se son leggere o costano un botto o si spaccano a guardarle, non so quanto vadano bene delle Xmax SX su una bici da 180+180 ... io ho messo delle ruote BlackJack Sniper DH, cerchi analoghi ai SingleTrack, mozzi Formula Taiwan, finora sono belle diritte e pesano 2.250 compreso il bloccaggio posteriore e i flap, costo internet in tedeschia 300-325 euro circa, io le ho prese a Cinisello Balsamo da Le Biciclette più o meno a quei prezzi.
Gomme: se sono sui 2.50 per 1.250 grammi non si tagliano sui fianchi nè si deformano in curva se le sgonfi ma non ci pedali in salita, se sono sui 2.3 per 900 grammi ci pedali ma si rovinano presto sui fianchi .... è una tragedia! La via di mezzo ancora non c'è, se la trovi fammi sapere!
Forcella: sentiti anche con Federico in MDE per la scelta, io sono convinto che basti un bel freno in compressione tipo TST5 e mi trovo strabene così, la forca non la accorcio mai, però ...
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Complimenti per il risultato!
Sinceramente pensavo di piu', il telaio nudo pesa come una full da trail/AM (2,8kg) e la forcella non e' certo una piuma (IMHO: la migliore marza AM tra tutte quelle fatte fin'ora :-?).

Ti dirò, smontate e prese in mano la Reba 85-115 e la Am1 non hanno una differenza abissale. La reba è data per 1,7kg la Am1 non so ma non credo molto più di 2kg. Sono rimasto sorpreso pure io e ho sentito dire che il peso rilevato delle marzocchi è a volte inferiore al dichiarato. La cosa negativa è che quando sono risalito sulla Scale e ho pompato la forcella ho subito guardato al pomello del blocco perchè credevo fosse bloccata :oops:, una differenza abissale tra le due. Precarico ad aria e elemento a molla + Eta: geniale. sono un pò perplesso sul Tst5 perchè diverse posizioni mi sembrano superflue e ho un problema col sag perchè gonfiando alle pressioni consigliate mi pare di avere poco sag.

Ho un dubbio sugli angoli del telaio perchè dai dati Dmr dovrebbe avere 71 gradi con forcelle da 130mm e quindi 69,5-70 con una 150mm ma l'angolo sterzo mi sembra più aperto A VISTA D'OCCHIO, a naso mi pare da almeno 68 gradi!! C'è un modo per misurare l'angolo a casa?
 

THALOSMTB

Biker extra
8/10/05
746
2
0
46
MODENA
Visita sito
sono un pò perplesso sul Tst5 perchè diverse posizioni mi sembrano superflue e ho un problema col sag perchè gonfiando alle pressioni consigliate mi pare di avere poco sag.
Tieni presente che le pressioni consigliate su tutte le marzocchi sono da prendere con le molle.
In base a quello scritto sul manuale della mia all mountain 1 2007 se gonfio quanto c'è indicato sul manuale in base al mio peso la forca diventa quasi una roccia. :sumo:
Usa il metodo di fare il sag attraverso varie prove senza usare tabelle predefinite.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Ti dirò, smontate e prese in mano la Reba 85-115 e la Am1 non hanno una differenza abissale. La reba è data per 1,7kg la Am1 non so ma non credo molto più di 2kg. Sono rimasto sorpreso pure io e ho sentito dire che il peso rilevato delle marzocchi è a volte inferiore al dichiarato. La cosa negativa è che quando sono risalito sulla Scale e ho pompato la forcella ho subito guardato al pomello del blocco perchè credevo fosse bloccata :oops:, una differenza abissale tra le due. Precarico ad aria e elemento a molla + Eta: geniale. sono un pò perplesso sul Tst5 perchè diverse posizioni mi sembrano superflue e ho un problema col sag perchè gonfiando alle pressioni consigliate mi pare di avere poco sag.

Ho un dubbio sugli angoli del telaio perchè dai dati Dmr dovrebbe avere 71 gradi con forcelle da 130mm e quindi 69,5-70 con una 150mm ma l'angolo sterzo mi sembra più aperto A VISTA D'OCCHIO, a naso mi pare da almeno 68 gradi!! C'è un modo per misurare l'angolo a casa?

Ciao, la forca gonfiala per avere il SAG giusto, le istruzioni dicon di gonfiare troppo !!!
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
Il distacco tra me e amici molto allenati con mezzi Xc e equipaggiamento leggero (non avevano protezioni e casco da dirt appeso allo zaino) è stato di circa 40 minuti, penso riducibili a parità di allenamento e equipaggiamento.
Giusto un appunto....io non è che fossi con uno zaino così leggero!
img6586gw8.jpg

ne approfitto per presentarvi al mia bc, per tutto. Il telaio è da xc, ma io ci faccio ciò che viene.
img6647vz0.jpg
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ti dirò, smontate e prese in mano la Reba 85-115 e la Am1 non hanno una differenza abissale. La reba è data per 1,7kg la Am1 non so ma non credo molto più di 2kg. Sono rimasto sorpreso pure io e ho sentito dire che il peso rilevato delle marzocchi è a volte inferiore al dichiarato....
Beh ragazzi... va bene tutto ma mi affermare che una Reba U-Turn ed una AM 1 siano simili in peso mi sembra un'affermazione un tantino fuori dalle righe, anche perchè ci sono quasi 700 grammi di differenza (pesate entrambi personalmente)... se ti sembrano pochi! E' sicuramente vero che non ha nessun senso paragonarle in quanto appartenenti a categorie completamente diverse, ed è anche vero che la AM 1 nella sua categoria è tra le più leggere... ma non esageriamo.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
Beh ragazzi... va bene tutto ma mi affermare che una Reba U-Turn ed una AM 1 siano simili in peso mi sembra un'affermazione un tantino fuori dalle righe, anche perchè ci sono quasi 700 grammi di differenza (pesate entrambi personalmente)... se ti sembrano pochi! E' sicuramente vero che non ha nessun senso paragonarle in quanto appartenenti a categorie completamente diverse, ed è anche vero che la AM 1 nella sua categoria è tra le più leggere... ma non esageriamo.


non ho detto che pesano uguale. ho solo detto che, avendole entrambe smontate e tenendole in mano la differenza non sembra abissale. se poi ci sono 700gr non lo discuto, vuol dire che 700gr. in + in realtà non è un peso eccessivo.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
700gr sulla forka sono tanti , in manegevolezza si sentono parekkio .
Magari anke a livello di rigidità si sentono , ma a meno di non montare diski da 200 o ruote da 2,7 avere 1 forka + leggera a quasi parità di escursione è sicuramente 1 vantaggio .
Non a caso nel dh la forke ad aria o con almeno 1 gamba senza molla ,sono diffussissime se non le unike.
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
44
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
700gr sulla forka sono tanti , in manegevolezza si sentono parekkio .
Magari anke a livello di rigidità si sentono , ma a meno di non montare diski da 200 o ruote da 2,7 avere 1 forka + leggera a quasi parità di escursione è sicuramente 1 vantaggio .
Non a caso nel dh la forke ad aria o con almeno 1 gamba senza molla ,sono diffussissime se non le unike.

sento solo che questa forcella si tira dietro la bici e me, ed è bellissimo!!
non andiamo troppo off topic però...:mrgreen:
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Tieni presente che le pressioni consigliate su tutte le marzocchi sono da prendere con le molle.
In base a quello scritto sul manuale della mia all mountain 1 2007 se gonfio quanto c'è indicato sul manuale in base al mio peso la forca diventa quasi una roccia. :sumo:
Usa il metodo di fare il sag attraverso varie prove senza usare tabelle predefinite.

quoto se io gonfio la mia am1 (2006) come dice marzocchi ho un sag dal 2% :-(... e a dire che non sono proprio una piuma anzi... un piccolo lottatore di...sumo :sumo:

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo