Forte Pressione Sul Palmo Della Mano..perche'?? Consiglio E/o Parerio Urgenti ..

TonyB.

Biker cesareus
meglio prenderlo giusto...se sei come me a metà fra due taglie per esperienza personale ho preferito quello leggermente più grande...preferisco un attacco manubrio corto (sterzo reattivo) e non il contrario...credo (mio modesto parere) che (sembre se sei a cavallo fra due taglie) quello leggermente più grande ti permette qualche margine di adattabilità in più....ma non dimenticare che un telaio leggermente più piccolo è anche leggermente più maneggevole...mentre uno leggermente più grande è leggermente più stabile nel veloce...ma ripeto che è sempre meglio averne uno giusto....
 

giamarix

Biker ultra
24/6/06
699
0
0
tivoli
Visita sito
ciao, io avevo lo stesso problema con attacco manubrio da 130 mm e nessuno (!!) spessore sulla serie sterzo.....
ho risolto in maniera drastica: attacco da 120 e 30 mm di spessori. La posizione in sella è leggermente cambiata, ma in modo quasi impercettibile... tra l'altro "prima" quando pedalavo in salita o comunque forzavo sui pedali avvertivo anche un dolore localizzato sulle vertebre lombari, suppongo per la posizione troppo allungata, ora scomparso!!
Inoltre: che manubrio usi? se è "flat" prova ad inclinarlo verso l'alto, in modo che guardando la bici di fronte vedi le estremità del manubrio puntare LEGGERMENTE verso l'alto....

A tal ,proposito anche io avverto un fastidio ai lombari ma non riesco a capire da cosa dipenda. Siccome sono anche bitumaro per curiosità ho provato a misurare la distanza pipa-punta sella della bici da strada 52.5 cm. mentre la distanza con la mtb misura 53.5 con una differenza di 1 cm + lungo sulla mtb.
Può dipendere da questo che ho il fastidio sui lombari più precisamente sul bacino.
Mi fai sapere, ciao e grazie.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
ho letto tutto il post e mi avete fatto girare la testa.....:nunsacci:

quello che dico io, che ho imparato sulla mia pelle, è che il posizionamento su di una bici da strada deve essere "perfetto" in quanto si risica il risicabile e la posizione non cambia per km...deve essere ottimizzata...

sulla mtb le cose cambiano parecchio perchè la posizione varia in relazione al terreno molte volte in una uscita...
si sale ....anche su sterrati molto impegnativi, si scende...su fondi sconnessi....si pedala poco in piano con assetto costante...

per cui il dolore ai polsi indica un eccessivo carico degli stessi (da verificare il posizionamento dei comandi e dei freni) cioè troppo peso del corpo grava sui polsi rispetto al resto che grava sulla sella.

Per cui prova l'attacco più corto su sterrato e fregatene di mantenere un assetto simile alla bdc, poi trai le tue conclusioni....

in bocca al lupo :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo