News Formula presenta i nuovi freni Cura 4

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
hai ragione, ma visto che mi ha piacevolmente sorpreso il prezzo dei cura con 2 che sono ottimi freni a 200 euro, superiori come prestazioni a tutta la concorrenza, speravo di essere sorpreso anche da questi con 4 e il prezzo fosse basso, ammazzando la concorrenza. è un peccato che si adeguino al prezzo più alto e non il contrario.
comunque magari sarò smentito con il prezzo scontato ... speriamo

Un xt a 2 pistoncini lo trovi allo stesso prezzo del Cura 2......
Un Guide rs a 4 pistoncini idem......

Questo è il prodotto top di gamma.....e obiettivamente ha un prezzo assolutamente abbordabile......
Guarda cosa costa il top di gamma Hope online......100 euro in più del Cura 4 quando si troverà con lo sconto dal listino presumibilmente sui 300 euro......
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Sicuramente il prezzo (spero da scontare) è riferito ad singolo impianto, visto che la pompa è uguale al cura è possibile montare il nuovo all'anteriore e il normale a 2 listini al posteriore.

Sicuramente sarebbe una accoppiata intelligente, attualmente monto gli MT Trail che sfruttano la combinazione 4 pistoncini anteriore e 2 pistoncini posteriore e devo dire che la cosa funziona molto bene.

Per il prezzo penso che siamo tornati ai livelli "normali" di Formula, è il Cura a 2 pistoncini che è stato proposto ad un prezzo basso perché Formula doveva sostanzialmente rientrare nel mercato dei freni
 

Teofil75

Biker popularis
3/5/17
85
11
0
48
Cuneo
Visita sito
Bike
FSR 6Fattie
da 3 mesi ho montato i Cura 2 pistoni sostituendo i sempre verdi XT.
Semplicemente un po' più potenti, masoprattutto, senza cambio del punto di frenata e assolutamente modulabili, cosa che invece gli XT sono on/off!
Il prezzo è ok, quindi considero i Cura un prodotto da consigliare!!!
Unico dubbio: ma se cambio la pinza può rimanere inalterata il pompante???
Tra l'altro fra 2 diametro 24mm e 4 diametro 18mm ballano in termini di superficie il 12.5% in più! Questo dato può essere pensato come il 12% in più sulla potenza frenante?
ottimo lavoro invece sul rotore, che il vecchio non mi piaceva tanto, ma a settembre sicuramente sostituiro i miei atuali SLX con gli originali.
Ultima nota: ho comprato i neri per risparmiare un pochino, poi ho parlato con un amico il quale mi ha detto che i suoi XT neri, per l'elevata temperatura in estate gli ha rotto la menbrana interna al pompante!!!
Sinceramente a mei è mai capitato, però, quello che voglio dire: non è che la finitura glossy e anche una valida protezione contro il surriscaldamente del pompante quando il sole batte forte?
 

kji

Biker serius
11/5/13
107
20
0
Visita sito
da 3 mesi ho montato i Cura 2 pistoni sostituendo i sempre verdi XT.
Semplicemente un po' più potenti, masoprattutto, senza cambio del punto di frenata e assolutamente modulabili, cosa che invece gli XT sono on/off!
Il prezzo è ok, quindi considero i Cura un prodotto da consigliare!!!
Unico dubbio: ma se cambio la pinza può rimanere inalterata il pompante???
Tra l'altro fra 2 diametro 24mm e 4 diametro 18mm ballano in termini di superficie il 12.5% in più! Questo dato può essere pensato come il 12% in più sulla potenza frenante?
ottimo lavoro invece sul rotore, che il vecchio non mi piaceva tanto, ma a settembre sicuramente sostituiro i miei atuali SLX con gli originali.
Ultima nota: ho comprato i neri per risparmiare un pochino, poi ho parlato con un amico il quale mi ha detto che i suoi XT neri, per l'elevata temperatura in estate gli ha rotto la menbrana interna al pompante!!!
Sinceramente a mei è mai capitato, però, quello che voglio dire: non è che la finitura glossy e anche una valida protezione contro il surriscaldamente del pompante quando il sole batte forte?
io ho sram guide r neri e d'estate si inchiodavano perchè hanno il pompante mal progettato , il modello 2017 sembre avere risolto il problema...spero , cmq questi cura sembrano molto ben fatti
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Sicuramente il prezzo (spero da scontare) è riferito ad singolo impianto, visto che la pompa è uguale al cura è possibile montare il nuovo all'anteriore e il normale a 2 listini al posteriore.

Sicuramente sarebbe una accoppiata intelligente, attualmente monto gli MT Trail che sfruttano la combinazione 4 pistoncini anteriore e 2 pistoncini posteriore e devo dire che la cosa funziona molto bene.

Per il prezzo penso che siamo tornati ai livelli "normali" di Formula, è il Cura a 2 pistoncini che è stato proposto ad un prezzo basso perché Formula doveva sostanzialmente rientrare nel mercato dei freni
In effetti, non mi sono inventato nulla, l'idea mi è venuta guardando proprio i MT Trail.
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
Un confronto con i TRP? Avete testato anche quelli se non sbaglio.
Su Enduro Mag questo mese hanno fatto un confronto tra 20 impianti frenanti compresi Cura e Trp Quadiem e Slate.
Gia i Cura "standard" risultano superiori ad entrambi sia come potenza frenante che come tempi di arresto. Se i Cura 4 sono migliorati ulteriormente per potenza frenante diventeranno il nuovo punto di riferimento.
 

giurjet

Biker popularis
6/5/16
64
6
0
Visita sito
Un confronto con i TRP? Avete testato anche quelli se non sbaglio.
Su Enduro Mag questo mese hanno fatto un confronto tra 20 impianti frenanti compresi Cura e Trp Quadiem e Slate.
Gia i Cura "standard" risultano superiori ad entrambi sia come potenza frenante che come tempi di arresto. Se i Cura 4 sono migliorati ulteriormente per potenza frenante diventeranno il nuovo punto di riferimento.
La mia paura, quando si parla di Formula è che siano on/off. I TRP dicono che siano molto modulabili.
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.088
313
0
Visita sito
La mia paura, quando si parla di Formula è che siano on/off. I TRP dicono che siano molto modulabili.
In tutte le recensioni dei Cura2 si parla di grande potenza e modulabilità... I 4 dovrebbero avere migliorato entrambi questi aspetti. Quindi direi che passa la paura!
Quello che mi preoccuperebbe davvero sarebbe la potenza. Sono già possessore di Cura, bastano e avanzano. Questi nuovi potrebbero essere eccessivi per un uso amatoriale. So di utenti passati ai 160mm con i Cura2 e un pensierino per una prova lo sto facendo pure io.
 

giurjet

Biker popularis
6/5/16
64
6
0
Visita sito
La mia paura, quando si parla di Formula è che siano on/off. I TRP dicono che siano molto modulabili.
In tutte le recensioni dei Cura2 si parla di grande potenza e modulabilità... I 4 dovrebbero avere migliorato entrambi questi aspetti. Quindi direi che passa la paura!
Quello che mi preoccuperebbe davvero sarebbe la potenza. Sono già possessore di Cura, bastano e avanzano. Questi nuovi potrebbero essere eccessivi per un uso amatoriale. So di utenti passati ai 160mm con i Cura2 e un pensierino per una prova lo sto facendo pure io.
Grazie del consiglio. Devo cambiare i Guide R perché obiettivamente non frenano. Penso che optero' per i Cura 4 con dischi da 180
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Probabilmente sarà il mio prossimo impianto.....

Però vedo un paio di cose che non mi sconfinferano particolarmente....
Regolazione della distanza della leva dal manubrio con brugola.....scomodissimo.....
E mancanza della regolazione del punto di contatto delle pastiglie.....regolazione che il modello top di gamma secondo me dovrebbe avere.....
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.309
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Su Enduro Mag questo mese hanno fatto un confronto tra 20 impianti frenanti compresi Cura e Trp Quadiem e Slate.
Gia i Cura "standard" risultano superiori ad entrambi sia come potenza frenante che come tempi di arresto. Se i Cura 4 sono migliorati ulteriormente per potenza frenante diventeranno il nuovo punto di riferimento.

la qualità che più apprezzo dei TRP è la loro costanza nel tempo, vale a dire che indipendentemente da consumo pastiglie e lunghezza discesa (dunque temperatura olio e impianto) la leva rimane sempre lì al suo posto e con lei il punto di frenata.
Non sono i più potenti, nel senso che per avere la stessa potenza di altri freni devi tirare più la leva, ma io trovo che l'aspetto che ho citato sopra sia di gran lunga il più importante. Per esempio dei freni che soffrono tantissimo il consumo delle pastiglie sono i Guide, un vero disastro con la leva che si allunga all'infinito.
 

lucafrica

Biker popularis
8/2/12
72
0
0
Ivrea
Visita sito
Bike
Specialized enduro 29
Su Enduro Mag questo mese hanno fatto un confronto tra 20 impianti frenanti compresi Cura e Trp Quadiem e Slate.
Gia i Cura "standard" risultano superiori ad entrambi sia come potenza frenante che come tempi di arresto. Se i Cura 4 sono migliorati ulteriormente per potenza frenante diventeranno il nuovo punto di riferimento.

la qualità che più apprezzo dei TRP è la loro costanza nel tempo, vale a dire che indipendentemente da consumo pastiglie e lunghezza discesa (dunque temperatura olio e impianto) la leva rimane sempre lì al suo posto e con lei il punto di frenata.
Non sono i più potenti, nel senso che per avere la stessa potenza di altri freni devi tirare più la leva, ma io trovo che l'aspetto che ho citato sopra sia di gran lunga il più importante. Per esempio dei freni che soffrono tantissimo il consumo delle pastiglie sono i Guide, un vero disastro con la leva che si allunga all'infinito.
Si, i guide allungano un casino. Non sono potenti ma anche x me, come dice Marco Toniolo è più importante che siano costanti nel punto di frenata. A me sinceramente la potenza dei guide basta, forse perché vado piano, può essere. Io non sento la necessità di tutta sta potenza, son gusti.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.309
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
l'altra cosa che mi sono dimenticato di dire è che il controllo della distanza delle pastiglie non serve a niente se il freno è fatto bene, perché si avvicinano automaticamente e il punto di frenata rimane sempre quello (vedere TRP). Non per niente la rotellina dei Guide RSC non serve praticamente a niente una volta che le pastiglie cominciano a consumarsi.
 

Kilo

Biker tremendus
28/6/16
1.136
302
0
(BG)
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol 29.1 FST
l'altra cosa che mi sono dimenticato di dire è che il controllo della distanza delle pastiglie non serve a niente se il freno è fatto bene, perché si avvicinano automaticamente e il punto di frenata rimane sempre quello (vedere TRP). Non per niente la rotellina dei Guide RSC non serve praticamente a niente una volta che le pastiglie cominciano a consumarsi.

Fortunatamente lo stesso discorso vale per i Cura, che hanno mantenuto una corsa breve sulla manopola tipica dei Formula, ma il punto di attacco non cambia mai, indipendentemente dal surriscaldamento o dal consumo dello pastiglie, che tra l’altro é veramente minimo.
Rispetto anche solo ai T1 che ho sostituito sembra trascorsa un’era geologica. E sembra incredibile che tanta potenza e costanza arrivi da un prodotto “economico” senza tante accortezze come pinze ricavate dal pieno ma in due pezzi.
Monti, centri, segni sul calendario di controllarli l’anno dopo perché semplicemente funzionano.


Inviato dal citofonino con Tapatalk
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Probabilmente sarà il mio prossimo impianto.....

Però vedo un paio di cose che non mi sconfinferano particolarmente....
Regolazione della distanza della leva dal manubrio con brugola.....scomodissimo.....
E mancanza della regolazione del punto di contatto delle pastiglie.....regolazione che il modello top di gamma secondo me dovrebbe avere.....
Ti assicuro che non serve, io ho i formula cura 2 e ho regolato la leva le prime due uscite, da allora è rimasta così come era e il punto di frenata è sempre lo stesso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo