Forcella ammortizzata per Fat Bike

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
unica altra alternativa la fork Top GUn da 90 euro cinese…. ma su ebay c'e solo a 200 e oltre

http://www.topgun.com.tw/product.php?area=141104155424

che se poi fosse semplice si potrebbe upgradare con l'interno della vecchia marza vintage..
chissà… ora chiedo al Vanes… di bikeworld

ciò o-o

Ciao LucaNervi. Io una forcella economica l'ho presa a suo tempo. Il prodotto nel complesso non era male, e poi era giusto giusto plug-and-play per la mia bici (cannotto da 1-1/8, qr, e mozzo da 135).
Come diceva anche qualche altro utente in questa stessa discussione, la mia aveva un problema nel tappo che va a chiudere lo stelo sinistro (guardando la forcella seduto in sella), in pratica quello che tiene in sede la molla. Questo benedetto tappo si teneva avvitato soltanto con 2 giri scarsi di filettatura. A seguito di un saltino (peraltro basso) la filettatura non ha retto e si e' disintegrata, il tappo con tutta la molla sono saltati e la testa della forcella si e' chiusa sulla gomma. Sono stato letteralmente CATAPULTATO in avanti. A momenti mi rompo l'osso del collo. Fortuna che la discesa era su un campo aperto senza alberi o rocce. Mi sono scartavetrato il lato destro della faccia e mi sono torto ben bene il collo (ancora adesso mi da qualche fastidio)

Adesso ho montato una AEKO a steli rovesciati (ma la forcella incriminata l'ho tenuta, un giorno potrei magari ricomprare un tappo nuovo e risistemarla).

Percio'queste forcelle economiche potrebbero anche essere un buon acquisto alla fine dei conti, ma prima di essere usate sul campo seriamente e' meglio controllarle BENE, magari farle vedere ad un esperto in sospensioni che le possa implementare dove serve.
 

rafe'

Biker superis
2/1/11
398
9
0
trodica(mc)
Visita sito
come detto a qualche altro utente il venditore linkato da luca nervi spaccia quella forcella come regolabile ,e la vende con tutte le lunghezze che gli passa per la testa
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=272099026829
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=272099025747
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=281904235472
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=281904235469
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=272099029219
la forcella non e' altro che questa
http://www.ridewill.it/p/it/top-gun...-26-fat-bike-1-1-8-lockout-nero-opaco/109954/
ha gli steli lunghi 130 mm ma la corsa e di 90 mm
come dice diberardinoandrea il tappo prende veramente poco sulla filettatura ,io l'ho cambiato e ho cambiato anche il sistema di blocco non e' gran che come forcella ma al prezzo di ridewill si puo' provare a 200 euro e' un furto
(la renegade con adattatore va su tubi sterzo da 44 mm su quelli da 34 mm non ci va)
 

race70

Biker superis
27/5/10
448
0
0
varese
Visita sito
raga,la renegade è un altro pianeta....fantastica a mio giudizio
l'altra l'avevo presa in considerazione ma rimane una forka economica ,e penso che a maltrattarla ,bè non so se in primis faccia quello che dovrebbe fare,e poi....quanto dura?
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Ciao LucaNervi. Io una forcella economica l'ho presa a suo tempo. Il prodotto nel complesso non era male, e poi era giusto giusto plug-and-play per la mia bici (cannotto da 1-1/8, qr, e mozzo da 135).
Come diceva anche qualche altro utente in questa stessa discussione, la mia aveva un problema nel tappo che va a chiudere lo stelo sinistro (guardando la forcella seduto in sella), in pratica quello che tiene in sede la molla. Questo benedetto tappo si teneva avvitato soltanto con 2 giri scarsi di filettatura. A seguito di un saltino (peraltro basso) la filettatura non ha retto e si e' disintegrata, il tappo con tutta la molla sono saltati e la testa della forcella si e' chiusa sulla gomma. Sono stato letteralmente CATAPULTATO in avanti. A momenti mi rompo l'osso del collo. Fortuna che la discesa era su un campo aperto senza alberi o rocce. Mi sono scartavetrato il lato destro della faccia e mi sono torto ben bene il collo (ancora adesso mi da qualche fastidio)

Adesso ho montato una AEKO a steli rovesciati (ma la forcella incriminata l'ho tenuta, un giorno potrei magari ricomprare un tappo nuovo e risistemarla).

Percio'queste forcelle economiche potrebbero anche essere un buon acquisto alla fine dei conti, ma prima di essere usate sul campo seriamente e' meglio controllarle BENE, magari farle vedere ad un esperto in sospensioni che le possa implementare dove serve.


....ah.... dimenticavo di dire che all'inizio la mia paura era che i foderi se ne potessero uscire. Infatti, non avendo il controllo del rebound, quando impennavo (o saltavo) la forcella si estendeva violentemente e quando arrivava a battuta lo faceva con un sonoro finecorsa, con un rumore metallico molto "secco" (finecorsa negativo in questo caso). Percio' avevo messo delle fascette da elettricista (di quelle molto larghe) che univano l'archetto dei foderi alla testa della forcella (appunto per prevenire un eventuale perdita della ruota se la brugola che fissa i foderi agli steli si fosse spezzata o se ne fosse uscita per qualsiasi motivo)
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Ciao LucaNervi. Io una forcella economica l'ho presa a suo tempo. Il prodotto nel complesso non era male, e poi era giusto giusto plug-and-play per la mia bici (cannotto da 1-1/8, qr, e mozzo da 135).
Come diceva anche qualche altro utente in questa stessa discussione, la mia aveva un problema nel tappo che va a chiudere lo stelo sinistro (guardando la forcella seduto in sella), in pratica quello che tiene in sede la molla. Questo benedetto tappo si teneva avvitato soltanto con 2 giri scarsi di filettatura. A seguito di un saltino (peraltro basso) la filettatura non ha retto e si e' disintegrata, il tappo con tutta la molla sono saltati e la testa della forcella si e' chiusa sulla gomma. Sono stato letteralmente CATAPULTATO in avanti. A momenti mi rompo l'osso del collo. Fortuna che la discesa era su un campo aperto senza alberi o rocce. Mi sono scartavetrato il lato destro della faccia e mi sono torto ben bene il collo (ancora adesso mi da qualche fastidio)

Adesso ho montato una AEKO a steli rovesciati (ma la forcella incriminata l'ho tenuta, un giorno potrei magari ricomprare un tappo nuovo e risistemarla).

Percio'queste forcelle economiche potrebbero anche essere un buon acquisto alla fine dei conti, ma prima di essere usate sul campo seriamente e' meglio controllarle BENE, magari farle vedere ad un esperto in sospensioni che le possa implementare dove serve.

si ho seguito la discussione..
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
e se creassimo il mostro!?
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=322073829465

poi con questa
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=331836195528
si fa il travaso di canne e foderi (se il diametro dei fori è diverso si spessora con boccole), faccio fare l'archetto a misura 135 e non devo neanche cambiare il mozzo… geniale!

bisogna solo vedere che diametro ha il cannotto di sta forcella scooter
e la distanza tra le canne (al limite si mettono boccole a destra e sinistra prima del qr..

ciò o-o

mi quoto da solo:
è arrivata la risposta dal venditore ebay,
distanza canne da centro a centro 200 mm
fori da 35 mm
e fin qui ci saremmo o quasi,
ma ha il canno da 37 mm...
provo a sentire il mio tornitore di fiducia cosa dice in merito a questo
mostro che ha partorito la mia mente malata ieri notte
preso dall'euforia del giro fat fatto la mattina al bacino di Suviana
(bici usata comprata propria ieri mattina)

Magari tornendo il cannotto (è da moto quindi sicuramente spesso e pesante)
e se mi fa l'archetto, adattando la marza dell'altro link, si potrebbe fare...
(bisogna solo vedere il peso di questa piastra più cannotto da scooter.....

ciò o-o
 

race70

Biker superis
27/5/10
448
0
0
varese
Visita sito
Oh ma la double scoop ammortizzata non ce la fai vedere?? :i-want-t:

Z

eccola!! non l'ho ancora pesata .....
 

race70

Biker superis
27/5/10
448
0
0
varese
Visita sito
mi quoto da solo:
è arrivata la risposta dal venditore ebay,
distanza canne da centro a centro 200 mm
fori da 35 mm
e fin qui ci saremmo o quasi,
ma ha il canno da 37 mm...
provo a sentire il mio tornitore di fiducia cosa dice in merito a questo
mostro che ha partorito la mia mente malata ieri notte
preso dall'euforia del giro fat fatto la mattina al bacino di Suviana
(bici usata comprata propria ieri mattina)

Magari tornendo il cannotto (è da moto quindi sicuramente spesso e pesante)
e se mi fa l'archetto, adattando la marza dell'altro link, si potrebbe fare...
(bisogna solo vedere il peso di questa piastra più cannotto da scooter.....

ciò o-o
io non rischierei.....
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
Salve,
Sono nuovo del forum ed ho letto con piacere i vs scambi di opinione sul l'utilità degli ammortizzatori si di una fat.
Vi volevo chiedere dei consigli, ma vi faccio delle premesse.
1 Non sono un ciclista se non ogni tanto vado a fare un giretto ma di rado.
2 Ho ripreso la mia city bike il 19 Marzo dopo tanto tempo ed al ritorno mi sono bloccato con una ernia L4L5 ed ancora sono a casa nella speranza di guarire senza dovermi operare
3 Già da qualche mese pensavo all'acquisto di una FAT SEMPLICEMENTE PERCHÉ MI PIACCIONO TANTO sarà che sono un motociclista......ma questo è davvero il motivo.
4 SONO uno sportivo multidisciplinare, quindi so di non avere problemi nonostante i 40 anni ed 83 kg di peso ( non più muscoli ma grasso per 183 cm)
5 IL MIO UTILIZZO sarà di tanto in tanto nel fine settimana ma vorrei usare la fat 2/3 volte a settimana per mantenermi un po' in forma per andare a lavoro. 6 km 4 volte al giorno con una salita di 1 km di buona pendenza. Il tempo è sempre poco e così spero di poter fare un po' di moto in più .

Spero siate stati pazienti con le premesse in quanto sono info necessarie affinché mi possiate consigliare bene.

I consigli che volevo sono:
1- Visto che ho la schiena a pezzi credete che usando un ammortizzatore RENEGADE la bici su strada rettilinea sia comoda ( poche botte sulla schiena ) e importante per me in una prima fase di allenamento non caricare la schiena prima di aver creato una buona muscolatura. E poi cosa pensare del reggi sella ammortizzato ???
2- viste le mie esigenze che solo fra 1 anno con adeguata muscolatura alla schiena mi avventurero a fare un po di montagna, quale bici mi potreste consigliare? Non vorrei spendere una cifra esagerata perché la vorrei elettrificare con bafang centrale 350/500/750 Watt da scegliere.
Ho visto le botecchia ALIVIO O SENALES, E le KHS DEL 2015 la 1000 che sono intorno ai 1000 € e mi piacciono esteticamente.
3- SAPETE A CHI MI POSSO RIVOLGERE A SALERNO O IN CAMPANIA?

Vi ringrazio anticipatamente e non chiamatemi rompip....... Per tutte le premesse e domande fatte.
Ho visto il tono della discussione e mi è piaciuto lo scambio.....e' la prima volta che scrivo su un forum....GRAZIE
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
Salve,
Sono nuovo del forum ed ho letto con piacere i vs scambi di opinione sul l'utilità degli ammortizzatori si di una fat.
Vi volevo chiedere dei consigli, ma vi faccio delle premesse.
1 Non sono un ciclista se non ogni tanto vado a fare un giretto ma di rado.
2 Ho ripreso la mia city bike il 19 Marzo dopo tanto tempo ed al ritorno mi sono bloccato con una ernia L4L5 ed ancora sono a casa nella speranza di guarire senza dovermi operare
3 Già da qualche mese pensavo all'acquisto di una FAT SEMPLICEMENTE PERCHÉ MI PIACCIONO TANTO sarà che sono un motociclista......ma questo è davvero il motivo.
4 SONO uno sportivo multidisciplinare, quindi so di non avere problemi nonostante i 40 anni ed 83 kg di peso ( non più muscoli ma grasso per 183 cm)
5 IL MIO UTILIZZO sarà di tanto in tanto nel fine settimana ma vorrei usare la fat 2/3 volte a settimana per mantenermi un po' in forma per andare a lavoro. 6 km 4 volte al giorno con una salita di 1 km di buona pendenza. Il tempo è sempre poco e così spero di poter fare un po' di moto in più .

Spero siate stati pazienti con le premesse in quanto sono info necessarie affinché mi possiate consigliare bene.

I consigli che volevo sono:
1- Visto che ho la schiena a pezzi credete che usando un ammortizzatore RENEGADE la bici su strada rettilinea sia comoda ( poche botte sulla schiena ) e importante per me in una prima fase di allenamento non caricare la schiena prima di aver creato una buona muscolatura. E poi cosa pensare del reggi sella ammortizzato ???
2- viste le mie esigenze che solo fra 1 anno con adeguata muscolatura alla schiena mi avventurero a fare un po di montagna, quale bici mi potreste consigliare? Non vorrei spendere una cifra esagerata perché la vorrei elettrificare con bafang centrale 350/500/750 Watt da scegliere.
Ho visto le botecchia ALIVIO O SENALES, E le KHS DEL 2015 la 1000 che sono intorno ai 1000 € e mi piacciono esteticamente.
3- SAPETE A CHI MI POSSO RIVOLGERE A SALERNO O IN CAMPANIA?

Vi ringrazio anticipatamente e non chiamatemi rompip....... Per tutte le premesse e domande fatte.
Ho visto il tono della discussione e mi è piaciuto lo scambio.....e' la prima volta che scrivo su un forum....GRAZIE


A proposito,
Il mio nome e' Lapo....CIAO A TUTTI.....
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Ciao. Ti dico la mia. Se ti piace la Fat e per giunta la devi elettrificare direi nessun problema a fare cio' che descrivi.
Come modello se non vuoi spender molto direi la KHS che hai citato puo' andar benone. O magari anche qualche Specialized Fatboy usata che si cominciano a trovare a prezzi ragionevoli. Eviterei roba tipo Bottecchia o simili che sono bici di base, economiche e fatte con geometrie discutibili. Per carita' se devi farci solo asfalto va bene tutto pero' se pensi in futuro di farci altro, visto che la spesa la stai facendo....
Per quanto riguarda la schiena direi che le sospensioni aiutano certamente.
Quindi forcella e secondo me, ottima l'idea di un canotto ammortizzato.
Per la forcella quindi valuta un telaio in grado di accettarla. (non tutte lo sono, o piu' che altro non tutti i telai accettano tutte le forcelle)

Vado leggermente O/T per quanto riguarda l'ernia.
Io ti consiglio ti perder tempo sulla corretta posizione in sella facendoti magari aiutare da qualcuno che si intende di postura. (non per forza solo tramite un biomeccanico)
Poi ti direi di cercare qualcuno bravo nella tua citta' che insegni ginnastica posturale seriamente, unito magari a qualche trattamento osteopatico.
Tutto questo unito ad una adeguata 'istruzione sul come muoverti' (che dovrebbero insegnarti loro e che credimi e' una delle cose piu' spesso trascurate, ma importanti) dovrebbe scongiurare il rischio di un intervento che di per se spesso non e' sempre risolutivo oltreche' comunque sempre rischioso. A 40 anni se sei in salute e ti muovi nel modo giusto puoi ancora fare molto. Ho amici che vengono in bici anche con 2 ernie. Ovviamente con le dovute accortezze, ma si puo'. Occhio perche' molti hanno la mano facile con gli interventi!!! Tanto la schiena non e' la loro!!!
Saluti.
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
Ciao. Ti dico la mia. Se ti piace la Fat e per giunta la devi elettrificare direi nessun problema a fare cio' che descrivi.
Come modello se non vuoi spender molto direi la KHS che hai citato puo' andar benone. O magari anche qualche Specialized Fatboy usata che si cominciano a trovare a prezzi ragionevoli. Eviterei roba tipo Bottecchia o simili che sono bici di base, economiche e fatte con geometrie discutibili. Per carita' se devi farci solo asfalto va bene tutto pero' se pensi in futuro di farci altro, visto che la spesa la stai facendo....
Per quanto riguarda la schiena direi che le sospensioni aiutano certamente.
Quindi forcella e secondo me, ottima l'idea di un canotto ammortizzato.
Per la forcella quindi valuta un telaio in grado di accettarla. (non tutte lo sono, o piu' che altro non tutti i telai accettano tutte le forcelle)

Vado leggermente O/T per quanto riguarda l'ernia.
Io ti consiglio ti perder tempo sulla corretta posizione in sella facendoti magari aiutare da qualcuno che si intende di postura. (non per forza solo tramite un biomeccanico)
Poi ti direi di cercare qualcuno bravo nella tua citta' che insegni ginnastica posturale seriamente, unito magari a qualche trattamento osteopatico.
Tutto questo unito ad una adeguata 'istruzione sul come muoverti' (che dovrebbero insegnarti loro e che credimi e' una delle cose piu' spesso trascurate, ma importanti) dovrebbe scongiurare il rischio di un intervento che di per se spesso non e' sempre risolutivo oltreche' comunque sempre rischioso. A 40 anni se sei in salute e ti muovi nel modo giusto puoi ancora fare molto. Ho amici che vengono in bici anche con 2 ernie. Ovviamente con le dovute accortezze, ma si puo'. Occhio perche' molti hanno la mano facile con gli interventi!!! Tanto la schiena non e' la loro!!!
Saluti.


Grazie Laritante per i tuoi consigli, spero se ne aggiungano altri.

Peccato per la botecchia perché il prezzo è buono il peso e' relativo vista la elettrificazione e l'azienda è italiana, che non dispiace.
Per l' ammortizzatore avrei pensato al RENEGADE di cui parlavate che mi sembra di un buon rapporto qualità prezzo.
Il reggi sella quale potrebbe essere giusto al caso mio o meglio della mia schiena?
Ma su quale KHS SI PUÒ montare il RENEGADE ? La 500 o la 1000 KHS ?
Poi mi piace anche un'altra azienda italiana ma ha un sito pessimo con scarsissime info anche sul sito di e commerce, veramente credo sia difficile acquistarle senza adeguate Informazioni, e sono le SCOUT CHE MI PIACCIONO MOLTO, magari con il cambio migliore che hanno costano a listino circa 1000 € da scontare ?... Qualcuno ne sa Qlcs ?
Grazie.....
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Grazie Laritante per i tuoi consigli, spero se ne aggiungano altri.

Peccato per la botecchia perché il prezzo è buono il peso e' relativo vista la elettrificazione e l'azienda è italiana, che non dispiace.
Per l' ammortizzatore avrei pensato al RENEGADE di cui parlavate che mi sembra di un buon rapporto qualità prezzo.
Il reggi sella quale potrebbe essere giusto al caso mio o meglio della mia schiena?
Ma su quale KHS SI PUÒ montare il RENEGADE ? La 500 o la 1000 KHS ?
Poi mi piace anche un'altra azienda italiana ma ha un sito pessimo con scarsissime info anche sul sito di e commerce, veramente credo sia difficile acquistarle senza adeguate Informazioni, e sono le SCOUT CHE MI PIACCIONO MOLTO, magari con il cambio migliore che hanno costano a listino circa 1000 € da scontare ?... Qualcuno ne sa Qlcs ?
Grazie.....
Sono sicuro al 99% che la renegade si può montare su tutte le khs grazie ad un apposito adattatore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo