foes

..14,300??..uuummmmhhh....
fxr08hv6.jpg

come osi mettere in dubbio ? scherzo naturalmente...

Come dici tu, 1300 grammi ci stanno tutti. Purtroppo non riesco a vedere la foto (non capisco perchè, riesci a postarla in modo diverso?) e mi riferisco al tuo set-up visto in uno dei primissimi post di questo topic (che è stato peraltro uno dei motivi che mi ha fatto scegliere la FXR).

300 gr. differenza tra freni XT da 180-160 miei e i tuoi Hope Mono M4 da 203 (freni meravigliosi, li ho sulla Yeti e sono divini, ma più pesanti)
200 - 300 gr differenza tra i miei Candy e i tuo flat
200 - 300 gr le gomme
le ruote sono simili se hai su le Crossmax (altra componente mitica che ho sulla Yeti), ma ovviamente sono almeno 300 gr in più se hai le Sun)
infine, lo confesso, ho pesato prima di latticizzare (e quindi la mia, col lattice pesa in realtà circa 300 gr in più)..

come vedi la differenza è presto spiegata, anche se ci sarebbero altri componenti (sempre facendo riferimento al tuo setup di prima) che aggiungono qualche grammo alla tua.

detto questo, se avessi una sola bici (e se fossi partito dalla FXR oggi ne avrei una sola), l'avrei montata esattamente come te, quindi un po' più pesa della mia attuale (che convive con la Yeti da 18 Kg e se ne deve differenziare).
 
In pedalata come si comporta?
Bobba molto?
L'ammo ha qualche funzione simil propedal o è un tutto aperto fisso?

Dove si possono vedere delle Foes a Bologna o Milano?

parlo per la mia: in salita ti sorprenderebbe ancor più che in discesa, la parola bobbare non esiste nel vocabolario Foes, neanche in piedi sui pedali....e il bello che non devi mai toccare l'ammo, nessuna levetta o rotella (salvo le regolazioni inziali)

A Milano la Bicicletteria è uno dei pochi Foes Pro Shop in Italia e sono tutti grandi fans e utilizzatori di Foes
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
parlo per la mia: in salita ti sorprenderebbe ancor più che in discesa, la parola bobbare non esiste nel vocabolario Foes, neanche in piedi sui pedali....e il bello che non devi mai toccare l'ammo, nessuna levetta o rotella (salvo le regolazioni inziali)

A Milano la Bicicletteria è uno dei pochi Foes Pro Shop in Italia e sono tutti grandi fans e utilizzatori di Foes


Grazie per le info, rganizzerò una visita guidata! La scimmia c'è e...ora và alimentata!
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
A settembre fermati un sabato: ci andiamo insieme!


Aggiudicato!!!!!!!!!!!!!
(però un sabato che piove:il-saggi: perchè in caso di bel tempo...:i-want-t:)
sarebbe comunque una visita conoscitiva, l'acquisto lo farò sicuramente dal mio biciao, c'è un rapporto troppo importante (vedi sconti da paura), e a ogni acquisto si rafforza.

(Io questo mese ho il premio produzione, che quest'anno dev'essere tosto...ho scommesso in ufficio che se supera una certa cifra faccio il passo! 36Talas + FXR)
 
ops...i 3 punti vendita della Bicicletteria sono dalla parte opposta alla città, non ce la farò mai la sera..... ; (

il negozio più grande (dove c'è il mitico Rudi) è dentro al Centro Commerciale del Portello, quindi spesso e volentieri sta aperto la domenica e la sera fino alle nove (telefona prima e raccontagli del forum)

PS adesso ti faccio diventare matto... e se ti tenessi la tua Yeti bella leggerina con i suoi 140 e ti prendessi una Foes Fly ?
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
il negozio più grande (dove c'è il mitico Rudi) è dentro al Centro Commerciale del Portello, quindi spesso e volentieri sta aperto la domenica e la sera fino alle nove (telefona prima e raccontagli del forum)

PS adesso ti faccio diventare matto... e se ti tenessi la tua Yeti bella leggerina con i suoi 140 e ti prendessi una Foes Fly ?


Allora ci potrèi passare una domenica sera, dato che a volte salgo a milano la domenica tardo pomeriggio, per non fare la levataccia il lunedì mattina! li contatterò.

Avevo già pensato a tenere il 575 leggero e prendere un cancellone ma....va bene che non sono aconra sposato e non ho figli da mantenere, ma un altra bici è davvero troppo, e non potrèi comunque farmi una fly daccapo senza la rendita di una permuta!
Se tenessi il 575 potrèi solo prendermi un cancellone usato da battere sulle rocce le domeniche più cattive...ma....preferisco non aggiungere una altra bici e farmene una più all round, che abbiamo individuato nella FXR...
Provocazione respinta o-o
Il progetto, in ordine cronologico, rimane:

- permuta della pike per acquisto di 36talas rc2 e utilizzo su yeti fino a fine stagione 2008.

- prima che inizi la stagione 2009 smontare il caro 575 e portare il set telaio+ss+mc+reggisella al mio sivende e portare a casa un belòl'FXR nero con curnutt ad aria e mettergli sù tutti i pezzi del 575 (che ritengo più che attuali e adatti alle mie esigenze).

questo è il progetto! :cucù:
 
Hai ragione, era una provocazione. del resto, come dicevo sotto a The Bart, se fossi partito dalla FXR oggi avrei davvero una bici sola, con la sua bella 36 Talas, cambiando solo le gomme e i pedali a secondi dei percorsi.

sono partito dalla Stumpjumper (120), per poi aggiungere la ASX (180), poi ho sostituito la Stumpy con la FXR (altro mondo, ovviamente in discesa ma ancor più sorprendentemente in salita dove la rigidità del carro e l'immobilità dell'ammo più che compensano il chilo e mezzo in più) e ho "incattivito" la ASX.

Avevo pensato a lungo ad una Intense 5.5, perchè logica vorebbe che si abbinasse una 140 (con tripla, pedali sgancio, attacco lungo, gomme leggere) ad una 180 (con doppia, pedali flat, attacco corto e manubrio rialzato, gomme larghe a doppia mescola), ma poi nel 90% dei casi scopri che ti servirebbe la via di mezzo....
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Tra l'altro la tua è una delle bici più belle che abbia mai visto in assoluto.

Io ho notato una cosa, apparte i giri di allenamento che faccio con la front durante la settimana, nel fine settimana faccio sempre giri full day che richiedono un pò di bagaglio da portarsi appresso (panini acqua ecc ecc), da quando uso il 575 vado sempre via anche con le protezioni nello zaino, perchè la discesa non è più diventata una conseguenza della salita, ma il contrario....allora...gomitiere, ginocchiere, armatura, casco integrale (o al massimo parachute), panino al salame, barrette varie, 2L d'acqua nella sacca, attrezzi indispensabili....con questo assetto la salita è comunque diventata più simile ad una passeggiata (nel senso del ritmo di pedalata).

Una tempo anche se avevo 4/5 ore di salita cercavo di impostare un ritmo quasi al limite delle possibilità, andavo effettivamente forte e mi piaceva....ora gli orizzonti sono cambiati, mentre salgo sono più carico diu un mulo, cerco di tenere un ritmo rotondo e costante ma non posso più parlare di "prestazioni", e (cosa fondamentale) anche i miei compagni di uscita si stanno orientando su questo stile di uscite con la salita vissuta in modo più sereno, per chiacchierare dopo una settimana di lavoro e nel pomeriggio, raggiunta la cima...apriti cielo!

In questa ottica mi dico....visto che comunque in salita non corro più e ho 10 kg di roba nello zaino, perchè avere paura di 1kg in più sulla bici se questo può rappresentare un immenso vantaggio in discesa?
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Tra l'altro la tua è una delle bici più belle che abbia mai visto in assoluto.

Io ho notato una cosa, apparte i giri di allenamento che faccio con la front durante la settimana, nel fine settimana faccio sempre giri full day che richiedono un pò di bagaglio da portarsi appresso (panini acqua ecc ecc), da quando uso il 575 vado sempre via anche con le protezioni nello zaino, perchè la discesa non è più diventata una conseguenza della salita, ma il contrario....allora...gomitiere, ginocchiere, armatura, casco integrale (o al massimo parachute), panino al salame, barrette varie, 2L d'acqua nella sacca, attrezzi indispensabili....con questo assetto la salita è comunque diventata più simile ad una passeggiata (nel senso del ritmo di pedalata).

Una tempo anche se avevo 4/5 ore di salita cercavo di impostare un ritmo quasi al limite delle possibilità, andavo effettivamente forte e mi piaceva....ora gli orizzonti sono cambiati, mentre salgo sono più carico diu un mulo, cerco di tenere un ritmo rotondo e costante ma non posso più parlare di "prestazioni", e (cosa fondamentale) anche i miei compagni di uscita si stanno orientando su questo stile di uscite con la salita vissuta in modo più sereno, per chiacchierare dopo una settimana di lavoro e nel pomeriggio, raggiunta la cima...apriti cielo!

In questa ottica mi dico....visto che comunque in salita non corro più e ho 10 kg di roba nello zaino, perchè avere paura di 1kg in più sulla bici se questo può rappresentare un immenso vantaggio in discesa?
ciao...posso dirti la mia? x me se ti fai una foes....il giorno dopo porti i tuoi "ferri" in discarica!! perchè capisci che sei su un'altro pianeta...
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
detto questo, se avessi una sola bici (e se fossi partito dalla FXR oggi ne avrei una sola), l'avrei montata esattamente come te, quindi un po' più pesa della mia attuale (che convive con la Yeti da 18 Kg e se ne deve differenziare).
..infatti con questa bici io ci faccio di tutto, dai giri AM con ritmo blando in salita...... e un pò meno blando in discesa....alle giornate di solo discese schiette con risalite meccaniche assieme ai miei amici con VPfree e robe varie...logicamente niente saltoni e dropponi....il montaggio giusto, sempre secondo me, và visto nell' ottica del permettersi una salita senza lasciarci l' anima per poi godersi a pieno la discesa...un occhio al peso quindi ci vuole per i giri pedalati, ma senza esagerare...
...per la foto prova se si vede QUI ...lo caricata sul mio album del forum...
 

lupo solitario

Biker serius
28/7/08
145
0
0
Visita sito
Io ho preso una foes dhs mono 2.1 e mi sono pentito di averlo fatto,non ha mai funzionato e la mia onestà mi impedisce di venderla al primo credulone che pensa che sia scontato che vadano bene.Provate le bici prima dispendere come me cifre folli e trovarsi quasi sempre a piedi.La mia storia nell'angolo della verità-curnutt che non funziona.Ciao ragazzi
 
La mia storia nell'angolo della verità-curnutt che non funziona.Ciao ragazzi

che brutta storia... speriamo in bene, io finora (e qui mi tocco) non ho avuto problemi, ma...

ma l'ammo difettoso non te lo cambiano in garanzia? solo riparazioni? perchè quando una componente così sofisticata nasce male, difficilmente la si aggiusta...

domanda OT per tutti: io non riesco ad avvitare la normale pompa ammortizzatore al Curnutt, devo usare una pinza per farla girare, succede anche a voi? la pompa è standard e va benissimo su Fox e Marzocchi
 

lupo solitario

Biker serius
28/7/08
145
0
0
Visita sito
Il fatto è che per loro non è difettoso nonostante una volta mentre ero li da free-ride il pomello rosso è saltato mentre lo rimettevano in pressione,la sostituzione è prevista ma se loro sono d'accordo. Secondo me il progetto è nato male e il mio è particolarmente sfigato,poi adesso che la garanzia è scaduta mi ignorano.Pensa che avevo chiesto un paio di manopole in regalo per tutti i disagi e i soldi spesi e mi è stato risposto picche perchè durante tutta questa storia li avevo offessi,Cornuto e mazziatto....
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Verrebbe da dire curnutt e mazziato!
Al di là delle battutaccie fà sempre disciacere sentire certe storie, soprattutto se legate a prodotti che costano sacrifici davvero grandi.
Tra le righe non riesco però a capire se la tua frustrazione (più che giustificata) sia principalmente rivolta verso l'assistenza del distributore o verso il prodotto.
Cioè, il pezzo nato male succede a tutte le aziende di qualunque settore, però la cosa andrebbe riconosciuta e risolta tempestivamente.
Non voglio scagionare Foes, però chissà quanti dhx5 sono nati male....l'importante è che l'assistenza sia onesta e lo cambi senza fiatare (se si tratta di difetto di fabbrica).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo