Finalmente FOES !!!

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
peso: la forcella pesa 3350g
arriva a 3850g con : mozzo da 30mm+disco Foes+viti disco+perno da 30mm+tirante sterzo integrato+attaco manubrio integrato+paracolpi

il peso e' paragonabile ad una 888.

il funzionamento.......e' una forca da dh professionale....fatta per guadagnare secondi ovunque, in atterraggio, in uscita dalle curve.....
forca e ammortizzatore lavorano in sintonia ......se invece della forcella foes usi una 888 oppure una fox 40, che reputo forcelle molto buone, dovrai lavorare molto con le regolazioni in compressione, altrimenti in entrata in curva rischi che la bici cambi assetto e si abbassi molto davanti.

beh, non so quanto pesi una 888 RC2X WC, ma credo comunque qualche centinaio di grammi meno... inoltre con la 888 puoi montare qualsiasi mozzo e attacco manubrio, tra cui anche quelli ultraleggeri
senza contare poi le fox e le boxxer che pesano molto meno anche come forche singole, e il divario si apre ancora di piu' considerando componenti leggeri

il discorso del lavoro in sintonia mi sembra un po' strano... cioe', suppongo che anche la forca foes vada regolata per farla funzionare in sintonia con gli ammo curnutt, dato che foes produce telai diversi con rapporti di leva diversi, e gli ammo hanno molle diverse e regolazioni diverse... di conseguenza non credo che sia cosi' tanto piu' difficile regolare una 888 o boxxer che non una forca curnutt per farla lavorare bene col resto della bici... no?
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Il "problema" è avere il retrotreno con una piattaforma stabile potentissima ed un avantreno completamente privo (nessuna doppia piastra oltre a Foes ha la piattaforma stabile).

Guido ti sta solo dicendo che per ottenere la massima godibilità e prestazioni da questo telaio, dovresti accoppiarlo alla sua forka...
Avresti così un treno che in uscita di curva ti permetterebbe di schizzare velocissimo, senza perdite di potenza causate dall'affondamento delle sopensioni indotto dalla pedalata.
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
beh date le mie scarse conoscenze in pratica la piattaforma stabile e' un modo per ottenere frenatura della compressione verso gli stimoli a bassa velocita'... se e' una cosa del genere, la maggior parte delle forche di alta gamma ha apposite regolazioni... addirittura le 888RC che non le avevano, furono dotate di apposite modifiche acquistabili a parte per ottenere appunto l'effetto di cui parli te: renderla piu' dura agli affondamenti da pedalata/frenata/spostamento di peso limitando i danni alla sensibilita' generale (ce l'ho, e c'ho fatto un po' di esperimenti)
se sto dicendo cazzate correggetemi...
 

DanTheMan

Biker tremendus
10/1/06
1.232
0
0
37
Roma
Visita sito
beh, non so quanto pesi una 888 RC2X WC, ma credo comunque qualche centinaio di grammi meno... inoltre con la 888 puoi montare qualsiasi mozzo e attacco manubrio, tra cui anche quelli ultraleggeri
senza contare poi le fox e le boxxer che pesano molto meno anche come forche singole, e il divario si apre ancora di piu' considerando componenti leggeri

il discorso del lavoro in sintonia mi sembra un po' strano... cioe', suppongo che anche la forca foes vada regolata per farla funzionare in sintonia con gli ammo curnutt, dato che foes produce telai diversi con rapporti di leva diversi, e gli ammo hanno molle diverse e regolazioni diverse... di conseguenza non credo che sia cosi' tanto piu' difficile regolare una 888 o boxxer che non una forca curnutt per farla lavorare bene col resto della bici... no?

Fatti i calcoli di Forcella + Mozzo + Disco e vedi che alla fine stiamo la come pesi.

Per il discorso sintonia invece non potevi dire una boiata più grossa, il telaio 2.1 è stato studiato e progettato per lavorare con la forca curnutt, anche a livello di equilibrio dei pesi. Quindi andando a togliere quella forca vai a rompere un equilibrio che ritrovare è molto difficile.
In più forca e ammo hanno la valvola inerziale che se non lavora in sintonia tanto un cavolo che ci sta, le altre forcelle non ce l' hanno questa valvola quindi l' equilibrio si rompe ancora di più.
Secondo me se uno fa 30 per comprare il 2.1 tanto vale che fa 31 e si accatta pure la forcella, altrimenti meglio andare sulla sorellina minore Fly che accetta anche forcelle normali senza stravolgere la bici.
 

DanTheMan

Biker tremendus
10/1/06
1.232
0
0
37
Roma
Visita sito
beh date le mie scarse conoscenze in pratica la piattaforma stabile e' un modo per ottenere frenatura della compressione verso gli stimoli a bassa velocita'... se e' una cosa del genere, la maggior parte delle forche di alta gamma ha apposite regolazioni... addirittura le 888RC che non le avevano, furono dotate di apposite modifiche acquistabili a parte per ottenere appunto l'effetto di cui parli te: renderla piu' dura agli affondamenti da pedalata/frenata/spostamento di peso limitando i danni alla sensibilita' generale (ce l'ho, e c'ho fatto un po' di esperimenti)
se sto dicendo cazzate correggetemi...

Per il funzionamento della valvola inerziale guido, l' importatore, saprà sicuramente spiegarti bene.
 

DHRICKY

Biker superis
9/7/05
445
0
0
47
Forlì
Visita sito
Vorrei anche io esprimere il mio parere sulla Forca,
Penso che con una forca ad aria, si possa ottenere una buona soluzione di " piattaforma stabile ", proprio sfruttando la particolare caratteristica dell'aria.
Poi ripeto, non ho mai provato la forca curnutt, sarà sicuramente stratorferica, ma io ho provato il 2.1 con forca 888 e mi è piaciuta molto, non ho notato particolari pigrizie nell'ingresso e uscita di curve, anche su fondo molto sconnesso.
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Vorrei anche io esprimere il mio parere sulla Forca,
Penso che con una forca ad aria, si possa ottenere una buona soluzione di " piattaforma stabile ", proprio sfruttando la particolare caratteristica dell'aria.
Poi ripeto, non ho mai provato la forca curnutt, sarà sicuramente stratorferica, ma io ho provato il 2.1 con forca 888 e mi è piaciuta molto, non ho notato particolari pigrizie nell'ingresso e uscita di curve, anche su fondo molto sconnesso.

Scusa ma secondo te com'è possibile che il signor curnutt si sia sbattuto tanto per progettare la famosa valvola per la piattaforma stabile che ha venduto ad altri e messo sulle sue forcelle e ammortizzatori...se bastava fare una forcella ad aria??
A parte la sottile polemica...:smile:....a me le piattaforme stabili non piacciono...

Secondo me per come è pensata, può piacere o meno, ma la piattaforma stabile ci dev'essere sia davanti che dietro solo così con sospensioni così finementi customizzate si può ottenere il vantaggio maggiore...questo è un dato di fatto poi che tu abbia voluto tenerti la tua 888 perchè ti trovavi bene questo è un altro discorso....
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
ohibo' dan, frena i tuoi ardori, volevo solo che qualcuno mi spiegasse meglio il dogma della "sintonia ammo-forca curnutt"! mi sembra una curiosita' legittima, dato che e' una cosa piu' unica che rara nel mondo delle sospensioni mtb!
 

DHRICKY

Biker superis
9/7/05
445
0
0
47
Forlì
Visita sito
Scusa ma secondo te com'è possibile che il signor curnutt si sia sbattuto tanto per progettare la famosa valvola per la piattaforma stabile che ha venduto ad altri e messo sulle sue forcelle e ammortizzatori...se bastava fare una forcella ad aria??
A parte la sottile polemica...:smile:....a me le piattaforme stabili non piacciono...

Secondo me per come è pensata, può piacere o meno, ma la piattaforma stabile ci dev'essere sia davanti che dietro solo così con sospensioni così finementi customizzate si può ottenere il vantaggio maggiore...questo è un dato di fatto poi che tu abbia voluto tenerti la tua 888 perchè ti trovavi bene questo è un altro discorso....
Curnutt ha brevettato la piattaforma stabile, come Manitou ha brevettato SPV, Fox ha brevettato Propedal ecc....tutti sistemi a " piattaforma stabile" !
Poi, che il sistema XTD di Curnutt sia più efficace degli altri è un altro discorso.
Poi per quanto riguarda i sistemi ad aria, intendevo solo dire che a differenza dei sistemi a molla, l'aria offre una sorta di "piattaforma stabile" proprio per il suo comportamento alle alte pressioni, e poi, non pensare che sia tanto facile progettare una forcella da DH ad aria, ( Marzocchi è 2 anni che ci prova e non mi sembra che abbia realizzato gran chè ).
La stessa Boxxer WC ad aria, per quanto vada bene, dà un pò di rogne !!!
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
anke le boxxer wc ha la regolazione alle basse velocità efficacissima,la fa diventare quasi una forca rigida,è incredibile,il fox dietro,con pp a palla mi da molti più problemi x pedalarci(anke xkè quando pedali a basse velocità il peso lo trasmetti quasi tutto all'ammo),poi naturalmente se tieni le basse velocità tutte kiuse perdi sensibilità sui piccoli urti(anke se cmq penso sia una caratteristike delle forke ad aria......),ma basta tenerle a metà e hai una forca stabilissima in frenata(come la amo io:-x)..............in pratica hai una piattaforma stabileo-o
 

DanTheMan

Biker tremendus
10/1/06
1.232
0
0
37
Roma
Visita sito
anke le boxxer wc ha la regolazione alle basse velocità efficacissima,la fa diventare quasi una forca rigida,è incredibile,il fox dietro,con pp a palla mi da molti più problemi x pedalarci(anke xkè quando pedali a basse velocità il peso lo trasmetti quasi tutto all'ammo),poi naturalmente se tieni le basse velocità tutte kiuse perdi sensibilità sui piccoli urti(anke se cmq penso sia una caratteristike delle forke ad aria......),ma basta tenerle a metà e hai una forca stabilissima in frenata(come la amo io:-x)..............in pratica hai una piattaforma stabileo-o

Rendere una forca dura a palla non vuol dire "creare" un effetto piattaforma stabile. La curnutt è una forcella che riesce ad essere morbidissima quando serve e dura quel che basta per rilanciare bene.
Secondo me gli unici ammortizzatori che hanno saputo ben interpretare il concetto di piattaforma stabile in campo discesistico sono i curnutt.
 

TARTANA BIKE

Biker novus
3/1/06
23
0
0
forlimpopoli
Visita sito
anke le boxxer wc ha la regolazione alle basse velocità efficacissima,la fa diventare quasi una forca rigida,è incredibile,il fox dietro,con pp a palla mi da molti più problemi x pedalarci(anke xkè quando pedali a basse velocità il peso lo trasmetti quasi tutto all'ammo),poi naturalmente se tieni le basse velocità tutte kiuse perdi sensibilità sui piccoli urti(anke se cmq penso sia una caratteristike delle forke ad aria......),ma basta tenerle a metà e hai una forca stabilissima in frenata(come la amo io:-x)..............in pratica hai una piattaforma stabileo-o


io uso boxxer e ho provato molto bene anche la cornuta e ti assicuro che hanno veramente poco in comune... l'unica cosa che non mi entusiasmo' della foes, il fatto che non era sensibilissima alle minime (..... era nuova di pacca....) e il fatto che da' alla bici una vena un po' piu' motociclistica, sulla stabilita' e reattivita' in fase di pedalata nient'altro funziona cosi' bene.(x me')
detto questo, penso che quando si fanno scelte di questo tipo bisogna valutare oltre al (peso,costo,manutezione,chi ce l'ha e chi no...) anche per che uso andra' sfruttata e sopratutto stile di guida!non siamo tutti uguali...
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
@ dan the man e tartana bike:ho capito:prost:,cmq non intendevo dire ke la boxxer wc è meglio della foes,la seconda purtroppo non l'ho provata,ma volevo dire ke con la rs si riesce cmq ad ottenere un effetto PP(perfetto x il mio stile di guida)molto soddisfacente:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo