FC soglia-. calcolo tramite analisi dati garmin

xmel33

Biker popularis
18/3/10
69
8
0
Lodi
Visita sito
Salve a tutti, uso il garmin interfacciato con la mia fascia cardio da ormai un paio d'anni e ha ormai raccolto un sacco di dati.
Premetto che partecipo a diverse gran fondo e faccio parecchia montagna, quindi uscite con parecchio stress.

Non ho mai fatto il test conconi o similare per calcolare la mia soglia, ma mi chiedo visto la mole di dati reali che ha garmin c'e' modo di calcolare la mia FC di soglia? o magari c'e' qualche tool esterno dove caricando questi dati si possa stimare un valore.
Personalmente mi sono fatto un'idea di dove dovrebbe essere la FC di soglia, ma una validazione non farebbe male.

grazie
 

Fagio86

Biker popularis
9/2/13
86
33
0
Castrocaro Terme
Visita sito
Bike
Orbea Oiz
Salve a tutti, uso il garmin interfacciato con la mia fascia cardio da ormai un paio d'anni e ha ormai raccolto un sacco di dati.
Premetto che partecipo a diverse gran fondo e faccio parecchia montagna, quindi uscite con parecchio stress.

Non ho mai fatto il test conconi o similare per calcolare la mia soglia, ma mi chiedo visto la mole di dati reali che ha garmin c'e' modo di calcolare la mia FC di soglia? o magari c'e' qualche tool esterno dove caricando questi dati si possa stimare un valore.
Personalmente mi sono fatto un'idea di dove dovrebbe essere la FC di soglia, ma una validazione non farebbe male.

grazie
Senza un misuratore di potenza la vedo dura....l'unico modo è valutare una prestazione massimale su una salita di almeno 20 minuti a tutta dall'inizio alla fine
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Salve a tutti, uso il garmin interfacciato con la mia fascia cardio da ormai un paio d'anni e ha ormai raccolto un sacco di dati.
Premetto che partecipo a diverse gran fondo e faccio parecchia montagna, quindi uscite con parecchio stress.

Non ho mai fatto il test conconi o similare per calcolare la mia soglia, ma mi chiedo visto la mole di dati reali che ha garmin c'e' modo di calcolare la mia FC di soglia? o magari c'e' qualche tool esterno dove caricando questi dati si possa stimare un valore.
Personalmente mi sono fatto un'idea di dove dovrebbe essere la FC di soglia, ma una validazione non farebbe male.

grazie
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.494
3.977
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
La freq. massima si calcola tramite una semplice formula
quando hai la freq massima non è difficile calcolare quella di soglia
i risultati sono ragionevolmente attendibili per le esigenze di un amatore.
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
La freq. massima si calcola tramite una semplice formula
quando hai la freq massima non è difficile calcolare quella di soglia
i risultati sono ragionevolmente attendibili per le esigenze di un amatore.

sono d'accordo sull'applicare la formula di karvonen, ma quella riportata nel primo link non è la formula di karvonen bensì la formula di cooper, troppo generica in quanto tiene conto solo dell'età.

la formula di karvonen tiene conto di altri parametri ed è molto più precisa soprattutto per le persone allenate.


per maggiore precisione suggerisco di fare la misurazione della fc a riposo in diversi giorni e poi fare la media (io la prendevo per 3 volte a distanza di 2-3 minuti e facevo la media; ripetevo in altri due giorni della settimana e poi facevo la media finale)
 

Fagio86

Biker popularis
9/2/13
86
33
0
Castrocaro Terme
Visita sito
Bike
Orbea Oiz
Le formule per fc max e soglia possono veramente fare enormi errori, io ho 34 anni e una fc max misurata quest'anno a 196, anno scorso dopo un lungo periodo di scarico ho toccato 199. A riposo sono attorno ai 55.
Se davo retta alle formule dopo i 186 Bpm dovrei scoppiare
Dai retta a me l'unica è provare sul campo!!!
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Le formule per fc max e soglia possono veramente fare enormi errori, io ho 34 anni e una fc max misurata quest'anno a 196, anno scorso dopo un lungo periodo di scarico ho toccato 199. A riposo sono attorno ai 55.
Se davo retta alle formule dopo i 186 Bpm dovrei scoppiare
Dai retta a me l'unica è provare sul campo!!!

se parli della formula di cooper sono d'accordo. la formula di karvonen è più precisa perché tiene conto del battito a riposo, ossia di un parametro personale basato su allenamento e caratteristiche "intrinseche" della singola persona.
poi è ovvio che gli appositi test di sforzo sono la cosa migliore.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
se parli della formula di cooper sono d'accordo. la formula di karvonen è più precisa perché tiene conto del battito a riposo, ossia di un parametro personale basato su allenamento e caratteristiche "intrinseche" della singola persona.
poi è ovvio che gli appositi test di sforzo sono la cosa migliore.
anche la formula di Karvonen parte dalla FCMax teorica 220-età, che essendo una formula statistica non vale per nessuno nello specifico.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
parte da quello ma aggiunge la frequenza cardiaca a riposo, che deve essere misurata dalla persona che fa il test e quindi è un valore specifico individuale.
certo ma se parti da un valore che non trova corrispondenza nell'individuo è inutile andare avanti.
se metti la tua FCmax vera nella formula di karvonen ottieni tutt'altro valore rispetto a quello che ottieni con la FCmax teorica.
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
certo ma se parti da un valore che non trova corrispondenza nell'individuo è inutile andare avanti.
se metti la tua FCmax vera nella formula di karvonen ottieni tutt'altro valore rispetto a quello che ottieni con la FCmax teorica.

che sia inutile non sono d'accordo: è una base di partenza molto più precisa della formula di cooper.

"se metti la tua fc max vera etc" ...
1) se si conosce la propria vera fc max, non ha senso usare formule.
2) mi interessa sapere da quali studi o statistiche hai ricavato questa affermazione.
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
che sia inutile non sono d'accordo: è una base di partenza molto più precisa della formula di cooper.

"se metti la tua fc max vera etc" ...
1) se si conosce la propria vera fc max, non ha senso usare formule.
2) mi interessa sapere da quali studi o statistiche hai ricavato questa affermazione.
2) l'affermazione è banale, la formula di karvonen si basa sull'individuazione di una FC di riserva, dove FCris = FCmax - FCriposo. quindi l'errore che commetto nell'usare la formula di cooper (invece della vera FCmax) si trasmette totalmente nella FCris di karvonen. Se la formula di Cooper sbaglia di 15bpb la mia FCmax (più o meno è quello che succede nel mio caso) ed uso quel valore nella formula di Karvonen mi troverò gli stessi 15bpm di errore nella FCris.

1) se conosco la mia FCmax vera chiaramente non mi serve la formula di Cooper, ma potrei anche avere interesse ad usare la FCris di Karvonen calcolata dalla mia vera FCmax
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
2) l'affermazione è banale, la formula di karvonen si basa sull'individuazione di una FC di riserva, dove FCris = FCmax - FCriposo. quindi l'errore che commetto nell'usare la formula di cooper (invece della vera FCmax) si trasmette totalmente nella FCris di karvonen. Se la formula di Cooper sbaglia di 15bpb la mia FCmax (più o meno è quello che succede nel mio caso) ed uso quel valore nella formula di Karvonen mi troverò gli stessi 15bpm di errore nella FCris.

1) se conosco la mia FCmax vera chiaramente non mi serve la formula di Cooper, ma potrei anche avere interesse ad usare la FCris di Karvonen calcolata dalla mia vera FCmax

ah ok... l'affermazione era così netta e generalizzata che sembrava fosse ripresa da qualche studio medico-scientifico, non dalla tua esperienza personale.
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
La più reale e fedele e PERSONALE è la fc media degli ultimi 15' di una salita di 20' affrontata il più regolare possibile e dando tutto gli ultimi 3/5'.

è interessante ma troppo generico.
salita a che pendenza?
pendenza costante per 20 minuti?
il più regolare possibile: velocità regolare? o cadenza regolare? o frequenza cardiaca regolare?
dare tutto gli ultimi 3' o gli ultimi 5'? per me è molto diverso dare tutto per 3 minuti o per 5...

EDIT: in realtà non mi interessa molto, non faccio allenamenti da scalatore quindi non perdere tempo a rispondermi :mrgreen::prost:
 

Fagio86

Biker popularis
9/2/13
86
33
0
Castrocaro Terme
Visita sito
Bike
Orbea Oiz
è interessante ma troppo generico.
salita a che pendenza?
pendenza costante per 20 minuti?
il più regolare possibile: velocità regolare? o cadenza regolare? o frequenza cardiaca regolare?
dare tutto gli ultimi 3' o gli ultimi 5'? per me è molto diverso dare tutto per 3 minuti o per 5...

EDIT: in realtà non mi interessa molto, non faccio allenamenti da scalatore quindi non perdere tempo a rispondermi :mrgreen::prost:
20 minuti più costanti possibili alla massima velocità possibile, pendenza a piacimento meglio non esagerare appunto per il discorso della costanza di potenza espressa....alla fine ci devi arrivare con lo stomaco in gola senza margine per scatti o tirate
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo