Fat Bikes

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Oggi ho finalmente capito che tra il dire e il fare oltre al mare c'è di mezzo un monitor.

Ho fatto i primi 16km sulla Fat arrivatami ieri, dopo 1300km in 1 anno fatti su una Scale.

Ieri ho visto le gomme 4.5 dal vivo, faticando per fare entrare in macchina la bike e ho cominciato a pensare di aver fatto una enorme cavolata.
Ho preso la fat dopo l'annuncio delle 27.5plus di scott e la scale710 mi allettava parecchio, portandomi vicino all'abbandono dell'acquisto fat.

Poi ho seguito l'istinto, quello che mi ha fatto montare delle 2.4 all'anteriore della scale dopo aver provato quanto sproporzionate fossero le 1.9 per la mia stazza e poca abilità.
Contro tutti i pareri forumendoli che giustamente su una XC classica delle gomme da trail/am non le consigliavano proprio (highrollerII).

Ma dopo il giro sono tornato a casa sollevato, il maggior peso della fat non l'ho percepito quasi mai, compensato da un grip allucinante e da rapporti adatti al mezzo.
Ho fatto gli stessi sentieri della scale, risolvendo con la bici grassa i problemi di fondo scassato , sia in salita sia in discesa.

Mi sono fermato quasi esattamente dove mi fermo con la scale, colpa del fiato, non delle bici. Sono andato più lento perchè la bici è più lenta, meno rilanciabile.
Ma ho fatto le stesse cose senza trovarle impossibili.Anzi (dei single track scassati).

E alla fine tutte le teorie lette su ennemila pagine online sono svanite nel nulla, cancellate.

Rimane un doppio sapere in bocca a fine giornata:
-sapere che si sta barando un pò, usando delle gomme esagerate per sopperire all'incuria dei sentieri e dalle erosioni selvagge, e alla personale inabilità. Quindi ti godi meno la sfida
-il divertimento di non dover scandagliare ogni secondo come uno scanner il terreno per mettere la 2.4 esattamente al centimetro fra quei 2 sassi altrimenti non sali e/o scendi.
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Oggi ho finalmente capito che tra il dire e il fare oltre al mare c'è di mezzo un monitor.

Ho fatto i primi 16km sulla Fat arrivatami ieri, dopo 1300km in 1 anno fatti su una Scale.

Ieri ho visto le gomme 4.5 dal vivo, faticando per fare entrare in macchina la bike e ho cominciato a pensare di aver fatto una enorme cavolata.
Ho preso la fat dopo l'annuncio delle 27.5plus di scott e la scale710 mi allettava parecchio, portandomi vicino all'abbandono dell'acquisto fat.

Poi ho seguito l'istinto, quello che mi ha fatto montare delle 2.4 all'anteriore della scale dopo aver provato quanto sproporzionate fossero le 1.9 per la mia stazza e poca abilità.
Contro tutti i pareri forumendoli che giustamente su una XC classica delle gomme da trail/am non le consigliavano proprio (highrollerII).

Ma dopo il giro sono tornato a casa sollevato, il maggior peso della fat non l'ho percepito quasi mai, compensato da un grip allucinante e da rapporti adatti al mezzo.
Ho fatto gli stessi sentieri della scale, risolvendo con la bici grassa i problemi di fondo scassato , sia in salita sia in discesa.

Mi sono fermato quasi esattamente dove mi fermo con la scale, colpa del fiato, non delle bici. Sono andato più lento perchè la bici è più lenta, meno rilanciabile.
Ma ho fatto le stesse cose senza trovarle impossibili.Anzi (dei single track scassati).

E alla fine tutte le teorie lette su ennemila pagine online sono svanite nel nulla, cancellate.

Rimane un doppio sapere in bocca a fine giornata:
-sapere che si sta barando un pò, usando delle gomme esagerate per sopperire all'incuria dei sentieri e dalle erosioni selvagge, e alla personale inabilità. Quindi ti godi meno la sfida
-il divertimento di non dover scandagliare ogni secondo come uno scanner il terreno per mettere la 2.4 esattamente al centimetro fra quei 2 sassi altrimenti non sali e/o scendi.
con una fat piano piano impari ad alzare l'asticella e ad affrontare percorsi sempre più hard... quindi il divertimento continua, anzi, aumenta!

naturalmente con forcella rigida altrimenti tanto vale tornare all'enduro!
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
[MENTION=36042]Nomad 42[/MENTION]
ho fatto la cazzata di prenderla con la Bluto
Ho qualcosa nel Dna che mi obbliga a comprare scott, e in quel momento c'era solo il modello con bluto. Mi sono accorto scendendo su sentieri impervi e provando a chiudere la forcella che la differenza era minima e forse era meglio avere più luce sopra la gomma che non più morbidezza nello scassato.....
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
@Nomad 42
ho fatto la cazzata di prenderla con la Bluto
Ho qualcosa nel Dna che mi obbliga a comprare scott, e in quel momento c'era solo il modello con bluto. Mi sono accorto scendendo su sentieri impervi e provando a chiudere la forcella che la differenza era minima e forse era meglio avere più luce sopra la gomma che non più morbidezza nello scassato.....

ad essere sincero io la bluto non l'ho mai provata, ma se faccio la classifica dei motivi che mi fanno preferire le fat ci metto al primo posto proprio il fatto che è rigida e che ci faccio tutto quello che prima facevo con la enduro!!... con minor peso bike e con più pedabilità che tradotto in parole semplici MENO FATICA!!!
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.463
291
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
ad essere sincero io la bluto non l'ho mai provata, ma se faccio la classifica dei motivi che mi fanno preferire le fat ci metto al primo posto proprio il fatto che è rigida e che ci faccio tutto quello che prima facevo con la enduro!!... con minor peso bike e con più pedabilità che tradotto in parole semplici MENO FATICA!!!

anche io ero partito da questo principio, aggiungendo il sogno di non dover fare manutenzione alla forcella. Poi ci son cascato. Ad ogni modo visto che non sono un gran biker, una forca mi poteva aiutare nei passaggi più tecnici a gradoni.
Per il peso oggettivamente non ho notato maggior fatica con la fat rispetto alla scale, stessi sentieri e stessi tempi di percorrenza (poco più lunghi con la fat).
Alla fine del mio classico giro abituale che facevo con la scale , fatto con la fat ero stanco la metà.
La nervosità della scale si fa sentire su tutta la muscolatura sempre in tensione.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
MA io ti dico la mia. Premesso che magari avrei preso la Mukluk a pari prezzo. Prendi il nastro Surly che non sbagli. Attenzione solo a prenderlo della misura giusta. Butta quelle minkia di camere. Fai due giri di gorilla. Metti 120ml di lattice, gonfi e te ne esci in bici felice, lasciando mezzo kilo di roba a casa.

Ps1 e Ps2 I cerchi TLR lasciali a chi ci crede davvero.

Io penso di aver latticizzato almeno quindici tipi di cerchi diversi negli anni, (non solo fat) e sai quale cerchio mi ha dato qualche noia di tenuta con alcuni tipi di gomme???

Proprio i cerchi Shimano XT tubless nativi!!!!
Andate a pedalare sereni da retta!!
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
mi sto convincendo sempre più che montare la doppia senza deragliatore sulle fat ha senso.
C'è già qualcuno del forum che ha adottato questa soluzione ed effettivamente mi sembra valido.
Considerando che con la fat sarebbe opportuno fermarsi a gonfiare o sgonfiare gli pneulmatici in base al percorso che si sta affrontando, nello stesso momento di queste soste si potrebbe anche passare manualmente da una corona all'altra..
il vantaggio è sicuramente per il peso ma anche per la semplicità d'utilizzo

cosa ne pensate ?
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
mi sto convincendo sempre più che montare la doppia senza deragliatore sulle fat ha senso.
C'è già qualcuno del forum che ha adottato questa soluzione ed effettivamente mi sembra valido.
Considerando che con la fat sarebbe opportuno fermarsi a gonfiare o sgonfiare gli pneulmatici in base al percorso che si sta affrontando, nello stesso momento di queste soste si potrebbe anche passare manualmente da una corona all'altra..
il vantaggio è sicuramente per il peso ma anche per la semplicità d'utilizzo

cosa ne pensate ?
Non so se le corone della doppia sono anticaduta come nei monocorona, se non lo sono è un po' un problema.
Personalmente uso il monocorona con 26t e mi trovo benissimo.
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
io ho 2 bici con doppia senza deragliatore (definite azzeccatamente da Carlo il dentista come '' doppia singola'' ..... esternamente ho messo una 30 anticaduta e quella piccola interna sono una 22 e l'altra da 24 denti ... tempo di spostamento della catena tra una corona e l'altra esattamente 2,67 secondi (quanto ci mette un meccanico Ferrari per cambiare la gomma da F.1 ...)
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
io ho 2 bici con doppia senza deragliatore (definite azzeccatamente da Carlo il dentista come '' doppia singola'' ..... esternamente ho messo una 30 anticaduta e quella piccola interna sono una 22 e l'altra da 24 denti ... tempo di spostamento della catena tra una corona e l'altra esattamente 2,67 secondi (quanto ci mette un meccanico Ferrari per cambiare la gomma da F.1 ...)
consigli comunqe l'esterna, la più grande anticaduta (singola) o è indifferente ?
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
se scendi avendo la catena sulla corona più piccola l'anticaduta non serve ma il manuale del perfetto MTBista dice che in discesa è meglio usare la corona più grande e il 3° pignone del cambio (per non stressare la trasmissione) ... in tali casi l'anticaduta è meglio (specie su percorsi scassati o con radici in sequenza che fanno sobbalzare la bici).
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Mahh. Io sarei tentato SOLO per un discorso estetico. Non per il peso perche' 300 gr in meno sulla mia stazza mi fanno solo sorridere. Pero' veramente vi danno cosi noia deragliatore e manettino? Cioe' voglio dire. Tanto non si hanno comunque i vantaggi del monocorona e la linea catena non e' comunque mai ottimale. Qundi? In piu' il deragliatore svolge anche un minimo di funzione di guidacatena. Io a pensare di fermarmi, scendere e mettere a mano la catena, magari impiastrandomi pure le mani, bohhh
Senza polemica, ma a me pare una -------ta. Senza contare che a volte con il deragliatore riesco a fare dei cambi di rapporto da molto duro a super leggero semplicemente buttando la catena sul rampichino, senza snocciolare 7 rapporti tutti insieme tipo mitragliatrice. Personalmente vado in MTB da 20 anni e se ce' una cosa che non mi ha MAI e poi MAI dato noie e' il deragliatore.

Se proprio un giorno mi salira' la scimmia usero il pacco leonardi col pignone da 9 e quello da 45 finale (esiste) con 11 velocita e corona da 26. Cosi forse copriro' tutto il range di rapporti che mi serve. Forse.
 
  • Mi piace
Reactions: Il Ferra

Motion

Biker superis
27/7/13
387
3
0
70
Veneto
Visita sito
Bike
E-bike Specialized
mi sto convincendo sempre più che montare la doppia senza deragliatore sulle fat ha senso.
C'è già qualcuno del forum che ha adottato questa soluzione ed effettivamente mi sembra valido.
Considerando che con la fat sarebbe opportuno fermarsi a gonfiare o sgonfiare gli pneulmatici in base al percorso che si sta affrontando, nello stesso momento di queste soste si potrebbe anche passare manualmente da una corona all'altra..
il vantaggio è sicuramente per il peso ma anche per la semplicità d'utilizzo
cosa ne pensate ?
A me sembra una gran rottura, considerando anche che non è poi così necessario modificare spesso la pressione. Salgo a 0.8 max, 0.7 se la salita è molto sconnessa. Per la discesa sgonfio a 0.55 circa se ho ancora salita da fare, oppure 0.40/0.45 se la discesa è l'ultima e sconnessa. Anche con una pressione così bassa si può salire agevolmente. Se il giro è un saliscendi un compromesso a 0.60/0.65 è comunque soddisfacente.
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
mi sto convincendo sempre più che montare la doppia senza deragliatore sulle fat ha senso.
C'è già qualcuno del forum che ha adottato questa soluzione ed effettivamente mi sembra valido.
Considerando che con la fat sarebbe opportuno fermarsi a gonfiare o sgonfiare gli pneulmatici in base al percorso che si sta affrontando, nello stesso momento di queste soste si potrebbe anche passare manualmente da una corona all'altra..
il vantaggio è sicuramente per il peso ma anche per la semplicità d'utilizzo

cosa ne pensate ?

Non so se le corone della doppia sono anticaduta come nei monocorona, se non lo sono è un po' un problema.
Personalmente uso il monocorona con 26t e mi trovo benissimo.

Mahh. Io sarei tentato SOLO per un discorso estetico. Non per il peso perche' 300 gr in meno sulla mia stazza mi fanno solo sorridere. Pero' veramente vi danno cosi noia deragliatore e manettino? Cioe' voglio dire. Tanto non si hanno comunque i vantaggi del monocorona e la linea catena non e' comunque mai ottimale. Qundi? In piu' il deragliatore svolge anche un minimo di funzione di guidacatena. Io a pensare di fermarmi, scendere e mettere a mano la catena, magari impiastrandomi pure le mani, bohhh
Senza polemica, ma a me pare una -------ta. Senza contare che a volte con il deragliatore riesco a fare dei cambi di rapporto da molto duro a super leggero semplicemente buttando la catena sul rampichino, senza snocciolare 7 rapporti tutti insieme tipo mitragliatrice. Personalmente vado in MTB da 20 anni e se ce' una cosa che non mi ha MAI e poi MAI dato noie e' il deragliatore.

Se proprio un giorno mi salira' la scimmia usero il pacco leonardi col pignone da 9 e quello da 45 finale (esiste) con 11 velocita e corona da 26. Cosi forse copriro' tutto il range di rapporti che mi serve. Forse.

A me sembra una gran rottura, considerando anche che non è poi così necessario modificare spesso la pressione. Salgo a 0.8 max, 0.7 se la salita è molto sconnessa. Per la discesa sgonfio a 0.55 circa se ho ancora salita da fare, oppure 0.40/0.45 se la discesa è l'ultima e sconnessa. Anche con una pressione così bassa si può salire agevolmente. Se il giro è un saliscendi un compromesso a 0.60/0.65 è comunque soddisfacente.
intervengo sul dibattito un po' in ritardo ma dico la mia per spiegare un concetto che mi pare non si è capito sulla doppia monocorona

io uso sulla fatty il doppio monocorona già da più di un anno e ritengo che sia una scelta azzeccata per il semplice fatto che un monocorona da 28t è ancora troppo duro da spingere nelle lunghe erte, ecco perchè recentemente anche shimano fa l'11v con la cassetta che arriva a 46 denti! D'altra parte il 28t è pure troppo agile anche con il pignone 10 dietro, figuriamoci per i sfigati come me che adottano ancora il 10v che parte da un pignore da 11 denti!

ora se analizziamo la doppia tradizionale ha di norma una corona grande da 36, almeno la mia di serie faceva 22t/36t con un 11-36 dietro che prontamente ho trasformato in 11-42, a questo punto mi sono accorto che il 36 lo sfruttavo poco, perchè la difficoltà di girare coi rapporti duri non è nell'indole delle fat, avrei sfruttato di più un 32.

Ad un fat raduno a Merano ho notato che Nure aveva una doppia singola e osservando altri mi sono accorto che chi adotta questo sistema sono tantissimi, quindi ho voluto provare togliendo il 36t per un 30t anticaduta, il 22 è già un anticaduta di suo, sia su sram che su shimano

sebbene darebbe all'occhio un primo vantaggio il solo fatto di togliere 300g vorrei che comprendiaste che la doppia monocorona non è una doppia, quindi i vantaggi sono da andare a cercarseli nel monocorona stesso, che tante case, quasi tutte, per non dire tutte, adottano da un po' di tempo a questa parte

Vantaggi:
1- minor peso, meno 300g circa
2- inutilità di un eventuale bash e tendicatena (previo sostituzione cambio con il plus shimano o con il typ2 sram)... anche in questo caso minor peso
3- una corona da 30t, o da 32t per i più potenti nelle gambe, è moooolto più sfruttabile del classico 36

tutto quà, ecco il perchè molti adottano il monocorona!!

e del 22t che diciamo?
semplice, il 22t è solo un salvagente sfruttabile all'occorrenza o indispensabile per alcuni nella maggior parte dei casi, io lo sfrutto nelle lunghissime salite molto erte e sconnesse, che con il 42 dietro funge da CREMAGLIERA!!!

per contro adattare una doppia con un doppio monocorona non è la stessa cosa sulla linea catena di un vero monocorona dedito, ma credetemi che non è poi cosi problematico io che uso la bike tantissimo, tutti i WE, è da più di un anno che non ho problemi di cambiata e ancora tiene il consumo dei denti e della catena stessa

:spetteguless: Un consiglio, il 30t, rispetto al 32t, permette di girare fino ai 26 kmh circa prima di mulinare a vuoto nei tratti piani anche quando la corona usata è la 22t con il pignone 11 restando ancora con la catena in minima tensione, se avessi accorciato la catena in tensione max con il 32t poi con il 22t e 11 dietro la catena risulterebbe lassata

PS: nei ragionamenti ricordate sempre che una doppia mono corona non è una doppia ma seplicemente 2 monocorone che lavorano distintemente a secondo il percorso ed alle esigenze di ognuno!
 
  • Mi piace
Reactions: Carlo il dentista

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Allora. Ho provato a fare come dite. E posso anche confermare tutto cio' che e' stato detto. Posso solo dire di aver fatto questa scelta per pura estetica visto che riconfermo che il deragliatore per me e' solamente brutto. Ma non inutile. E' una mia fissa avere il manubrio libero da ogni orpello. Cosi come odio i cavi sparsi in giro per la bici sopratutto in malomodo. Il deragliatore della Surly per quanto mi riguarda e' quanto di piu' brutto abbia visto fin oggi con quell'orribile guaina che arriva fin dentro al deragliatore. Diciamo che con l'attuale configurazione cioe' corona da 29 denti e pacco pignoni 11/42 a 10 velocita' faccio un po' di tutto senza problemi. Pero' sono comunque un po' corto su asfalto e il rampichino mici vuole comunque per alcuni giri. Poi che non mi disturba troppo per come vado io in bici ok. Pero' non posso dire che il deragliatore non mi manchi meccanicamente parlando. Esteticamente invece sono d'accordo in tutto. Anzi. Ho anche imparato a passare la catena dal 29 al 22 al voo semplicemente appoggiando la punta del piede alla catena e facendola deragliare in maniera artigianale!!! Se riuscissi anche a farla risalire.....ma mi sa che chiedo troppo:specc::specc:
 

Il Ferra

Biker tremendus
2/2/08
1.044
50
0
Limito
Visita sito
Bike
Giant
Non regolo mai la pressione mentre sono fuori a pedalare, una volta definita la pressione ideale tengo sempre quella.
La menata tira giù la catena tira su la catena dalle corone mi sembra una cosa da secolo scorso.....già le bici dei bersaglieri avevano il deragliatore.....
O voi avete sempre le catene pulite.... O io ho sbagliato tipo di olio per la lubrificazione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo