Escursione Freerede con Bivacco In Campania

robert barro

Biker popularis
23/3/06
78
0
0
Calitri (AV)
Visita sito
Perfetto Charlie,con questa allora mi stai dando la conferma che ,avendola trovata anche io,e' corretta ed e' possibile utilizzarla.Una volta stampata magari in piu' pagine per avere un buon ingrandimento ,con bussola ,quella con mirino e' possibile tracciare il punto della propria posizione anche se ho notato che non riporta i punti cardinali la mappa.
Partendo da questa mappa mi ero fatto un primo itinerario,da A)Talanico a B) Campo S.Giovanni (M.te Vergine),secondo me 2 giorni son troppo tosti visto che si sale di quota con numerevoli dislivelli.

La mappa che ti ha indicato charlie brown è quella ufficiale dei sentieri del Partenio. Oltre a quella sul sito www.parcopartenio.it ci dovrebbe essere anche la guida ai sentieri, con indicazione per ogni sentiero della lunghezza, presenza fonti di acqua e dislivello. In più indica se il sentiero è percorribile in MTB.

Se non la trovi mandami un MP e ti invio il pdf, che scaricai sul sito qualche tempo fa.

Occhio alla reale percorribilità dei sentieri, informati da qualcuno che ci è stato fisicamente. La settimana scorsa sono stato alla sede del Parco e mi hanno detto che non hanno fatto manutenzione dei sentieri per mancanza di fondi. Considerando quanto è stato piovoso l'inverno, potresti trovare smottamenti e frane.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Proseguendo nella scelta delle possibili attrezzature necessarie all'escursione e possibili da trasportare per ingombro e peso lasciandoti quanta piu' possibilita' nella pedalata ,ricercando sempre un compromesso nella qualita' e nel(*)prezzo ho fatto un'accurata ricerca seppure iniziale .
I nomi che andro' ad indicare ovviamente non debbono essere intesi per pubblicita' ma solo per citazione ed identificazione degli articoli.
Ho visitato qualche negozio dedicato proprio al campeggio tra di cui uno di essi distributori del marchio Ferrino ed in quest'ultimo debbo dire che anche se la scelta era vasta ed appetibile qualitativamente il rapporto prezzo ,almeno per me sembrava non esistere in quanto poco accessibile per limitata disponibilita' di budget.
Quindi ,ho dovuto ripiegare (*) al Decathlon ,che poi ad attenta valutazione ,il ripiego non e' da considerare di associare il prezzo basso ad una scadente qualita' in quanto vi e' una ampia accettabilita'.
Ho potuto constatare che nel caso in cui si intenda avvalersi di una tenda e' permissibile rispettando per quanto possibile anche dimensioni e peso,al punto di poterla agganciare ad uno zaino con fibbie .
Nella fattispecie il prodotto e' della Quechua ed e' la Tenda da Trekking (Canadese) (minimo 2 posti) la T2 Ultralight pro cod.6539976 e costa €109,95 ,pesa 2 kg chiusa diventa un piccolo salsicciotto di 40 cm. e compresi nel peso e nel salsicciotto vi e' anche la ferramenta necessaria a piantarla (paletti etc.)
Il montaggio e' facilissimo ed immediato come pure lo smontaggio.
La resistenza all'acqua e' alta ,il prodotto lo classificherei in una gamma medio alta per satisfazione.
Per completare ,oppure nel caso in cui si voglia far a meno della tenda ,vi e' la possibilita' di avvalersi del saccoletto ultralight che nella versione meno ingombrante vi e' l'ultralight ,escursione termica 15/11° ed in taglia xl pesa 760gr.,ovviamente sono disponibili anche con escursione termica diversa fino (ad esempio 0°) ma aumentano ingombro e peso (diciamo di prendere in considerazione uno tra i 5/10° per periodi estivi)ed il costo inizia dai 39,90€ ,da considerare pero' che e' possibile utilizzare la copertura "della sopravvivenza" ,leggerissima ,55gr.,piccolissima ,ripiegata e' un fazzoletto ma aperta e' mt.2,20x1,40,e costa <2,95€> e' costituita da un foglio laminato dorato un po' come i parasole per le auto ,e messo sul suolo al di sotto del sacco letto blocca l'umido o freddo che sale ,oppure al di sopra del sacco.
-Quanto riguarda quel poco di generica attrezzatura necessaria,quali sacca impermeabile per mappa e/o documenti,bussole,luce da campo (Globe ultralight da 1wat 105gr. funziona con 3 batterie ed ha una autonomia di h. 5,30 e costa €9,90),mini fornelletto della campingaz che chiuso ci sta' nel palmo di una mano ,posaterie,ed altre suppellettili,ve ne sono una infinita' ,leggere e piccole con prezzi contenuti .
Insomma il risultato finale e' che in questo negozio ,se soddisfatti dell'offerta dei prodotti ,si puo' trovare l'intero necessario,senza andare a sbattersi e riuscendo a contenere perfino la spesa in un range accettabile.
Sono in attesa che mi arrivi lo zaino che ho ordinato ,un 26 litri ,dopo potro' essere piu' attento nella valutazione degli spazi ,sempre perche' mi sono preposto di poter trasportare il necessario dentro e agganciato al di fuori (al di fuori considero sacco a pelo o tenda) .
Resta sempre inteso che apprezzo sempre suggerimenti e perche' no anche critiche da chiunque ne voglia parlare.

Visto che mi hai chiesto dei pareri ti risponderò sempre in questa pagina e piano piano tempo permettendo e domani dovrei averne un pò a disposizione.Ti darò delle idicazioni per esperienza diretta ho passato l'infanzia non nei campi da calcio ma sul gruppo dell'adamello e delle dolomiti in particolare quelle del Brenta (zona madonna di campiglio per intendersi).
Premessa Ferrino ottimo marchio e qualità altissima.
Se ogni biker si porta la tenda è più che sufficente questa BIVY HL ss11
BIVY_99078.jpg
E stretti ma ci si stà anche in 2 ho visto una coppia di francesi farci 5 giorni in val di mello.
Per il saccoletto li tutto dipende dalla stagione e soprattutto dalle quote massime che toccherete nelle escursioni,e se in quota volete dormire,o pensate di dormire nei fondo valle ,meno esposti e più riparati.Ricordo più di una volta ho visto nevicare in alta quota al 15 di agosto in quel caso un sacco letto da 5 10 gradi rischi di avere davvero freddo ,già di notte in alta quota le temperature scendono,se poi dovesse nevicare non hai idea vai sotto zero anche di poco ma ci vai,tutto legato alla quota logicamente.Ti consiglio di tracciare un'itinarario dove per soggiornare ci siano dei bivacchi, e allora si il sacco letto con temperatura limite lo zero termico ci può stare.Continuo domani.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Visto che mi hai chiesto dei pareri ti risponderò sempre in questa pagina e piano piano tempo permettendo e domani dovrei averne un pò a disposizione.Ti darò delle idicazioni per esperienza diretta ho passato l'infanzia non nei campi da calcio ma sul gruppo dell'adamello e delle dolomiti in particolare quelle del Brenta (zona madonna di campiglio per intendersi).
Premessa Ferrino ottimo marchio e qualità altissima.
Se ogni biker si porta la tenda è più che sufficente questa BIVY HL ss11
BIVY_99078.jpg
E stretti ma ci si stà anche in 2 ho visto una coppia di francesi farci 5 giorni in val di mello.
Per il saccoletto li tutto dipende dalla stagione e soprattutto dalle quote massime che toccherete nelle escursioni,e se in quota volete dormire,o pensate di dormire nei fondo valle ,meno esposti e più riparati.Ricordo più di una volta ho visto nevicare in alta quota al 15 di agosto in quel caso un sacco letto da 5 10 gradi rischi di avere davvero freddo ,già di notte in alta quota le temperature scendono,se poi dovesse nevicare non hai idea vai sotto zero anche di poco ma ci vai,tutto legato alla quota logicamente.Ti consiglio di tracciare un'itinarario dove per soggiornare ci siano dei bivacchi, e allora si il sacco letto con temperatura limite lo zero termico ci può stare.Continuo domani.
Grazie del tuo intervento.La tenda che hai postato in foto e'identica a quella da me vista dal deca,per forma ,non so' se sia idem per qualita' e prezzo non conoscendo il prodotto.Vero cio' che dici per temperature e neve ,ma visto che al momento qui al sud da noi in quote che vanno dai 7/800 Ai 1200/1500 di neve non se ne parla in questi periodi siamo quindi al sicuro ,certo non puoi certamente pensare che godrai 20° di notte ma sicuramente non scendera' assolutamente vicino a 0° .

La mappa che ti ha indicato charlie brown è quella ufficiale dei sentieri del Partenio. Oltre a quella sul sito [url]www.parcopartenio.it[/URL] ci dovrebbe essere anche la guida ai sentieri, con indicazione per ogni sentiero della lunghezza, presenza fonti di acqua e dislivello. In più indica se il sentiero è percorribile in MTB.

Se non la trovi mandami un MP e ti invio il pdf, che scaricai sul sito qualche tempo fa.

Occhio alla reale percorribilità dei sentieri, informati da qualcuno che ci è stato fisicamente. La settimana scorsa sono stato alla sede del Parco e mi hanno detto che non hanno fatto manutenzione dei sentieri per mancanza di fondi. Considerando quanto è stato piovoso l'inverno, potresti trovare smottamenti e frane.
Grazie anche a te,no ,la mappa che indica sentieri x mtb ,l'acqua ed i dislivelli non l'ho vista ,si riescono a vedere anche i punti rifugio e bivacchi ?si dai manda il pdf grazie,per i sentieri hai ragione manutenzione a 0 ,erbe alte che ti nascondono visibilita' e tabellamento parzialmente distrutto ,cosa vuoi farci un vandalismo secondo me voluto dai locali che non vogliono che ci passi gente in quanto molti hanno terreni coltivati confinanti con le zone facente parte dei parchi,ovviamente il loro atteggiamento e' creato soprattutto dell'incivilta' di chi passa i parchi sporcancdo,danneggiando e rubando quello che vogliono.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Hai mai pedalto con uno zaino pesante?
Ricorda che dovrai rivedere le pressioni delle sospensioni perchè il tuo peso in sella sarà notevolemte superiore.
Direi una carica di co2 per le emergenze.
Pompa a mano
2 camere d'aria
Un copertone leggero pieghevole ,se tagli altrimenti saresti inevitabilmete a piedi.
atrezzi per aventuali interventi d'emergenza.
Kit primo soccorso il necessario garza cerotti disinfettanti un'antidolorifico nastro in tela.
Maglietta di ricambio ,anti pioggia, guanti di scorta,anti pioggia per lo zaino,Acqua calcolala bene meglio non rimanere senza.
Mangiare barrette ,carbo gel,frutta secca, frutta ecc.
Se vai di Mappa molto bello e divertente, altimetro, bussola.
Un paio di binocoli piccoli e potenti.Accendino calze di ricambio
Macchina fotografica per documentare l'escursione.
Dentifricio non è da sottovalutare la sua importanza.
Sacco letto.
Tenda.
Casco, protezioni,occhiali.
Il fornalleto boo non saprei ,perchè a quel punto ti ritrovi a dover prender anche del cibo cucinabile tipo risotti in busta o simili.
Così a occhio il tuo zaino finerà per pesare oltre i 10kg ma verso i 15kg.
Per darti un'idicazione il mio Dakine nomad da 19 litri preparato per un uscita lunga di un giorno pesa 8 kg max 9 kg.
Con dentro
Pronto soccorso
Anti pioggia
! camera d'aria
Pompa a mano
Utensili
macchina fotografica
Casco
Protezioni ginocchiere e gomitiere 750 gr
3 litri di acqua
anti pioggia per me
anti pioggia per lo zaino
copertone leggero
salviettina in micro fibra (ferrino) per asciugarmi prima della discesa.
4 barrette di carbo e un pò di frutta secca.
Binocoli Luger LG 10x25.
così pesa 9 kg

Te senza contare i ricambi calze ,maglietta,guanti ,co2 ,la seconda camera d'aria,molto più cibo,

tenendo conto solo della tenda che la ferrino che ti propongo io pesa 1250 gr e il prezzo è giustificato dai materiali che la rendono molto più leggera delle Decathlon
zoom_asset_30789720.jpg
Questa e Decathlon e costa 60 euro e pesa 2500gr ben il doppio della ferrino 1250gr in più e più di 1 kg sulla schiena.
zoom_asset_14854752.jpg
Se mpre deacathlon 100 euro peso 1500 gr

La ferrino costa 160 euro e pesa comunque 250gr in meno della decathlon da 100 euro.
Qualità prezzo sacco letto 8848 nano tech dichiarato sulla busta 700 gr pesato da me 760gr confort +5 limite -3 le temperature di utilizzo.

Quindi solo di tenda e saccoletto andresti a 11300 gr.
A questo peso somma 200 gr camera
il fornelletto non ho idea ma per fare 500 gr li farà tutti.
I cambio vestiario e il maggio quantitativo di cibo che ne deriva.
come vedi se più verso i 15 kg.
consiglio mio è ,fatti un giro medio con lo zaino così e vedi come ti trovi a pedalare e la schiena come và e ricorda di rivedere le pressioni delle sospensioni.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Hai mai pedalto con uno zaino pesante?
Ricorda che dovrai rivedere le pressioni delle sospensioni perchè il tuo peso in sella sarà notevolemte superiore.
Direi una carica di co2 per le emergenze.
Pompa a mano
2 camere d'aria
Un copertone leggero pieghevole ,se tagli altrimenti saresti inevitabilmete a piedi.
atrezzi per aventuali interventi d'emergenza.
Kit primo soccorso il necessario garza cerotti disinfettanti un'antidolorifico nastro in tela.
Maglietta di ricambio ,anti pioggia, guanti di scorta,anti pioggia per lo zaino,Acqua calcolala bene meglio non rimanere senza.
Mangiare barrette ,carbo gel,frutta secca, frutta ecc.
Se vai di Mappa molto bello e divertente, altimetro, bussola.
Un paio di binocoli piccoli e potenti.Accendino calze di ricambio
Macchina fotografica per documentare l'escursione.
Dentifricio non è da sottovalutare la sua importanza.
Sacco letto.
Tenda.
Casco, protezioni,occhiali.
Il fornalleto boo non saprei ,perchè a quel punto ti ritrovi a dover prender anche del cibo cucinabile tipo risotti in busta o simili.
Così a occhio il tuo zaino finerà per pesare oltre i 10kg ma verso i 15kg.
Per darti un'idicazione il mio Dakine nomad da 19 litri preparato per un uscita lunga di un giorno pesa 8 kg max 9 kg.
Con dentro
Pronto soccorso
Anti pioggia
! camera d'aria
Pompa a mano
Utensili
macchina fotografica
Casco
Protezioni ginocchiere e gomitiere 750 gr
3 litri di acqua
anti pioggia per me
anti pioggia per lo zaino
copertone leggero
salviettina in micro fibra (ferrino) per asciugarmi prima della discesa.
4 barrette di carbo e un pò di frutta secca.
Binocoli Luger LG 10x25.
così pesa 9 kg

Te senza contare i ricambi calze ,maglietta,guanti ,co2 ,la seconda camera d'aria,molto più cibo,

tenendo conto solo della tenda che la ferrino che ti propongo io pesa 1250 gr e il prezzo è giustificato dai materiali che la rendono molto più leggera delle Decathlon
zoom_asset_30789720.jpg
Questa e Decathlon e costa 60 euro e pesa 2500gr ben il doppio della ferrino 1250gr in più e più di 1 kg sulla schiena.
zoom_asset_14854752.jpg
Se mpre deacathlon 100 euro peso 1500 gr

La ferrino costa 160 euro e pesa comunque 250gr in meno della decathlon da 100 euro.
Qualità prezzo sacco letto 8848 nano tech dichiarato sulla busta 700 gr pesato da me 760gr confort +5 limite -3 le temperature di utilizzo.

Quindi solo di tenda e saccoletto andresti a 11300 gr.
A questo peso somma 200 gr camera
il fornelletto non ho idea ma per fare 500 gr li farà tutti.
I cambio vestiario e il maggio quantitativo di cibo che ne deriva.
come vedi se più verso i 15 kg.
consiglio mio è ,fatti un giro medio con lo zaino così e vedi come ti trovi a pedalare e la schiena come và e ricorda di rivedere le pressioni delle sospensioni.
Tutto corretto,quella che indicato io nel post precedente e' kg2 e costa 109,95,pero' capisco la differenza con la Ferrino,il fornelletto e' il piu' piccolo in assoluto della campingaz e con tutto la bomboletta di propano(200gr.) pesera' in totale 300gr.
Pero' riconosco tutto corretto nelle tue indicazioni ,diciamo che una volta scelta la dotazione ,conoscendo i suoi pesi puoi preventivare il peso finale indicativamente.
Mi e' venuto in mente un'altro rivenditore Ferrino in vicinanza ,ci faro' un salto.Per l'altimetro debbo vedere in quanto l'avevo ma il mio G-Shock casio completo di bussola alt.+barometro etc.(solo il caffe' non lo faceva ) dopo un urto micidiale mi ha lasciato,un po' per volta vedro',intanto debbo risolvere il problema con CRC che sono 3 settimane che non mi spedisce lo zaino il Dakine Apex da 26lt. che mi consigliasti.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Tutto corretto,quella che indicato io nel post precedente e' kg2 e costa 109,95,pero' capisco la differenza con la Ferrino,il fornelletto e' il piu' piccolo in assoluto della campingaz e con tutto la bomboletta di propano(200gr.) pesera' in totale 300gr.
Pero' riconosco tutto corretto nelle tue indicazioni ,diciamo che una volta scelta la dotazione ,conoscendo i suoi pesi puoi preventivare il peso finale indicativamente.
Mi e' venuto in mente un'altro rivenditore Ferrino in vicinanza ,ci faro' un salto.Per l'altimetro debbo vedere in quanto l'avevo ma il mio G-Shock casio completo di bussola alt.+barometro etc.(solo il caffe' non lo faceva ) dopo un urto micidiale mi ha lasciato,un po' per volta vedro',intanto debbo risolvere il problema con CRC che sono 3 settimane che non mi spedisce lo zaino il Dakine Apex da 26lt. che mi consigliasti.
Mi dispiace per lo zaino.
La tenda guarda che quella della ferrino posta da me pesa 1250gr e non 2000gr.
[url]http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/high_lab_114/bivy_hl_ss11[/URL]_
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Si lo avevo capito difatti indicavo che quella del deca pesa 2kg ,sto per scendere se faccio a tempo passo da quello della ferrino e poi ti faro' sapere ammesso che faccia in tempo almeno vedo la qualita' da vicino,solo che tra tenda e sacco letto volano via almeno i 200€ circa 60 in piu' del deca ma con circa 1300gr in totale di meno ,.......rapporto prezzo-peso e' ok,prezzo-portafogli.....aai,aaaaiiiii...
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Si lo avevo capito difatti indicavo che quella del deca pesa 2kg ,sto per scendere se faccio a tempo passo da quello della ferrino e poi ti faro' sapere ammesso che faccia in tempo almeno vedo la qualita' da vicino,solo che tra tenda e sacco letto volano via almeno i 200€ circa 60 in piu' del deca ma con circa 1300gr in totale di meno ,.......rapporto prezzo-peso e' ok,prezzo-portafogli.....aai,aaaaiiiii...
La tenda ok ferrino è più cara ma il sacco letto che ti ho postato quello della 8848 è economico molto economico.Se non ricordo male lo pagai 28 euro
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
La tenda ok ferrino è più cara ma il sacco letto che ti ho postato quello della 8848 è economico molto economico.Se non ricordo male lo pagai 28 euro
Allora eccomi qui ,visita effettuata al negozio Ferrino ,visto tutto chiesto i prezzi :la stessa tenda che mi hai segnalato mi fa 120,00€ pero' mi propone anche l'alternativa della "Outdoor" che e' un marchio Ferrino con la tenda "Bike PRO" con un costo di 85€ piu' alta simile a questa in foto , dico simile in quanto mi propone la 2010 che ne ha ancora a terra mentre quella in foto e' la 2011 ,unico neo il peso siamo di nuovo a 2,3kg in compenso e' una tenda larga ,comunque ho fatto un preventivo ,includendo tenda,saccoletto ,luce,bussola con puntatore ,tazza con moschettone in acciaio,mini fornelletto campingaz,bomboletta gas,posate,un coprizaino ,max sono ad un totale di 200€ ,mi sembra gia' il tutto abbastanza contenuto ,unico dilemma la scelta tra la tenda da te suggerita piu' leggera ma per infilarsi dentro ed uscirne un po' scomoda ,mentre quella della outdoor sacrificando il peso ti offre piu' volume .Alla fine comunque penso che 1 kg in meno fanno tantissimo.
 

Allegati

  • 12[1].jpg
    12[1].jpg
    19,9 KB · Visite: 1

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Allora eccomi qui ,visita effettuata al negozio Ferrino ,visto tutto chiesto i prezzi :la stessa tenda che mi hai segnalato mi fa 120,00&#8364; pero' mi propone anche l'alternativa della "Outdoor" che e' un marchio Ferrino con la tenda "Bike PRO" con un costo di 85&#8364; piu' alta simile a questa in foto , dico simile in quanto mi propone la 2010 che ne ha ancora a terra mentre quella in foto e' la 2011 ,unico neo il peso siamo di nuovo a 2,3kg in compenso e' una tenda larga ,comunque ho fatto un preventivo ,includendo tenda,saccoletto ,luce,bussola con puntatore ,tazza con moschettone in acciaio,mini fornelletto campingaz,bomboletta gas,posate,un coprizaino ,max sono ad un totale di 200&#8364; ,mi sembra gia' il tutto abbastanza contenuto ,unico dilemma la scelta tra la tenda da te suggerita piu' leggera ma per infilarsi dentro ed uscirne un po' scomoda ,mentre quella della outdoor sacrificando il peso ti offre piu' volume .Alla fine comunque penso che 1 kg in meno fanno tantissimo.
Se tu facessi campeggio, sarei d'accordo con l'atra scelt,a ma alla fine entri e esci dalla tenda 1 volta sola ,per andare a dormire ,se poi la differenza peso fosse pochi etti ,sarebbe passabile, ma siamo sul kg il che non è trascurabile ,alla lunga si farebbe sentire sulla schiena e più massa hai sulla schiena meno rimani agile soprattutto in discesa ,dove non riusciresti a divertirti al massimo.La regola e non tralasciare niente ma contenere al massimo i volumi e i pesi.
Ad esempio io il fornalletto lo lascerei perdere ,se non hai intenzione di cucinare?Un bel Thermos ,lo tempri prima di eserirci il caffè,cioè gli metti dentro dell'acqua bollente, 100 gradi, così da portare in temperatura l'involucro ,poi una volta pronto il caffè ,vuoti l'acqua dal termos ,e metti il caffè bollente,così che il caffè,trovando un'involucro già a ugual temperatura, non dovrà effettuare lo scambio termico (quindi raffreddarsi) immediato per portarcelo lui a pari temperatura.E così elimini tazza in alluminio che già i termos la posseggono che è il tappo e alcuni ne hanno una addizzionale all'interno e fornelletto ,via volume e peso.Un buon thermos non costa cifre allucinanti e tiene calda una bevanda a nche più di 48 ore ,certo non la troverai bollente al 3 giorno ma comunque calda ,tenedo conto che non è inverno e da voi le temperature sono decisamente più alte anche la notte.Un thermos da circa mezzo litro pesa 280gr ed è appena più grosso di una bottiglietta in plastica di pari capacità.Una caffettiera anche piccola il fornelletto la bombola e il caffè in polvere e un pò dell'acqua che ti porti appresso tutto in un thermos e senza sacrificare l'acqua se pur poca ,ma è vitale.
Le marche boune e non costose appunto la THERMOS
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Capisco,bravi ,complimenti si sono di sicuro divertiti ,spero di riuscirci anche io ,o da solo o in compagnia ma a qualsiasi costo voglio spegnere l'interruttore per un paio di giorni.
 

MARGUA

Biker perfektus
Capisco,bravi ,complimenti si sono di sicuro divertiti ,spero di riuscirci anche io ,o da solo o in compagnia ma a qualsiasi costo voglio spegnere l'interruttore per un paio di giorni.

Ciao ho in casa la carta dei sentieri CAI pubblicata dalla comunita' montana del Partenio che consegnavano gratuitamente a chi la richiedesse . Si tratta della classica carta come quelle ufficiali del CAI divisa tra mappa e volume con la descrizione di tutti i percorsi , se vuoi dargli uno sguardo te la posso prestare x il tuo giro , se vuoi provare a richiederne una questi sono i contatti della comunita' montana
tel 0825 902200
fax 0825 902662
email [email protected]
web [url]www.mpartenio.it[/URL]
la sede e' in via PIAZZALE ALDO MORO 83015 PIETRASTORNINA -AV

CIAO
Marco
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ciao ho in casa la carta dei sentieri CAI pubblicata dalla comunita' montana del Partenio che consegnavano gratuitamente a chi la richiedesse . Si tratta della classica carta come quelle ufficiali del CAI divisa tra mappa e volume con la descrizione di tutti i percorsi , se vuoi dargli uno sguardo te la posso prestare x il tuo giro , se vuoi provare a richiederne una questi sono i contatti della comunita' montana
tel 0825 902200
fax 0825 902662
email [email protected]
web http://www.mpartenio.itwww.mpartenio.it
la sede e' in via PIAZZALE ALDO MORO 83015 PIETRASTORNINA -AV

CIAO
Marco
Marco sei gentilissimo,guarda facciamo cosi' provo prima a contattarli e vedo cosa ne esce fuori se ne hanno una copia e se in caso negativo vediamo di consultare o farne una copia della tua.
Cosi' la confronto anche con quella dell'altro utente che me l'ha gentilmente fornita e che addirittura la sua segnala presenza di panda /orsi(!?!) (o sono io che non l'ho saputa leggere,intanto c'e' l'immagine) oppure se mi invii la tua mail io ti allego la guida ai sentieri del parco del partenio che mi hnno inviato (95 pagine) non vorrei fosse la stessa dato che a me pare estratta da un libro,a parte che e' da ringraziare l'altro amico in quanto anche lui gentilissimo ,unica cosa non segna il nord la carta,grazie al momento.
 

MARGUA

Biker perfektus
Marco sei gentilissimo,guarda facciamo cosi' provo prima a contattarli e vedo cosa ne esce fuori se ne hanno una copia e se in caso negativo vediamo di consultare o farne una copia della tua.
Cosi' la confronto anche con quella dell'altro utente che me l'ha gentilmente fornita e che addirittura la sua segnala presenza di panda /orsi(!?!) (o sono io che non l'ho saputa leggere,intanto c'e' l'immagine) oppure se mi invii la tua mail io ti allego la guida ai sentieri del parco del partenio che mi hnno inviato (95 pagine) non vorrei fosse la stessa dato che a me pare estratta da un libro,a parte che e' da ringraziare l'altro amico in quanto anche lui gentilissimo ,unica cosa non segna il nord la carta,grazie al momento.
contattali prima e poi ci risentiamo comunque la carta che ho io e' anche sul sito della comunita' montana .
Per quanto riguarda gli orsi o il panda forse i tratta di qualche peluche buttato tra le varie discariche abusive intorno al partenio
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
contattali prima e poi ci risentiamo comunque la carta che ho io e' anche sul sito della comunita' montana .
Per quanto riguarda gli orsi o il panda forse i tratta di qualche peluche buttato tra le varie discariche abusive intorno al partenio
Certo ti faro' sapere ,per i pelouche potrebbe darsi caduti dall'oblo' di qualche aereo di passaggio,aaha aaha ....intanto quelle immagini ci sono ,bho'? Forse riguardanti qualche era precedente. Ci si risente.Ciao.
 

gioy1

Biker superis
11/4/06
324
0
0
Genova
Visita sito

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Comunque debbo confermare che quello che mi era stato preavvisato da qualcuno circa le condizioni dei sentieri debbo dire che e' realta',stamane uscita mattiniera di circa 6 ore ,sopralluogo in uno dei parchi nazionali vicino a me e debbo dare ampio riscontro,condizioni pietose,cartellonistica semidistrutta,sentieri con zero manutenzione ,erbe con rovi che ostacolano il passaggio,necessario il machete,...........non capisco,ma con i fondi destinati ai parchi che ci fanno,tutto anziche' manutentare i parchi?Solita vergogna!!!
 

MARGUA

Biker perfektus
Comunque debbo confermare che quello che mi era stato preavvisato da qualcuno circa le condizioni dei sentieri debbo dire che e' realta',stamane uscita mattiniera di circa 6 ore ,sopralluogo in uno dei parchi nazionali vicino a me e debbo dare ampio riscontro,condizioni pietose,cartellonistica semidistrutta,sentieri con zero manutenzione ,erbe con rovi che ostacolano il passaggio,necessario il machete,...........non capisco,ma con i fondi destinati ai parchi che ci fanno,tutto anziche' manutentare i parchi?Solita vergogna!!!

Purtroppo , cosa ti aspettavi ?
per vedere una situazione migliore devi allungarti in abbruzzo regione piu' vicina a noi .
A volte quando si gira per i monti ti piglia la depressione e capisci in che contesto viviamo .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo