Enduro Test 2011: i risultati

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Bellissimo, questo si che e' un test come si deve!.
E' molto utile poter vedere le singole voci che hanno formato il giudizio generale. Così facendo ognuno può escludere o tenere inconsiderazioni gli aspetti che più gli interessano!
A tale proposito, visto che avete dato giustamente i giudizi anche su freni e gomme, non sarebbe opportuno sapere di che modelli si tratta? Mi sembra che non sempre e' specificato. Anche perchè potrebbe succedere che il produttore decida l'anno successivo di cambiare i componenti in dotazione. In particolare i freni e' importante sapere di che modello si tratta, visto che non e' così semplice cambiarli come le gomme!
 

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
bella recensione ma alla fine sono bici da discesa "civilizzate"

con queste non ci fate le salitone al 20%... troppo scazzo portare 15kg... :i-want-t:

(guardacaso nella rece non ci sono salite oibò)
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
bella recensione ma alla fine sono bici da discesa "civilizzate"

con queste non ci fate le salitone al 20%... troppo scazzo portare 15kg... :i-want-t:

(guardacaso nella rece non ci sono salite oibò)

A parte che nel test ci sono salite, tant'è che ci sono pure le valutazioni separate per salita tecnica e salita liscia...

inoltre ti assicuro che, con un po' di gamba, con bici da 15kg ci puoi fare anche un giro di una settimana sulle dolomiti con diverse migliaia di metri di dislivello...
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
A parte che nel test ci sono salite, tant'è che ci sono pure le valutazioni separate per salita tecnica e salita liscia...

inoltre ti assicuro che, con un po' di gamba, con bici da 15kg ci puoi fare anche un giro di una settimana sulle dolomiti con diverse migliaia di metri di dislivello...

o anche 7000mt in tre giorni
 

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
45
Parma
Visita sito
Complimenti davvero per il test.
Da possessore di HD, e da ex possessore di varie bici in alu (dai 140 ai 170 mm), posso tranquillamente confermare che a mio parere il carbonio non faccia la differenza, se non probabilmente per il peso.
Le sensazioni di solidità e rigidità che si avvertono in discesa hanno l'effettivo rovescio della medaglia del far percepire la bici leggermente "nervosa" sui terreni molto sconnessi. Di certo non sembra di stare su una bici da DH ..... come scritto su alcune riviste (.....ricordo ancora una discesa dal Mottarone su un V10 con 888 Rc2x 2006 made in Italy......quella si che è una bici da DH!).
Le bici testate sono tutte fantastiche e sicuramente eccezionali nell'utilizzo. Ho scelto l'HD principalmente per un discorso estetico. Sapevo comunque a cosa andavo incontro, avendo già una Mojo Carbon. Mi ero rotto di avere una bici da AM e una da FR (l'SX Trail). Conoscendo bene la Mojo da 140 e avendone capito (più o meno) pregi e difetti, sapevo che con l'HD mi sarei stradivertito, senza rimpiangere l'SX. E così è stato.
Venendo al discorso forcella, credo che la scelta della 160 sia perfetta, almeno per l'utilizzo che ne faccio io. Resto comunque un grande amante dei sistemi a molla e credo che una Totem Coil da 180 ci possa davvero fare un figurone, ma di certo solo per un utilizzo in bike park.
Invidio molto la Talas con RC2 e Kashima che avete utilizzato nel test. Avessi potuto sceglierla avrei sicuramente preso quella, ma mi sono dovuto "accontentare" della RLC di primo montaggio. Devo ancora capire bene come settarla e l'assenza della regolazione della compressione alle alte velocità credo che influisca e non poco.

PS: telaio da ricchi???? .....io l'ho pagata con i soldi destinati al nuovo armadio........santa moglie che non sa ancora dove mettere i vestiti...........

PS2: stavo per ordinare la Strive......sono curioso di sapere come va.
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Bellissimo test davvero..
Non mi é però chiaro il parametro di valutazione riguardo il massimo inserimento del tubo sella.
Immagino che sia Giant che Felt pongano il limite del tubo sella interrotto, ma riguardo gli altri modelli non ho capito se il massimo abbassamento sella era riferito alla capacità di estensione del telescopico + il massimo fuorisella consentito fino alla tacca di sicurezza o allo spazio fisico all'interno del tubo piantone.
Insomma..se MDE avesse montato un reggi non telescopico l'inserimento massimo del tubo sella sarebbe di 21cm?
Se i valori che avete inserito nella scheda si riferiscono allo spazio fisico interno.mi pare che solo Scott e Liteville abbiano tutto il tubo piantone libero per abbassare al massimo un reggisella da 400mm, no?
 

Allegati

  • risultati.jpg
    risultati.jpg
    21,2 KB · Visite: 11

Puddy32

Biker novus
14/8/09
28
1
0
46
Reggio Calabria
Visita sito
Quando pensate di poter testare bene la Commencal Meta 6, purtroppo nel sito si parla poco di questa mtb se non per i post dei possessori, vorrei un giudizio meno di parte e più veritiero e/o professionale, aspettavo con ansia questo test ma visto i problemi subentrati e la rinuncia a farlo sono rimasto veramente male.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...non ho capito se il massimo abbassamento sella era riferito alla capacità di estensione del telescopico + il massimo fuorisella consentito fino alla tacca di sicurezza o allo spazio fisico all'interno del tubo piantone...

La seconda che hai detto. Il valore indica di quanti cm il tubo reggisella entra nel tubo sella.
Proprio per quanto riguarda MDE c'è da fare una precisazione che mi pare non sia stata fatta nel post iniziale: il reggi si bloccava a 21 cm come se si incastrasse, non perchè impedito a scendere ulteriormente da qualche sorta di fermo. Ciò era probabilmente dovuto ad una imprecisione nell'alesatura del tubo sella, quindi non è da escludere che su altri telai si riesca ad inserirlo più a fondo. La prova è stata fatta con diversi reggi, quindi il problema era sicuramente da imputare al telaio.
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Azz... che pessimo risultato per la Genius...!!! Questo proprio non me lo aspettavo, dopo le numerosissime recensioni positive che ho letto in questi mesi sul web!!! :-(
...comunque qualcosina per migliorarla almeno la si può fare (vedi tendicatena e terza corona) :roll:

Complimenti per il test. Ciao.
 

NomadMax

Biker urlandum
25/10/10
530
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Finalmente un test serio, eseguito da persone competenti... spero ce ne siano altri con specialized-santacruz-intense-modraker- tanto per poter completare il test, e fare altri paragoni. Complimenti per l'iniziativa e la precisione dei commenti.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
bella recensione ma alla fine sono bici da discesa "civilizzate"

con queste non ci fate le salitone al 20%... troppo scazzo portare 15kg... :i-want-t:

(guardacaso nella rece non ci sono salite oibò)

Chi l'ha detto?
Il test in salita è stato (non a caso) effettuato sulle salite della Caprazoppa (che per chi non la conosce è una rampa unica con tratti oltre il 20%, fondo molto sconnesso e passaggi tecnici su roccia verso la fine della salita) e sulla salita di S. Bernardino (primo pezzo di asfalto medio ripido e poi sentiero con passaggi tecnici su roccia molto utili per testare la cinematica dei vari modelli).

Io stesso giro nromalmente con una bici 150-160 sui 15kg con cui ci ho fatto di tutto: giri di più giorni con zaino sulle spalle, tappe da 3000m di dislivello, giri in alta montagna con dislivelli e spallaggi impegnativi.

complimenti per il test!!!
completo e chiaro,per il segmento più "ludico" della mtb,come mai tra queste non compare la yeti 575 a parer mio un ottima candidata per le gare enduro???

Avendola usata diverse volte (merito di un amico che me l'ha prestata), secondo me la 575 non ci azzecca molto con le bici testate. E' più una AM che una enduro...
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
758
482
0
Brescia
Visita sito
Quando pensate di poter testare bene la Commencal Meta 6, purtroppo nel sito si parla poco di questa mtb se non per i post dei possessori, vorrei un giudizio meno di parte e più veritiero e/o professionale, aspettavo con ansia questo test ma visto i problemi subentrati e la rinuncia a farlo sono rimasto veramente male.

ANCHE IO !!!
sono molto triste, sono anni che vi chiedo un test sulla Meta.... :cry::cry::cry:
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Mi aggrego ai complimenti...... :-)

In più chiederei, se possibile, una valutazione "spicciola" sulle varie GUARNITURE montate, con marca-modello-funzionalità-estetica......

Thaaaanks!
Mc.
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Avendola usata diverse volte (merito di un amico che me l'ha prestata), secondo me la 575 non ci azzecca molto con le bici testate. E' più una AM che una enduro...

Ma l'hai usata in configurazione 150 o 160 ? avendola io con la 160 vorrei capire se c'e' molta differenza da bici tipo la mojio dh. Qualche tempo fa' tuttomtb l'aveva addirittura eletta come la biga top x le superenduro...ma si parla di 1/2 anni fà e nel frattempo sono cambiate un po' di cose!
Mi sembra infatti che ultimamente si sia passati bici più performanti in discesa, credo pero' che una 575 con 160 si potrebbe posizionare facilmente sopra la Felt!
Tra l'altro non capisco perche' la versione 2011 della 575 gli abbiano irrigidito il carro lasciando aa forka da 150mm, bastava metterci una 160, raddrizzare un po' l'angolo sella e sarebbe stata una 160 perfetta ( anche lasciando 150 dietro)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo