Edge 800!!

pikagio

Biker ultra
10/9/09
663
0
0
bergamo
Visita sito
Beh, se ne trovi un altro per quella cifra, fammelo sapere che magari cambio ancora idea :smile:

P.S. Domanda stupida, ma comprando un Edge 800, 705 o 605 senza mappe su micro sd o DVD (quindi modello base come questo [url]http://cgi.ebay.it/GARMIN-EDGE-705-FASCIA-CARDIO-010-00555-21-/270738254405?pt=Apparecchiature_GPS&hash=item3f0941ea45[/URL]) le OSM o altre personalizzate, si possono caricare tranquillamente, esatto? Tanto a me delle mappe complete dell'Italia non me ne può fregar di meno, per questa opzione ho già lo Zumo!!! :nunsacci:
esatto puoi caricare quelle
ma se cerchi troverai anche chi ha altre mappe da metterci sopra :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: Bandw

darioca

Biker urlandum
21/7/10
507
2
0
in giro
Visita sito
Beh, se ne trovi un altro per quella cifra, fammelo sapere che magari cambio ancora idea :smile:

P.S. Domanda stupida, ma comprando un Edge 800, 705 o 605 senza mappe su micro sd o DVD (quindi modello base come questo [url]http://cgi.ebay.it/GARMIN-EDGE-705-FASCIA-CARDIO-010-00555-21-/270738254405?pt=Apparecchiature_GPS&hash=item3f0941ea45[/URL]) le OSM o altre personalizzate, si possono caricare tranquillamente, esatto? Tanto a me delle mappe complete dell'Italia non me ne può fregar di meno, per questa opzione ho già lo Zumo!!! :nunsacci:

Quello che ho preso io aveva la mappa con le vie della città. Io ho installato le openmtbmap e confrontadole con le trackmap di un mio amico, per la Sicilia, la differenza è praticamente zero, anzi semmai c'è qualcosa in più nelle open
 
  • Mi piace
Reactions: Bandw

Bandw

Biker assatanatus
4/4/10
3.459
4
0
Catania
www.bandw.it
esatto puoi caricare quelle
ma se cerchi troverai anche chi ha altre mappe da metterci sopra :medita:

Quello che ho preso io aveva la mappa con le vie della città. Io ho installato le openmtbmap e confrontadole con le trackmap di un mio amico, per la Sicilia, la differenza è praticamente zero, anzi semmai c'è qualcosa in più nelle open

Grazie per le info, ne terrò preziosamente conto o-o
 

vitto.75

Biker novus
15/2/11
22
0
0
Sondrio
Visita sito
Visto che può interessare, riporto anche qui:

Posseggo da poco più di due mesi l’Edge 500, mentre mio fratello ha un’Edge 800 e usciamo spesso insieme.
Dopo circa una quindicina di uscite quindi vorrei fare alcune considerazioni mettendo a confronto i due strumenti, che si dice montino lo stesso chip e conseguentemente dovrebbero avere prestazioni molto simili.
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
Nell’accuratezza della traccia direi che 500 ed 800 si comportano in maniera molto simile in condizioni ottimali, non cosi in condizioni difficili, e me ne sto accorgendo soprattutto ora che le piante stanno mettendo su le foglie: ieri, su una sterrata larga circa <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" /><st1:metricconverter w:st="on" ProductID="3 m">3 m</st1:metricconverter> in mezzo al bosco,laddove il mio 500 manda la traccia a rane anche in maniera importante (ad occhio sul bing anche un <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="30 m">30 m</st1:metricconverter> fuori percorso; imprecisioni di questa grandezza dovrebbe rendere difficile seguire una traccia, seppur precisa), l’800 risulta incredibilmente preciso e segue perfettamente l’immagine satellitare.
Durante la stessa salita il mio ha accusato ben 4 pause automatiche (perdita di segnale) quando invece l’800 non ha fatto una piega.
<o:p></o:p>
Altra notevole differenza è sulla pendenza: in tratti di pendenza notevole l’800 si avvicina molto a quella che è la reale, mentre il 500 sovrastima sempre di un 3-4%; questo solamente però su pendenze importanti, di solito sopra il 13%
<o:p></o:p>
Altra differenza a favore dell’800 è la stabilità della misura della velocità, dove il 500 è abbastanza ballerina anche a velocità costante (non monto sensore di velocità).
<o:p></o:p>
Anche la temperatura tende a essere sovrastimata dal 500 di circa 2°, può essere dovuto alla maggiore robustezza dell’800 e conseguente migliore schermatura del sensore.
<o:p></o:p>
Per tutto il resto il comportamento è molto simile; nel complesso devo dire che l’800 è uno strumento decisamente migliore, ma mi trovo piuttosto soddisfatto anche dal 500 perché tolto il discorso dell’imprecisone della traccia che cmq è sopportabile, è senz’altro in generale un bel giocattolino.
<o:p></o:p>
La differenza di chilometraggio finale è sempre stata nell’ordine al massimo del 100-<st1:metricconverter w:st="on" ProductID="200 m">200 m</st1:metricconverter> in sviluppo e del 20-<st1:metricconverter w:st="on" ProductID="40 m">40 m</st1:metricconverter> in dislivello, percui assolutamente normale e accettabile.
<!-- / message --><!-- 300x250 nel primo post --><!-- / 300x250 nel primo post --><!-- 300x250 nell'ultimo post --><!-- / 300x250 nell'ultimo post -->
 
  • Mi piace
Reactions: Lasco and volpegio

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Domanda l'800 gestisce le rotte costruite su mapsource?

Mi spiego per giri con bdc da strada a volte esploro nuove zone. Per non dover costruire punto a punto la traccia, utilizzo la funzione crea rotta su mapsource posizione 20-30waypoints ed automaticamente viene calcolato un percorso. lo invio (così facevo con il 705) all'unità dove della stessa zona ho sia le trekmap che le city navigator e mi ritrovavo in dove si va?/corse la rotta. Durante la navigazione l'unità mi segnala svolte o in caso di errori inversioni ad U seguendo fedelmente il percorso tracciato su mapsource.

Anche con l'800 posso procedere con questa modalità?
 

JJJ

Biker novus
3/6/10
19
0
0
Roma
Visita sito
Scusate se posto qui una domandina da vero principiante (in effetti è il mio primo post!). Vengo dal 705 e ho da poco comprato l'800 in bundle con la trekmap italia (sul 705 avevo la land navigator e altre mappe regionali). Come da tutti suggerito, per non usare la msd originale, voglio ora mettere la trekmap su una nuova schedina (con mapinstaller).

Leggendo i messaggi precedenti (beh non proprio tutti...) ho visto che la gerarchia delle directories è molto cambiata rispetto a quella del 705 :cucù:.

Sareste così gentile da ricordarmi quali sono le cartelle da creare sulla nuova msd o indirizzarmi sul link giusto?

grazie di cuore in anticipo.

JJJ
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Visto che può interessare, riporto anche qui:
Posseggo da poco più di due mesi l&#8217;Edge 500, mentre mio fratello ha un&#8217;Edge 800 e usciamo spesso insieme.......

ieri sono uscito (percorso Grappissima) col mio E800 e due amici con l'E500. ho riscontrato esattamente quello che hai detto. I "fuori traccia" e gli "auto pausa" sono stati molto più frequenti sugli E500 rispetto al mio. In merito al termometro io sul E800, ho la custodia in silicon per cui non so se il dato possa essere sfalsato da ciò....
 

vitto.75

Biker novus
15/2/11
22
0
0
Sondrio
Visita sito
ieri sono uscito (percorso Grappissima) col mio E800 e due amici con l'E500. ho riscontrato esattamente quello che hai detto. I "fuori traccia" e gli "auto pausa" sono stati molto più frequenti sugli E500 rispetto al mio. In merito al termometro io sul E800, ho la custodia in silicon per cui non so se il dato possa essere sfalsato da ciò....

Può essere che influisca ulteriormente...quello di mio fratello non ha nessuna custodia, è nudo, e riscontro sempre una differenza di circa un paio di gradi inferiore rispetto al mio 500....fra i due la misurazione più vicina a quella reale la fa l'800.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Visto che può interessare, riporto anche qui:

Posseggo da poco più di due mesi l&#8217;Edge 500, mentre mio fratello ha un&#8217;Edge 800 e usciamo spesso insieme...l&#8217;800 risulta incredibilmente preciso e segue perfettamente
mhh... può essere legato al fatto che tu non monti il sensore di velocità; in assenza di segnale GPS l'Edge800 potrebbe estrapolare il punto facendo uso del valore di velocità; se prosegui in linea retta questo evita i buchi e dà senz'altro una prestazione migliore. Per essere sicuri che va peggio dovresti montare anche sul 500 il sensore di velocità. Anche l'Edge 500 potrebbe comportarsi allo stesso modo. Una prova di quanto detto potrebbe essere quella di provare a cambiare direzione bruscamente laddove c'è un buco di copertura GPS. Il punto sull'Edge800 lo avrai ma sballato comunque.
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Domanda l'800 gestisce le rotte costruite su mapsource?

Mi spiego per giri con bdc da strada a volte esploro nuove zone. Per non dover costruire punto a punto la traccia, utilizzo la funzione crea rotta su mapsource posizione 20-30waypoints ed automaticamente viene calcolato un percorso. lo invio (così facevo con il 705) all'unità dove della stessa zona ho sia le trekmap che le city navigator e mi ritrovavo in dove si va?/corse la rotta. Durante la navigazione l'unità mi segnala svolte o in caso di errori inversioni ad U seguendo fedelmente il percorso tracciato su mapsource.

Anche con l'800 posso procedere con questa modalità?
Certo, il sistema è lo stesso.
Anche se temo che provenendo dal 705 potresti avere qualche delusione per come l'800 naviga le tracce.
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Scusate se posto qui una domandina da vero principiante (in effetti è il mio primo post!). Vengo dal 705 e ho da poco comprato l'800 in bundle con la trekmap italia (sul 705 avevo la land navigator e altre mappe regionali). Come da tutti suggerito, per non usare la msd originale, voglio ora mettere la trekmap su una nuova schedina (con mapinstaller).

Leggendo i messaggi precedenti (beh non proprio tutti...) ho visto che la gerarchia delle directories è molto cambiata rispetto a quella del 705 :cucù:.

Sareste così gentile da ricordarmi quali sono le cartelle da creare sulla nuova msd o indirizzarmi sul link giusto?

grazie di cuore in anticipo.

JJJ
Crea una cartella "Garmin" nella SD. E lì metti le mappe.
 

JJJ

Biker novus
3/6/10
19
0
0
Roma
Visita sito
Crea una cartella "Garmin" nella SD. E lì metti le mappe.

Grazie:-) Quello l'ho fatto (anzi credo lo faccia automaticamente Mapsource quando trasferisce le mappe sulla msd).

Pero' mi pare che ci siano altre cartelle da creare, tipo NEW FILES per i .gpx, COURSES per .FIT, etc.

Volevo quindi capire meglio come vengono gestiti/distribuiti i vari files nelle diverse cartelle e quali altre cartelle vanno create.
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Grazie:-) Quello l'ho fatto (anzi credo lo faccia automaticamente Mapsource quando trasferisce le mappe sulla msd).

Pero' mi pare che ci siano altre cartelle da creare, tipo NEW FILES per i .gpx, COURSES per .FIT, etc.

Volevo quindi capire meglio come vengono gestiti/distribuiti i vari files nelle diverse cartelle e quali altre cartelle vanno create.
Mi sa che le cartelle le crea in automatico.
Comunque all'interno della cartella Garmin nella MSD ho
Activities
Courses
CustomMaps
GPX
NewFiles
userdata
Workouts
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
ho letto che l'edge 500 soffre di qualche problema nella rilevazione di pendenza velocità e segnale GPS.

A me interesserebbe sapere anche qualcoisa circa l'usabilità in modalità cartografica.

Mi ricordo quando avevo lo smartphone con monitor da 2,8" e con il navigatore era un'impresa sfruttare la modalità mappa.

Quindi mi domando se su di un monitor cosi piccolo vale la pena investire per un navigatore cartografico o si puo' risparmiare e puntare all'edge 500

Logicamente andrebbe approfondito perchè il segnale GPS viene perso con piu facilità dal 500
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
questo è quello che penso anche io se è vero che il chip GPS è lo stesso

La cosa che mi preme maggiornamente è capire cosa si capsice in uno schermo da 2,8" e soprattutto con una risoluzione bassina come è quella dell' Edge 800
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo