Edge 800!!

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
ho acquistato da un po 800 e seppur contentissimo dell'acquisto sono rimasto un po deluso sulla batteria, già da nuovo in 2 uscite la batteria è al 40/50% prima avevo il dakota con batterie stilo e ci facevo 6/7 uscite, mi chiedo se devo fare qualche accorgimento per fala durare di più

io ho l'800 acquistato appena è uscito (quasi tre anni credo). Riesco a fare le due uscite infrassettimanali di circa 2,5ore e quella del weekend naviagando una traccia. Diciamo che di fatto riesco a fare la "settimana".
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Quindi di fatto sono circa 8 ore, ben lontane dalle 15/17 (se non sbaglio) dichiarate

no, non ho detto che dopo le tre "uscite medie" che faccio a settimana si spegne, ho voluto dire che riesco a fare mia "settimana tipo" e poi lo ricarico.
Non so quanto residuo in ore mi rimangano, vedo che il simbolo della batteria è all'ultimo stadio verde o è appena diventato arancio.
non ho mai verificato quanto tempo rimanga da li "allo spegnimento".
Tra l'altro ricordo delle segnalazioni sul forum, che sia la simbologia che l'alert di "batteria scarica" erano pessimiste
 

N!co-

Biker superis
27/4/08
431
0
0
Vignola (Modena)
Visita sito
appena acquistato garmin 800, sono dei vostri ;)
Contestualmente all'acquisto ho optato per: custodia originale, sd da 16 gb, pellicola protettiva! Non volevo uscisse all'aria aperta senza un bel set di base ;)
Ora sto cercando qualche guida per installarci qualcosa e renderlo un poco più completo.. arrivo da un garmin edge 305, sono cambiate tante cose ;)

Una cosa che ho notato, e che non so se sia attribuibile alla mia pellicola ATFOLIX molto satinata, è il fatto che i colori dello schermo, rispetto alle foto viste online, paiono MOOOLTO sbiaditi e tenui.. i vostri sono così?

Inoltre, c'è qualche cosa di importantissimo che dovrei sapere ? :P Giusto per non leggere 400 pagine di topic :P

Piccolo edit. Ho scoperto come settare la luminosità del display, si ottiene qualche vantaggio ma la situazione rimane un po "sfocata".
L'altra domanda da porvi è la seguente: ho convertito le mappe openmtb in un file gmapsupp.img e l'ho inserito nella mia sd acquistata, dove ho creato una cartella GARMIN.
Al riavvio del garmin la cartella GARMIN si è riempita con varie icone e il file .img l'ho lasciato fuori da esse. RIsultato.. la mappa non viene vista dal garmin, che cosa dovrei fare?
 

victor52

Biker popularis
17/7/08
79
0
0
marano vicentino
Visita sito
Ho due domande da fare agli esperti. Carico un percorso, da pc al dispositivo, da seguire.
Vado su Menu'/percorsi, trovo il mio percorso, lo seleziono, schermata successiva VAI, mi dice sei vicino l'inizio del percorso. Vuoi iniziare? Dico Si. Si attiva il timer e parto.
Ora con quale criterio il parametro TSA a destinazione mi calcola l'ora di arrivo? Sulla base della mia velocità media durante il percorso quindi con un continuo affinamento dell'ora o con una velocità media pre impostata. Se fosse il secondo caso come faccio a cambiare la velocità media?
Secondo quesito. nella categoria "navigazione" cosa significa la voce posizione a dest?
se attivo questa voce il campo mi da solo un segno orizzontale come una sottolineatura.

un ciao a tutti.
 

loonet

Biker superioris
Ho due domande da fare agli esperti.
Ti rispondo però precisando che NON MI RITENGO un esperto
Ora con quale criterio il parametro TSA a destinazione mi calcola l'ora di arrivo? Sulla base della mia velocità media durante il percorso quindi con un continuo affinamento dell'ora o con una velocità media pre impostata.
In base alla velocità media preimpostata
Se fosse il secondo caso come faccio a cambiare la velocità media?
La cambi utilizzando software di editing delle tracce gps come ad esempio TCX Converter (online gratuito)
Secondo quesito. nella categoria "navigazione" cosa significa la voce posizione a dest?
se attivo questa voce il campo mi da solo un segno orizzontale come una sottolineatura.
Non lo so comunque entrambi sono funzioni che durante le mie uscite, anche esplorative, uso poco, preferendo come indicatori i dati altimetrici e di distanza
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Ho acquistato recentemente l'800. Provengo dal 705. Ho provato a seguire + volte delle tracce che mi ero costruito con tracks4bikers. (sia in gpx che in tcx).
Ho sempre settato "l'indicazione di svolte" e se in formato tcx l'indicazione punti corsa.
Ultimamente seguo sempre tracce in formato tcx (convertita in fit una volta messa nella specifica cartella "new files"). Non riesco a capire il perchè ma alcune volte mi segnala le svolte tipo navigazione rotta (sel 705) altre volte no. Se sbaglio strada mi da l'indicazione di "fuori percorso" oltre alla possibilità di navigazione a vista (schermo). Qualche suggerimento per far funzionare sempre la navigazione. (settaggio diverso?). E' molto comodo l'avviso 300-400 m prima di una svolta. I percorsi erano stradali - mappe City nagitor e/o openstreet.
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Ho acquistato recentemente l'800. Provengo dal 705. Ho provato a seguire + volte delle tracce che mi ero costruito con tracks4bikers. (sia in gpx che in tcx).
Ho sempre settato "l'indicazione di svolte" e se in formato tcx l'indicazione punti corsa.
Ultimamente seguo sempre tracce in formato tcx (convertita in fit una volta messa nella specifica cartella "new files"). Non riesco a capire il perchè ma alcune volte mi segnala le svolte tipo navigazione rotta (sel 705) altre volte no. Se sbaglio strada mi da l'indicazione di "fuori percorso" oltre alla possibilità di navigazione a vista (schermo). Qualche suggerimento per far funzionare sempre la navigazione. (settaggio diverso?). E' molto comodo l'avviso 300-400 m prima di una svolta. I percorsi erano stradali - mappe City nagitor e/o openstreet.
Se vuoi usare le indicazioni di svolta ti sconsiglio le OSM in quanto l'autorouting non è affibile.
Non ho mai usato tracks4bikers. Personalmente creo le tracce (non rotte) in Basecamp, le invio come .gpx alla cartella NEWFILES e funziona sempre.
L'unica scocciatura è che manca il profilo altimetrico. Quando ne ho bisogno la carico su gpsies che me la restituisce completa di questa informazione.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Se vuoi usare le indicazioni di svolta ti sconsiglio le OSM in quanto l'autorouting non è affibile.
Non ho mai usato tracks4bikers. Personalmente creo le tracce (non rotte) in Basecamp, le invio come .gpx alla cartella NEWFILES e funziona sempre.
L'unica scocciatura è che manca il profilo altimetrico. Quando ne ho bisogno la carico su gpsies che me la restituisce completa di questa informazione.
...ma tenendo attiva la base mondiale precaricata l'800 non riesce a caricare i dati altimetrici come fanno tutti gli outdoor?????....o-o...anche se proprio affidabile non è meglio di niente...
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Se vuoi usare le indicazioni di svolta ti sconsiglio le OSM in quanto l'autorouting non è affibile.
Non ho mai usato tracks4bikers. Personalmente creo le tracce (non rotte) in Basecamp, le invio come .gpx alla cartella NEWFILES e funziona sempre.
L'unica scocciatura è che manca il profilo altimetrico. Quando ne ho bisogno la carico su gpsies che me la restituisce completa di questa informazione.

:nunsacci::nunsacci: E' vero che io lo uso solo su strada (anche se meno "trendy" off-road preferisco ancora l'Oregon) ma trovo l'autorouting delle OSM allo stesso livello e spesso meglio delle Garmin.

Tracks4Bikers merita di essere provato (sempre per giri su strada), profilo altimetrico discreto, possibilità di mettere "punti-corsa", per i bitumari possibilità se si vuole usare il VP di settare velocità diverse in pianura/discesa/salita. Le cose che mancano a me sono:

  • Limite di 200 km nella lunghezza del percorso che si vuole creare
  • Manca la funzione (presente in altri siti) di tornare al punto di partenza con un click (utile se uno vuole tornare per la stessa strada percorsa all'andata)
carlo
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
:nunsacci::nunsacci: E' vero che io lo uso solo su strada (anche se meno "trendy" off-road preferisco ancora l'Oregon) ma trovo l'autorouting delle OSM allo stesso livello e spesso meglio delle Garmin.

Tracks4Bikers merita di essere provato (sempre per giri su strada), profilo altimetrico discreto, possibilità di mettere "punti-corsa", per i bitumari possibilità se si vuole usare il VP di settare velocità diverse in pianura/discesa/salita. Le cose che mancano a me sono:

  • Limite di 200 km nella lunghezza del percorso che si vuole creare
  • Manca la funzione (presente in altri siti) di tornare al punto di partenza con un click (utile se uno vuole tornare per la stessa strada percorsa all'andata)
carlo
Credo che bisogna fare attenzione a che implementazione di OSM si sta usando. In base al tipo di mappa si può ottenere un valido risultato per l'automobile ma essere inusabile per la bici e viceversa.
Per esempio con la bici da corsa trovo affidabile la Velomap.
Farò senz'altro una prova con Tracks4Bikers, grazie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo