Edge 800!!

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Il sensore ruota non è necessario. Soprattutto se fai AM è sempre un aggeggio in più che potrebbe rompersi. Il vero motivo per decidere se metterlo o meno è legato alla necessità di avere un'informazione di cadenza di pedalata che è utile per seguire programmi di allenamento che richiedono il rispetto di certe cadenze e frequenza cardiache (e quindi anche il cardio, pure esso optional, dovrebbe essere valutato).

Continuando sulle p**pe mentali si potrebbe anche osservare che quando vai in bloccaggio ruota il sensore GPS calcola bene spostamenti/velocità, mentre quello alla ruota no. Oppure considerare che se vai pianissimo e cambi spesso direzione (ma allora fai FR/dirt/etc. e il GPS è l'ultima cosa a cui pensi!) il GPS calcola male la velocità. Ma sono o tutte cose che all'atto pratico lasciano il tempo che trovano.

Valuta invece se ti occorrono le mappe stradali o off-road. Nel forum consigliano mappe open (free, non a pagamento).

Quindi se non ti serve il cardiofrequenzimetro, nè la cadenza, nè le mappe Garmin puoi partire con questo: http://ecoevo.eu/shop/catalog/garmi....html?osCsid=6899b5d328e037a4cf0327c36069041b
 

paolo_pistoia

Biker popularis
1/6/11
55
0
0
Pistoia
Visita sito
Il mio "problema" è che vorrei acquistare il GPS sfruttando le miglia Lufthansa che altrimenti rischio di perdere visto che difficilmente riuscirò a sfruttarle in altro modo; quindi la scelta, alla fine, è limitata ad un Falk IBEX30 (molto carino ma viene fornito con solo le mappe della Germania e non sono riuscito a trovare molto on line su questo prodotto, anzi, se ne sapete qualcosa...se interessa apro un topic dedicato) e due Garmin, l'EDGE 800, appunto, o l'OREGON 450t.

Ora, sperando di non inquinare troppo il topic, volevo capire da chi lo usa già da tempo, quali sono i reali vantaggi dell'EDGE rispetto, ad esempio, all'OREGON, che mi pare di capire sia più multiuso; ad esempio, le mappe caricabili sono le stesse? Entrambi supportano file gpx o simili con i quali si possono caricare sopra percorsi? E poi, l'OREGON utilizza batterie AA, non è che se le tolgo per ricaricaricarle perdo tutte le impostazioni al suo interno?

Considerate che io, alla fine, userò al 50% il GPS per la mtb ed al 50% per trekking e che in mtb lo userò principalmente in caso di uscite su percorsi nuovi, quindi una volta ogni, che so, 5 uscite, la butto lì.
Questo, chiaramente, a meno che l'EDGE non abbia delle funzioni particolarmente allettanti che davvero riescono a non far rimpiangere l'adorata semplicità di un ciclocomputer.

Scusate per l'eccesso di domande, spesso banali, ma vorrei evitare l'acquisto di un oggetto, magari molto valido, ma che alla fine rischi di passare metà della sua vita chiuso in un cassetto causa incompatibilità col proprietario!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
L'oregon è più "multiuso" ed una differenza importante la fa la bussola elettronica che consente di orientare correttamente la mappa anche da fermo.

Riguardo alla semplicità d'uso come ciclocomputer l'edge 800 è favoloso. Tieni solo presente che le schermate dati sono configurarabili a piacere e decidi cosa visualizzare o meno. Poi è touchscreen. Quindi è il migliore e più facile da usare ciclocomputer sul mercato. Senza dubbio.
Molte funzioni sono orientate alla bici (se ne hai due o più... gestisce fino a 3 profili!). Vedi dal manuale se ti interessano (se qualcosa non è chiaro... chedi).

La scelta è tua: tieni più alla bici o al trekking? Sicuro del 50% e 50% ?
 

bluesun77

Biker superis
Io uso sia l'800, il 400T che ora il Montana 600 ( che mi va a rimpiazzare il 400T); ti posso dire che la serie 4xx è ottima come ti hanno gia detto per la bussola interna ( in bicicletta è quasi inutile perche sei in movimento ) che per orientarsi nei sentieri o sapere dove si trova la meta è insostituibile; le due batterie durano veramente tanto e assolutamente non perdi alcuna impostazione quando le sotituisci..tra l'altro con due ricaricabili con buon amperaggio ci faccio tutta la giornata in montagna senza alcun problema; l'800 ha molte meno funzioni e una risoluzione adatta all'uso per la MTB/bici da corsa...diciamo che altri fini non sono esclusi ma ci sono altri prodotti più performanti ;)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...ottima come ti hanno gia detto per la bussola interna ( in bicicletta è quasi inutile perche sei in movimento ) che per orientarsi nei sentieri o sapere dove si trova la meta è insostituibile...
come fatto notare più volte, soprattutto in off-road, la bussola aiuta molto anche in movimento per seguire una traccia (vedi allegato). Questa è una cosa che hanno i cartografici escursionistici e che l'edge 800 gli invidia!
 

Allegati

  • 343.jpg
    343.jpg
    11,1 KB · Visite: 143

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19
scusate, ma non ho tempo di leggermi tutti i post precedenti
un mio amico ha comprato l'edge800 (io ho il dakota) e voleva crakkarlo per le jnx
ma dal sito della garmin non riesco a tirare giù l'ultima versione del software, praticamente mi dice di scaricarla con il WebUpdater!
dove è possibile reperirla?
 

monster74

Biker assatanatus
7/10/06
3.175
80
0
Montemarciano (AN)
Visita sito
Bike
Specialized SJ FSR Evo '15, Fantic XF1 180, Specialized Diverge carbon '19

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Io uso sia l'800, il 400T che ora il Montana 600 ( che mi va a rimpiazzare il 400T); ti posso dire che la serie 4xx è ottima come ti hanno gia detto per la bussola interna ( in bicicletta è quasi inutile perche sei in movimento ) che per orientarsi nei sentieri o sapere dove si trova la meta è insostituibile; le due batterie durano veramente tanto e assolutamente non perdi alcuna impostazione quando le sotituisci..tra l'altro con due ricaricabili con buon amperaggio ci faccio tutta la giornata in montagna senza alcun problema; l'800 ha molte meno funzioni e una risoluzione adatta all'uso per la MTB/bici da corsa...diciamo che altri fini non sono esclusi ma ci sono altri prodotti più performanti ;)

...non mi stancherò mai di ripeterlo e una volta che lo provi capisci che la bussola è lo strumento principe sia se sei in bici, in macchina , in moto o a piedi per seguire una traccia o una rotta precaricata...in questo caso la cartografia e la pagina mappa sono praticamente inutili...provala e vedrai come la bussola seguendo una traccia o una rotta l'ago non ti indica il nord ma bensi ad ogni variazione della traccia ti indica la direzione da seguire e anche di quanto ti stai discostando dalla stessa se sbagli sentiero...in molti casi la pagina mappa puoi creare confusione sopratutto se stai seguendo una traccia a forma di 8...in questo caso la bussola ti indica sempre la direzione vera della traccia...
...l'importante è provarla su tracce conosciute per capire come si comporta in quanto da info diverse nel caso tu stia seguendo una traccia o una rotta

come fatto notare più volte, soprattutto in off-road, la bussola aiuta molto anche in movimento per seguire una traccia (vedi allegato). Questa è una cosa che hanno i cartografici escursionistici e che l'edge 800 gli invidia!

..e comunque come ti ha fatto notare ilcentaurorosso sia sull' oregon che sul 62 è possibile visualizzare la bussola assieme alla pagine mappa mentre per il più piccolo dakota o i vecchi etrex e 60 à possibile impostare un campo dati in cui inserire il puntatore di direzione...:il-saggi:...oltretutto quest'ultimi hanno un'opzione non ancora implementeta nei nuovi e che tramite un segnale acustico opportunamente impostato ti avvisa se esci dalla traccia...
...ma qui siamo ot....:il-saggi:
 

bluesun77

Biker superis
...non mi stancherò mai di ripeterlo e una volta che lo provi capisci che la bussola è lo strumento principe sia se sei in bici, in macchina , in moto o a piedi per seguire una traccia o una rotta precaricata...in questo caso la cartografia e la pagina mappa sono praticamente inutili...provala e vedrai come la bussola seguendo una traccia o una rotta l'ago non ti indica il nord ma bensi ad ogni variazione della traccia ti indica la direzione da seguire e anche di quanto ti stai discostando dalla stessa se sbagli sentiero...in molti casi la pagina mappa puoi creare confusione sopratutto se stai seguendo una traccia a forma di 8...in questo caso la bussola ti indica sempre la direzione vera della traccia...
...l'importante è provarla su tracce conosciute per capire come si comporta in quanto da info diverse nel caso tu stia seguendo una traccia o una rotta



..e comunque come ti ha fatto notare ilcentaurorosso sia sull' oregon che sul 62 è possibile visualizzare la bussola assieme alla pagine mappa mentre per il più piccolo dakota o i vecchi etrex e 60 à possibile impostare un campo dati in cui inserire il puntatore di direzione...:il-saggi:...oltretutto quest'ultimi hanno un'opzione non ancora implementeta nei nuovi e che tramite un segnale acustico opportunamente impostato ti avvisa se esci dalla traccia...
...ma qui siamo ot....:il-saggi:

che vi devo dire :) vi do ragione..perche io senza bussola quando vado in escursione non vivo..è fondamentale :) ma in MTB ho sempre fatto senza perche probabilmente prima mi studio e costruisco il persorso manualmente con BaseCamp e quindi difficilmente mi trovo in condizioni di blocco....sicuramente averla è 100 volte meglio...
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
secondo me non vi state capendo: ho l'impressione che bluesun si riferisse alla bussola magnetica, quella che alcuni garmin hanno, attivabile o disattivabile, e che permette allo strumento di sapere dov'è il nord, così da mantenere la mappa orientata anche quando non si è in movimento.
Il entauro e Scratera, invece, stanno parlando di quel modo di visualizzazione, impropriamente chiamato "bussola", ma che bussola non è, che indica punto per punto dove occorre dirigersi per stare sulla traccia: c'è su tutti gli edge, tranne che sull'800, e questa è una enorme pecca di questo strumento
 

bluesun77

Biker superis
esatto indendo quella magnetica che da posizione ferma, puntando il navigatore in una direzione automaticamente gira la mappa nella posizione corretta; in corsa la mappa si orienta in base al movimento attivo e la bussola ( intesa come sopra ) non da alcun vantaggio
 

archer

Biker serius
26/4/10
109
0
0
Parabiago (MI)
Visita sito
Ciao a tutti da possessore di edge 205...l'800 puó lavorare anche senza aver caricato mappe(osm o trek)..mi spiego ora quando seguo una traccia sul 205 vedo solo la traccia come riga nera sul display monocromatico......posso farlo anche con l'800 cioè mi fà vedere la traccia con o senza sottonla mappa?
Grazie
 

falcosabbia

Biker serius
23/11/08
276
1
0
reggio emilia
Visita sito
ciao a tutti da possessore di edge 205...l'800 puó lavorare anche senza aver caricato mappe(osm o trek)..mi spiego ora quando seguo una traccia sul 205 vedo solo la traccia come riga nera sul display monocromatico......posso farlo anche con l'800 cioè mi fà vedere la traccia con o senza sottonla mappa?
Grazie
si tranquillo funziona ugualmente anche senza mappa.
Una mappa base e' gia' precaricata all'acquisto .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo