EDGE 705, rel. 2.90

andrea182

Biker urlandum
6/12/07
528
0
0
venezia
Visita sito
vi capita mai che se fate lo stesso percorso in andata e in ritorno, confrontando la quota in un certo punto all'andata questa risulta differente nello stesso punto al ritorno?
Quasi sempre i due punti che coincidono geograficamente nelle escursioni ( poche ) che faccio sono la partenza e l'arrivo , e quasi mai hanno la stessa quota.Con il Polar 725 ,per esempio, che si puo' tarare, vi e' la possibilita' , una volta scaricato l'esercizio sul pc, di impostare, l'altitudine di partenza uguale a quello di arrivo, ovviamente se i due punti coincidono.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
vi capita mai che se fate lo stesso percorso in andata e in ritorno, confrontando la quota in un certo punto all'andata questa risulta differente nello stesso punto al ritorno?
Può capitare: se l'autotaratura del barometrico, per qualsiasi motivo non è stata precisissima (spesso perchè non si è atteso il tempo necessario, ma più spesso perchè magari il segnale gps non era limpidissimo in fase di autotaratura), il processo si completa durante l'uscita... ed allora, ovviamente, le 2 quote non collimano.
Ripeto: non dimentichiamo che la taratura del barometrico viene fatta dal gps... che in quanto a rilevazioni di quota non è che sia lo strumento più preciso al mondo! Io dico che per quello che mi serve, la precisione dell'altimetro dell'Edge è più che soddisfacente.
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
...mmm... io ho scritto qui, ma forse questo topic è più vivo...
Letto.
Anche a me se lo lascio sul davanzale di casa spesso non si autotara o lo fa male. Come detto più volte, soprattutto per il rilevamento della quota, il gps ho bisogno di spazi aperti e di vedere almeno 3 satellite possibilmente distanziati 120° uno dall'altro, impossibile quindi se uno dei lati è coperto da un edificio...
In ogni caso basta che mi sposto di una ventina di metri o che esco dalla copertura dell'edificio e il rilevamento è molto più preciso (dipende comunque anche dalla posizione dei satelliti nel momento in cui lo accendo).
Unica raccomandazione è di accenderlo direttamente dove c'è buona copertura e non in interno per poi portarlo fuori, in questo secondo caso l'autotaratura può essere molto più lunga...
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
...mmm... io ho scritto qui, ma forse questo topic è più vivo...

i tuoi sbalzi di quota sono davvero eccessivi,il mio mai avuto questo problemi...al max sbaglia di 50 metri ma proprio in rare occasioni...

Letto.
Anche a me se lo lascio sul davanzale di casa spesso non si autotara o lo fa male. Come detto più volte, soprattutto per il rilevamento della quota, il gps ho bisogno di spazi aperti e di vedere almeno 3 satellite possibilmente distanziati 120° uno dall'altro, impossibile quindi se uno dei lati è coperto da un edificio...
In ogni caso basta che mi sposto di una ventina di metri o che esco dalla copertura dell'edificio e il rilevamento è molto più preciso (dipende comunque anche dalla posizione dei satelliti nel momento in cui lo accendo).
Unica raccomandazione è di accenderlo direttamente dove c'è buona copertura e non in interno per poi portarlo fuori, in questo secondo caso l'autotaratura può essere molto più lunga...

le cose sono due:o la maggior parte dei sensori barometrici sono usciti difettosi e magari qualche eccezione buona c'è uscita(vedi Excalib65...),o sbagli di 10-20 metri non vengono notati xchè non si è fissati con la quota...

il mistero continua...:duello:
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
i tuoi sbalzi di quota sono davvero eccessivi,il mio mai avuto questo problemi...al max sbaglia di 50 metri ma proprio in rare occasioni...



le cose sono due:o la maggior parte dei sensori barometrici sono usciti difettosi e magari qualche eccezione buona c'è uscita(vedi Excalib65...),o sbagli di 10-20 metri non vengono notati xchè non si è fissati con la quota...

il mistero continua...:duello:
non li considero problemi, mi sembrano normalissime variazioni di pressione atmosferica, da un giorno all'altro, che il barometro interno all'edge traduce come variazioni di quota. possiedo un altro altimetro barometrico, e mi da le medesime variazioni. Quello che mi manca, sull'edge, è la possibilità di inserire il valore di quota, quando mi è nota.
Sicuro che se spegni l'edge oggi, col bel tempo, e lo riaccendi fra tre giorni, col brutto, non ti dia ampie variazioni di quota? Se non lo facesse mi preoccuperei!
 

clavero

Biker popularis
20/11/08
58
0
0
Roma
Visita sito
non li considero problemi, mi sembrano normalissime variazioni di pressione atmosferica, da un giorno all'altro, che il barometro interno all'edge traduce come variazioni di quota. possiedo un altro altimetro barometrico, e mi da le medesime variazioni. Quello che mi manca, sull'edge, è la possibilità di inserire il valore di quota, quando mi è nota.
Sicuro che se spegni l'edge oggi, col bel tempo, e lo riaccendi fra tre giorni, col brutto, non ti dia ampie variazioni di quota? Se non lo facesse mi preoccuperei!

si ma non eccessive come le tue(200 mt)...quello intendo io...

cmq qui c'è gente che non si sa xche gli va sempre bene dicono...
:duello:
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Non 200mt, una sessantina: da +20 a-38, ossia l'equivalente di una variazione di 7 o 8 millibar, cosa più che frequente. Probabilmente chi non riscontra errori di questa entità usa l'edge tutti i giorni, oppure lo accende solo in zone di ottima copertura segnale. Io non posso, anche perchè se esco da casa in bici mi ritrovo in una strada strettina, con palazzi sui due lati: a quel punto l'edge mi mostra il dato barometrico, senza aver l'immediata possibilità di correggerlo col segnale gps. Certo che mi preferirei avere la possibilità di inserire io la quota corretta, quando la conosco, anzichè attendere mezz'ora o più...
 

gioberti

Biker serius
28/5/08
238
0
0
Lugo (RA)
Visita sito
Non 200mt, una sessantina: da +20 a-38, ossia l'equivalente di una variazione di 7 o 8 millibar, cosa più che frequente. Probabilmente chi non riscontra errori di questa entità usa l'edge tutti i giorni, oppure lo accende solo in zone di ottima copertura segnale. Io non posso, anche perchè se esco da casa in bici mi ritrovo in una strada strettina, con palazzi sui due lati: a quel punto l'edge mi mostra il dato barometrico, senza aver l'immediata possibilità di correggerlo col segnale gps. Certo che mi preferirei avere la possibilità di inserire io la quota corretta, quando la conosco, anzichè attendere mezz'ora o più...
Quoto
A me capita anche di partire da -70mt. Il mio QTH si trova a 12 mt slm. Ma nel giro di qualche minuto, se sto fermo, si allinea. Se parto comunque, ci mette più tempo.
G.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
si ma non eccessive come le tue(200 mt)...quello intendo io...

cmq qui c'è gente che non si sa xche gli va sempre bene dicono...
:duello:

:-) Nella videata MAPPA, mentre seguo una CORSA ho impostato un campo per la quota ed uno per la pendenza.

In genere quando vado in esplorazione (l'80% dell mie uscite in bici) il valore della quota è sempre vicino se non allineato alle segnaletiche trovate in montagna. I miei giri sono quasi sempre con oltre 1.000 mt di sislivello, partiamo sempre da posti diversi e di rado sotto i 1.000 mt e ho sempre rilevato quote corrette.

Non ho motivo per raccontare storie, per come sono io se non fosse preciso probabilmente oggi non avrei un Edge, forse sono anche fortunato, perchè il mio per qualche natura divina funziona come dico io, ma una cosa è certa, per anni ho pedalato con le classiche fotocopie con descrizioni di percorsi attaccate al manubrio, da quando ho scoperto il gps per me le uscite hanno tutto un altro sapore! :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

Musty

Biker paradisiacus
:-) Nella videata MAPPA, mentre seguo una CORSA ho impostato un campo per la quota ed uno per la pendenza.

In genere quando vado in esplorazione (l'80% dell mie uscite in bici) il valore della quota è sempre vicino se non allineato alle segnaletiche trovate in montagna. I miei giri sono quasi sempre con oltre 1.000 mt di sislivello, partiamo sempre da posti diversi e di rado sotto i 1.000 mt e ho sempre rilevato quote corrette.

Non ho motivo per raccontare storie, per come sono io se non fosse preciso probabilmente oggi non avrei un Edge, forse sono anche fortunato, perchè il mio per qualche natura divina funziona come dico io, ma una cosa è certa, per anni ho pedalato con le classiche fotocopie con descrizioni di percorsi attaccate al manubrio, da quando ho scoperto il gps per me le uscite hanno tutto un altro sapore! :celopiùg:

STRAQUOTO... idem per me... oltretutto lo ho confrontato con il mio 60CSX e con il variometro Mrauninger Compeo IQ+ che uso in volo (3 altimetri straprecisi e tarati e verificati in fabbrica annualmente) che uso in volo e la quota collima sempre con uno scarto, al max (ma proprio al max) di 15 metri che in MTB dicono poco e nulla e sarebbero "tollerabili" anche in volo libero
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
Venerdì scorso ho installato la rel 2.90 e questo weekend ho fatto 2 escursioni, entrambe seguendo una corsa.

Non ho ancora fatto caso a velocità di acquisizione satelliti, sensibilità, ecc, ma ho purtroppo notato bene che il primo giorno mi si è spento 3 volte, il secondo 1 volta, sempre mentre premevo il tasto Mode.
Questo problema mi è capitato anche con le precedenti release, ma mai 4 volte in 2 giorni... con la rel 2.80 ad esempio mi sarà capitato 2-3 volte in totale nei circa 3-4 mesi che l'ho utilizzata...

E' capitato a qualcun altro questo problema con la 2.90?
 

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
Messa e provata la 2.90, tutto OK.
Per la velocità del fix mi sembra che fa prima ma se si quarda l'indicazione della precisione una volta che va via la schermata dell'acquisizione da dei valori alti e lentamente scende intorno a 4-5m, forse cambia velocemente la schermata ma il tempo per arrivare alla precisione di 4-5m mi sembra il solito.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
Mi capita ogni tanto che l'edge si perda la mappa...
mi spiego: ad un certo punto sul display scompare la mappa e rimane solo la traccia...
spengo, estraggo la micro sd, reinserisco, riaccendo e tutto funziona nuovamente.

Capitato a qualcuno?
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
ma ho purtroppo notato bene che il primo giorno mi si è spento 3 volte, il secondo 1 volta, sempre mentre premevo il tasto Mode.

mi è capitato sabato scorso e ho notato che, come la volta scorsa, (in agosto quando avevo ancora la 2.80) succede se si preme in rapida successione il tasto MODE...... se non si da il tempo allo strumento di passare ad ogni pressione del tasto MODE alla videata successiva.... lui si blocca per qualche secondo e poi lentamente si spegne.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
mi è capitato sabato scorso e ho notato che, come la volta scorsa, (in agosto quando avevo ancora la 2.80) succede se si preme in rapida successione il tasto MODE...... se non si da il tempo allo strumento di passare ad ogni pressione del tasto MODE alla videata successiva.... lui si blocca per qualche secondo e poi lentamente si spegne.

capitato anche a me...
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
mi è capitato sabato scorso e ho notato che, come la volta scorsa, (in agosto quando avevo ancora la 2.80) succede se si preme in rapida successione il tasto MODE...... se non si da il tempo allo strumento di passare ad ogni pressione del tasto MODE alla videata successiva.... lui si blocca per qualche secondo e poi lentamente si spegne.
Esatto, in genere è così, ma non sempre: una delle volte ho premuto Mode da fermo una singola volta e si è spento... mah... misteri... :rosik:
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
Mi capita ogni tanto che l'edge si perda la mappa...
mi spiego: ad un certo punto sul display scompare la mappa e rimane solo la traccia...
spengo, estraggo la micro sd, reinserisco, riaccendo e tutto funziona nuovamente.

Capitato a qualcuno?

Mi sono creato una micro sd con le mappe che uso frequentemente...potrebbe essere lì la causa?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo