Edge 605/705 software version 3.30

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
con la 3.30 oggi ho fatto il mio primo hard reset:cucù:
Avevo l'altimetria che, nonostante avessi pulito perfettamente i sensori nella parte bassa del "bastardo" (Voice docet...), continuava ad indicarmi -20 di media pedalando nella bassa ed uggiosa pianura bolognese.
Ora......sperem:medita:
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Di più :celopiùg:
Scusa The Voice, non sei tu che lo ha chiamato "il bastardo"? volevi che gli amici Garmin ti sistemassero qualcosa senza peggiorare qualcos'altro? :smile::smile:

carlo

ciao Carlo..... hai ragione ..... come si suol dire .... un albero di mele non produce pere, e dunque il bastardo è il frutto di :omertà:
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.404
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
oggi, nonostante abbia lasciato lo strumento fermo all'accensione per il fix dei satelliti e dopo aver girato 3 ore nella bassa ed uggiosa provincia bolognese, la quota massima registrata è stata -23....
:nunsacci:

Anche il mio con la versione 3.30 da problemi di quota. circa 20-25m in più.
Non so se dipende dal freddo o cosa, da l'ho provato in questi ultimi 2 giorni ed il problema persiste anche lasciandolo parecchi minuti fermo per l'acquisizione satelliti prima di partire.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Oggi giro di 1 ora e 30 min. Si è spento di nuovo da solo. Per due volte. La traccia l'ha acquisita, con delle interruzioni nelle autopause (mi pare che è normale). Ora ho fatto l'Hard Reset. Speriamo che ora sia ok.
 

dadanlu

Biker novus
Salve a Tutti!
Ecco le mie impressioni dopo aver aggiornato il 705 con la 3.30 dalla 2.90 e averlo testato per 2 giri complessivamente per circa 70Km:
1) è effettivamente più lento ad accendersi (circa 5s), ma l'acquisizione dei satelliti è migliorata notevolmente.
2) la maggior differenza notata è sul dato di altimetria, che è preciso (almeno come con la 2.90), ma molto più filtrato e di conseguenza anche il calcolo della pendenza ha più isteresi. Capita di affrontare delle rampe di salite notevoli (15-18%) e vedere il 705 indicare 0-2% per alcuni secondi, salvo poi aggiornarsi correttamente. Anche confrontando il grafico altimetrico ottenuto con la nuova release 3.30 con quello ottenuto con la 2.90, si nota come sia molto più regolare, senza picchi.
3) non mi si è mai spento o resettato, nè ho avuto alcun problema nella registrazione delle tracce (tipo autopause indesiderate) o perdita del segnale, pur addentrandomi in boschi fitti...spero di non essermela tirata!
4) come già detto da molti, con l'aggiornamento (io ho usato l'Updater della Garmin) i settaggi personali vanno persi, tra cui i campi da visualizzare. Vengono mantenute le tracce e le mappe installate. Si perde anche il diametro della ruota, ma dopo poco viene ricalcolato (confesso che non ho idea se sia più o meno preciso di prima)

Che dire, io per ora sono soddisfatto e consiglierei di aggiornare...ma anche no....!
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
ultima release, nuova anomalia ...:nunsacci:
oggi decido di fare un giro nelle colline vicino a Valdobbiadene ..... la temperatura al momento della partenza senga un bel -4 :soffriba: ma non importa ... inforco la bici e via.
Dopo un certo numero di km controllo il dislivello accumulato, 937 mt ..... proseguo per altri km facendo altra salita, controllo a che punto sono con l'ascesa .... ancora 937 ! :maremmac:
lo tengo d'occhio mentre sono impegato in una salita .... è piantato a quel valore a non c'è verso che si sposti.
 

Luca-FuntosBike

Biker serius
10/9/07
129
2
0
Verbania
Visita sito
APPUNTI:

altimetria sballata?
siccome nelle ultime uscite dopo aver installato il 3.30 ho riscontrato dati sballati mi son chiesto il perchè

cosa è successo?
casa mia è a 200metri sul livello del mare da quando ho il 3.30 una volta mi da 184 una 187 una 215 una a 195 e con rientro in casa con 20 o 4 0metri di differenza

ho fatto 3 test:

1) accensione ed avvio registrasione appena i satelliti sono stati agganciati
2) lasciato lo strumento fuori all'aperto spento per 1 ora (circa 0gradi) accensione ed all'aggancio dei satelliti avvio registrazione
3) lasciato lo strumento per 1 ora copme punto 2) MA all'aggancio dei satelliti ho notato che da 185 metri ogni secondo l'altimetria saliva e dopo un minuto si stabilizzava all'altezza esattga!

SOLUZIONE
accendere l'edge705 e dopo aver agganciato i satelliti aspettare qualche minuto prima di far partire la registrazione
COME LA REGIUSTRAZONE PARTE blocca l'altimetria e gli fa sballare i conti!

secondo me è così :-)
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...provate a leggervi questo documento su come funziona un altimetro...meglio dire un barometro visto che il dato viene calcolato tramite una relazione barometrica e i dati farniti dai vari satelliti...


<!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]-->http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdfhttp://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf.


....buona lettura e spero vi sarà di chiarimento....:il-saggi:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
...provate a leggervi questo documento su come funziona un altimetro...meglio dire un barometro visto che il dato viene calcolato tramite una relazione barometrica e i dati farniti dai vari satelliti...


<!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]-->http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf[url]http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf[/URL].


....buona lettura e spero vi sarà di chiarimento....:il-saggi:
Esattamente, se questo tipo di altimetri potessero essere affidabili in ogni condizione, non ci sarebbe stato motivo di inserire (già dal 3.10, mi pare :nunsacci:) la funzione apposita che, all'avvio della registrazione, allinea l'altimetria a quella di un waypoint ubicato nel raggio di qualche metro (al riguardo, mi pare che con il fw precedente questa funzione avesse un raggio d'azione decisamente maggiore).
Personalmente, ormai, ho fatto numerose uscite col 3.30 e non mi pare che questo fw abbia particolari problemi (nè chissà quali vantaggi) rispetto al 3.10 (almeno per come funzionava sul mio GPS dopo che mi è stato sostituito in garanzia). A voler essere molto pignoli, posso giusto dire che, in un paio di occasioni, ha smesso di indicare la pendenza, ma spingendo due volte "start" è tornato a posto.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
APPUNTI:

.................
3) lasciato lo strumento per 1 ora copme punto 2) MA all'aggancio dei satelliti ho notato che da 185 metri ogni secondo l'altimetria saliva e dopo un minuto si stabilizzava all'altezza esattga!

SOLUZIONE
accendere l'edge705 e dopo aver agganciato i satelliti aspettare qualche minuto prima di far partire la registrazione
COME LA REGIUSTRAZONE PARTE blocca l'altimetria e gli fa sballare i conti!

secondo me è così :-)

Anche secondo me.
Dopo l'HR, giro di 3 ore e non si è spento.
Altri problemi non si sono verificati. Speriamo bene.

Cambiamo completamente brand e ci buttiamo sul My Nav? :nunsacci:
Sarei tentato e mi pare un bell'oggetto, ma prima di prenderlo in considerazione dovrebbe imparare a digerire le OSM :smile:

Garmin è superiore, anche perché persegue una politica che ci consente di 'trovare :spetteguless:' le mappe.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Garmin è superiore, anche perché persegue una politica che ci consente di 'trovare :spetteguless:' le mappe.
Già, ma a mio avviso è una politica alquanto discutibile: preferirei oneste mappe a prezzi onesti piuttosto che roba arraffazzonata a prezzi assurdi ma che si può "trovare" (è sicuramente una politica di fidelizzazione molto efficace, ma consentimi, alquanto discutibile sul piano etico :omertà:).
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Già, ma a mio avviso è una politica alquanto discutibile: preferirei oneste mappe a prezzi onesti piuttosto che roba arraffazzonata a prezzi assurdi ma che si può "trovare" (è sicuramente una politica di fidelizzazione molto efficace, ma consentimi, alquanto discutibile sul piano etico :omertà:).
Concorrenza sleale e monopolio. Per le mappe, non mi pare che ci spenda molto, e la concorrenza può solo pagare diritti o metterci una raster. Chissà perché l'800 costa più di 300 euro ed un nuvi meno di un terzo ... le mappe le paghiamo anche se non le comperiamo.
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Cambiamo completamente brand e ci buttiamo sul My Nav? :nunsacci:
Sarei tentato e mi pare un bell'oggetto, ma prima di prenderlo in considerazione dovrebbe imparare a digerire le OSM :smile:
Dopo l'hard reset il firm 3.30 ha iniziato a funzionare bene (incrocio le dita...), però sono assolutamente d'accordo con quanto dici.
Che sia il My Nav o altro, penso proprio che il mio prossimo GPS non sarà più Garmin. Negli ultimi 5 anni ne ho comprati 4 e di problemi ne ho avuti diversi.
Quello che però mi ha indisposto maggiormente è stato l'atteggiamento dell'assistenza ufficiale: sempre saccente e spesso NON risolutivo.
:duello:
 

Gilgamesh

Biker superioris
22/11/08
873
81
0
51
firenze
www.facebook.com
Bike
Torpado matador x
ok, dopo aver testato la 3.30 in tre quattro giri posso fare alcune considerazioni, tipo,l'accensione è molto più lenta, ma in compenso l'aggancio ai satelliti è fulmineo, se fatto da fermo. di contro la calibrazione dell'altimetro richiede qualche minuto all'accensione, e non si calibra automaticamente con i wp. vicini. infatti io parto sempre dal wp. "casa" e non si calibra con i 67 metri corrispondenti.
per il resto niente da dire, solo all'inizio mi dava dei dati di pendenza un po' sballati, ma una volta fatto l'hard reset mi sembra tutto stabilizzato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo