Edge 500

ruggio75

Biker novus
25/2/10
11
0
0
48
monte porzio catone
Visita sito
Non ne sono sicuro al 100%, ma provare costa poco.
Io credo che il Garmin (sia il 500 che il 705), se lasciata la dimensione ruota in automatico, la modifichi continuamente basandosi sul segnale satellitare.
Se è così si può supporre che in caso di cattivo segnale la dimensione ruota sia errata, se il segnale GPS scende oltre un certo livello, subentra il sensore, però se la dimensione ruota è errata sballerà sia velocità che distanza.


carlo

Io ho il 500 ed ho impostato la misura della ruota così come specificato nel manuale... però sembra sfarfallare lo stesso!
Non è escluso invece che magari sia il Sigma a sfarfallare!!
Proprio ieri ho pensato di togliere il Sigma così non mi viene + il dubbio su chi ha ragione :il-saggi:
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
come avevo scritto sotto, nell'uscita di sabato c'era stata una differenza di km tra quanto segnato dal mio edge500 e quanto segnato dal forerunner305 di un amico mio: ho capito il problema, anche su suggerimento di carbal54, sono andato a rivedere il settaggio della ruota e avevo messo 2,270 mt. piuttosto che 2,070 mt per una ruota 26x2,125. Questo però mi fa pensare che la distanza percorsa viene misurata dal sensore e non dal gps
 

ruggio75

Biker novus
25/2/10
11
0
0
48
monte porzio catone
Visita sito
come avevo scritto sotto, nell'uscita di sabato c'era stata una differenza di km tra quanto segnato dal mio edge500 e quanto segnato dal forerunner305 di un amico mio: ho capito il problema, anche su suggerimento di carbal54, sono andato a rivedere il settaggio della ruota e avevo messo 2,270 mt. piuttosto che 2,070 mt per una ruota 26x2,125. Questo però mi fa pensare che la distanza percorsa viene misurata dal sensore e non dal gps

ho visto più di una discussione sull'argomento... secondo me il 500 da la priorità ai dati ricevuti dal sensore rispetto al segnale gps!
se provi ad impostare l'autopause (quando in sosta) senza il sensore vedrai che ti andrà in arresto non appena scendi sotto i 3/4 Km/h (io purtoppo l'ho sperimentato in più di un occasione :-S fondamentalmente xché sono una vera pippa!!) al contrario con il sensore si arresta solo quando effettivamente ti fermi!
indi per cui... mi viene da dire che i dati ricevuti dal sensore hanno la precedenza!
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
ho visto più di una discussione sull'argomento... secondo me il 500 da la priorità ai dati ricevuti dal sensore rispetto al segnale gps!
se provi ad impostare l'autopause (quando in sosta) senza il sensore vedrai che ti andrà in arresto non appena scendi sotto i 3/4 Km/h (io purtoppo l'ho sperimentato in più di un occasione :-S fondamentalmente xché sono una vera pippa!!) al contrario con il sensore si arresta solo quando effettivamente ti fermi!
indi per cui... mi viene da dire che i dati ricevuti dal sensore hanno la precedenza!

Cosa che avrebbe una sua logica. Secondo me in presenza del GC10 il Garmin DOVREBBE assolutamente ignorare i dati GPS per quanto riguarda velocità e distanza, o almeno dare la possibilità di scegliere quale dei due usare. Il sensore, se settato correttamente, è intrensicamente più corretto.
Basti pensare che in salita/discesa il GPS misura la proiezione sull'orizzontale della distanza percorsa. E' vero che l'errore è trascurabile, ma aggiunto a possibile cattiva ricezione può diventare consistente.

carlo
 
  • Mi piace
Reactions: eliflap-xtr

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
Cosa che avrebbe una sua logica. Secondo me in presenza del GC10 il Garmin DOVREBBE assolutamente ignorare i dati GPS per quanto riguarda velocità e distanza, o almeno dare la possibilità di scegliere quale dei due usare. Il sensore, se settato correttamente, è intrensicamente più corretto.
Basti pensare che in salita/discesa il GPS misura la proiezione sull'orizzontale della distanza percorsa. E' vero che l'errore è trascurabile, ma aggiunto a possibile cattiva ricezione può diventare consistente.

carlo

avrei sperato fosse il contrario, cioè preferenza per i dati raccolti tramite gps perchè è sempre difficile avere l'esatta circonferenza della ruota e quindi il calcolo esatto della distanza percorsa..
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
avrei sperato fosse il contrario, cioè preferenza per i dati raccolti tramite gps perchè è sempre difficile avere l'esatta circonferenza della ruota e quindi il calcolo esatto della distanza percorsa..

A parte svarioni sempre possibili, credo che comunque i margini di errore siano, per le nostre necessità, accettabili. Non ho mai fatto la prova ma sono quasi sicuro che due automobili della stessa marca e modello su tragitti identici NON segnerebbero la stessa distanza. Misurare la circonferenza non mi sembra così difficile (basta avere un amico), ripeto forse parliamo di lana caprina, ma sapendo come funziona il GPS sarei pronto a scommettere che un ciclocomputer da 15 euro con sensore alla ruota sarà sempre più preciso nella misurazione delle distanze.

carlo
 
  • Mi piace
Reactions: eliflap-xtr

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
52
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
ho visto più di una discussione sull'argomento... secondo me il 500 da la priorità ai dati ricevuti dal sensore rispetto al segnale gps!
se provi ad impostare l'autopause (quando in sosta) senza il sensore vedrai che ti andrà in arresto non appena scendi sotto i 3/4 Km/h (io purtoppo l'ho sperimentato in più di un occasione :-S fondamentalmente xché sono una vera pippa!!) al contrario con il sensore si arresta solo quando effettivamente ti fermi!
indi per cui... mi viene da dire che i dati ricevuti dal sensore hanno la precedenza!

anche l'autopause può essere settato a scelta

decidi tu la velocità sotto la quale si deve fermare.

puoi settare 0 o 4 km/h per esempio , e anche questo fa differenza
 

ruggio75

Biker novus
25/2/10
11
0
0
48
monte porzio catone
Visita sito
anche l'autopause può essere settato a scelta

decidi tu la velocità sotto la quale si deve fermare.

puoi settare 0 o 4 km/h per esempio , e anche questo fa differenza

è verissimo, xò il mio si arrestava intorno ai 3/4kmh anche se era impostato a 0.... forse era proprio un discorso di ricezione, anche perché mi succedeva sempre nello stesso punto, una salita molto ripida in mezzo a un boschetto molto fitto!

Comunque voglio essere insultato da tutto il forum!
avevo scritto che dopo l'aggiornamento 2.4 non mi leggeva + il sensore....
in realtà l'avevo disattivato io!
IMBECILLE ME:pirletto:
 

valter.l

Biker novus
Prima uscita col Garmin 500 affiancato al vecchio Polar 200 per verificare se ci potevano esserci delle significative diversità di velocità e kmetraggio.
Risultato: praticamente quasi uguali anche nel valore max di velocità memorizzato.
Il percorso prevedeva parecchi sentieri nel bosco con vegetagione abbastanza fitta; mai perso il segnale del gps.
Utilizzato senza il sensore di vel/cad.
Per ora soddisfatto del riscontro, spero di riconfermarlo in seguito.
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
ieri in una discesa sconnessa fatta in velocità ho letto sul display i battiti cardiaci a 195; si è trattato di sicuro di un dato errato, avete avuto delle anomalie simili ???
Premetto che è la 3° uscita con il Garmin
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
oggi ho fatto un'uscita sui colli qui vicino con segnale sempre presente. alla fine l'edge senza sensore mi dava 62.80 mentre il ciclocomputer con sensore mi dava 59.90. sono circa 3 km di differenza cioe un 5%. una tolleranza del 5% ci può stare. tuttavia bisognerebbe fare una prova con una terza persona x un ulteriore controprova.
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
domani dovrei uscire in bici da strada, tempo permettendo, seguendo un pecorso mappata su goggle earth e scaricato sul Garmin ma non l'ho mai fatto, allora vi chiedo:
cosa devo premere in sequenza per far si che il garmin mi faccia seguire il percorso scaricato e contestualmente registri la mia uscita in modo da scaricare i dati al rientro ????
Grazie
 

said

Biker popularis
19/6/07
47
0
0
Roma
Visita sito
domani dovrei uscire in bici da strada, tempo permettendo, seguendo un pecorso mappata su goggle earth e scaricato sul Garmin ma non l'ho mai fatto, allora vi chiedo:
cosa devo premere in sequenza per far si che il garmin mi faccia seguire il percorso scaricato e contestualmente registri la mia uscita in modo da scaricare i dati al rientro ????
Grazie

Menu (pressione lunga del tasto enter)/Allenamento/Corse/(posizionati sul nome del percorso che hai caricato e fai enter)/Esegui corsa/(lascia caricare la traccia; il garmin ritorna da solo alle pagine di navigazione)/START(...e inizia a pedalare)

A questo punto, premendo brevemente il tasto enter,puoi scorrere tutte le pagine di navigazione (compresa quella con la visualizzazione della traccia, detta "mappa").
Per variare la scala della "mappa", premi il tasto di accensione (brevemente), si apre una finestra pop-up, scegli la scala desiderata con i tasti di destra, quindi fai enter per bloccare la scala della mappa su quel valore.
[NB:la possibilità di settare la scala della mappa è disponibile SOLO se il tuo edge ha un software aggiornato alla versione 2.4 vds link]
Ciauz
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
Menu (pressione lunga del tasto enter)/Allenamento/Corse/(posizionati sul nome del percorso che hai caricato e fai enter)/Esegui corsa/(lascia caricare la traccia; il garmin ritorna da solo alle pagine di navigazione)/START(...e inizia a pedalare)

A questo punto, premendo brevemente il tasto enter,puoi scorrere tutte le pagine di navigazione (compresa quella con la visualizzazione della traccia, detta "mappa").
Per variare la scala della "mappa", premi il tasto di accensione (brevemente), si apre una finestra pop-up, scegli la scala desiderata con i tasti di destra, quindi fai enter per bloccare la scala della mappa su quel valore.
[NB:la possibilità di settare la scala della mappa è disponibile SOLO se il tuo edge ha un software aggiornato alla versione 2.4 vds link]
Ciauz
Grazie Said, ho tracciato una parte del percorso e l'ho scaricato, voglio vedere che accade se alla fine del percorso tracciato decido di continuare il giro, spero che il continui la registrazione dei dati..
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mi sono letto tutta la discussione e comincio a capirci :-)
Ho una domanda relativa al .. lato PC.
Ho capito (anche dal sito) che il training center c'e' solo per Windows e Mac.
Nel caso averi entrambi ma ... siccome uso prevalentemente ubuntu, mi chiedevo se il garmin connect, in quanto web based, non potessere essere la soluzione (sempre che trovi il modo di caricare/scaricare dati su/da ubuntu).
C'e' qualcuno che ha provato con Linux ..?
Se mai funzionasse, si puo' fare a meno del training center?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo