Ed il medico sentenziò....full

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Ora la butto li.. se ti piacciono le front perchè non cerchi una bella cannondale scalpel serie vecchia che è un softail, da i vantaggi di un escursione al posteriore (seppur ridotta) e anche un comportamento abbastanza simile ad una front. Poi giocherei col trittico in carbonio, ruote tubeless e sella e manopole confortevoli, tutto può essere importante. Oppure prendi solo il frameset e lo assembli con i pezzi nuovhi che hai, anche se una scalpel con la sid non l'ho vista mai..
 

RobertoSR

Biker urlandum
3/5/08
562
0
0
siracusa
Visita sito
Ora la butto li.. se ti piacciono le front perchè non cerchi una bella cannondale scalpel serie vecchia che è un softail, da i vantaggi di un escursione al posteriore (seppur ridotta) e anche un comportamento abbastanza simile ad una front. Poi giocherei col trittico in carbonio, ruote tubeless e sella e manopole confortevoli, tutto può essere importante. Oppure prendi solo il frameset e lo assembli con i pezzi nuovhi che hai, anche se una scalpel con la sid non l'ho vista mai..


Grazie per i consigli...ma credo di avere scelto...se cambierò la mia front prenderò una Trek fuel Ex8 del 2007...
Ho letto una prova su tutto mtb di questo modello, alla voce difetti diceva
NON RISCONTRATI, poi è per un uso trail/marathon, perfetto per me che con la bici mi voglio divertire...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Grazie per i consigli...ma credo di avere scelto...se cambierò la mia front prenderò una Trek fuel Ex8 del 2007...
Ho letto una prova su tutto mtb di questo modello, alla voce difetti diceva
NON RISCONTRATI, poi è per un uso trail/marathon, perfetto per me che con la bici mi voglio divertire...

Non vorrei fare il rompiscatole, ma che data aveva la prova della rivista? Perchè da quando è uscito il modello nuovo si è scoperto che quello del 2007 era un telaio pesante, poco rigido, e dalla scarsa efficienza in assorbimento (questo lo avevo letto già prima), cosa che per te non andrebbe tanto bene.
 

RobertoSR

Biker urlandum
3/5/08
562
0
0
siracusa
Visita sito
Non vorrei fare il rompiscatole, ma che data aveva la prova della rivista? Perchè da quando è uscito il modello nuovo si è scoperto che quello del 2007 era un telaio pesante, poco rigido, e dalla scarsa efficienza in assorbimento (questo lo avevo letto già prima), cosa che per te non andrebbe tanto bene.

Rompiscatole per niente...se ricordi qualche giorno fa ti ho chiesto un parere in mp
Però mi sempre assurdo come, una bici full che pesi 12 kg e qualcosa e che in una prova, fatta da personale iper qualificato, venga definita senza difetti, alla luce dell'uscita del modello nuovo, venga considerata pesante, poco rigida, e scarsa in assorbimento...
Bohhh
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
la trek nel 2008 ha modificato totalmente i telai full, migliorando sia il pedal kickback che rendendo la frenata attiva. Per quello che riguarda la bici per personale esperienza posso consigliarti una full da 120mm in su di escursione, se vuoi picchiare forte in salita basta spendere un 70€ in più e prendere una fork cn escursione variabile. Dopo aver avuto Canondale Super V, Specialized FSR xc, Epic e Sj, navigo con una Commencal meta 55 (140 mm di escursione al post, davanti ho messo una Magura Laurin FCR, con escursione 130-100 e l.o.) e non sono mai andato così forte in salita. Per il tuo acquisto fututro pensa anche solo al telaio, smonti i pezzi dalla tua front e ammortizzi i costi, poi il telaio lo vendi in qualche modo. Se posso aiutarti mandami un mail o un mp. Ciao Francesco PORFI Porfilio.
 

porfi

Biker assatanatus
13/1/08
3.487
-20
0
50
MILANO
www.sgagnamanuber.it
Rompiscatole per niente...se ricordi qualche giorno fa ti ho chiesto un parere in mp
Però mi sempre assurdo come, una bici full che pesi 12 kg e qualcosa e che in una prova, fatta da personale iper qualificato, venga definita senza difetti, alla luce dell'uscita del modello nuovo, venga considerata pesante, poco rigida, e scarsa in assorbimento...
Bohhh


attenzione scrivere su un giornale non vuol dire capirci veramente....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Rompiscatole per niente...se ricordi qualche giorno fa ti ho chiesto un parere in mp
Però mi sempre assurdo come, una bici full che pesi 12 kg e qualcosa e che in una prova, fatta da personale iper qualificato, venga definita senza difetti, alla luce dell'uscita del modello nuovo, venga considerata pesante, poco rigida, e scarsa in assorbimento...
Bohhh

Per quel che riguarda la mia esperienza circa le riviste non ci trovo niente di assurdo, ma è la normalità, purtroppo. Specifico che la recensione negativa sulla bici del 2007 non l'avevo letta su tutto mtb, ma la sostanza non cambia. Le bici nuove van tutte bene, quando escono di produzione vengon fuori i difetti. Questo non vuol dire che chi ne scrive sia incompetente, anzi.
Tralasciando la questione riviste, ho seri dubbi anche sul peso che citi. Tanto per darti un idea, un forumendolo di cui non ricordo il nome ha comprato la nuova fuel ex 9.5, telaio in carbonio, gruppo xtr, prezzo "adeguato", e pesandola gli è venuto fuori un 12,3.
 

RobertoSR

Biker urlandum
3/5/08
562
0
0
siracusa
Visita sito
Per quel che riguarda la mia esperienza circa le riviste non ci trovo niente di assurdo, ma è la normalità, purtroppo. Specifico che la recensione negativa sulla bici del 2007 non l'avevo letta su tutto mtb, ma la sostanza non cambia. Le bici nuove van tutte bene, quando escono di produzione vengon fuori i difetti. Questo non vuol dire che chi ne scrive sia incompetente, anzi.
Tralasciando la questione riviste, ho seri dubbi anche sul peso che citi. Tanto per darti un idea, un forumendolo di cui non ricordo il nome ha comprato la nuova fuel ex 9.5, telaio in carbonio, gruppo xtr, prezzo "adeguato", e pesandola gli è venuto fuori un 12,3.

Allora anche il peso hanno sbagliato, quella della prova che ad onor del vero è la ex 9 viene data a 12.4 kg,
Adesso mi chiedo...chi ha recendito in maniera corretta, quello di tuttomtb, dando pareri positivi, o quello dell'altra rivista, fornendo pareri negativi.
Per quanto riguarda il peso, non sono un maniaco della leggerezza, dovrei perdere 5-6 kg io prima di fare perdere 500 o 600 gr alla bici.
Quel che conta per me è l'assorbimento delle vibrazioni e la "comodità", per questo ho aperto sto 3d, per giovarmi delle esperienze dei partecipanti di sto forum, poi trek o specialized o giant per me fa lo stesso, purchè trovi u usato e non ci rimetta troppi soldi.
la trek ad esempio l'avrei trovata a 650 euri telaio ammortizzatore e forca o 1000 euri bici completa...
Fino a sti prezzi posso piangere...oltre no...
 

RobertoSR

Biker urlandum
3/5/08
562
0
0
siracusa
Visita sito
Ieri uscitina con la mia Nsr di 23 km in 1h10m, quindi ad una media di circa 20 km orari, tutto asfalto, niente sterrato o xc in generale e...ho mal di schiena...
Un'indolenzimento nella zona lombo sacrale (ovviamente), non so che pensare, non vorrei che il mio fastidio fosse dovuto ad uno poco corretto posizionamento in sella, che comunque o curato abbastanza...ma che palle..:omertà::omertà:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ieri uscitina con la mia Nsr di 23 km in 1h10m, quindi ad una media di circa 20 km orari, tutto asfalto, niente sterrato o xc in generale e...ho mal di schiena...
Un'indolenzimento nella zona lombo sacrale (ovviamente), non so che pensare, non vorrei che il mio fastidio fosse dovuto ad uno poco corretto posizionamento in sella, che comunque o curato abbastanza...ma che palle..:omertà::omertà:

Scusa ma dai tuoi consulti non ne è venuta fuori una diagnosi, una terapia, qualcosa?
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ieri uscitina con la mia Nsr di 23 km in 1h10m, quindi ad una media di circa 20 km orari, tutto asfalto, niente sterrato o xc in generale e...ho mal di schiena...
Un'indolenzimento nella zona lombo sacrale (ovviamente), non so che pensare, non vorrei che il mio fastidio fosse dovuto ad uno poco corretto posizionamento in sella, che comunque o curato abbastanza...ma che palle..:omertà::omertà:

Perchè allora non approcci il problema dal lato opposto?
Cioè, prima di iniziare a parlare di questo o quel modello di bici forse conviene andare da un biomeccanico competente esponendo il problema, in base a questo e magari consultandosi con il medico che ti ha visitato potreste studiare la postura migliore per minimizzare al massimo eventuali problemi alla schiena.
Solo a quel punto, in base alle quote che scaturiscono da queste considerazioni, dalle tue quote antropometriche e dalle prove che farai in sella, ti metti alla ricerca del telaio che potrebbe rispettare questi parametri. E' possibile infatti che la postura migliore per te possa essere quella con la schiena ben distesa su una bici anche abbastanza rigida e allora puoi considerare una full da XC anche spinto come la Scalpel suggerita poco sopra se non pure una HT oppure, se la postura migliore invece prevede la schiena piuttosto verticale ma con un telaio che assorba bene gli urti ti orienti su un modello da AM con 140mm di escursione della taglia corretta per avere la postura per te ideale e così via.
Mi sembra un po' inutile prendere un telaio a caso e poi vedere se da problemi o meno....
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Perchè allora non approcci il problema dal lato opposto?
Cioè, prima di iniziare a parlare di questo o quel modello di bici forse conviene andare da un biomeccanico competente esponendo il problema, in base a questo e magari consultandosi con il medico che ti ha visitato potreste studiare la postura migliore per minimizzare al massimo eventuali problemi alla schiena.
Solo a quel punto, in base alle quote che scaturiscono da queste considerazioni, dalle tue quote antropometriche e dalle prove che farai in sella, ti metti alla ricerca del telaio che potrebbe rispettare questi parametri. E' possibile infatti che la postura migliore per te possa essere quella con la schiena ben distesa su una bici anche abbastanza rigida e allora puoi considerare una full da XC anche spinto come la Scalpel suggerita poco sopra se non pure una HT oppure, se la postura migliore invece prevede la schiena piuttosto verticale ma con un telaio che assorba bene gli urti ti orienti su un modello da AM con 140mm di escursione della taglia corretta per avere la postura per te ideale e così via.
Mi sembra un po' inutile prendere un telaio a caso e poi vedere se da problemi o meno....

se come dici hai curato il posizionamento in sella e effettivamente la misura della bike è corretta, il problema potrebbe essere proprio attribuibile alla postura e alla comparsa di problematiche posturali che andrebbero corrette. A questo punto sorge spontanea una domanda ma oltre ad aver regolato altezza e arretramento della sella hai mai curato la qualitâ muscolare?
 

RobertoSR

Biker urlandum
3/5/08
562
0
0
siracusa
Visita sito
se come dici hai curato il posizionamento in sella e effettivamente la misura della bike è corretta, il problema potrebbe essere proprio attribuibile alla postura e alla comparsa di problematiche posturali che andrebbero corrette. A questo punto sorge spontanea una domanda ma oltre ad aver regolato altezza e arretramento della sella hai mai curato la qualitâ muscolare?

A questo punto dubito di tutto...supponevo di avere un fisico piuttosto allenato, ho praticato anni di nuoto e da qualche tempo tennis a livello amatoriale (tre volte a settimana) il dolore che provo non è un dolore insopportabile, scrivo dalla mia scrivania di impiegato amministrativo, qiundi sono a lavoro, ma è un indolenzimento costante e fastidioso nella zona lombo sacrale..appunto...
Non so...il problema è trovare un bravo biomeccanico nella mia zona (Siracusa)..
 

bodyfit

Biker popularis
4/6/08
80
0
0
bellinzona
Visita sito
Difatti come qualcuno ha indicato, la distanza tra i segmenti articolari della colonna vertebrale potrebbe essere insufficiente causando la comparsa di una sintomatologia dolorosa, da una parte attribuibili a PROBABILI tensioni muscolari nella zona lombare con la conseguente diminuzione dello spazio interdiscale che a sua volta POTREBBE portare ad una compressione di qualche nervo e così via dicendo.... ma si spera che prima di arrivare a questo si corra ai ripari dedicado una maggior cura alla prevenzione degli arretramenti muscolari, se poi non è ESCLUSIVAMENTE attribuibile a problemi di struttura, ricontrollerei il posizionamento sulla bike e da li valuterei se è il caso di cambiare mezzo di trasporto...:medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo