E dopo i divieti vari...

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
47
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
@mau,muldox,marzia e non mi ricordo chi altro mi ha risposto..

le mie non erano mica affermazioni erano dubbi che mi girano per la testa.
Da ignorante quale sono credevo che uno scialp, tagliando male un pendio, potesse far cadere una valanga (e quindi avrebbe (((SECONDO ME))) dovuto rispondere per eventuali danni causati), se poi mi dite (((E NATURALMENTE LO PRENDO PER BUONO))) che ste maledette valanghe sarebbero cadute lo stesso non ho altro da aggiungere.

me ne ritorno in cantina...
:-P

ciao e :eek: solo a marzia (@gli altri due mi fate un po impressione) %$))
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
secco ha scritto:
...credevo che uno scialp, tagliando male un pendio, potesse far cadere una valanga....

Certo che uno scialpinista può innescare una valanga!
Il fatto è che nella quasi totalità dei casi è difficilissimo, se non impossibile, stabilire quando alla base del misfatto vi sia un comportamento irresponsabile e perciò condannabile. Purtroppo le valanghe sono meccanismi molto ma molto complessi, cosa difficilmente intuibile se si guarda alla "banalità" del fenomeno in sè ( una massa che, a causa della forza di gravità, precipita verso il basso ). Esistono i gradi di pericolo, ma sono un'indicazione generale, non ti dicono se e dove una valanga si staccherà. Ti faccio un esempio abbastanza chiaro che lessi tempo fa da qualche parte: immagina le montagne innevate ricoperte di quadrati di colore rosso e nero, esattamente come una scacchiera. I quadrati neri sono i punti pericolosi, quelli rossi i punti sicuri. All'aumentare del grado di pericolo la quantità di punti neri aumenta, mentre al diminuire del pericolo cala. Capisci cosa significa? Che il pericolo non è omogeneamente distribuito per cui tu puoi sapere per certo se una valanga scenderà o meno, ma semplicemente che le tue probabilità di finire su un quadrato nero potranno essere maggiori o minori. Ovvio che, nelle condizioni limite, la scacchiera potrà essere quasi totalmente rossa piuttosto che nera. Spero di essere stato quasi chiaro... :-o
 

criss

Biker novus
17/3/05
15
0
0
sondrio
Visita sito
Posso aggiungere che dopo questa esperienza ci siamo fatti una cultura sulla possibilità di caduta delle valanghe.
I bollettini non possono essere precisi perchè le stazioni di rilevazione non sono omogeneamente distribuite.
Faccio un esempio, in valtellina le centraline sono distribuite per la maggior parte in alta valle, quasi sempre la quantità di neve caduta si differenzia molto da zona a zona , però il bollettino viene emesso per tutta la Valtellina.
Facendo un confronto, durante una stagione invernale i bollettini sono sempre emessi con rischio 3 marcato. (a parte questo inverno) Quindi si può dedurre che una scialpinista durante una stagione riesca a fare pochissime gite, visto che con rischio 3 marcato sconsigliano di avventurarsi fuori pista.
Oltretutto con questo rischio sono stati fatti numerosi rally di scialpinismo
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
criss ha scritto:
....durante una stagione invernale i bollettini sono sempre emessi con rischio 3 marcato...

Se fai una ricerca fra i vecchi topic vedrai che si è già parlato di questo problema. Per questo motivo preferisco di gran lunga consultare il bollettino svizzero ( che però non copre l'area Orobica ). Dare sempre rischio 3 è una soluzione di comodo: non ci si sbilancia mai troppo e al contempo si ha "il culo parato" :ueh:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo