E-Bike e futuro della mtb (era: Astio verso le E-Bike.. perchè?)

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Questo, date le potenze in gioco e velocità raggiungibili è semplicemente *falso* e da qui tutto il resto ne consegue.

Quanto a me la motoelettrica -perchè a me piace chiamare le cose per quello che sono- per principio mi è del tutto indifferente.

Tu puoi pensare quello che credi ma la ebike, entro i limiti legali, e' assimilata ad una bicicletta ed ha gli stessi diritti. E' un ciclomotore solo se supera i parametri legali.
Tutto il resto e' aria fritta.

NORME DI LEGGE RIGUARDANTI LE- BICICLETTE ELETTRICHE A PEDALATA ASSISTITA - Le biciclette elettriche devono rispondere a quanto previsto dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti datato 30 gennaio 2003 che specifica quali devono essere-le carattewristiche-delle biciclette elettriche. Tale decreto riprende la direttiva europea 2002/24/CE e definisce biciclette elettriche a pedalata assistita le biciclette dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 kW la cui alimentazione è progressivamente ridotta e infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. Anche secondo l’articolo 50 del Codice della Strada, sono- considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare . La legge è chiara e non fa alcun riferimento ad eventuali possibilità di tenere accelerato il mezzo. Il motore ''stacca'' quando il passeggero smette di pedalare. Certamente si può superare la velocità di 25 km/h, ma- raggiunta questa velocità il motore deve staccare.
Le sanzioni previste per la guida di un mezzo non regolamentare sono pesanti : Sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo per mancanza di certificato di circolazione- (art. 97 commi 7 e 14 CDS, sanzione pecuniaria Euro 131,00); sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo per mancanza di copertura assicurativa (art 193 commi 1 e 2 CDS, sanzione pecuniaria Euro 716,00); fermo amministrativo del veicolo per giorni 30 per mancanza della targa (art. 97 commi 8 e 14 CDS, sanzione pecuniaria Euro 65); Sequestro amministrativo ai fini della confisca del veicolo se il conducente senza casco (art. 171 commi 1, 2, 3, CDS, sanzione pecuniaria Euro 68,00; fermo amministrativo del veicolo per giorni 60 se il conducente è minorenne senza patentino. Dal 1 ottobre 2005 anche se conducente maggiorenne senza patentino non possessore di patente di guida (art. 116 comma 13 bis CDS, sanzione pecuniaria Euro 516,00).
Sotto il profilo giuridico la bicicletta elettrica o e-bike non a pedalata assistita è assimilata a un ciclomotore [art. 18 OETV (ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali)].
Si distingue poi- tra: CICLOMOTORI LEGGERI (art. 18 lett. b n. 1 OETV) per le biciclette elettriche a un posto con un motore elettrico la cui potenza massima è di 0,5 kW e che senza l'aiuto della forza muscolare raggiungono una velocità massima di 20 km/h, oppure CICLOMOTORI (art. 18 lett. a n. 2 OETV) nel caso raggiungano la velocità di 25 km/h.
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Per essere anche costruttivo scriverò molto in breve per punti anche le mie opinioni, anche se banali, sulle E-bike e la previsione a medio termine, indicativamente di qui a una decina di anni.


  • Sul fatto che il futuro per le e-bike sia roseo direi che c'è poco da discutere, è abbastanza evidente.
  • Le e-bike saranno preponderanti sulle bike ? No o meglio, sicuramente dipenderà dal settore: il settore dove probabilmente le e-bike saranno in netta superiorità (diciamo l'80%) sarà la categoria di bici classificabili come Enduro, visto le caratteristiche delle bici e degli acquirenti di tali bici. Probabilmente anche nel settore All Mountain (o anche Trail) ci sarà un bella "lotta" (per i costruttori/venditori) con, secondo me, una leggera preponderanza sempre di e-bike (un 60%). Per le altre categorie prevedo che le "muscolari" resteranno una netta maggioranza: per le Downhill vere non serve, chi lo fa sale con furgone e seggiovie non ha voglia di sbattersi a salire anche con l'aiuto (comprensibilmente), per l'XC è decisamente un NON SENSE.
  • Sulla preoccupazione e sul problema che l'e-bike, agevolando la salita (innegabilmente), porterà un maggiore afflusso di persone sui sentieri, è ovviamente profondamente fondata, è ciò che sta accadendo e aumenterà probabilmente ed in modo intollerabile per i vari utenti della montagna (per alcune le località turistiche), è un problema da affrontare con serietà già da adesso attraverso le varie associazioni, per prevenire futuri blocchi totali. E' quasi sicuramente da limitare o ridurre il passaggio di qualsiasi mtb su alcuni sentieri e per alcuni periodi dell'anno, ovviamente (e qui entrano in gioco le associazioni) va fatto in maniera ponderata sul numero e sui periodi in modo da soddisfare tutte le utenze.
  • Pur non avendo l'e-bike non ho moralmente la facoltà per dire chi può o chi non può andare per sentieri, a meno chè non è dimostrato che un passaggio di e-bike rovini nettamente più il sentiero rispetto ad un passaggio di una "muscolare". Oppure che un comportamento specifico e singolo non sia pericoloso/dannoso, es chi scende con la ruota bloccata scavando il terreno, o chi scende con "velocità non commisurata alle condizioni della strada", sarebbe bello che anche sul forum/mag si prodigasse questa cultura, riducendo o screditando magari i video promozionali dove il "figo di turno" scende a cannone per i boschi alzando montagne di terra ad ogni curva, visto che poi c'è qualche st*onzo che deve armarsi di zappa e risistemare il tutto, per non parlare delle giuste polemiche con gli escursionisti. O caso opposto a chi sale per i trail con una e-bike ai 15 km/h (velocità esemplificativa), anche in questo caso, come nell'esempio precedente, se pizzicati dalle FDO andrebbero puniti seriamente.
  • Il limite di 25 km/h di assistenza per le e-bike: ritengo che siccome almeno i 30-35 km/h sono facilmente raggiungibili da gran parte dei ciclisti, sia sensato aumentare tale limite anche per le e-bike. Ovviamente sempre tenendo in cosiderazione la "velocità non commisurata alle condizioni della strada". In compenso di ciò gradirei tolleranza zero, con denuncia, sequestro immediato del mezzo e multa molto salata, per ogni modifica del mezzo che ne incrementi la velocità limite dell'asistenza.
Possibili soluzioni.
le uniche soluzioni future per evitare blocchi completi all'utilizzo della montagna, per prevenire incidenti e per evitare demonizzazioni varie, sono:

  1. un accrescimento generale della cultura attraverso associazioni, forum, magazine che parlano di mtb/e-mtb.
  2. Un necessario limite ponderato (magari giustamente agevolando i locals) al passaggio delle mtb/e-mtb (e vari shuttle non dimentichiamoli) nelle zone e nei periodi più frequentati.
  3. Agevolazioni, sponsorizzazione e ampliamento dei bike park, in modo da sottrarre un buon numero di turisti biker/e-biker dai sentieri montani veri, dando inoltre anche una maggiore sicurezza agli utenti stessi.
  4. Controlli ferrei e duri per ogni comportamento pericoloso o dannoso di qualsiasi utente della montagna.


Per finire due considerazioni stupide tranchant :smile::

  • Chi con una e-bike si mette a competere con un "muscolare" in salita è semplicemente un imbe*ille senza possibilità di errore.
  • Chi "muscolare" si sente svilito perchè sorpassato da un e-biker ha semplicemente una autostima pari a quella di un tombino.
Buoni giri :i-want-t:
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Possibili soluzioni.
le uniche soluzioni future per evitare blocchi completi all'utilizzo della montagna, per prevenire incidenti e per evitare demonizzazioni varie, sono:

  1. un accrescimento generale della cultura attraverso associazioni, forum, magazine che parlano di mtb/e-mtb.
  2. Un necessario limite ponderato (magari giustamente agevolando un po i locals) al passaggio delle mtb/e-mtb (e vari shuttle non dimentichiamoli) nelle zone e nei periodi più frequentati.
  3. Agevolazioni, sponsorizzazione e ampliamento dei bike park in modo da sottrarre un buon numero di turisti biker/e-biker dai sentieri montani veri, dando inoltre anche una maggiore sicurezza agli utenti stessi.
  4. Controlli ferrei e duri per ogni comportamento pericoloso o dannoso di qualsiasi utente della montagna.

1-questo ci vuole, aiuta ma purtroppo gente maleducata ci sarà sempre e comunque
2-4 difficile da attuare , forse in sicilia si può fare dato il surplus di forestali
3- questo forse toglierebbe un po di enduristi ma non credo così tanti
 

steu851

Biker superioris
23/8/15
973
109
0
Brugherio
Visita sito
Bike
Haibike Sduro Allmtn RC
Quanto a me la motoelettrica -perchè a me piace chiamare le cose per quello che sono- per principio mi è del tutto indifferente.

visto che vuoi fare il precisino, usa i termini corretti, non è una motoelettrica visto che si presuppone che un veicolo siffatto sia in grado di muoversi autonomamente, ma così non è.
Certo ci sono in giro (e tanti video su youtube) di cose che è corretto chiamarle come hai fatto tu, ma non riguarda le ebike oggetto di questo forum
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
visto che non eri soddisfatto a fare 1000m non potevi farne 2000?

Scusa eh, ma ero arrivato in cima oltre non si poteva proprio andare, ma vedo che non si coglie il punto: potevo farne magari 10000 di metri ma sarebbero stati fatti con un motore, capisci la differenza?

Esiste un'etica che detta regole le regole del gioco, il gioco può essere onesto, disonesto o un'altro gioco. E' onesto se stai alle regole, disonesto se non ci stai e non lo dichiari, se non ci stai e lo dichiari è un altro gioco.

Per me la motoelettrica è, visto che il motore non lo si nasconde, semplicemente un altro gioco.

voi dite che non siamo degni di chiamarci mtbiker.

Degni??? Vedi sopra, non c'è nulla di male o "d'indegno" nell'appartenere ad una categoria piuttosto che ad un'altra, indegno se vogliamo è il mtbiker che il motore lo nasconde nel tubo piantone e non lo dischiara...
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
Visto che assorbi bene, continuo nelle facezie.
Visto il tono dell'intervento avevo pensato ad un piu' pragmatico te all'inglese. Quindi avete ancora posto nello zaino dopo aver stipato i vari pacchi batterie supplementari anche per il brick ....?:hahaha:

per scelta ho una bike che mi permette di alloggiare 2 batterie all'interno del triangolo del telaio (una da 650 e l'altra da 400 WH) oltre alla borraccia, senza portare nulla nello zaino che non siano attrezzi, camere e integratori/barrette e un k-way.....
in questa configurazione, se voglio, ho un'autonomia di 4150 D+ e 115 km tutti su percorsi estremamente impegnativi, sia in salita (anche con oltre 500D+ di spintage, che con una bici da 25 kg non è semplice) che, soprattutto, in discesa .......
il che , dopo 11 ore di bici, mi permette di arrivare alla fine sì stanco ma non devastato e permettermi uscite più o meno simili anche i giorni successivi ....... che, alla mia età, è tanta, tanta roba ......
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
se uso una e-bike è perchè sono vecchio e imbranato e non merito di frequentare certi luoghi
se uso una FAT bike è perchè vado piano e voglio farmi notare
se uno una BDC è perché sono un ciucciaruote
se uso una 29 non ho capito nulla di come funziona una MTB

qualsiasi attività a Nmila sfaccettature, ognuno le affronta come più gli aggrada e con i mezzi, legali, che la tecnologia offre
....


Non resta che una bella front da 27.5 con 80 mm a molla, con gomme non troppo larghe diciamo 2,1, freni ok idraulici ma entry e per stare sicuri anche con una trasmissione un pò carente e non troppo agile. E va già di culo :smile:
 

jack e-bike

Biker tremendus
21/6/14
1.091
3
0
Veneto
Visita sito
Non resta che una bella front da 27.5 con 80 mm a molla, con gomme non troppo larghe diciamo 2,1, freni ok idraulici ma entry e per stare sicuri anche con una trasmissione un pò carente e non troppo agile. E va già di culo :smile:

Guarda che molte bici elettriche tipo mtb sono proprio così. Non tutti si possono permettere di spendere dai 3.000 euro in su. Il mio vicino di casa ci va al lavoro e poi ci fa qualche giro. Io ne ho una così con hub posteriore e mi dà ancora soddisfazione. Se la vendessi prendo forse 500 600 euro per cui me la tengo. Io so che và:cucù:
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
... dopo 11 ore di bici, mi permette di arrivare alla fine sì stanco ma non devastato e permettermi uscite più o meno simili anche i giorni successivi ....... che, alla mia età, è tanta, tanta roba ......

Già, ma non tutti sono interessati a spararsi 11h di bici al giorno tutti i giorni , ma sono comunque soddisfatti di fare/ arrivare dove tempo/fisico permette
Personalmente stare tutto il tempo libero col culo sul sellino non e' una priorità, quindi ,pur capendo l interesse di molti ( utenti che possono fare di+/arrivare ovunque ed aziende che giustamente hanno capito le opportunità di mercato ) non mi sento invogliato alla conversione
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and ciarlyy

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Questo lo dici tu: fattene una ragione, la ebike è una bicicletta a tutti gli effetti (se rispetta la normativa del C.S.)

Sai che cos'è il Codice della Strada vero?:hahaha:

A dire la verità è una bici solo perché castrata, visto che basta sbloccarla perché diventi ciclomotore, in tutta Europa( codice della strada). Ripeto non elaborata ma sbloccata, quindi esce ciclomotore trasformata in bicicletta...
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Mah, non concordo assolutamente, di solito il mezzo è un puro strumento e i veri professionisti se ne fregano altamente, l'astio verso il digitale era ben motivato dal fatto che le prestazioni dei sensori erano scarse come anche la velocità operativa delle prime reflex.....ovviamente la tecnica va avanti ed oggi solo qualche vecchio nostalgico si ostina a fare foto con pellicola.

Tra 5 anni quando ci saranno ebike con batteria integrata nel tubo di dimensioni normali e il motore da 5 cm di diametro vedremo quanti "muscolari" continueranno con questa inutile e stucchevole polemica.

Per me è un'evoluzione ESATTAMENTE uguale ad una ruota o un telaio in carbonio,che suppongo siano stati sviluppati per aiutare il biker o sbaglio??
Ma ti sbagli proprio, ma pensate veramente che tutti quelli che escono in mtb lo facciano solo per vedere panorami o stare in compagnia? Io come tantissimi altri amo mettermi alla prova, amo tornare a casa avendo fatto un gran giro e salite durissime. quando esco con quella elettrica mi diverto ma non torno mai con la soddisfazione fisica della muscolare. Parlo di me "ho bisogno emotivamente di sentirmi meritevole di ciò che raggiungo" poi come ieri sera non avevo voglia di spingere e sono uscito con l' ebike.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and ciarlyy

cap24

Biker serius
3/3/16
109
15
0
Visita sito
Ma ti sbagli proprio, ma pensate veramente che tutti quelli che escono in mtb lo facciano solo per vedere panorami o stare in compagnia? Io come tantissimi altri amo mettermi alla prova, amo tornare a casa avendo fatto un gran giro e salite durissime. quando esco con quella elettrica mi diverto ma non torno mai con la soddisfazione fisica della muscolare. Parlo di me "ho bisogno emotivamente di sentirmi meritevole di ciò che raggiungo" poi come ieri sera non avevo voglia di spingere e sono uscito con l' ebike.

Harlock hai ragione senza dubbio sul fatto che per molti la bici rappresenta anche una sfida verso se stessi,e in quest'ottica logicamente una ebike ha poco senso, però davvero bisogna essere miopi nell'asserire che la bici è solo quello, per me il downhilling ha la stessa dignità dell'enduro o dell'xc e l'ebike non è diversa......sono semplicemente modi diversi di intendere la stessa passione.
Quando sento dire che se non fatichi (e chi lo dice poi?) non è bici allora siamo a discorsi da fanboy e basta.

P.s non escono ciclomotori e poi li castrano , le ebike sono bici punto. Se questa cosa vi dà tanto fastidio dovrete farvene una ragione ....
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Harlock hai ragione senza dubbio sul fatto che per molti la bici rappresenta anche una sfida verso se stessi,e in quest'ottica logicamente una ebike ha poco senso, però davvero bisogna essere miopi nell'asserire che la bici è solo quello, per me il downhilling ha la stessa dignità dell'enduro o dell'xc e l'ebike non è diversa......sono semplicemente modi diversi di intendere la stessa passione.
Quando sento dire che se non fatichi (e chi lo dice poi?) non è bici allora siamo a discorsi da fanboy e basta.

P.s non escono ciclomotori e poi li castrano , le ebike sono bici punto. Se questa cosa vi dà tanto fastidio dovrete farvene una ragione ....
...retifichiamo per piacere ...bici assistite...:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Che una e-bike sia tecnicamente una bici non ci piove e che sia uno sport pure...
Sono sicuro sia divertente ed infatti non vedo l'ora di provarne una ma secondo me però è completamente diverso il concetto e l'approccio che me la rende "diversa" da una bici tradizionale...

Io infatti non la valuterei in alternativa alla mtb ma ad una eventuale motocicletta (a motore e/o elettrica che sia) in quanto (per me) il motore la rende concettualmente più simile ad un motociclo (seppur sia di "poca" potenza) con il quale però ho il vantaggio di poter pedalare e di mettere del mio ovviamente!!!
In mia opinione la considero come una disciplina alla stregua della DownHill tanto per fare un esempio...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo