Dubbio telaio cinese

petgold969

Biker superioris
Complimenti x la tua chiarezza nelle risposte.

X Il discorso passaggio cavi concordo anche con te. L'unico mio timore era sul tubo freno solo x il fatto che non l'ho mai smontato quindi in caso dovrei rivolgermi ad un tecnico. Oppure sarebbe l'occasione x imparare a farlo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Mi potresti dire dove hai comprato ul tuo LTK023 su quale sito?? grazie mille Sembola molto gentile

LTBike, contattati via Alibaba.

X Il discorso passaggio cavi concordo anche con te. L'unico mio timore era sul tubo freno solo x il fatto che non l'ho mai smontato quindi in caso dovrei rivolgermi ad un tecnico. Oppure sarebbe l'occasione x imparare a farlo.
Oggettivamente è l'unico motivo per cui si può avere dei dubbi sui passaggi interni, per i cavi è di una semplicità disarmante.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Nel mio caso specifico, le mail erano scritte in un inglese corretto e chiaro. Parlando in generale, la mia esperienza è che tra persone non di madrelingua inglese è abbastanza facile capirsi correttamente, mentre con i madrelingua (e soprattutto in forma orale) qualche problemino c'è. Ripeto, parlo in generale, se prendiamo chi ha vissuto qualche hanno in USA o un interlocutore che ha una conoscenza bassissima dell' inglese è tutto un altro paio di maniche.







Anche qui la mia esperienza è differente. Ero in effetti un po' perplesso di fronte all' idea del passaggio cavi e tubo freni interno, ed invece devo dire che è una soluzione pratica, oltre che valida esteticamente, visto che i cavi rimangono protetti dall'acqua e dallo sporco ed eviti di dover montare i tubetti di protezione.
Sia per i cavi che per il tubo del freno posteriore nessuna difficoltà, salvo dover disconnettere il tubo dalla leva e mettere un'oliva nuova: non ho neppure dovuto spurgare.
Ovviamente vale per il mio telaio, non so come siano altri: ma dal punto di vista della funzionalità nessunissimo problema.




Lo sdoganamento, o più correttamente gli oneri doganali e l'IVA, li paghi a chi ti consegna materialmente il pacco, sia esso un corriere o SDA.

Per il tubo idraulico del freno posteriore il problema non si pone, salvo la eventuale difficoltà di passarlo in telai rifiniti male o con molte curve.
Per i cavi cambio invece la cosa si complica un pochino: le guaine sono sempre tagliate in corrispondenza della entrata e della uscita dal telaio (grazie al signore sennò la cambiata diventerebbe sempre più pastosa col passare del tempo) e qui l'umidità, per effetto dell'acqua che stagna, in poco tempo fa arrugginire l'interno della guaina (sp41) e il relativo cavo (meglio mettere quelli inox) e comunque la precisione e la forza da applicare nella cambiata peggiora per effetto della frizione interna al telaio. Soprattutto il rilascio del cavo (passando da pignone grande a pignone piccolo) il movimento è spesso rallentato.
Come montaggio in diversi casi è complicato il passaggio del cavo (consiglio l'uso di una calamita) e spesso sbatte nella sede interna in modo fastidioso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per i cavi cambio invece la cosa si complica un pochino: le guaine sono sempre tagliate in corrispondenza della entrata e della uscita dal telaio (grazie al signore sennò la cambiata diventerebbe sempre più pastosa col passare del tempo) e qui l'umidità, per effetto dell'acqua che stagna, in poco tempo fa arrugginire l'interno della guaina (sp41) e il relativo cavo (meglio mettere quelli inox) e comunque la precisione e la forza da applicare nella cambiata peggiora per effetto della frizione interna al telaio. Soprattutto il rilascio del cavo (passando da pignone grande a pignone piccolo) il movimento è spesso rallentato.
Come montaggio in diversi casi è complicato il passaggio del cavo (consiglio l'uso di una calamita) e spesso sbatte nella sede interna in modo fastidioso.

Che arrugginiscano i cavi è possibile, ma maggior ragione se sono esposti all' esterno come con i passacavi tradizionali. Va detto però che basta usare i cavi inox e non capita praticamente più, tanto più quando si usano i capoguaina sigillati con gli appositi tubetti di collegamento.

L'eventuale ruggine nella guaina non ha effetti sullo scorrimento del cavetto, visto che questo scorre all' interno di un tubetto in plastica, all' interno del quale per giunta viene inserito del grasso di lubrificazione in fabbrica. In altre parole, il cavetto è isolato dalla struttura della guaina.

Il passaggio del cavo, almeno nel mio telaio, è semplicissimo: si infila da una parte ed esce da solo dall' altra, senza dover usare guide o calamite.

La presenza di un tubetto all' interno del quale scorre il cavo potrebbe teoricamente aumentare l'attrito di scorrimento rispetto alla soluzione tradizionale, qualora aumentassero i tratti curvilinei. In ogni caso non ci sono differenze rispetto ad una guaina continua.
 

petgold969

Biker superioris
LTBike, contattati via Alibaba.


Oggettivamente è l'unico motivo per cui si può avere dei dubbi sui passaggi interni, per i cavi è di una semplicità disarmante.

Semplice non sempre. Proprio ieri ero da un meccanico e stava sostituendo le guaine ad una air9 carbon. Io pensavo che i cavi all'interno del telaio avessero delle guide dove scorrere mentre in quel caso non c'è niente. Infilando il cavo del cambio dai fori posti davanti alla scatola sterzo ad esempio questo era libero di andare anche nell'orizzontale e non è stato facile mandarlo nella direzione giusta. Non ti dico farlo uscire nel forellino che arrivava al mov. centrale. Forse sarà stato un caso ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Semplice non sempre. Proprio ieri ero da un meccanico e stava sostituendo le guaine ad una air9 carbon. Io pensavo che i cavi all'interno del telaio avessero delle guide dove scorrere mentre in quel caso non c'è niente. Infilando il cavo del cambio dai fori posti davanti alla scatola sterzo ad esempio questo era libero di andare anche nell'orizzontale e non è stato facile mandarlo nella direzione giusta. Non ti dico farlo uscire nel forellino che arrivava al mov. centrale. Forse sarà stato un caso ?

Lo ripeto, nel mio LTK023 il cavo si infila da una parte ed esce da solo dall' altra. Altro motivo per risparmiare 2000 euro ;-)
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Che arrugginiscano i cavi è possibile, ma maggior ragione se sono esposti all' esterno come con i passacavi tradizionali. Va detto però che basta usare i cavi inox e non capita praticamente più, tanto più quando si usano i capoguaina sigillati con gli appositi tubetti di collegamento.

L'eventuale ruggine nella guaina non ha effetti sullo scorrimento del cavetto, visto che questo scorre all' interno di un tubetto in plastica, all' interno del quale per giunta viene inserito del grasso di lubrificazione in fabbrica. In altre parole, il cavetto è isolato dalla struttura della guaina.

Il passaggio del cavo, almeno nel mio telaio, è semplicissimo: si infila da una parte ed esce da solo dall' altra, senza dover usare guide o calamite.

La presenza di un tubetto all' interno del quale scorre il cavo potrebbe teoricamente aumentare l'attrito di scorrimento rispetto alla soluzione tradizionale, qualora aumentassero i tratti curvilinei. In ogni caso non ci sono differenze rispetto ad una guaina continua.

Sembrerà strano ma non è così: prendi acqua, lavi la bici, sui cavi esterni scorre via e si asciuga rapidamente, sui fori del telaio stagna e fa accumulare lo sporco pregiudicando la buona scorrevolezza. Non voglio dire che sono da buttate (ne ho un paio anche io), ma funzionalmente sono di sicuro peggiori. Il cavo inox (o meglio ancora teflonato ma Shimano, gli altri non sono un granchè) evita il problema ruggine, non quello dello scorrimento perfetto (e la guaina arrugginisce comunque). Se poi i passacavi interni sono in corrispondenza di dove cade il sudore allora vedrai come parte di gusto anche la vernice (non che nei telai con passacavi esterni non succeda, ma è meno aggressivo).
La soluzione a guaina continua, per mia esperienza a meno che non riguardi il circuito idraulico (of course) è sempre inauspicabile: da luogo a pastosità e imprecisione.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sembrerà strano ma non è così: prendi acqua, lavi la bici, sui cavi esterni scorre via e si asciuga rapidamente, sui fori del telaio stagna e fa accumulare lo sporco pregiudicando la buona scorrevolezza.
Se però il lavaggio si fa con cura, e non alla pene di segugio come vedo spesso fare (e poi ti chiedono "ma mi cigola questo, quello non funziona, come mai? :omertà:), non vedo motivi per cui la riuscita sia peggiore.

...e la guaina arrugginisce comunque
Continuo a non capire come l'arrugginire della guaina possa pregiudicare lo scorrimento del cavetto, visto che la parte metallica della guaina NON è a contatto col cavetto stesso (c'è un liner in plastica) :nunsacci:


). Se poi i passacavi interni sono in corrispondenza di dove cade il sudore allora vedrai come parte di gusto anche la vernice (non che nei telai con passacavi esterni non succeda, ma è meno aggressivo).
E perchè il sudore sarebbe meno aggressivo, visto che le vernici son le stesse? :nunsacci:


La soluzione a guaina continua, per mia esperienza a meno che non riguardi il circuito idraulico (of course) è sempre inauspicabile: da luogo a pastosità e imprecisione.
Anche qui non condivido, è una soluzione che uso da anni (quando possibile) e che ha sempre funzionato perfettamente cambiando guaina e cavetto una volta all' anno, mentre con le guaine interrotte non sono mai riuscito a fare più di 5-6 mesi.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Se però il lavaggio si fa con cura, e non alla pene di segugio come vedo spesso fare (e poi ti chiedono "ma mi cigola questo, quello non funziona, come mai? :omertà:), non vedo motivi per cui la riuscita sia peggiore.


Continuo a non capire come l'arrugginire della guaina possa pregiudicare lo scorrimento del cavetto, visto che la parte metallica della guaina NON è a contatto col cavetto stesso (c'è un liner in plastica) :nunsacci:



E perchè il sudore sarebbe meno aggressivo, visto che le vernici son le stesse? :nunsacci:



Anche qui non condivido, è una soluzione che uso da anni (quando possibile) e che ha sempre funzionato perfettamente cambiando guaina e cavetto una volta all' anno, mentre con le guaine interrotte non sono mai riuscito a fare più di 5-6 mesi.

Il fatto che la guaina arrugginisca non è motivo per cui il cavo scorra peggio: è motivo per cui bisogna cambiarla (o almeno lo è per me), così come cambio tutto quello che trovo arrugginito (capita di rado per fortuna). Lo scorrimento peggiore è determinato dagli attriti che si creano nei passaggi interni e per effetto della stagnatura di acqua e sporco.
Su un tubo liscio il sudore non si insisua nelle fessure, domanda: se ti è capitato che si staccasse la cernice dal telaio (causa sudore naturalemtne, non per cadute o altro), ti è capitato in corrispondenza dei passacavi e/o dei morsetti o dove il tubo è liscio e privo di pertugi?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto che la guaina arrugginisca non è motivo per cui il cavo scorra peggio: è motivo per cui bisogna cambiarla (o almeno lo è per me), così come cambio tutto quello che trovo arrugginito (capita di rado per fortuna).
OK, avevo capito male.

Su un tubo liscio il sudore non si insisua nelle fessure, domanda: se ti è capitato che si staccasse la cernice dal telaio (causa sudore naturalemtne, non per cadute o altro), ti è capitato in corrispondenza dei passacavi e/o dei morsetti o dove il tubo è liscio e privo di pertugi?
A me il sudore non ha mai sciupato nulla, i danni alla vernice li ho sempre provocati per via "meccanica" :nunsacci: Che il sudore (essendo acqua fortemente salata) possa innescare meccanismi di corrosione è pacifico, che corroda la vernice mi risulta nuova...
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
OK, avevo capito male.


A me il sudore non ha mai sciupato nulla, i danni alla vernice li ho sempre provocati per via "meccanica" :nunsacci: Che il sudore (essendo acqua fortemente salata) possa innescare meccanismi di corrosione è pacifico, che corroda la vernice mi risulta nuova...


Pensa che invece in qualche caso, nei telai in acciaio e alluminio di un tempo, arrivava a dissaldare i passacavi esterni...........la zona incriminata è quella vicino al tubo dello sterzo, in corrispondenza del tubo orizzontale.
 

petgold969

Biker superioris
Io comunque non sono uno di quelli che lavano la bici ogni uscita. è vero che non vado dove ti arriva il fango fino alle orecchie ma non passo all'autolavaggio ad ogni uscita a passare l'dropulitrice alla bici. Il fango poi quando si asciuga cade meglio ahahahahaha
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
sui modelli specialized che ho avuto, le guaine sono intere, non hanno ''interruzioni'' e la guaina parte dai comandi e finisce al deragliatore e al cambio post. E' vero che ti porti maggiore peso dietro, ma le guaine durano una vita e non sono esposte a contaminazioni.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Pensa che invece in qualche caso, nei telai in acciaio e alluminio di un tempo, arrivava a dissaldare i passacavi esterni...........la zona incriminata è quella vicino al tubo dello sterzo, in corrispondenza del tubo orizzontale.

Addirittura? :maremmac:

Allora le bici che ho avuto io son state fatte bene, considerando che sudo come una fontana...:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo