Dubbio telaio cinese

gibux

Biker serius
Un altro biker di un forum verde ;-) ha montato delle guaine con il liner. Il liner dovrebbe coprire tutto il cavo comando dalla leva il cambio/deragliatore entrando bene (cosi' scrive) nel telaio.
Mentre la guaina (sopra il liner) copre le parti scoperte proteggendo dalle pieghe e dagli eventi atmosferici.
E' sicuramente una soluzione piu' cara, ma dovrebbe risolvere il problema dell'acqua e fango che si infilano nei passaggi cavi interni.
Sono curioso di sapere, perche' ho lo stesso problema (e telaio ;-)).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Penso di avere capito a cosa alludi, in questo modo si isola il cavetto del cambio dall' esterno e quindi eventuali infiltrazioni di acqua e sporco restano confinate all' interno del telaio senza coinvolgere la precisione di cambiata.
E' una buona soluzione, io l'ho avuta una dozzina di anni fa, ma se è quello che penso ha un costo imparagonabile alla trasmissione tradizionale, con quello che costa un sistema Gore RideOn ci vai avanti dieci anni a cavetti nuovi ;-)
 

gibux

Biker serius
Penso di avere capito a cosa alludi, in questo modo si isola il cavetto del cambio dall' esterno e quindi eventuali infiltrazioni di acqua e sporco restano confinate all' interno del telaio senza coinvolgere la precisione di cambiata.
E' una buona soluzione, io l'ho avuta una dozzina di anni fa, ma se è quello che penso ha un costo imparagonabile alla trasmissione tradizionale, con quello che costa un sistema Gore RideOn ci vai avanti dieci anni a cavetti nuovi ;-)

Si, dall'idee che mi sono fatto, questi vari Nokon o Gore Ride On sono parecchio cari. Il Kit costa intorno ai 50 euri.
Pero' vendono anche il solo liner della Nokon a pochi euri. Sarebbe interessante usarlo nella sola parte interna al telaio e cercare di assemblarlo alla guaina tradizionale o al fine corsa della stessa.
Si potrebbe usare una guaina termorestrigente da elettricista che protegga la guaina e il liner .....
Naturalmente solo se il cavo deragliatore che abbiamo puoi lavorare con il liner Nokon e non si debba anche comprare i cavi cambi della Nokon!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si, dall'idee che mi sono fatto, questi vari Nokon o Gore Ride On sono parecchio cari. Il Kit costa intorno ai 50 euri.
Pero' vendono anche il solo liner della Nokon a pochi euri. Sarebbe interessante usarlo nella sola parte interna al telaio e cercare di assemblarlo alla guaina tradizionale o al fine corsa della stessa.
Si potrebbe usare una guaina termorestrigente da elettricista che protegga la guaina e il liner .....
Naturalmente solo se il cavo deragliatore che abbiamo puoi lavorare con il liner Nokon e non si debba anche comprare i cavi cambi della Nokon!

Il liner puoi usarlo solo con una guaina apposita che abbia un diametro interno sufficientemente largo.
 

gibux

Biker serius
Il liner puoi usarlo solo con una guaina apposita che abbia un diametro interno sufficientemente largo.
Questo lo so e come al solito mi sono spiegato male! :nunsacci:
Provo a fare un schizzo con Paint e a spiegarlo.

Il cavo cambio in grigio
Il niner in nero
Il terminale guaina in rosso
La guaina in blu
La fascetta termorestringente da elettricista (gibux brevetto :smile:) in verde
 

Allegati

  • Liner-termo.jpg
    Liner-termo.jpg
    13,7 KB · Visite: 6

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questo lo so e come al solito mi sono spiegato male! :nunsacci:
Provo a fare un schizzo con Paint e a spiegarlo.

Il cavo cambio in grigio
Il niner in nero
Il terminale guaina in rosso
La guaina in blu
La fascetta termorestringente da elettricista (gibux brevetto :smile:) in verde

Ho capito, ma ci sono due problemi.

1) il materiale termorestringente ha uno spessore, ed è molto probabile che il capoguaina non entri più nell' alloggiamento del telaio

2) come fai a termorestringere se una parte è già alloggiata all' interno del telaio? ;-)

A mio modesto parere, se non si vuole acquistare la guaina apposita si può più semplicemente e banalmente spalmare un po' di silicone sul capoguaina quando si installano le guaine, ed ecco che l'acqua e lo sporco non entrano più (ammesso che lo facciano in maniera significativa).
 

gibux

Biker serius
Ho capito, ma ci sono due problemi.

1) il materiale termorestringente ha uno spessore, ed è molto probabile che il capoguaina non entri più nell' alloggiamento del telaio

2) come fai a termorestringere se una parte è già alloggiata all' interno del telaio? ;-)

A mio modesto parere, se non si vuole acquistare la guaina apposita si può più semplicemente e banalmente spalmare un po' di silicone sul capoguaina quando si installano le guaine, ed ecco che l'acqua e lo sporco non entrano più (ammesso che lo facciano in maniera significativa).

Gia' :nunsacci: da una parta il gioco del termorestringente si puo' fare, ma dall'altra no!
Vada per il silicone:prost:
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
:spetteguless: Io ho avuto le nokon carbon praticamente in omaggio quando ho preso un telaio usato, ma se non si vogliono spendere soldi in nokon o gore mi permetto di ricordare e riciclare un vecchio 3D dove si spiega, mi pare a pagina 2 o 3, la costruzione fatta in casa (da me!!) di un sistema a liner continuo con le guaine tradizionali:

[URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=67862"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=67862[/URL]

:il-saggi:
l'unica modifica rispetto alle guaine tradizionali riguarda il capoguaina terminale, e c'è l'aggiunta di un tubo in teflon. In alternativa al teflon si può ricorrere alla guaina termorestringente da elettricista, si dovrebbe trovare anche con sez. da 1.5mm, perfetta per i cavi cambio che solitamente sono 1.2mm
[/URL]
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
:spetteguless: Io ho avuto le nokon carbon praticamente in omaggio quando ho preso un telaio usato, ma se non si vogliono spendere soldi in nokon o gore mi permetto di ricordare e riciclare un vecchio 3D dove si spiega, mi pare a pagina 2 o 3, la costruzione fatta in casa (da me!!) di un sistema a liner continuo con le guaine tradizionali:

In teoria si potrebbe fare anche questo, ed in effetti sulla Reign (che ha un tratto di cavo scoperto sull' obliquo) anch'io ho fatto così usando i capiguaina Shimano con l'invito per i cappucci in gomma. Ma con le battute annegate nel telaio diventa difficile riuscire ad infilare il tubetto sul capoguaina almeno da un lato.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
In teoria si potrebbe fare anche questo, ed in effetti sulla Reign (che ha un tratto di cavo scoperto sull' obliquo) anch'io ho fatto così usando i capiguaina Shimano con l'invito per i cappucci in gomma. Ma con le battute annegate nel telaio diventa difficile riuscire ad infilare il tubetto sul capoguaina almeno da un lato.
una soluzione "placebo" potrebbe essere quella di usare due spezzoni di liner, il più lunghi possibile, da infilare ad ognuna delle estremità......
 

gibux

Biker serius
In teoria si potrebbe fare anche questo, ed in effetti sulla Reign (che ha un tratto di cavo scoperto sull' obliquo) anch'io ho fatto così usando i capiguaina Shimano con l'invito per i cappucci in gomma. Ma con le battute annegate nel telaio diventa difficile riuscire ad infilare il tubetto sul capoguaina almeno da un lato.
Ma non si riesce ad allargare il foro del capoguaina in modo da far entrare il liner dentro. Poi una volta entrato, cercare di crere con un punteruolo un imbuto e su questo appoggiarci la guaina?
Cosi' si potrebbe lavorare da entrambe le parti del liner che escon dal telaio ...
 

Allegati

  • Liner-termo.jpg
    Liner-termo.jpg
    14,6 KB · Visite: 6

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
una soluzione "placebo" potrebbe essere quella di usare due spezzoni di liner, il più lunghi possibile, da infilare ad ognuna delle estremità......

Così l'isolamento del cavetto dall' esterno sarebbe parziale e non totale come nel caso del liner ininterrotto.

In ogni caso ne riparliamo ad aprile/maggio, vedremo se effettivamente i cavi si sporcano di più o no ;-)
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Così l'isolamento del cavetto dall' esterno sarebbe parziale e non totale come nel caso del liner ininterrotto.

In ogni caso ne riparliamo ad aprile/maggio, vedremo se effettivamente i cavi si sporcano di più o no ;-)
infatti ho parlato di placebo.......
comunque, secondo me anche senza liner e guaine tradizionali interrotte i cavi si sporcheranno ben poco......
Eventualmente, con le guaine tradizionali si potrebbe anche mettere un OR all'interno della battuta sul telaio: la tensione del cavo lo schiaccia e isola il cavo che sta all'interno....... :cucù:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma non si riesce ad allargare il foro del capoguaina in modo da far entrare il liner dentro. Poi una volta entrato, cercare di crere con un punteruolo un imbuto e su questo appoggiarci la guaina?
Cosi' si potrebbe lavorare da entrambe le parti del liner che escon dal telaio ...
Sempre in linea di teoria sì, ammesso che il liner sia rigido, altrimenti la cosa è impossibile.

E con un po' di pazienza possono essere abbastanza lunghi da combaciare all'interno del tunnel nel telaio ....
Certamente, ma l'isolamento del cavetto tanto cercato verrebbe meno. Se l'acqua filtra può gocciolare lungo la superficie esterna del liner finchè non trova la discontinuità ed a quel punto entrare in contatto col cavo.

comunque, secondo me anche senza liner e guaine tradizionali interrotte i cavi si sporcheranno ben poco......
Ad aprile vediamo ;-)

Eventualmente, con le guaine tradizionali si potrebbe anche mettere un OR all'interno della battuta sul telaio: la tensione del cavo lo schiaccia e isola il cavo che sta all'interno....... :cucù:
In questo caso si corre il rischio di introdurre una elasticità nel sistema che potrebbe inficiare la precisione di cambiata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo