Dubbio,quando cambiare corone e pignoni?

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
ot - mi è tornato in mente un tale che riteneva sufficiente rabboccare periodicamente l'olio motore dell'auto senza mai cambiarlo perchè, a suo dire, c'era sempre abbastanza olio nuovo (mi piacerebbe sapere com'è andata a finire)

Ah ah, bellissima questa! :-)

Pensa però se quel tale ha avuto meno problemi al motore di noi, sarebbe una beffa.
Sicuramente ha consumato meno olio e ha dato meno soldi ai petrolieri!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Comunque nessuno ha risposto alla mia domanda,voi che cambiate la catena ogni 1500 km,quanti km fate prima di cambiare tutta la trasmissione?

mi era sfuggita... rimedio subito

per la catena (xtr) uso la dima (mediamente dura 1500-2000Km) e sinora ho cambiato ad 8000Km pacco pignoni (per altro motivo) e corone 22 e 32 per denti usurati e risucchio catena
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
certo è difficile saperlo, io personalmente controllo la mia (e quella di alcuni amici quando capita) col calibro e cambio la catena quando l'allungamento lo richiede; so di altri che lo usano o che chiedono di verificare l'usura catena quando passano dal ciclista anche per altri motivi.
cambiarla ad un chilometraggio prestabilito potrebbe portare a cambiarla troppo presto o troppo tardi ma non di molto, credo.

viceversa non cambiare la catena sino a che non ci sono problemi evidenti alla trasmissione è ragionevolmente controindicato, sia per motivi di maggior usura dei denti di corone-pignoni che di affidabilità, poi ciascuno è libero di fare le proprie scelte

Per chi nella manutenzione è imbranato come me, affidarsi al ciclista di fiducia credo sia l'approccio migliore al "problema catena".
E' nel suo interesse, credo, cambiare la catena appena si renda necessario.
Visto il costo ridicolo, penso che acquisterò il calibro di controllo.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Eh già, anche dal marketing, per vendere di più.

Esempio pratico, tratto dalle istruzioni di un produttore di selle:
"Per ragioni di sicurezza, XY consiglia di sostituire il prodotto utilizzato da più di 10 anni, ogni qualvolta vi siano supposizioni o evidenze di degrado strutturale, o comunque quando siano stati percorsi più di 15.000km".

Mi sembra un'idiozia sostituire COMUNQUE un sellino, ancora comodo e non sfondato, solo perchè ha raggiunto 15.000km.
E se buttassi via il sellino della 40enne bici del nonno, verrei diseredato.
Ovviamente cambio il sellino soltanto quando mi è diventato scomodo, oppure si è rotto.



Esempio molto poco azzeccato questo.
Ci sono casi "statisticamente rilevanti" di pazienti che, seguendo scrupolosamente la posologia di alcuni farmaci, sono diventati pazzi, depressi, impotenti, ammalati di tumore, ecc., e non sono guariti dal loro male.
I cardiopatici si curano con mezza aspirina (originariamente un antipiretico...).



In effetti, potrebbe anche essere così...
Nel dubbio, cambio la catena solo quando ne misuro l'usura, cambio corone/pignoni quando salta spesso la catena, cambio i cerchi o i pattini dei freni quando raggiungo la linea che indica l'usura, cambio i copertoni quando si è usurata la zona tassellata, ecc.

e qui stiamo dicendo esattamente la stessa cosa: c'è uno strumento che determina l'usura massima consentita . stop
sostitituire periodicamete certi componenti è una buona norma; dopo un certo utilizzo nn sono piu' sicuri e nn è piacevole ritrovarsi all' improvviso senza sellino
...certo potrebbe durare ancora 10 anni; io nel dubbio nn rischio...sai com'è:smile:
l'esempio(farmaceutico) volevo farlo per chiarire il mio concetto,mi sembra che tu abbia capito ma voglia fare un inutile polemica:nunsacci:
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
La mia esperienza è:

2400 km con cambio shimano alivio;la catena iniziava a saltare ed è stata cambiata per evitare problemi insieme con i pignoni. a 5400 km bicicletta venduta con la corona 44 molto usurata e 3 denti quasi spariti. Ora ho una bike nuova.

Io penso che i km contano fino ad un certo punto. bisogna vedere cosa si fa con la bike e come la si usa, che percorsi si fanno, quante gare si fanno e con che difficoltà. Certo se uno non ha problemi di $ cambia catena ogni 1500-1800 km e pignoni a inizio stagione così evita qualsiasi tipo di problema. Se hai un alivio puoi farlo senza grosse spese, se hai un xtr il preventivo è sostanzioso..... ciao a tutti
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Ma per uso cosa si intende?non bastano 11 gare in un anno,allenamenti uscite domenicali,ecc ecc 5000 km in un anno non sono pochi,credo.

per uso intendo condizioni di utilizzo non chilometraggio; fango, neve, polvere, tipo di terreno e pendenze, peso biker, potenza biker, pulizia catena, lubrificazione catena, tipo di rapporti ed incroci utilizzati etc. etc. sono tutte condizioni di utilizzo specifiche del singolo biker che rendono il confronto della durata per biker diversi poco significativo in quanto soggetto a troppe variabili.
quello che ho inteso dire è che per come io ho utilizzato la bici, le corone mi sarebbero durate sicuramente meno se non avessi sostituito la catena (che rispetto alla trasmissione costa molto meno), poi dato che con la bici che uso maggiormente faccio solo sui 2000Km l'anno (e qui c'entrano anche i Km ;-) ), io cambio la catena (per allungamento) circa una volta all'anno e ciccia :mrgreen:
...prima che arriverà nuovamente ad usura la trasmissione completa è più probabile che cambi bici, ma continuerò a cambiare la catena quando necessario
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
l'esempio(farmaceutico) volevo farlo per chiarire il mio concetto,mi sembra che tu abbia capito ma voglia fare un inutile polemica:nunsacci:

Uh signur, io mica volevo fare polemica. :-)
Intendevo stimolare ad usare sempre la testa e a non prendere le istruzioni per l'uso come fossero "oro colato", sono scritte da persone come noi e talvolta contengono errori.
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
In effetti lo devo comperare anch'io,ma mi sembra di aver capito che ogni marca,shimano,sram.... abbia il suo calibro. O è una stupidata?

Se non sbaglio il passo delle catene 9V è costante, non dipende dalla marca.
Catene Shimano/SRAM/KMC/ecc. sono compatibili con corone/pignoni Shimano/SRAM/Stronglight/RaceFace/ecc.
A questo punto i calibri per catena dovrebbero essere universali, ma chiederei conferma a qualche esperto.
Io stavo puntando ad acquistare il calibro della Park Tool, che da un lato misura allungamento dello 0,75% e dall'altro dell'1%.
 

G_G

Biker superis
21/7/06
326
0
0
Firenze
Visita sito
Ciao.

Anche senza calibri specifici, basta osservare l profilo dei denti sia dei pignoni che delle corone.

Quando il profilo cambia aspetto ,cioè diventa incavato dalla parte della trazione ,il momento di cambiare il sistema è vicino.

Il fenomeno del risucchio catena è dovuto proprio al fatto che quando il 32 o 22 si consumano, il dente tende ad avere una parte incavata ,che chiaramente è quella della parte dove fa trazione, e tendendo a diventare tipo uncinato ,tende a tirare su la catena e diventa più rumoroso.

Molto meno sensibile è il consumo della corona da 44 denti che viene usata in pianura e diffcilmente in salita, almeno che tu non abbia una gamba eccezionale, (a parte le legnate).

SCR1
Sembra giusto la risposta ala domanda che volevo fare! Nel giro di sole 2 uscite è venuto fuori questo fenomeno: dopo un po' di salita la corona più piccola tende a risucchiarsi la catena. E il fenomeno è in rapido peggioramento. Oggi erano inutilizzabili i tre (!) rapporti più agili!
Quindi cambiando la catena non si risolve niente!? Bisogna cambiare le corone!?
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Troppo pochi km come ho detto prima io ne ho fatti 12000 senza mai cambiare nulla.

12000 complimenti sia per il tempo sia per il prodotto, che corone sono che hanno retto 12.000km?

ho appena ricomprato il 32 perchè risucchiava, non lo cambiavo da aprile 2006 e di km non so esattamente ma direi sui 4000

certo nelle mie uscite uso quasi sempre il 32 spesso anche in salita, pianure ne faccio ben poche.

corona modello xt
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
in fin dei conti spendere 20euro ogni 2000 km non sono una gran spesa se cio' mi da piu' sicurezza contro rotture magari durante una gara o escursione che sia, a me e' capitato di rompere una catena che aveva circa 3500 km ed essere costretto a cambiare pacco pignoni e corona centrale perche' la catena nuova con i componenti usurati saltava, l'avessi cambiata prima avrei sicuramente evitato di cambiare tutto il resto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo