Dubbio,quando cambiare corone e pignoni?

Lous

Biker ultra
12/6/08
655
1
0
xxxxxxxx
Visita sito
Ciao a tutti,io cambio sempre la catena ogni 1000-1300-1500km ma come faccio a sapere l'usura di corone e pignoni? C'è qualche strumento apposito? (hanno 7000km) E un'altra cosa,qualcuno mi spiega come regolare il cambio? Me lo ha sempre regolato il meccanico,finora non ho mai avuto problemi ma mi piacerebbe imparare,ho guardato i filmati qui sul forum,ma il mio non è così,ho l'Xtr 07
Grazie in anticipo x le risposte.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
bè quello è il destino della 44... previsioni in termini di km non è possibile farne dipendendo l'usura dai percorsi e dalla manutenzione... un conto è fare sentieri battuti e boschi un altro girare sull'Etna dove la sabbia fine è peggio della carta vetrata o in zone molto fangose...
considera che, indicativamente, ogni tre cambi catena si consiglia la sostituzione del pacco pignoni e le corone secondo necessità...
una frequente sostituzione della catena (max 1800/2000 km) allunga la vita sia della cassetta che della guarnitura...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao.

Anche senza calibri specifici, basta osservare l profilo dei denti sia dei pignoni che delle corone.

Quando il profilo cambia aspetto ,cioè diventa incavato dalla parte della trazione ,il momento di cambiare il sistema è vicino.

Il fenomeno del risucchio catena è dovuto proprio al fatto che quando il 32 o 22 si consumano, il dente tende ad avere una parte incavata ,che chiaramente è quella della parte dove fa trazione, e tendendo a diventare tipo uncinato ,tende a tirare su la catena e diventa più rumoroso.

Molto meno sensibile è il consumo della corona da 44 denti che viene usata in pianura e diffcilmente in salita, almeno che tu non abbia una gamba eccezionale, (a parte le legnate).

SCR1
 

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
Mi sembra che molti si "fasciano la testa prima di rompersela",si presume che cambiare la catena spesso allunga la vita di tutta la trasmissione,sarà vero?io vi dico che ho fatto 12000 km senza mai cambiare nulla,ho fatto altri 10000 senza mai cambiare nulla ora sono a quota 7000 va ancora tutto bene,non sono un principiante mi alleno ,gareggio e tiro molto.Io me ne accorgo quando la catena sotto sforzo salta sul pignone,un altro modo per accorgersi che "sei alla frutta"è questa :mettere la moltiplica 44 su 34 cosa che non si dovrebbe mai fare,però se la catena è nuova non succede nulla e tutto funziona regolarmente se la catena è molto usurata non sta più sul 34 e tenta di saltare sul 30,addirittura a volte non resta neanche sul 30 va sul 28.a quel punto è ora di cambiare tutto.
Ora vorrei chiedere a coloro che cambiano spesso la catena:quanti km fate con tutta la trasmissione?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.464
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Mi sembra che molti si "fasciano la testa prima di rompersela",si presume che cambiare la catena spesso allunga la vita di tutta la trasmissione,sarà vero?io vi dico che ho fatto 12000 km senza mai cambiare nulla,ho fatto altri 10000 senza mai cambiare nulla ora sono a quota 7000 va ancora tutto bene,non sono un principiante mi alleno ,gareggio e tiro molto.Io me ne accorgo quando la catena sotto sforzo salta sul pignone,un altro modo per accorgersi che "sei alla frutta"è questa :mettere la moltiplica 44 su 34 cosa che non si dovrebbe mai fare,però se la catena è nuova non succede nulla e tutto funziona regolarmente se la catena è molto usurata non sta più sul 34 e tenta di saltare sul 30,addirittura a volte non resta neanche sul 30 va sul 28.a quel punto è ora di cambiare tutto.
Ora vorrei chiedere a coloro che cambiano spesso la catena:quanti km fate con tutta la trasmissione?

Interessante la tua teoria e non del tutto infondata. probabilmente risparmiando su catena e pignoni si farebbe prima a cambiare tutta la trasmissione. Unico rischio è la rottura della catena. specie in gara è una brutta rogna.
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
Mi sembra che molti si "fasciano la testa prima di rompersela",si presume che cambiare la catena spesso allunga la vita di tutta la trasmissione,sarà vero?

Brevemente racconto la mia esperienza ciclistica più recente.

Ottobre 2001-giugno2005, circa 4.500km percorsi con
Guarnitura Specialized (livello Deore/Alivio) di serie su Rockhopper 2002
Catena Deore LX
Cassetta pignoni Deore
Cambio Deore LX
Bicicletta venduta con trasmissione originale, ancora in ottimo stato.

Luglio 2005-oggi, circa 12.000km percorsi con
Guarnitura Deore XT
Catena XTR 9V
Cassetta pignoni SRAM990 (ruote leggere da montagna, montate solo d'estate) alternata con SRAM970 (ruote d'allenamento, montate il resto dell'anno)
Cambio XTR
La trasmissione funziona in modo ancora impeccabile, è precisa e silenziosissima.
Pur non facendo gare non vorrei "sfidare la fortuna" ed una volta superati 15.000km ho pianificato di cambiare:
catena;
corona da 44 (l'unica che presenta minime tracce di usura);
le due cassette pignoni.

Conclusione: sostituirò la prima trasmissione completa, dopo 20.000km percorsi con 2 bici.

PS
Ogni 1000-1500km percorsi, o comunque almeno una volta all'anno, sgrasso e pulisco molto accuratamente la trasmissione, poi lubrifico bene...
Sarà questo il mio segreto? :-)

Ora vorrei chiedere a coloro che cambiano spesso la catena:quanti km fate con tutta la trasmissione?

Non vi viene il dubbio che stiate sostituendo materiale meccanicamente ancora valido e forse basterebbe una manutenzione più frequente/accurata per mantenerlo efficiente più a lungo?
Ma cosa fate con quelle catene per cambiarle ogni 1000-1500km, ci pedalate o ve le masticate?!? ;-)
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
i parametri entri i quali l'allungamento della catena viene tollerato vengono forniti dalle case costruttrici,ci si avvale di uno speciale calibro per verificarlo.
Che poi tizio o caio facciano 100.000 miglia senza sostituire una catena nn ha alcuna rilevanza ai fini statistici.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
Brevemente racconto la mia esperienza ciclistica più recente.

Ottobre 2001-giugno2005, circa 4.500km percorsi con
Guarnitura Specialized (livello Deore/Alivio) di serie su Rockhopper 2002
Catena Deore LX
Cassetta pignoni Deore
Cambio Deore LX
Bicicletta venduta con trasmissione originale, ancora in ottimo stato.

Luglio 2005-oggi, circa 12.000km percorsi con
Guarnitura Deore XT
Catena XTR 9V
Cassetta pignoni SRAM990 (ruote leggere da montagna, montate solo d'estate) alternata con SRAM970 (ruote d'allenamento, montate il resto dell'anno)
Cambio XTR
La trasmissione funziona in modo ancora impeccabile, è precisa e silenziosissima.
Pur non facendo gare non vorrei "sfidare la fortuna" ed una volta superati 15.000km ho pianificato di cambiare:
catena;
corona da 44 (l'unica che presenta minime tracce di usura);
le due cassette pignoni.

Conclusione: sostituirò la prima trasmissione completa, dopo 20.000km percorsi con 2 bici.

PS
Ogni 1000-1500km percorsi, o comunque almeno una volta all'anno, sgrasso e pulisco molto accuratamente la trasmissione, poi lubrifico bene...
Sarà questo il mio segreto? :-)



Non vi viene il dubbio che stiate sostituendo materiale meccanicamente ancora valido e forse basterebbe una manutenzione più frequente/accurata per mantenerlo efficiente più a lungo?
Ma cosa fate con quelle catene per cambiarle ogni 1000-1500km, ci pedalate o ve le masticate?!? ;-)


Infatti se leggi bene è la mia teoria.Però io lubrifico tutte le uscite e lavo la catena ogni 150-200 km massimo la smonto tutta la immergo in un solvente al nitro e olio di gomito.
 

lucano1966

Biker serius
8/2/08
291
2
0
58
vnos
www.bikepassionstore.it
i parametri entri i quali l'allungamento della catena viene tollerato vengono forniti dalle case costruttrici,ci si avvale di uno speciale calibro per verificarlo.
Che poi tizio o caio facciano 100.000 miglia senza sostituire una catena nn ha alcuna rilevanza ai fini statistici.



Ti è mai capitato di leggere le istruzioni di qualsiasi prodotto?le ditte costruttrici scrivono le cose più assurde di questo mondo,ma tu cosa fai segui tutto alla lettera?chi ha mai staccato la spina prima di pulire un televisore?chi ha mai messo animali vivi nel microonde? eppure le case costruttrici lo scrivono.
 

Lous

Biker ultra
12/6/08
655
1
0
xxxxxxxx
Visita sito
Non vi viene il dubbio che stiate sostituendo materiale meccanicamente ancora valido e forse basterebbe una manutenzione più frequente/accurata per mantenerlo efficiente più a lungo?
Ma cosa fate con quelle catene per cambiarle ogni 1000-1500km, ci pedalate o ve le masticate?!? ;-)[/quote]

Io la catena la pulisco e la olio ogni volta,al momento preferisco spendere i 20€ della catena che gli €uri delle corone e pignoni Xtr. E la cambio ogni 1500 km circa,appunto xchè allungata e x non farmi rovinare la trasmissione
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Ti è mai capitato di leggere le istruzioni di qualsiasi prodotto?le ditte costruttrici scrivono le cose più assurde di questo mondo,ma tu cosa fai segui tutto alla lettera?chi ha mai staccato la spina prima di pulire un televisore?chi ha mai messo animali vivi nel microonde? eppure le case costruttrici lo scrivono.

veramente il discorso è diverso
nn si parla di uso e manutenzione,ma di paramenti tecnici
non sono opinioni o consigli ma precise indicazioni fornite dai progettisti del materiale.
Il primo esempio che mi viene in mente-perchè tu capisca quello che intendo- è con un farmaco: la posologia viene specificata dal produttore secondo studi,poi nn è detto che se ne prendi di piu' o di meno muori o stai male e ci sara' sempre qualcuno che ne abusera' e dira' di stare bene oppure che ne usera' 1/2 porzione dicendo che è guarito lo stesso
ma statisticamente nn sono casi rilevanti
Se invece insinui che chi produce le catene ci marcia su dicendo di cambiarle quando nn è necessario...:nunsacci:
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
i parametri entri i quali l'allungamento della catena viene tollerato vengono forniti dalle case costruttrici,ci si avvale di uno speciale calibro per verificarlo.

Quanti saranno che cambiano catena in modo "scientifico" usando tale calibro?

Che poi tizio o caio facciano 100.000 miglia senza sostituire una catena nn ha alcuna rilevanza ai fini statistici.

Questo è assolutamente vero, ma le voci fuori dal coro a volte aiutano a ragionare con la propria testa.
Perchè sono assolutamente convinto che tanti sostituiscano la catena periodicamente, dopo un numero prefissato di km, soltanto perchè "hanno sentito dire" che si fa così, oppure per "essere più sicuri" che non si spacchi all'improvviso e non si pongono minimamente il dubbio di verificare l'allungamento reale subito dalla catena.
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
Io la catena la pulisco e la olio ogni volta,al momento preferisco spendere i 20€ della catena che gli €uri delle corone e pignoni Xtr. E la cambio ogni 1500 km circa,appunto xchè allungata e x non farmi rovinare la trasmissione

OK, ma rispondi onestamente: la cambi circa ogni 1500km perchè "senti" che si è allungata con un tuo criterio empirico, oppure quando "misuri" l'allungamento effettivo e verifichi di aver superato il massimo accettabile secondo il costruttore?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Quanti saranno che cambiano catena in modo "scientifico" usando tale calibro?



Questo è assolutamente vero, ma le voci fuori dal coro a volte aiutano a ragionare con la propria testa.
Perchè sono assolutamente convinto che tanti sostituiscano la catena periodicamente, dopo un numero prefissato di km, soltanto perchè "hanno sentito dire" che si fa così e non si pongono minimamente il dubbio di verificare l'allungamento reale subito dalla catena.

certo è difficile saperlo, io personalmente controllo la mia (e quella di alcuni amici quando capita) col calibro e cambio la catena quando l'allungamento lo richiede; so di altri che lo usano o che chiedono di verificare l'usura catena quando passano dal ciclista anche per altri motivi.
cambiarla ad un chilometraggio prestabilito potrebbe portare a cambiarla troppo presto o troppo tardi ma non di molto, credo.

viceversa non cambiare la catena sino a che non ci sono problemi evidenti alla trasmissione è ragionevolmente controindicato, sia per motivi di maggior usura dei denti di corone-pignoni che di affidabilità, poi ciascuno è libero di fare le proprie scelte

ot - mi è tornato in mente un tale che riteneva sufficiente rabboccare periodicamente l'olio motore dell'auto senza mai cambiarlo perchè, a suo dire, c'era sempre abbastanza olio nuovo (mi piacerebbe sapere com'è andata a finire)
 

Lous

Biker ultra
12/6/08
655
1
0
xxxxxxxx
Visita sito
OK, ma rispondi onestamente: la cambi circa ogni 1500km perchè "senti" che si è allungata con un tuo criterio empirico, oppure quando "misuri" l'allungamento effettivo e verifichi di aver superato il massimo accettabile secondo il costruttore?
La cambio quando il calibro x rilevare la misura dell'usura dice che è ora di cambiarla,x non rovinare la trasmissione.
 

LScotti

Biker superis
23/4/05
373
0
0
Milano
Visita sito
veramente il discorso è diverso
nn si parla di uso e manutenzione,ma di paramenti tecnici
non sono opinioni o consigli ma precise indicazioni fornite dai progettisti del materiale.

Eh già, anche dal marketing, per vendere di più.

Esempio pratico, tratto dalle istruzioni di un produttore di selle:
"Per ragioni di sicurezza, XY consiglia di sostituire il prodotto utilizzato da più di 10 anni, ogni qualvolta vi siano supposizioni o evidenze di degrado strutturale, o comunque quando siano stati percorsi più di 15.000km".

Mi sembra un'idiozia sostituire COMUNQUE un sellino, ancora comodo e non sfondato, solo perchè ha raggiunto 15.000km.
E se buttassi via il sellino della 40enne bici del nonno, verrei diseredato.
Ovviamente cambio il sellino soltanto quando mi è diventato scomodo, oppure si è rotto.

Il primo esempio che mi viene in mente-perchè tu capisca quello che intendo- è con un farmaco: la posologia viene specificata dal produttore secondo studi,poi nn è detto che se ne prendi di piu' o di meno muori o stai male e ci sara' sempre qualcuno che ne abusera' e dira' di stare bene oppure che ne usera' 1/2 porzione dicendo che è guarito lo stesso
ma statisticamente nn sono casi rilevanti

Esempio molto poco azzeccato questo.
Ci sono casi "statisticamente rilevanti" di pazienti che, seguendo scrupolosamente la posologia di alcuni farmaci, sono diventati pazzi, depressi, impotenti, ammalati di tumore, ecc., e non sono guariti dal loro male.
I cardiopatici si curano con mezza aspirina (originariamente un antipiretico...).

Se invece insinui che chi produce le catene ci marcia su dicendo di cambiarle quando nn è necessario...:nunsacci:

In effetti, potrebbe anche essere così...
Nel dubbio, cambio la catena solo quando ne misuro l'usura, cambio corone/pignoni quando salta spesso la catena, cambio i cerchi o i pattini dei freni quando raggiungo la linea che indica l'usura, cambio i copertoni quando si è usurata la zona tassellata, ecc.
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo