domando a voi prima che mi freghino..........

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
Vi parlo da progettista di 29er e da persona che da 5 anni mette gente sulle 29er;

non funziona come avete scritto voi, una 29er DEVE avere una pipa lunga al massimo ( ma siamo già fuori misura) 100 mm, dove 80-90 mm sono le misure ideali.

Pipe più lunghe ne peggiorano il comportamento, facendo sentire lo sterzo più pesante per via dell'effetto giroscopico.
E, visto che la differenza di lunghezza dell'orizzontale tra una taglia e l'altra è di circa 20-25 mm, se vi allungano la pipa di 2 cm, vuol dire che dovevate prendere la misura maggiore....
Io ho una pipa da 100 mm negativa di meno 6° su un telaio XTC Giant M. Ho fatto i test in Mapei da Morelli, da Mariano, al Larms a Milano (non esiste piu') e sono stato seguito ai tempi da Diamantini. Da quando pedalo, circa 20 anni, ho sempre saputo che è meglio essere su un telaio piccolo piuttosto che su uno grande.. e comunque la regola la fanno le misure antropometriche del ciclista, cosa che saprai sicuramente meglio di me. Conta anche molto l'arretramento della sella rispetto al movimento centrale, altro fattore per nulla scontato che cambia da ciclista a ciclista, non solo con la misura del femore e della tibia ma addirittura dal nr di scarpe.
Se guardi la mia bici non mi sembra affatto fuori misura...e prima avevo una Giant L da 26 con attacco da 115..ora M da 29 con attacco da 100(ora ho anche tirato indietro di un ulteriore cm la sella)
http://www.busauto.it/giant.jpg
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Nn é che meglio avere un telaio più piccolo, solo che i pro lo preferiscono, per un discorso di interasse, mica perché è meglio.......
Quello che diceva gas nn é sbagliato, perché se hai sempre avuto un telaio M con virtuale da 58 cn 10cm di stem su una 26, sarà normale prendere una 29' con un OV da 60 e attacco manubrio da 80 (sempre taglia M sarà), questo per dare più reattività allo sterzo.....
Poi se sei a cavallo tra le due taglie la cosa cambia, ma rimane cmq il fatto che saresti a cavallo anche con la 26.....;-)
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
Nn é che meglio avere un telaio più piccolo, solo che i pro lo preferiscono, per un discorso di interasse, mica perché è meglio.......
Non ho neanche menzionato i PRO..comunque come per la strada è anche un discorso di rigidità non solo di interasse..anche se a onor del vero con i materiali moderni la rigidità dell'insieme è realizzabile con qualsiasi taglia.
Troppe volte vedo in giro gente che sembra pedalare su cancelli tanto sono grandi...di quelli che invece pedalano su telai piccoli manco te ne accorgi...
Comunque..se i pro o gli elite o chiunque vada un po' forte adottano determinate
caratteristiche il perchè c'è..rigidità interasse e peso sono sempre dalla parte del telaio piu' piccolo. Logico che cambia da telaio e telaio e da ciclista e ciclista..Tutto cio' è ancor piu' calzante sulla bdc per un discorso di orizzontale piu' o meno slooping e quindi di lunghezza del verticale..
Comunque ricordiamoci che si dovrebbe partire sempre dalla misura della pedalata e non dalla misura dell'attacco manubrio..
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Nn é che meglio avere un telaio più piccolo, solo che i pro lo preferiscono, per un discorso di interasse, mica perché è meglio.......
Quello che diceva gas nn é sbagliato, perché se hai sempre avuto un telaio M con virtuale da 58 cn 10cm di stem su una 26, sarà normale prendere una 29' con un OV da 60 e attacco manubrio da 80 (sempre taglia M sarà), questo per dare più reattività allo sterzo.....
Poi se sei a cavallo tra le due taglie la cosa cambia, ma rimane cmq il fatto che saresti a cavallo anche con la 26.....;-)

fossi così semplice! la cosa da tener ferma prima di tutto è l'arretramento sella rispetto al movimento centrale, se prendo una bici con un pintone verticale più chiuso ( e quindi con un ov maggiore) dovrò avanzare la sella rispetto ad una bici con piantone sella più aperto (quindi con ov minore), il risultato è che la differenza di ov verrà compensata e la pipa rimarrà della stessa misura!
ti faccio un esempio sulle mie misure, son passato da scalpel 26 a f29, la scalpel ha un OV in taglia M di 58,5 con un angolo piantone di 74°, la f29 ha un OV di 59,3 con un angolo piantone di 73,5, in questo modo per mantenere lo stesso arretramento sella MC dovrò avanzare la sella sulla f29 andando a recuperare quel cm scarso di differenza sul OV sempre a parità di pipa!
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
fossi così semplice! la cosa da tener ferma prima di tutto è l'arretramento sella rispetto al movimento centrale, se prendo una bici con un pintone verticale più chiuso ( e quindi con un ov maggiore) dovrò avanzare la sella rispetto ad una bici con piantone sella più aperto (quindi con ov minore), il risultato è che la differenza di ov verrà compensata e la pipa rimarrà della stessa misura!
ti faccio un esempio sulle mie misure, son passato da scalpel 26 a f29, la scalpel ha un OV in taglia M di 58,5 con un angolo piantone di 74°, la f29 ha un OV di 59,3 con un angolo piantone di 73,5, in questo modo per mantenere lo stesso arretramento sella MC dovrò avanzare la sella sulla f29 andando a recuperare quel cm scarso di differenza sul OV sempre a parità di pipa!

E! Giusto! Nn si tratta sempre della stessa taglia??
In ogni caso tutti questi problemi si hanno anche tra un telaio e un'altro pur essendo dello stesso standard...
Altrimenti trovato un telaio dovremmo comprare sempre telai con le stesse misure, nn credi? Che palle:)
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
E! Giusto! Nn si tratta sempre della stessa taglia??
In ogni caso tutti questi problemi si hanno anche tra un telaio e un'altro pur essendo dello stesso standard...
Altrimenti trovato un telaio dovremmo comprare sempre telai con le stesse misure, nn credi? Che palle:)

si si è della stessa taglia! secondo me bisogna guardare bene le misure della bici che si vuole comprare, non tutte le bici si possono adattare alle misure antropometriche personali in maniera sensata
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
si si è della stessa taglia! secondo me bisogna guardare bene le misure della bici che si vuole comprare, non tutte le bici si possono adattare alle misure antropometriche personali in maniera sensata

Sicuramente é vero, ma quante persone prima di comprare la prima Bike, va a fare una visitate al biomeccanico?
In linea di massima, almeno che nn ti fai fare un telaio su misura, si tiene conto molto del cavallo e del parere del sivende!!
Salvo poi scoprire che il sivende molte volte ti rifila quel che nn vuole nessuno:(
Tornado al discorso principale, la 29 deve essere di taglia uguale alla 26, se si é tra le due tagli, vale la regola prova e decidi:)
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Sicuramente é vero, ma quante persone prima di comprare la prima Bike, va a fare una visitate al biomeccanico?
In linea di massima, almeno che nn ti fai fare un telaio su misura, si tiene conto molto del cavallo e del parere del sivende!!
Salvo poi scoprire che il sivende molte volte ti rifila quel che nn vuole nessuno:(
Tornado al discorso principale, la 29 deve essere di taglia uguale alla 26, se si é tra le due tagli, vale la regola prova e decidi:)

certamente è vero che non tutti hanno voglia di spender soldi per andare dal biomeccanico, ma è anche vero che così ne spendono molti di più in bici di taglie sbagliate o da dottori a curare i dolori che son venuti fuori pedalando! ;-)
poi è anche vero che già con l'altezza del cavallo si ha una linea generale per stabilire la taglia, oltretutto oggigiorno con internet è facile prendersi le misure da soli e tovare la taglia ideale della bici!
 

zetaemme

Biker serius
25/8/11
161
4
0
Iseo
Visita sito
Vi parlo da progettista di 29er e da persona che da 5 anni mette gente sulle 29er;

non funziona come avete scritto voi, una 29er DEVE avere una pipa lunga al massimo ( ma siamo già fuori misura) 100 mm, dove 80-90 mm sono le misure ideali.

Pipe più lunghe ne peggiorano il comportamento, facendo sentire lo sterzo più pesante per via dell'effetto giroscopico.
E, visto che la differenza di lunghezza dell'orizzontale tra una taglia e l'altra è di circa 20-25 mm, se vi allungano la pipa di 2 cm, vuol dire che dovevate prendere la misura maggiore....

Esattamente il discorso che mi ha fatto il venditore dove ho acquistato io.Io dalle tabelle Scott con 1.82 cm ero più o meno a cavallo tra M e L ma lui dopo avermela provata mi ha detto "mi rifiuto di darti una M, dovrei allungarti troppo la pipa e darti troppo fuorisella, già su questo telaio hai un fuorisella abbondante".Io temevo che rimanessi troppo disteso per i 2 cm in più di lunghezza sull'orizzonatale per via dei problemi al collo che ho, ma lui mi ha detto che sulla 29", grazie anche al manubrio più largo che mi avrebbe fatto rimanere più rilassato di spalle e alla geometria, il mal di collo sarebbe migliorato.Ora, non ho la sicurezza al 100% che una M non sarebbe stata meglio visto che avrei dovuto farci un po' di km per verificare; una cosa però è certa: con la 29" taglia L che mi ha dato i dolori al collo sopraggiungono molto dopo e sono di minore entità che con la 26" (che tra l'altro era una M che secondo lui era troppo piccola), quindi non credo sia una taglia errata...
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Esattamente il discorso che mi ha fatto il venditore dove ho acquistato io.Io dalle tabelle Scott con 1.82 cm ero più o meno a cavallo tra M e L ma lui dopo avermela provata mi ha detto "mi rifiuto di darti una M, dovrei allungarti troppo la pipa e darti troppo fuorisella, già su questo telaio hai un fuorisella abbondante".Io temevo che rimanessi troppo disteso per i 2 cm in più di lunghezza sull'orizzonatale per via dei problemi al collo che ho, ma lui mi ha detto che sulla 29", grazie anche al manubrio più largo che mi avrebbe fatto rimanere più rilassato di spalle e alla geometria, il mal di collo sarebbe migliorato.Ora, non ho la sicurezza al 100% che una M non sarebbe stata meglio visto che avrei dovuto farci un po' di km per verificare; una cosa però è certa: con la 29" taglia L che mi ha dato i dolori al collo sopraggiungono molto dopo e sono di minore entità che con la 26" (che tra l'altro era una M che secondo lui era troppo piccola), quindi non credo sia una taglia errata...

tu stesso dici che i problemi al collo permangono anche se si presentano più tardi, io un controllino dal biomeccanico lo farei!
 

Land

Biker ciceronis
15/9/06
1.503
134
0
Spello (PG)
Visita sito
Bike
Scott Scale
Un manubrio più largo sulla 29" rispetto la 26" a parità di 'OV non viene compensato da una pipa più corta?
Che pipa ci vorrebbe cioè sulla 29" avendo sempre un orizzontale di 58 e manubrio di 68 su 29" ma 58 su 26"con pipa da 100?
 

zetaemme

Biker serius
25/8/11
161
4
0
Iseo
Visita sito
tu stesso dici che i problemi al collo permangono anche se si presentano più tardi, io un controllino dal biomeccanico lo farei!

è effettivamente una cosa alla quale stavo pensando...c'è da dire però che il mal di collo che ho non è legato esclusivamente alla bicicletta perchè spesso l'ho anche in condizioni normali...diciamo che facendo certe attività (bici, moto ecc...) mi peggiora; figurati che sulla mia moto mi sono dovuto decidere a passare dai semimanubri ad una piastra con manubrio perchè anche solo 70/80 km cominciavano a diventare una sofferenza...Ho fatto visite, radiografie, massaggi, sono andato da fisioterapisti, osteopati ma per ora me lo devo tenere...mi manca solo di andare da qualche mago...Comunque ripeto ci stavo pensando, anche un ragazzo che conosco ci è andato e ha eliminato il mal di schiena che aveva...anche se non riuscisse a passarmi del tutto (visto che alcune volte l'ho anche a riposo) ma guadagnassi ancora un po' di tempo nelle uscite prima che cominci a diventare più fastidioso sarebbe comunque un altro bel passo avanti
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
è effettivamente una cosa alla quale stavo pensando...c'è da dire però che il mal di collo che ho non è legato esclusivamente alla bicicletta perchè spesso l'ho anche in condizioni normali...diciamo che facendo certe attività (bici, moto ecc...) mi peggiora; figurati che sulla mia moto mi sono dovuto decidere a passare dai semimanubri ad una piastra con manubrio perchè anche solo 70/80 km cominciavano a diventare una sofferenza...Ho fatto visite, radiografie, massaggi, sono andato da fisioterapisti, osteopati ma per ora me lo devo tenere...mi manca solo di andare da qualche mago...Comunque ripeto ci stavo pensando, anche un ragazzo che conosco ci è andato e ha eliminato il mal di schiena che aveva...anche se non riuscisse a passarmi del tutto (visto che alcune volte l'ho anche a riposo) ma guadagnassi ancora un po' di tempo nelle uscite prima che cominci a diventare più fastidioso sarebbe comunque un altro bel passo avanti

fidati che son i soldi che spenderai meglio per una bici!
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
una cosa però è certa: con la 29" taglia L che mi ha dato i dolori al collo sopraggiungono molto dopo e sono di minore entità che con la 26" (che tra l'altro era una M che secondo lui era troppo piccola), quindi non credo sia una taglia errata...

Scusate se non rispondo a tutti quelli che mi hanno quotato;
Pedalo MTB dal 1989, e successivamente quando l'imperativo era avere il manubrio 8 cm più basso della sella.
Ci ho fatto decine di Gran Fondo (allora le marathon da 70-80 km si chiamavano così) e ho portato via una quantità di male al collo incredibile.
Male al collo che mi ha accompagnato fin quando non sono arrivato alle full trail (posso già chiamare così la C'dale Raven con lefty del 99), quando , alzando il manubrio a livello della sella , il male al collo ha cominciato a darmi tregua.
Ora, con 685 mm di manubrio, il manubrio a pari altezza della sella, ci faccio 100 km senza problemi, alle soglie dei 50 anni. Per cui, prova ad alzare l'altezza manubrio, se non l'hai già fatto, probabilmente per vedere bene tieni il collo in una posizione innaturale ; ed elimina la visierina del casco.....
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Esattamente il discorso che mi ha fatto il venditore dove ho acquistato io.Io dalle tabelle Scott con 1.82 cm ero più o meno a cavallo tra M e L ma lui dopo avermela provata mi ha detto "mi rifiuto di darti una M, dovrei allungarti troppo la pipa e darti troppo fuorisella, già su questo telaio hai un fuorisella abbondante".Io temevo che rimanessi troppo disteso per i 2 cm in più di lunghezza sull'orizzonatale per via dei problemi al collo che ho, ma lui mi ha detto che sulla 29", grazie anche al manubrio più largo che mi avrebbe fatto rimanere più rilassato di spalle e alla geometria, il mal di collo sarebbe migliorato.Ora, non ho la sicurezza al 100% che una M non sarebbe stata meglio visto che avrei dovuto farci un po' di km per verificare; una cosa però è certa: con la 29" taglia L che mi ha dato i dolori al collo sopraggiungono molto dopo e sono di minore entità che con la 26" (che tra l'altro era una M che secondo lui era troppo piccola), quindi non credo sia una taglia errata...


1.82? Una L sicuramente!!!! Ti ha consigliato benissimo!
 

stebrusca

Biker cesareus
13/5/12
1.649
110
0
51
Vimercate
Visita sito
Bike
Fuel Ex
Scusate se non rispondo a tutti quelli che mi hanno quotato;
Pedalo MTB dal 1989, e successivamente quando l'imperativo era avere il manubrio 8 cm più basso della sella.
Ci ho fatto decine di Gran Fondo (allora le marathon da 70-80 km si chiamavano così) e ho portato via una quantità di male al collo incredibile.
Male al collo che mi ha accompagnato fin quando non sono arrivato alle full trail (posso già chiamare così la C'dale Raven con lefty del 99), quando , alzando il manubrio a livello della sella , il male al collo ha cominciato a darmi tregua.
Ora, con 685 mm di manubrio, il manubrio a pari altezza della sella, ci faccio 100 km senza problemi, alle soglie dei 50 anni. Per cui, prova ad alzare l'altezza manubrio, se non l'hai già fatto, probabilmente per vedere bene tieni il collo in una posizione innaturale ; ed elimina la visierina del casco.....
SU questo non posso far altro che darti ragione..anni ed anni disteso su pipe assurde (ho provato ad avere una ritchey in titanio da 150)con dislivelli assurdi...tre protrusioni discali alla cervicale...ecco il risultato..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo