Domanda su Garmin Colorado

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Bah... io non lo vedo come un grosso limite, al momento. Con i GPX si lavora abbastanza tranquillamente.
Ieri girettino di prova: inizialmente avevo la bussola attiva ma calibrata male... un disastro, mi sembrava di procedere come un granchio, in quanto la traccia era ortogonale alla direzione della freccia, ma veniva comunque seguita (ovviamente). Alla prima occasione ho calibrato la bussola e finalmente tuto è andato a posto. Ho comunque notato che per almeno 2 o 3 volte il fenomeno si è ripresentato anche con la bussola tarata. Consiglio quindi di procedere sempre con la bussola spenta e di accenderla solo quando dovesse rendersi indispensabile (magari per fare il punto carta o cercare dei riferimenti). Tra l'altro ho notato un consumo notevole delle batterie con la bussona accesa, mentre tenendola spenta le cose sono andate decisamente meglio. Nessuna novità, comunque, in quanto anche con il 60CSx avevo notato lo stesso tipo di comportamento.
La leggibilità del display non mi ha deluso, sarà che avevo sentito un sacco di pareri negativi che mi aspettavo di peggio (tra l'altro ho anche protetto il display con una pellicola). Quasi mai ho avuto bisogno di attivare la retroilluminazione nonostante la giornata nuvolosa ed il sotobosco.
Giudizio negativo (per il momento) sui comandi. Non tanto sul rotellone, quanto sul joystick centrale: azionarlo in movimento è praticamente impossibile... anche se per sicurezza sarebbe sempre meglio evitare di maneggiare il gps durante la guida. Sarebbe utilissimo un pulsante che permettesse in modo più diretto di alternare almeno 2 viste a scelta (ad es. la mappa ed il computer di viaggio).
Non posso dire altro in quanto ho inavvertitamente lasciata spenta la registrazione della traccia... alla prossima.


Anch'io ho immediatamente disattivato la bussola, sembravo un gambero!
Per i comandi io ho disattivato il rotellone/joystick e premo il tasto di dx per passare da una schermata all'altra.

Intanto ho rilevato un problemino: salvando con Mapsource le tracce da gdb a gpx e successivamente salvandole sul Colorado, i waypt si sommano.
Ho quindi creato un gpx con i soli wpt e copiato nel Colorado.
Prima di salvare le gdb in gpx cancello tutti i wpt che fanno parte del gdb stesso.

Altra cosa... si può visualizzare una traccia memorizzata per volta e questo mi costringe a farne una con il reticolo di sentieri (tracce) della zona in cui vado... senza parlare del tracklog in nero!!! si mescola con le topo20 che è un piacere.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
..Che dici Exca me lo consigli il Colorado???
E' prestino, almeno per me, per trarre conclusioni. Di prove (e settaggi) ne devo fare parecchie prima di esprimermi. Però una cosa la posso dire: come già sapevo bene fin dall'inizio (e non posso che confermare), il Colorado non è assolutamente in competizione con l'Edge 705 come range di utilizzo, al limite lo si può confrontare con il 60 CSx o col Vista HCx.
Detto questo, tieni presente che io l'Edge 305 l'ho tenuto e lo utilizzo regolarmente durante gli allenamenti e le gare (quindi ora è montato stabilmente sulla Epic... per intenderci), mentre il Colorado è installato sul Nomad che utilizzo normalmente nelle uscite domenicali in pieno stile all mountain esplorativo, dove mi interessa meno l'aspetto prestazione, ma è più importante l'aspetto orientamento.
La navigazione di una traccia sull'Edge è comunque assolutamente superiore a quella del Colorado, su questo non ci piove! In quest'ottica ti posso dire che se si punta per un unico strumento, direi che per la bici non ci sono dubbi: se prendi l'Edge 705 hai uno strumento che va benissimo in tutte le situazioni. Se però sei uno che non si accontenta di un compromesso, allora puoi tenere l'Edge 305 per le uscite in allenamento (o al limite le gare) ed il Colorado per le esplorazioni... ma mi sembra un'esagerazione... io l'ho fatto perchè il 305 già lo avevo (e non mi è mai sfiorata l'idea di liberarmene) e perchè mi piace provare e sperimentare... altrimenti sarei andato anch'io di sicuro verso l'Edge 705.
Il problema è che non ho ancora utilizzato il Colorado se non al 10%... con le Land Navigator in mano sicuramente ci sarà da divertirsi... ma sempre in ottica "esplorativa".
 

smilla

Biker popularis
Salve, ho un GPSmap 60csx e da due giorni anche il Colorado 300. Spero di non scoprire di aver fatto la scelta sbagliata. Li utilizzo al 99% in mountainbike. Leggendo i vostri messaggi mi vengono in mente un pò di domande.

  1. Come succedeva sul 60csx che le tracce le potevo salvare sulla micro sd, perchè con il colorado 300 me le salva sulla sua memoria? Non sono riuscito a trovare l'opzione ( e non sò se ci sia) per far salvare le tracce direttamente sulla memory card.
  2. Altra domanda. Io ho acquistato il DVD DEM dal sito oziexplorer , potrebbe andar bene per la visuale in 3d sul colorado 300? Non sono molto pratico, avevo incominciato a capirci qualcosa con il 60csx, speriamo bene.
Certo di un vostro aiuto vi ringrazio con la speranza di poter utilizzare questo strumento con la stessa facilità con la quale utlizzo il mio computer e la mia bike. :i-want-t:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Salve, ho un GPSmap 60csx e da due giorni anche il Colorado 300. Spero di non scoprire di aver fatto la scelta sbagliata. Li utilizzo al 99% in mountainbike. Leggendo i vostri messaggi mi vengono in mente un pò di domande.

  1. Come succedeva sul 60csx che le tracce le potevo salvare sulla micro sd, perchè con il colorado 300 me le salva sulla sua memoria? Non sono riuscito a trovare l'opzione ( e non sò se ci sia) per far salvare le tracce direttamente sulla memory card.
  2. Altra domanda. Io ho acquistato il DVD DEM dal sito oziexplorer , potrebbe andar bene per la visuale in 3d sul colorado 300? Non sono molto pratico, avevo incominciato a capirci qualcosa con il 60csx, speriamo bene.
Certo di un vostro aiuto vi ringrazio con la speranza di poter utilizzare questo strumento con la stessa facilità con la quale utlizzo il mio computer e la mia bike. :i-want-t:
Rispondo alla seconda, in quanto sulla prima non ho ancora fatto dei test (o semplicemente non ho infilato nessuna SD sul mio Colorado).
Non esiste in commerci nessun "compilatore" in grado di incorporare i DEM in una mappa in formato Garmin (IMG), nemmeno la versione più "pappona" di cGPSMapper. E' in grado di fare un lavoro del genere solamente il compilatore utilizzato dalla stessa Garmin che, come puoi ben immaginare, non è assolutamente in commercio, ma disponibile solo presso Garmin stessa o i suoi partner (ad es. le TrekMap sono dotate di DEM).
So per certo che gli autori di cGPSMApper ci stanno lavorando... ma al momento l'unica possibilità è quella di "accontentarsi" del Land Navigator... non appena uscirà in commercio!
 

smilla

Biker popularis
Allora è stata solo un'impressione quella di aver copiato 1,47 gigabyte di dati dem (come già scritto da Ozieplorer) sulla sd ed ora quando accendo il colorado mi fa vedere dei rilievi? L'ho caricati ieri sera e non ho ancora provato fuori il gps per vedere se mi fa vedere i rilievi ma mi dava questa impressione. Volevo chiedere una cosa più semplice per voi ed alquanto complicata per me. Come faccio a caricare itopo 20 sul colorado? Con map source se faccio invia dati alla periferica mi dice che devo selezionare mappe od altro. Come faccio? Grazie:nunsacci:.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Allora è stata solo un'impressione quella di aver copiato 1,47 gigabyte di dati dem (come già scritto da Ozieplorer) sulla sd ed ora quando accendo il colorado mi fa vedere dei rilievi? L'ho caricati ieri sera e non ho ancora provato fuori il gps per vedere se mi fa vedere i rilievi ma mi dava questa impressione. Volevo chiedere una cosa più semplice per voi ed alquanto complicata per me. Come faccio a caricare itopo 20 sul colorado? Con map source se faccio invia dati alla periferica mi dice che devo selezionare mappe od altro. Come faccio? Grazie:nunsacci:.
He he he... il Colorado ha già di seire a bordo un DEM a bassisima risoluzione: è quello che stai vedendo! Cancella pure il tuo 1.47 Gb dalla SD... vedrai che non cambia nulla.
Sulla seconda domanda: per inviare le mappe (o porzioni di esse) al GPS, tramite MapSource, è necessario SELEZIONARE prima le mappe da inviare. Per poterlo fare è necessario selezionare lo "Strumento Mappa" dalla toolbar e poi cliccare sulla singola porzione (vedrai l'elenco nel tab Mappe a sinistra che man mano si riempie). Tra l'altro per selezionare le porzioni dalle altre mappe (City Seclect piuttosto che ITopo ed altre) si può selezionare la mappa dal combo in alto senza per questo pedere le selezioni fatte precedentemente nelle altre mappe.
Ricorda che l'invio di una mappa al gps SVUOTA la memoria mappe del gps stesso, per cui OGNI VOLTA devi inviare TUTTE le mappe che vuoi che risiedano nel GPS.
 

smilla

Biker popularis
Fatto!! Ti ringrazio..Quindi se ho capito e fatto bene io ho selezionato dal city navigator Europe NT v9 l'Italia e poi tutta l'Italia di itopo20 e l'ho inviata al gps. Così facendo anche se sul gps c'era già la cartografia, è stata sovrascritta. Non ho creato doppioni di files sulla sd memory del gps?.
Altra domandina... Premettendo che ancora non so come si fà, sperando di imparare subito, con Oziexplorer, Oziexplorer3D e i DEM posso creare le cartine in 3d e visualizzarle sul colorado?

Grazie :nunsacci:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Fatto!! Ti ringrazio..Quindi se ho capito e fatto bene io ho selezionato dal city navigator Europe NT v9 l'Italia e poi tutta l'Italia di itopo20 e l'ho inviata al gps. Così facendo anche se sul gps c'era già la cartografia, è stata sovrascritta. Non ho creato doppioni di files sulla sd memory del gps?.
Altra domandina... Premettendo che ancora non so come si fà, sperando di imparare subito, con Oziexplorer, Oziexplorer3D e i DEM posso creare le cartine in 3d e visualizzarle sul colorado?

Grazie :nunsacci:
Si... hai sostituito la cartografia presente nel GPS con quella inviata l'ultima volta... senza doppioni.
Sul discorso Oziexplorer.... SCORDATELO. Abbiamo ampiamente parlato dell'argomento mappe vettoriali (e ne stiamo ancora parlando): vatti a rileggere i topic dedicati e ti farai un'idea molro più chiara. Tra l'altro ti consiglio di dare un'occhiata anche a CompeGPS Land... visto che OziExplorer è praticamente "fermo" da oltre 1 anno, mentre quest'ultimo è in continua evoluzione ed è già ora, secondo me, decisamente superiore in tutto. Tra l'altro gestisce anche mappe vettoriali (anche se non prepara direttamente, almeno per il momento, cartografia compatibile Garmin).
 

smilla

Biker popularis
Ho anche CompeGS Land, in verità lo avevo acquistato prima di Oziexplorer. Ma avevo acquistato quest'ultimo proprio per il discorso del dvd DEM. Quindi se devo imparare un programma mi consigli di approfondire con CompeGPS Land?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ho anche CompeGS Land, in verità lo avevo acquistato prima di Oziexplorer. Ma avevo acquistato quest'ultimo proprio per il discorso del dvd DEM. Quindi se devo imparare un programma mi consigli di approfondire con CompeGPS Land?
Assolutamente SI. Tra l'altro CompeGPS permette di scaricare automaticamente per zone i DEM STRM dalla rete, per cui in realtà non esiste nemmeno quel vantaggio da parte di Ozi (che comunque conosco in quanto è stato il primo che ho acquistato quando ancora CompeGPS non esisteva, o non aveva la fama che ha ora... e comunque ne ignoravo l'esistenza).
 

smilla

Biker popularis
Bella roba!! Soldi sprecati per il dvd dei DEM!!! così imparo a studiare un pò di più e spendere un pò di meno.....grazie per i preziosi consigli... Io principalmente ho questa esigenza. In previsione del prossimo tour bike della transumanza, domani partirò per le puglie per tracciare tutto il percorso che si farà in bici. Io vorrei riuscire a creare un'unica cartina con sù la traccia del percorso (da Villavallelonga (AQ) a Orta Nova (FG)) da utilizzare sia sul gps dei partecipanti che avranno il gps e sia produrre cartaceamente tutto l'itineraio. Penso che affrontare qui questo discorso si potrebbe andare fuori tema e quindi penso di riproporlo appena tornerò dal viaggetto e sicuramente non saprò dove mettere mani con i software...Confido nel vostro aiuto....
Nell'occasione di questo viaggetto farò lavorare i due gps (GPSmap 60CSx e Colorado 300) vediamo come si comportano.....Saluti
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Bella roba!! Soldi sprecati per il dvd dei DEM!!! così imparo a studiare un pò di più e spendere un pò di meno.....grazie per i preziosi consigli... Io principalmente ho questa esigenza. In previsione del prossimo tour bike della transumanza, domani partirò per le puglie per tracciare tutto il percorso che si farà in bici. Io vorrei riuscire a creare un'unica cartina con sù la traccia del percorso (da Villavallelonga (AQ) a Orta Nova (FG)) da utilizzare sia sul gps dei partecipanti che avranno il gps e sia produrre cartaceamente tutto l'itineraio. Penso che affrontare qui questo discorso si potrebbe andare fuori tema e quindi penso di riproporlo appena tornerò dal viaggetto e sicuramente non saprò dove mettere mani con i software...Confido nel vostro aiuto....
Nell'occasione di questo viaggetto farò lavorare i due gps (GPSmap 60CSx e Colorado 300) vediamo come si comportano.....Saluti

Se devi tracciare i percorsi direttamente con il gps, ti assicuro che non avrai bisogno di nessun DEM per ottenere profili altimetrici e qualsiasi statistica: scarichi le tracce su CompeGPS ed il gioco è fatto.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Carte geografiche georeferenziate raster (quindi scansionate tipo-Ozi) non sono caricabili su alcun GPS.
Infatti i gps utilizzano carte Vettoriali...
Su questo argomento i post ti assicuro che non mancano, quindi con una piccola ricerca forum trovi tutto quel che ti serve sapere.
Ciao.
 

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
Carte geografiche georeferenziate raster (quindi scansionate tipo-Ozi) non sono caricabili su alcun GPS.
Infatti i gps utilizzano carte Vettoriali...

Ho come il sospetto che il giorno dell'uscita ufficiale del TwoNav Aventura verrà reso disponibile un aggiornamento dei vari firmware che renderà possibile l'utilizzo di mappe raster...:spetteguless:

:omertà:
 

smilla

Biker popularis
Ciao a tutti, nel frattempo che cerco di acquisire dimestichezza con questi oggettini Garmin, e da quando vi ho chiesto informazioni sul Colorado 300, nel frattempo ho acquistato altri 2 navigatori (Oregon 400t e Edge 705). Risultato ne ho troppi ora. Se a qualcuno interessa, vendo il Colorado 300 accompagnato da parecchi accessori e compreso del DVD Land Navigator ed il DVD City Navigator Europe 2008.
Saluti a tutti e spero di non essere andato fuori tema :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo