Domanda su Garmin Colorado

snowkayak

Biker popularis
1/11/07
45
0
0
vittorio veneto
Visita sito
No. La cartografia è vettoriale, non è in grado di visualizzare immagini raster. Però il discorso non è così semplice. La settimana prossima forse mi arriva il Colorado, a breve dovrei riuscire a mettere le mani anche sul TwoNav (spero soprattutto la versione Symbian). A quel punto saprò farvi un confronto più dettagliato.
ciao
appena ti arriva il colorado(visto che mi sembri esperto)...........mi insegni ad usare sto cavolo di gps.
non riesco neppure a cambiare l ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per non parlare di caricare le mappe di trek map gold..........AIUTOOOOOOOOOO
CHI MI FA UN CORSO DI GPS
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sul un sito ho trovato questa immagine....



Questo è quello che mi piacerebbe ottenre sul mio futuro GPS...può il Colorado arrivare a ciò? Se non "lui" quali altri?
Trattasi di immagine RASTER... col Colorado NISBA! Anche se può arrivare a qualcosa di simile, appena escono le carte Land Navigator.
Al momento direi che una vista 3d di quel genere la puoi avere solo col TwoNav.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
ciao
appena ti arriva il colorado(visto che mi sembri esperto)...........mi insegni ad usare sto cavolo di gps.
non riesco neppure a cambiare l ora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per non parlare di caricare le mappe di trek map gold..........AIUTOOOOOOOOOO
CHI MI FA UN CORSO DI GPS
He he he... trasferisciti nel Sud-Ovest dela Sardegna... e forse ne possiamo riparlare: per farti un corso a distanza (praticamente da ZERO)... ci vorrebbe un'eternità
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Non ho mai provato per scarso interesse della zona, ma sul sito delle Trek Map ci sono dei file di prova da scaricare....

http://www.4land.it/trekmap-download.dhtml?map=3


Al limite se ho un po' di tempo li scarico e ne posto le immagini...
se lo farà prima qualcun'altro bene....


Sembrava così dalla descrizione del link....
Invece è una TRACCIA e non la mappa....
amen....


Aggiungo ancora....

Se cliccate sul link sopra e poi sull'immagine della mappa (a sinistra) si apre una finestra di come dovrebbe essere la visualizzazione delle mappe (in 2D sul gps....)
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Non ho mai provato per scarso interesse della zona, ma sul sito delle Trek Map ci sono dei file di prova da scaricare....

http://www.4land.it/trekmap-download.dhtml?map=3


Al limite se ho un po' di tempo li scarico e ne posto le immagini...
se lo farà prima qualcun'altro bene....


Sembrava così dalla descrizione del link....
Invece è una TRACCIA e non la mappa....
amen....


Aggiungo ancora....

Se cliccate sul link sopra e poi sull'immagine della mappa (a sinistra) si apre una finestra di come dovrebbe essere la visualizzazione delle mappe (in 2D sul gps....)

Insomma...pe' vedere effettivamente cosa potremo visualizzare sul colorado con le Trek Map si deve aspettare che qualche buon'anima la compri e generosamente la condivida!
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Dunque...
In questi anni di forum credo di non aver mai scritto nella sezione GPS, pur utilizzando un ricevitore in bici già dal mio primo Etrex Vista acquistato appena uscito.
Così ho fatto con il Map60CS ed adesso con il Colorado 300.
Fatto questo cappello del quale probabilmente a nessuno frega un piffero, devo confessare che sono tutt'altro che esperto (anzi!) ma mi sto facendo una cultura sfruttando questa deliziosa (e molto utile) sezione del forum.

Tornando al Colorado (CO) a me è arrivato giovedì, l'ho testato ieri in una uscita di circa 50km...
Ho trovato una ricezione decisamente migliore del 60, forse stanco delle sollecitazioni di qualche migliaia di km sul manubrio, mentre l'utilizzo, che a prima vista sembra facilitato dal rock'n roller (rr), è in realtà un po' macchinoso.
Ad esempio mentre col 60 ti muovi avanti ed indietro con page e quit, col CO vai solo avanti (selezionando l'apposita funzione che esclude il rr) oppure devi servirti del rr stesso, premendo e ruotando per scegliere l'icona giusta.
Inoltre rispetto al 60cs mancano alcune funzioni che usavo abbastanza frequentemente.
In compenso ne ha altre che sono assai utili (ed esempio sovrapposizione mappe e DEM)
Comunque è ancora decisamente presto per dare un giudizio, probabilmente alla fine con l'utilizzo quotidiano potrei trovarlo + efficente del precedente.
Avrei bisogno di un aiuto... non riesco a trovare una fonte per Italy Topo 20, qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie!

Infine, ecco alcuni screenshots, freschi freschi...


100.jpg
217.jpg
109.jpg
232.jpg
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Dunque...
In questi anni di forum credo di non aver mai scritto nella sezione GPS, pur utilizzando un ricevitore in bici già dal mio primo Etrex Vista acquistato appena uscito.
Così ho fatto con il Map60CS ed adesso con il Colorado 300.
Fatto questo cappello del quale probabilmente a nessuno frega un piffero, devo confessare che sono tutt'altro che esperto (anzi!) ma mi sto facendo una cultura sfruttando questa deliziosa (e molto utile) sezione del forum.

Tornando al Colorado (CO) a me è arrivato giovedì, l'ho testato ieri in una uscita di circa 50km...
Ho trovato una ricezione decisamente migliore del 60, forse stanco delle sollecitazioni di qualche migliaia di km sul manubrio, mentre l'utilizzo, che a prima vista sembra facilitato dal rock'n roller (rr), è in realtà un po' macchinoso.
Ad esempio mentre col 60 ti muovi avanti ed indietro con page e quit, col CO vai solo avanti (selezionando l'apposita funzione che esclude il rr) oppure devi servirti del rr stesso, premendo e ruotando per scegliere l'icona giusta.
Inoltre rispetto al 60cs mancano alcune funzioni che usavo abbastanza frequentemente.
In compenso ne ha altre che sono assai utili (ed esempio sovrapposizione mappe e DEM)
Comunque è ancora decisamente presto per dare un giudizio, probabilmente alla fine con l'utilizzo quotidiano potrei trovarlo + efficente del precedente.
Avrei bisogno di un aiuto... non riesco a trovare una fonte per Italy Topo 20, qualcuno sa darmi qualche dritta? Grazie!

Infine, ecco alcuni screenshots, freschi freschi...

Senti l'unico link che conosco è questo:

http://www.italymaps.tk/

però...proprio la Topo 20 non mi riesce di scaricarla. Forse è un pb temporaneo.

Due domandine sul Colorado....sul tuo non hai ancora caricato alcuna mappa vero?!
Hai in programma di metterci su la Land o la TrekMap? Hai idea di che tipo di dettaglio grafico si può raggiungere col 3D?

Poi...sul manubrio che livello di stabilità ha? Dico...anche scendendendo da un bel single trek sconnesso non si rischia mica di lasciarlo alle marmotte...vero??!!!
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Senti l'unico link che conosco è questo:

http://www.italymaps.tk/

però...proprio la Topo 20 non mi riesce di scaricarla. Forse è un pb temporaneo.

Due domandine sul Colorado....sul tuo non hai ancora caricato alcuna mappa vero?!
Hai in programma di metterci su la Land o la TrekMap? Hai idea di che tipo di dettaglio grafico si può raggiungere col 3D?

Poi...sul manubrio che livello di stabilità ha? Dico...anche scendendendo da un bel single trek sconnesso non si rischia mica di lasciarlo alle marmotte...vero??!!!

Quando l'ho ordinato c'era in commercio solo quello con la trekmap del Garda, se era uscito quello con le Land probabilmente avrei preso quello.
Ancora la Trek non l'ho installata, per cui non so darti info relative.

Il dettaglio grafico con il 3D con installato la cartografia City Select non è un gran che, ma tanto non credo sia necessario (se non nella navigazione notturna) in quanto ti fa vedere le colline che vedi anche a vista.

Il supporto manubrio sembra + robusto di quello del 60CS (che poi era lo stesso dell'etrex) del quale nell'arco degli anni mi se ne sono rotti un paio (con relativo volo del GPS).
Ha il vantaggio di poter essere fissato sull'attacco manubrio anziché sulla piega, quindi riducendone l'esposizione e l'ingombro.
Unico neo è l'inclinazione dello schermo con l'attacco positivo che è troppo rivolta verso di te e che rende pressoché invisibile il display.
Ho già in ponte una modifica da apportare per la prossima uscita per risolvere il problema (piuttosto noioso)

Comunque ho l'abitudine di scendere single impegnativi con GPS nello zaino...
 

artu

Biker superis
21/9/06
382
0
0
Montevarchi (AR)
Visita sito
Quando l'ho ordinato c'era in commercio solo quello con la trekmap del Garda, se era uscito quello con le Land probabilmente avrei preso quello.
Ancora la Trek non l'ho installata, per cui non so darti info relative.

Il dettaglio grafico con il 3D con installato la cartografia City Select non è un gran che, ma tanto non credo sia necessario (se non nella navigazione notturna) in quanto ti fa vedere le colline che vedi anche a vista.

Il supporto manubrio sembra + robusto di quello del 60CS (che poi era lo stesso dell'etrex) del quale nell'arco degli anni mi se ne sono rotti un paio (con relativo volo del GPS).
Ha il vantaggio di poter essere fissato sull'attacco manubrio anziché sulla piega, quindi riducendone l'esposizione e l'ingombro.
Unico neo è l'inclinazione dello schermo con l'attacco positivo che è troppo rivolta verso di te e che rende pressoché invisibile il display.
Ho già in ponte una modifica da apportare per la prossima uscita per risolvere il problema (piuttosto noioso)

Comunque ho l'abitudine di scendere single impegnativi con GPS nello zaino...

Grazie per le info pezzey.
Appena ti scappa un minuto se ce la fai a caricare le trek...che vorrei ordinare l'aggeggio e non so se prenderlo con le Trek della Toscana o le Land.
Tnx
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo