Dolomiti Superbike 2014

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Fino a Prato Piazza e' quasi tutto asfalto con alcuni pezzi di sterrato,la discesa fino a Carbonin e' sterrata,la successiva leggera discesa fino a Dobbiaco e' una ciclabile sterrata in alcuni tratti sassosa dove si svolge a fine luglio la Cortina-Dobbiaco ed in inverno la tappa di coppa del mondo di sci di fondo.

Avendo fatto sempre il corto,mi piacerebbe sapere a grandi linee il resto del tracciato a partire dalla salita dei Baranci.

Fino a Dobbiaco la gara e' molto veloce,nella discesa da Carbonin a Dobbiaco se trovi il gruppetto buono si va' sempre a 40kmh!

Salite da tenere in considerazione: Croda Rossa per via della pendenza (l'ultimo tratto soprattutto richiede un bello sforzo), P.zza San Silvestro perchè è l'ultima, arriva verso il novantesimo chilometro e sembra non finire mai. Per chi arriva con poca benzina è lo scoglio più duro. Io due anni fa la patii a bestia e l'ultimo chilometro avevo la testa che girava. Stetti una decina di minuti al ristoro sulla vetta e c'erano tanti sbivaccati per terra a recuperare le forze.
 

ConCubina

Biker immensus
6/4/08
8.256
23
0
84
alla neuro di roma
Visita sito
Bike
Numero 29
Salite da tenere in considerazione: Croda Rossa per via della pendenza (l'ultimo tratto soprattutto richiede un bello sforzo), P.zza San Silvestro perchè è l'ultima, arriva verso il novantesimo chilometro e sembra non finire mai. Per chi arriva con poca benzina è lo scoglio più duro. Io due anni fa la patii a bestia e l'ultimo chilometro avevo la testa che girava. Stetti una decina di minuti al ristoro sulla vetta e c'erano tanti sbivaccati per terra a recuperare le forze.
Il corto con tanto asfalto? Quest'anno con l' antiorario mi hanno detto che ce n'è un botto...
 

ios66

Biker forumensus
11/4/09
2.086
87
0
dosso (FE)
Visita sito
Il corto con tanto asfalto? Quest'anno con l' antiorario mi hanno detto che ce n'è un botto...

Anche troppo....una volta giunti a Dobbiaco la salita finale e' praticamente tutta in asfalto,quando entri nello sterrato e' praticamente finita e rimangono alcuni km in falsopiano e la discesa finale con alcuni tratti in asfalto tra i 2 singletrack finali.
 

bongha

Biker serius
25/9/12
197
0
0
figline v.no
Visita sito
Ciao a tutti, il prossimo hanno la vorrei fare anche io, quest'anno ho fatto la sellaronda percorso lungo in ben 11 ore, vorrei sapere se la DSB è leggermente più abbordabile della SRH? cosa mi dite?
 

ConCubina

Biker immensus
6/4/08
8.256
23
0
84
alla neuro di roma
Visita sito
Bike
Numero 29
Anche troppo....una volta giunti a Dobbiaco la salita finale e' praticamente tutta in asfalto,quando entri nello sterrato e' praticamente finita e rimangono alcuni km in falsopiano e la discesa finale con alcuni tratti in asfalto tra i 2 singletrack finali.
Mhhhhh devo ragionare bene, in 60km quanti sono su asfalto? Perche' mi eviterei le sollecitazioni
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Bongha, se ti alleni per stare in sella dalle 6 alle 10 ore, la finisci piuttosto bene.
Confronti con la SRH direi che non è possibile farli. E comunque, dipende da come ti alleni da qui al Luglio 2015.
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
Mhhhhh devo ragionare bene, in 60km quanti sono su asfalto? Perche' mi eviterei le sollecitazioni

L'altimetria del sito indica il 25% di asfalto e ciclabile asfaltata per il corto.
In realtà i 16.61 km indicati sarebbero il 29.2%.
Ad ogni modo più o meno un quarto del percorso.
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Si Pietro, però è anche vero che sono stata dall'ortopedico, io sono dell'idea che bisogna cmq mettersi in mano allo specialista, altrimenti uno che fa? Tutto quello che gli viene detto?
è vero quello che tu dici...però è anche vero che spesso la TECAR non viene suggerita perchè ha un costo abbastanza alto (io l ho fatta a circa 30€ a seduta ...e per l infiammazione alla spalla post frattura ci sono andato 5 volte in 2 settimane e mezzo...
Torniamo a noi...che fai sali? Ci vediamo a Villabassa?
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Ma alla fine, mercoledì pomeriggio verso le 17 chi viene a farsi una passeggiatina da Villabassa a Pratopiazza per provare la salita?
alle 17?:nunsacci: Non è un pò tardino? Io ci verrei, ma nn mi convince l orario...sto in mezza pensione e da quelle parti "si mancia alla 19-19,30"...
mettici pure un altro fattore...le precipitazioni in montagna sono più frequenti la sera...
Se vuoi...o la mattina subito dopo colazione...facciamo la salita, la discesa verso Carbonin e ciclabile con rientro a Dobbiaco/Villabassa...o subito dopo pranzo, una sgambatina aiuta la digestione dell ottimo strudel che si trova da quelle parti! Fammi sapere
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Ciao a tutti, il prossimo hanno la vorrei fare anche io, quest'anno ho fatto la sellaronda percorso lungo in ben 11 ore, vorrei sapere se la DSB è leggermente più abbordabile della SRH? cosa mi dite?
non ho mai fatto la SRH...ma ho incontrato oggi un mio amico che mi ha detto non la rifarrebbe più...Partito in penultima griglia, la prima salita ci ha messo 15 min in più rispetto al giorno prima fatta in solitaria...il ritardo è dovuto ai "tappi" che si creavano. Poi, mi ha raccontato di alcune discese da fare con "bici a spalla" e di salite con strappi fino al 32% dove in sella sembra l abbiano fatta solo i primi 2...il resto tutta a spinta...
La DSB è pedalabile, spunti tecnici ce ne sono, ma nn sono esasperati come nella Hero...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo